cabinet in legno o metallici?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

cabinet in legno o metallici?

Messaggio da iberton »

Apro questa discussione per parlare delle differenze sonore tra cabinet in legno oppure in metallo.
Ultimamente ho realizzato un ampli finale con cabinet in legno senza, all'interno una schermatura metallica: è così grave
Pensavo , caso mai, di fare il fondo in metallo e collegarci le masse....
Saluti.
Iberton
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da UnixMan »

iberton ha scritto:Apro questa discussione per parlare delle differenze sonore tra cabinet in legno oppure in metallo.
Non chiedermi il perché, ma IME di solito gli amplificatori suonano meglio se realizzati in cabinet "aperti" e con struttura in legno piuttosto che nei classici contenitori chiusi interamente in metallo.
iberton ha scritto:Ultimamente ho realizzato un ampli finale con cabinet in legno senza, all'interno una schermatura metallica: è così grave
ma quando mai. :D

Tranquillo, la schermatura (propriamente detta schermatura elettrostatica perché nella migliore delle ipotesi ha effetto unicamente sulla componente elettrica dei campi EM) non serve praticamente a nulla.

Anzi, se non correttamente realizzata (ed è cosa molto meno banale di quel che si pensi) può essere controproducente perché costituisce un grosso elemento risonante che può funzionare da antenna per i campi EM esterni.

Cura piuttosto layout, masse, cablaggi, ecc. assicurandoti che ogni loop di corrente (andata/ritorno dei segnali/massa, alimentazione/massa, ecc) abbracci il minimo volume possibile. Quello si che è importante.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da PPoli »

Io preferisco senza dubbi il legno.

Anche perchè con il telaio in metallo comunque le valvole e soprattutto i trasformatori li lasci comunque fuori.

Al massimo, se proprio vuoi metterti la coscienza a posto metti un lamierino di rame attorno attorno ai componenti sensibili. Ad esempio i cavi di segnale in ingresso. Ma poi ti rimangono fuori i cavi esterni di collegamento.

Prendi il commento per quello che è. Non sono un esperto di emissioni elettromagnetiche e nemmeno di elettronica.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da PPoli »

UnixMan ha scritto:Non chiedermi il perché, ma IME di solito gli amplificatori suonano meglio se realizzati in cabinet "aperti" e con struttura in legno piuttosto che nei classici contenitori chiusi interamente in metallo.
Ho l'impressione che le vibrazioni abbiano un effetto maggiore delle interazioni elettromagnetiche.
Nullo potrebbe essere d'accordo immagino.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:Ho l'impressione che le vibrazioni abbiano un effetto maggiore delle interazioni elettromanietiche.
possibile, anzi probabile che anche le vibrazioni (in particolare le risonanze meccaniche della struttura) abbiano la loro rilevanza.

Ma, come dicevo sopra, anche dal punto di vista EM non è affatto detto che un case metallico sia migliore di uno isolante, "aperto". Nella maggior parte dei casi, le schermature EM "casalinghe" sono solo una pia illusione, per non dire di peggio.

Il controllo dei campi EM (specie al crescere della frequenza) è una brutta gatta da pelare. Che richiede preparazione, esperienza e strumentazione specifica.

Basta spostare di pochi cm un contatto od un collegamento per stravolgere tutto. Anche chi è esperto non può affidarsi al caso, deve comunque prima pianificare con cura e poi verificare strumentalmente e correggere empiricamente.

Mettendo qualche foglio di rame qua e la' connesso a casaccio non si fa affatto una schermatura! :shake: Si introduce invece un complesso sistema risonante che potrebbe perfino intensificare un campo EM magari proprio laddove lo si vorrebbe eliminare!

Mettetevi in testa che (almeno per la maggioranza dei comuni mortali) schermare efficacemente un campo EM è semplicemente impossibile. No way. Cercare di farlo a casaccio produce quasi certamente l'effetto contrario.

È sicuramente anche questo uno dei motivi per cui spesso lo stesso circuito suona molto meglio su un tavolaccio di legno senza alcuna schermatura piuttosto che in un solido contenitore metallico...

Quindi, eliminate tutti i pretesi "schermi", che è meglio. ;)

È consentito soltanto il piano di massa costituito dal telaio o da una faccia del PCB (laddove utilizzato). Nient'altro.

Mettetevi invece bene in testa il concetto di "loop" (o se preferite anello, maglia) di corrente. E quello di area sottesa da una spira!

Minimizzate, annullate l'area (il volume) sotteso da ogni loop di corrente del circuito.

Questo è l'unico modo valido che avete a disposizione per "schermare" i vostri circuiti dalle interferenze EM (tanto esogene quanto endogene).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da poluca »

Preferisco case in legno magari con ripiano in rame o alluminio bello spesso..non ho ami avuto problemi .Come ti hanno già suggerito cura il cablaggio e la parte masse .
EF80

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da EF80 »

http://www.gizmoblog.eu/wp-content/uplo ... CN3160.jpg

Bisogna essere bravi a cablare a stella e far convergere massa e terra nello stesso punto, in linea generale il mobile di legno e' molto impegnativo, pero' i risultati sono ottimi
eliazebe
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 lug 2011, 19:26
Località: Padova

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da eliazebe »

A me piace molto l'idea del cabinet apero, ne in legno e in metallo, probabilmente misto...tipo questo...

http://www.6moons.com/audioreviews/fi6/421A.html
Meglio una valvola oggi o un amplificatore domani? :):)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da UnixMan »

forse sarà anche bello a vedersi (de gustibus), ma è molto poco pratico. E decisamente pericoloso.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da poluca »

EF80

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:forse sarà anche bello a vedersi (de gustibus), ma è molto poco pratico. E decisamente pericoloso.
Dai pero' c'e' una bella areazione i componenti raffreddano bene... e se ci mette una luce UV funziona per le zanzare :razz:
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da UnixMan »

poluca ha scritto:http://fotoalbum.virgilio.it/alice/g.lu ... n1328.html questo è l'interno del mio pre.
dalle foto non posso giudicare se il cablaggio sia corretto anche da un punto di vista elettrico (loop di corrente minimizzati, ecc), ma di sicuro è estremamente "pulito" ed ordinato! :nod: :clap:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Re: cabinet in legno o metallici?

Messaggio da poluca »

Paolo ti assicuro che l'ho realizzato tenendo conto di tutte le teorie pratiche in campo....ed è silenzioso come un pesce....come se non ci fosse. Ho cercato di minimizzare al massimo il tragitto filare e rispettando le varie teorie sull'alternata separando il più possibile la parte pre da quella alimentazione. :hai:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio