nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da UnixMan »

luigi_66 ha scritto:Bah ti ripeto la mia non è vis polemica ma personalmente ho sentito molti diffusori da scaffale ottimamente posizionati e ti ribadisco posizionati correttamente suonare molto meglio di tanti diffusori a pavimento ma ovviamente questo trattasi di parere strettamente personale....
e con ciò? voglio dire, non ho mica detto che un diffusore da pavimento debba per forza di cose suonare meglio di un bookshelf!

È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente). Anzi, a livello commerciale, se si resta all'interno di una stessa "fascia" di prezzo, per i motivi che citavo (ed altri ancora) è a dir poco ovvio che un diffusore bookshelf sia (dovrebbe essere) migliore di uno da pavimento (ed in effetti di solito è proprio così).

Ma, se parliamo di autocostruzione, le logiche commerciali non contano e le cose sono completamente diverse.

Per cui nella fattispecie non ha alcun senso scendere a compromessi e minimizzare il volume di carico per realizzare un bookshelf quando si potrebbe sfruttare senza problemi lo spazio sottostante per ottenere una risposta migliore e/o altri vantaggi.
luigi_66 ha scritto:Per ciò che concerne il fatto che convenga alle case produttrici detta costruzione personalmente dissento e non poco poichè non avrebbe a questo punto senso spendere tanti bei eurini per dei diffusori da scaffale se gli stessi son da annoverarsi e considerarsi delle mediazioni...
a livello commerciale ci sono anche mode, miti e leggende... ;)

Nello specifico, i (per altro ottimi) minimonitor BBC e affini tra gli audiofili hanno creato un vero e proprio mito che è difficile da scalfire. Specie considerata la cattiva abitudine di confrontare i diffusori a parità di prezzo a prescindere dalla tipologia.

(non stiamo parlando di pochi spiccioli. A parità di qualità, a livello commerciale un diffusore da pavimento costa sensibilmente di più di uno da stand, anche sommandoci il prezzo talvolta tutt'altro che trascurabile dei relativi stand dedicati).
luigi_66 ha scritto:Ovviamente anche per ciò che riguarda la qualità sempre se non ho capito male credo che alla fine si arrivi sempre a delle mediazioni altrimenti il discorso si fa talmente complesso ( ambienti opportunamente trattati - correttori di acustica ambientale ) che alla fine credo che il 99,9% degli utenti ascolti in casa con delle mediazioni.
in questo mondo tutto è un compromesso. L'importante (e il difficile) è saper scegliere il compromesso migliore. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da UnixMan »

luigi_66 ha scritto:Il componente che avevo menzionato all'inizio del post vede bene solo un carico accordato
infatti ho specificato che stavo parlando in generale, non mi riferivo ai componenti che avevi indicato.

Per il resto, ti lascio nelle capaci mani di Filippo e degli altri esperti autocostruttori di diffusori del forum. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da stereosound »

Poco spazio...buona musica!
http://joeyroth.com/ceramic-speakers/
:wink:
Max
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da luigi_66 »

UnixMan ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Bah ti ripeto la mia non è vis polemica ma personalmente ho sentito molti diffusori da scaffale ottimamente posizionati e ti ribadisco posizionati correttamente suonare molto meglio di tanti diffusori a pavimento ma ovviamente questo trattasi di parere strettamente personale....
e con ciò? voglio dire, non ho mica detto che un diffusore da pavimento debba per forza di cose suonare meglio di un bookshelf!

È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente). Anzi, a livello commerciale, se si resta all'interno di una stessa "fascia" di prezzo, per i motivi che citavo (ed altri ancora) è a dir poco ovvio che un diffusore bookshelf sia (dovrebbe essere) migliore di uno da pavimento (ed in effetti di solito è proprio così).

Ma, se parliamo di autocostruzione, le logiche commerciali non contano e le cose sono completamente diverse.

