Problema con amplificatore Peavey

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

Salve,
ho un amplificatore per chitarra marca Peavey modello special 150. L'ampli a bassi volumi presenta un fastidioso rumore come si può sentire nel video: http://www.youtube.com/watch?v=q2XpIRdsLAU&NR=1
No so descriverlo ma sembra un rumore "frizzante" e distorto.
Qui c'è lo schema dell'amplificatore: http://www.mediafire.com/?wn5koz2cnyj
Questo è il video dell'amplificatore testato con l'oscilloscopio: http://www.youtube.com/watch?v=oIAjJhM7HAA
Considerando che
- L'altoparlante è nuovo
- I finali sono stati cambiati
- I driver dei finali sono stati sostituiti
Secondo voi quale potrebbe essere il problema?

Grazie

Vincenzo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da UnixMan »

quella è una auto-oscillazione! (AKA "innesco").

L'ampli è stato manomesso?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

L'ampli non so se è stato manomesso almeno non sembra sia stato manomesso. Altra cosa curiosa è che altri possessori dello stesso modello e di altri modelli della peavey di quel periodo hanno avuto lo stesso tipo di problema.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da Giaime »

Finali + driver di modello diverso (o anche solo di versione del silicio diversa), di solito è questa la causa dell'oscillazione...
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da UnixMan »

vingenz ha scritto:L'ampli non so se è stato manomesso almeno non sembra sia stato manomesso. Altra cosa curiosa è che altri possessori dello stesso modello e di altri modelli della peavey di quel periodo hanno avuto lo stesso tipo di problema.
andiamo bene... :o |(

Se il problema è diffuso, è probabile un (grave) difetto di progettazione. Probabilmente c'è troppo guadagno e/o troppo NFB e/o la compensazione è sbagliata/insufficiente.

Oppure le specifiche dei TU di produzione sono sensibilmente diverse (e peggiori) a quelle dei prototipi di pre-serie.

Oppure ancora c'è qualche grave errore nel layout che causa accoppiamenti parassiti imprevisti (e PFB indesiderato).

Per sistemarlo per bene, andrebbe rivisto e corretto tutto il progetto per individuare e risolvere alla radice il problema.

Un tecnico competente ed esperto probabilmente potrebbe individuarlo e risolverlo velocemente ma, purtroppo, non è una cosa che si possa risolvere facilmente "a distanza".
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

Un mio amico ha lo stesso modello solo che a lui non fa quel rumore.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da UnixMan »

probabilmente è critico: basta una piccola variazione (nelle caratteristiche dei TU, guadagno dei tubi, tolleranze dei componenti o addirittura banalmente nella posizione dei cablaggi interni) per innescare o meno l'autooscillazione.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da stereosound »

Dato che sono stati già sostituiti pilota e finali suppongo che prima questo problema non si presentava. Prima della sostituzione il difetto era presente? i componenti usati per la sostituzione sono perfettamente compatibili col progetto e sono accoppiati con tolleranze ristrette? oltre a ciò sono stati sostituiti altri componenti? Potresti provare a seguire il percorso del segnale e valutare visivamente all'oscilloscopio in quale punto del circuito o stadio comincia a manifestarsi il difetto con e senza pilotaggio in ingresso. Se l'amplificatore è vecchiotto bisognerebbe misurare anche gli elettrolitici dell'alimentazione ed altri C critici.
Max
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da green marlin »

Ciao prova a chiudere l'ingressi con un resistenza e vedi se continua.
Il potenziometro d' ingresso ha la carcassa a massa.
puoi misurare il ripple sull'alimentatore?
Sono solo suggerimenti, non so se hai fatto queste prove.
ciao Sergio
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

Scusate se rispondo ancora ora ma tengo a precisare che:
- Il problema si presentava anche prima di cambiare i finali e i tr. pilota
- L'ampli è a transistor (non so se avete visto gli schemi che ho postato)
- tutti gli elettrolitici sull'alimentazione sono stati sostituiti
Grazie
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da UnixMan »

per prima cosa, apri il collegamento tra la parte pre e quella finale e vedi se l'autooscillazione si origina nel pre o nel finale...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
yukany
new member
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 lug 2011, 09:45

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da yukany »

Hai risolto?
Forse so dove e' il problema, mi e' capitatoto di riparare una volta un amplificatore con una circuitazione molto simile e come nel tuo caso c'era un problema di elevata distorsione e poca potenza in uscita.
In quel caso se non ricordo male nonostante che tutti i componenti dello stadio finale fossero in perfetto stato il guasto era causato da un trimmer che regolava la simmetria dell'operazionale all'ingresso, nel tuo caso prova a controllare i diodi della regolazione della corrente di riposo o lo stesso operazionale.
Ciao, Y.
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

yukany ha scritto:Hai risolto?
Forse so dove e' il problema, mi e' capitatoto di riparare una volta un amplificatore con una circuitazione molto simile e come nel tuo caso c'era un problema di elevata distorsione e poca potenza in uscita.
In quel caso se non ricordo male nonostante che tutti i componenti dello stadio finale fossero in perfetto stato il guasto era causato da un trimmer che regolava la simmetria dell'operazionale all'ingresso, nel tuo caso prova a controllare i diodi della regolazione della corrente di riposo o lo stesso operazionale.
Ciao, Y.
Ciao yukany.

Visto che sto impazzendo con questo ampli, guardando lo schema che ho postato mi potresti dire quali sarebbero i diodi da controllare? l`operazionale ho provato a sostituirlo senza alcun risultato.


Grazie
yukany
new member
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 lug 2011, 09:45

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da yukany »

Scusa il ritardo,
I maggiori indiziati sono, CR22, CR29, CR30, CR31, CR37.
Controlla anche CR22 e CR38.
Ce ne potrebbe essere uno in dispersione.
Se non dovessi avere successo controlla anche che il circuito di protezione non sia parzialmente in corto.
Stacca momentaneamente CR26 e CR 36 e fai un test,
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

Allora,
sono riuscito a controllare i diodi che mi hai elencato. Sembrano ok.
Sullo schema è presente il diodo CR31: è un doppio diodo ( http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... SA7-29.pdf) e penso abbia un ruolo importante nel circuito di polarizzazione. Secondo voi è possibile agire su quel doppio diodo in modo da regolare il bias un po' più caldo e provare a eliminare qul fastidioso ronzio?
Grazie
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: Problema con amplificatore Peavey

Messaggio da vingenz »

Salve a tutti.
Sono riuscito a trovare il problema: è bastato sostituire la R84 da 1.5k con una da 470 ohm. L'ampli adesso da una sinusoidale perfetta e simmetrica. La potenza erogata è di 128 watt @4ohm.

grazie a tutti per i suggerimenti

A presto

Vincenzo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio