gluca ha scritto:embè ... quale sarebbe lo svantaggio ad avere una mezza AB senza DAC ma con un LVDS per mandare il segnale I2S ad una scheda DAC 'esterna'? clock sulla scheda USB-I2S oppure clock sulla scheda DAC e trasmesso al USB-I2S.
non ti seguo.

La seconda opzione che dici (clock sulla scheda del DAC) è esattamente ciò che puoi fare con la schedina USB-I2S così com'è ora (e ciò che viene fatto nelle AB).
Fare una "mezza AB" e mandare il clock da questa alla scheda del DAC sarebbe anche possibile (almeno con alcuni DAC). Il "danno" in termini di prestazioni in questo caso sarebbe sicuramente contenuto, ancorché mettere il clock "lontano" dal chip del DAC non è mai del tutto indolore: finisci sempre per aumentare il jitter.
Ma in effetti avere una schedina con i due clock, la logica di controllo ed il divisore x il uC già bella e pronta sarebbe molto comodo per integrare l'interfaccia AW con DAC che si hanno già. Possiamo provare a proporre l'idea...
Børge, what about making a "DACless AB" alias "DI" (Digital Interface) board?
Show how easy it is to use such a board with most existing DACs (e.g. the TP "Buffalo" II/III) and soon you'll get more orders than you'll be able to manage!
OTOH, there are also a lot of people who'd be willing to get an "AB-extreme" design, based on top-of-the line DACs and clocks, separate mains PSUs, etc.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»