Per cui nella fattispecie non ha alcun senso scendere a compromessi e minimizzare il volume di carico per realizzare un bookshelf quando si potrebbe sfruttare senza problemi lo spazio sottostante per ottenere una risposta migliore e/o altri vantaggi.
luigi_66 ha scritto:Per ciò che concerne il fatto che convenga alle case produttrici detta costruzione personalmente dissento e non poco poichè non avrebbe a questo punto senso spendere tanti bei eurini per dei diffusori da scaffale se gli stessi son da annoverarsi e considerarsi delle mediazioni...
a livello commerciale ci sono anche mode, miti e leggende... ;)

Nello specifico, i (per altro ottimi) minimonitor BBC e affini tra gli audiofili hanno creato un vero e proprio mito che è difficile da scalfire. Specie considerata la cattiva abitudine di confrontare i diffusori a parità di prezzo a prescindere dalla tipologia.

(non stiamo parlando di pochi spiccioli. A parità di qualità, a livello commerciale un diffusore da pavimento costa sensibilmente di più di uno da stand, anche sommandoci il prezzo talvolta tutt'altro che trascurabile dei relativi stand dedicati).
luigi_66 ha scritto:Ovviamente anche per ciò che riguarda la qualità sempre se non ho capito male credo che alla fine si arrivi sempre a delle mediazioni altrimenti il discorso si fa talmente complesso ( ambienti opportunamente trattati - correttori di acustica ambientale ) che alla fine credo che il 99,9% degli utenti ascolti in casa con delle mediazioni.
in questo mondo tutto è un compromesso. L'importante (e il difficile) è saper scegliere il compromesso migliore. ;)
Sinceramente ho fatto un po di fatica a seguirti difatti prima asserisci che :

" a livello commerciale i bookshelf hanno senso (e molto), ma per motivi di ordine esclusivamente economico. Ad es., spedire una "scatola da scarpe", piccola e che pesa poco ha costi ben diversi (notevolmente minori) che non spedire un box che magari ha il medesimo ingombro in pianta ma è alto un metro o più e pesa oltre il doppio.
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso."

e poi invece...

" È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente). Anzi, a livello commerciale, se si resta all'interno di una stessa "fascia" di prezzo, per i motivi che citavo (ed altri ancora) è a dir poco ovvio che un diffusore bookshelf sia (dovrebbe essere) migliore di uno da pavimento (ed in effetti di solito è proprio così)."

Io credo una cosa che anche in diffusori che costano migliaia di euro si arrivi a compromessi dettati cmq dalla natura fisica delle cose.
Nella mia beata ignoranza cercherò di farti un esempio per rendere l'idea :

Nessun altoparlante demandato alla riproduzione di basse frequenze " subwoofer" riuscirà mai a riprodurre le frequenze subsoniche comprese in un range 1Hz-20Hz con una estensione (ottave)
nfatti credo che tu sappia che esse non sono udibili dall'orecchio umano e sono di solito generate per esempio dai terremoti ma la percezione fisica di dette frequenze la si avverte solo con i grossi organi a canne delle chiese, se ti capiterà almeno una volta nella vita facci una capatina anche per pura e semplice curiosità chiudi gli occhi ed ascoltata un organo a canne e ti renderai conto una volta per tutte che alla fine tutti gli altoparlanti altoparlanti ( in questo esempio che ti ho fatto quelli demandati alla riproduzione delle basse frequenze ma il discorso è estensibile anche agli altri ap) rimarranno pur sempre delle grosse mediazioni.
Un saluto Luigi.

"
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da luigi_66 »

stereosound ha scritto:Poco spazio...buona musica!
http://joeyroth.com/ceramic-speakers/
:wink:
Carine max ma tu per l'ap che ho postato con che carico ottimale lo vedrestI?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da stereosound »

luigi_66 ha scritto:
stereosound ha scritto:Poco spazio...buona musica!
http://joeyroth.com/ceramic-speakers/
:wink:
Carine max ma tu per l'ap che ho postato con che carico ottimale lo vedrestI?
Almeno per me non si dovrebbe parlare di carico ottimale ma di scelte possibili. Riferendoti al modello 18WU/4741T00 le scelte possibili potrebbero essere svariate. Se hai necessità di piccoli volumi potresti ricorrere anche ad una sospensione pneumatica da simulare (circa 12-13 litri) per un due vie molto compatto ma non troppo esteso sulle basse. Altrimenti con volumi maggiori ci sono i reflex con ottima estensione a partire da 20 litri ca.
L'accoppiata sarebbe sempre con lo stesso R3004?
Se è così mi sembra un buon accoppiamento con taglio intorno ai 1500-1600 hz da fare con un 2° ordine,tieni presente però che il diffusore è da 4 ohm nominali!
Max
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da luigi_66 »

stereosound ha scritto:
luigi_66 ha scritto:
stereosound ha scritto:Poco spazio...buona musica!
http://joeyroth.com/ceramic-speakers/
:wink:
Carine max ma tu per l'ap che ho postato con che carico ottimale lo vedrestI?
Almeno per me non si dovrebbe parlare di carico ottimale ma di scelte possibili. Riferendoti al modello 18WU/4741T00 le scelte possibili potrebbero essere svariate. Se hai necessità di piccoli volumi potresti ricorrere anche ad una sospensione pneumatica da simulare (circa 12-13 litri) per un due vie molto compatto ma non troppo esteso sulle basse. Altrimenti con volumi maggiori ci sono i reflex con ottima estensione a partire da 20 litri ca.
L'accoppiata sarebbe sempre con lo stesso R3004?
Se è così mi sembra un buon accoppiamento con taglio intorno ai 1500-1600 hz da fare con un 2° ordine,tieni presente però che il diffusore è da 4 ohm nominali!
Si lo so che il carico è di 4 ohm nominali ... mi serve appunto da 4 ohm.
Diciamo che anch'io mi attesterei su ca una ventina di litri prorpio per estendere e sfruttare un pò l'estensione in basso del componente stesso se non ti spiace potresti postare qualche simulazione su eventuale caricamento ottimale ??
Poi dopo averlo caricato ovviamente si pensa al filtro da applicare.
Grazie Max gentile e disponibile come al solito.

P.S Si l'accoppiata è con il tw che ho postato
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da stereosound »

Potresti andare su questo accordo il quale mi sembra un buon compromesso, calcolato con riempimento di assorbente intermedio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da luigi_66 »

stereosound ha scritto:Potresti andare su questo accordo il quale mi sembra un buon compromesso, calcolato con riempimento di assorbente intermedio.
Ciao Max ho provato a fare il tuo stesso tipo di caricamento ma la simulazione mi viene alquanto sballata.
Per caso sempre se non ti spiace potresti postare l'intero file che così lo apro direttamente con bassbox.
Grazie e ciao Luigi.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da UnixMan »

luigi_66 ha scritto:Sinceramente ho fatto un po di fatica a seguirti difatti prima asserisci che :
[...]
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso."

e poi invece...

" È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente).
la contraddizione è solo apparente. Per chiarire, quello che intendevo dire con quella frase non era certo che "i bs suonano male" sic et simpliciter (come mi sembra di capire tu la abbia interpretata) quanto piuttosto che nel caso del "faidate" non ha alcun senso sprecare lo spazio sotto al diffusore per metterci uno stand: tanto vale sfruttare proficuamente quello spazio come volume attivo.

Questo ti permette di aumentare il volume interno se ciò è utile, oppure se possibile di ridurre la sezione frontale e/o di realizzare un profilo differente e più vantaggioso (ad es. una pianta triangolare anziché quadrata), oppure ancora realizzare un tipo di caricamento migliore, ecc, ecc.

In altre parole, a parità di tutto il resto, poter disporre di maggiore spazio (torre) può offrire dei vantaggi concreti, di cui vale la pena approfittare.

Se viceversa parliamo di diffusori completamente diversi tra loro, qualitativamente parlando non è certo il fatto di essere bs o a torre a fare la differenza di per se!

(ovvio che un bs realizzato con più cura, driver e/o xover migliori, ecc, suoni meglio di una torre fatta peggio e viceversa, no?)
luigi_66 ha scritto:Io credo una cosa che anche in diffusori che costano migliaia di euro si arrivi a compromessi dettati cmq dalla natura fisica delle cose.
in tutti i diffusori - anche quelli che costano cifre da capogiro - ci sono molti più compromessi di quanti non immagini. E non solo di natura tecnica...

P.S.: per quanto riguarda l'organo, è uno strumento che conosco piuttosto bene dal vivo. ;)

P.P.S.: l'estensione dei bassi è forse l'ultimo dei problemi. Anzi, spesso è proprio la ossessiva volontà di "scendere più in basso" (o in altri casi a "salire più in alto") a fare disastri a livello qualitativo...

Contrariamente a quanto qualcuno crede, noi non sentiamo affatto le singole frequenze! :shake:

Sentiamo viceversa gli spettri di autocorrelazione (e cross-correlazione) delle onde acustiche che arrivano alle nostre orecchie. Cosa che non ha praticamente (quasi) nulla a che vedere con i singoli toni. :tmi:

Se la qualità della riproduzione è adeguata (cioè se non altera troppo ciò che sentiamo davvero...), il nostro sistema uditivo è perfettamente in grado di "ricostruire" la presenza di note basse (e quindi letteralmente di *sentirle*!) a partire dalle relative armoniche superiori, anche se le fondamentali (ed eventualmente anche le prime armoniche) non sono affatto riprodotte dai diffusori.

Proprio così. Sentiamo anche quello che in realtà non esiste! Esattamente allo stesso modo in cui ad es. sentiamo le note subsoniche di una grande campana, che pure sono ben al di fuori della portata delle nostre orecchie.

L'unica cosa che inevitabilmente manca se le frequenze più basse non ci sono davvero è l'impatto "fisico" di talune di esse: la percezione che ci viene dalla pelle, "dallo stomaco", ecc.

Ma, in una riproduzione domestica, cercare di mettercele davvero in genere crea molti più danni che benefici! (anche per questo i famosi minidiffusori...).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da luigi_66 »

UnixMan ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Sinceramente ho fatto un po di fatica a seguirti difatti prima asserisci che :
[...]
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso."

e poi invece...

" È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente).
la contraddizione è solo apparente. Per chiarire, quello che intendevo dire con quella frase non era certo che "i bs suonano male" sic et simpliciter (come mi sembra di capire tu la abbia interpretata) quanto piuttosto che nel caso del "faidate" non ha alcun senso sprecare lo spazio sotto al diffusore per metterci uno stand: tanto vale sfruttare proficuamente quello spazio come volume attivo.

Questo ti permette di aumentare il volume interno se ciò è utile, oppure se possibile di ridurre la sezione frontale e/o di realizzare un profilo differente e più vantaggioso (ad es. una pianta triangolare anziché quadrata), oppure ancora realizzare un tipo di caricamento migliore, ecc, ecc.

In altre parole, a parità di tutto il resto, poter disporre di maggiore spazio (torre) può offrire dei vantaggi concreti, di cui vale la pena approfittare.

Se viceversa parliamo di diffusori completamente diversi tra loro, qualitativamente parlando non è certo il fatto di essere bs o a torre di per se a fare la differenza!

(ovvio che un bs realizzato con più cura, driver e/o xover migliori, ecc, suoni meglio di una torre fatta peggio e viceversa, no?)
luigi_66 ha scritto:Io credo una cosa che anche in diffusori che costano migliaia di euro si arrivi a compromessi dettati cmq dalla natura fisica delle cose.
in tutti i diffusori - anche quelli che costano cifre da capogiro - ci sono molti più compromessi di quanti non immagini. E non solo di natura tecnica...

P.S.: per quanto riguarda l'organo, è uno strumento che conosco piuttosto bene dal vivo. ;)

P.P.S.: l'estensione dei bassi è forse l'ultimo dei problemi. Anzi, spesso è proprio la ossessiva volontà di "scendere più in basso" a fare disastri a livello qualitativo...

Contrariamente a quanto qualcuno crede, noi non sentiamo affatto le singole frequenze! Sentiamo viceversa gli spettri di autocorrelazione (e cross-correlazione) delle onde acustiche che arrivano alle nostre orecchie. Cosa che non ha praticamente (quasi) nulla a che vedere con i singoli toni.

Se la qualità della riproduzione è adeguata (cioè se non altera troppo ciò che sentiamo davvero...), il nostro sistema uditivo è perfettamente in grado di "ricostruire" (a tutti gli effetti *sentire*) la presenza di note basse a partire dalle relative armoniche superiori, anche se le fondamentali (ed eventualmente anche le prime armoniche) non sono affatto riprodotte dai diffusori.

Esattamente allo stesso modo in cui ad es. sentiamo le note subsoniche di una grande campana, che pure sono ben al di fuori della "portata" delle nostre orecchie.

L'unica cosa che inevitabilmente manca se le frequenze più basse non ci sono davvero è l'impatto "fisico" di talune di esse: la percezione che ci viene dalla pelle, dallo stomaco, ecc.

Ma, in una riproduzione domestica, cercare di mettercele davvero in genere crea molti più danni che benefici.
Beh se non l'avessi precisato avrei evinto esattamente il contrario circa la contraddizione ti ringrazio per la dovuta precisazione.
Comprendo perfettamente che a volte è meglio utilizzare lo spazio a disposizione per un migliore caricamento degli ap ma come abbiam visto si giunge a delle mediazioni e compromessi e non è sempre dettp che a volumi maggiori di caricamento corrispondano esattamente dei benefici reali....
Quindi alla fine convieni che anche sui migliori diffusori si ascolta necessariamente con dei compromessi + evidenti sui compattoni maggiormente minimizzati e celati in grossi sistemi di riproduzione...
Il fatto dell'estenzione dei bassi era un mero esempio per rendere l'idea che alla fine qualsiasi sistema di riproduzione giunge obtorto collo a dei compromessi anche il pac correttore di acustica ambientale per quanto complesso che sia e opera in maniera digitale giunge a dei compromessi.
Per ciò che concerne il sentire le singole frequenze diciamo che a ciò aggiungerei che la media nella prima giovinezza è intorno ai 18 kHz (segnale sinusoidale) e diminusce progressivamente con l'età. Oggi io a 45 anni a stento arrivo a 12 kHz sinusoidali in cuffia, ma conservo un' ottima semsibilità: sento il rumore del movimento dell'orologio al quarzo analogico che sta sulla parete a 3 metri da me, ora: 21:51.
Naturarlmente esistono rare persone che forse arrivano a percepire suoni superiori, anche 21 kHz.
Mai per dirlo con sicurezza bisognerebbe conoscere la forma d'onda.
Ciao Luigi
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da stereosound »

luigi_66 ha scritto:
stereosound ha scritto:Potresti andare su questo accordo il quale mi sembra un buon compromesso, calcolato con riempimento di assorbente intermedio.
Ciao Max ho provato a fare il tuo stesso tipo di caricamento ma la simulazione mi viene alquanto sballata.
Per caso sempre se non ti spiace potresti postare l'intero file che così lo apro direttamente con bassbox.
Grazie e ciao Luigi.
Volevo dirti che ho provato a postare il file di calcolo ma questa estensione non viene accettata.
Se mi mandi in pm la tua email provo ad inviartelo.
Comunque non mi preoccuperei troppo, se imposti gli stessi dati non dovresti avere problemi,inoltre il Qts del woofer nel calcolo andrebbe anche compensato tenendo presente la Re del filtraggio passivo.
Ad esempio se l'induttanza di filtro insieme ai collegamenti presenta una Re di soli 0,5 ohm ( condizione che si verifica di solito nella norma) il Qts si sposta,con questo woofer preso in esame, da 0.29 a 0.33 portando il sistema così simulato ad un leggero disallineamento.
Quindi in sede di calcolo compensativo,tenendo presente la variazione del Qts, il volume effettivo aumenterebbe di una certa entità, inoltre anche la diversa densità dell'assorbente acustico da utilizzare inciderebbe sul volume finale.
Spesso anche i parametri T/S dichiarati dalla casa non sono sempre corrispondenti (gli altoparlanti dopo un certo periodo si assestano su valori leggermente differenti e le case, di solito,forniscono i dati di un campione misurato dopo un minimo "rodaggio" ).
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto:Volevo dirti che ho provato a postare il file di calcolo ma questa estensione non viene accettata.
comprimi il file con zip, arj o simili ed invia il file compresso... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:
stereosound ha scritto:Volevo dirti che ho provato a postare il file di calcolo ma questa estensione non viene accettata.
comprimi il file con zip, arj o simili ed invia il file compresso... ;)
Non ho pensato a questa possibilità...comunque grazie per il suggerimento il quale mi sarà utile per altre occasioni.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio