Come miglioro la scena?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da UnixMan »

Visto. Poi ti rispondo con calma. In effetti, potevi anche postarlo qui o forse (meglio) potremmo aprire un thread dedicato alla discussione metodologica su set-up ed "ottimizzazione" dell'immagine virtuale. Si, mi sembra una buona idea: se ti va, riadatta la parte attinente di quanto mi hai mandato in PM ed apri un thread. :nod:

Per le abbreviazioni:

BTW = By The Way (a proposito)
IIRC = If I Remember Correctly (se ben ricordo)
IME = In My Experience (secondo la mia esperienza)
IMHO = In My Humble Opinion (a mio modesto parere)

dovro' mettere una FAQ... :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da LuCe68 »

UnixMan ha scritto:Visto. Poi ti rispondo con calma. In effetti, potevi anche postarlo qui o forse (meglio) potremmo aprire un thread dedicato alla discussione metodologica su set-up ed "ottimizzazione" dell'immagine virtuale. Si, mi sembra una buona idea: se ti va, riadatta la parte attinente di quanto mi hai mandato in PM ed apri un thread. :nod:

Per le abbreviazioni:

BTW = By The Way (a proposito)
IIRC = If I Remember Correctly (se ben ricordo)
IME = In My Experience (secondo la mia esperienza)
IMHO = In My Humble Opinion (a mio modesto parere)

dovro' mettere una FAQ... :D
[OT]
Si ma ricordati di aggiungere anche il significato di "FAQ" :rofl:
Come se non bastasse l'inglese a rovinarci l'esistenza, pure il codice fiscale delle frasi !!, Roba da pazzi....
Se penso che ho visto in un paesitno a 100km da Stoccolma un castello con su le pareti scritti degli aforismi del 1600 in perfetto italiano....ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da mau749 »

LuCe68 ha scritto: Come se non bastasse l'inglese a rovinarci l'esistenza, pure il codice fiscale delle frasi !!, Roba da pazzi....

....ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
Perfettamente e completamente d'accordo...! :handshake:
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da UnixMan »

LuCe68 ha scritto:...ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
su questo, stendiamo un pietoso velo... :x :(

...ma di certo non a causa della diffusione di qualche abbreviazione gergale! ;)

:lol:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da mau749 »

UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:...ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
su questo, stendiamo un pietoso velo... :x :(

...ma di certo non a causa della diffusione di qualche abbreviazione gergale! ;)

:lol:
FUORI TEMA (= OT)

E' vero quello che dici e concordo con te che non è certo questo il nostro male peggiore, ma perché almeno non ricominciamo ad usare, possibilmente bene, la nostra bella lingua italiana...?

Comprendo che ormai per molti (troppi) è diventata una lingua difficile ma non credi che troppo spesso si abusi di termini ed abbreviazioni stranieri, significatamente inglesi,... costa davvero tanta fatica scrivere " a mio parere" o "secondo me" invece di IMHO...?

Ah,.. si,...la globalizzazione... ormai l'inglese è la lingua universale...certo, per forza... è la lingua più semplice (e più stupida) del mondo: basta conoscere 250 vocaboli per farsi comprendere... per l'italiano, e sempre solo per farsi decentemente comprendere, ne servono almeno 5000... troppa fatica...!

Paolo, se ci stiamo "omologando" verso il basso è anche un po' colpa nostra... non credi?

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da superpenna »

Ieri sono andato da un amico ad ascoltare una simil Altec 816 ma con reflex laterali

Devo dire che mi è piaciuta molto,picchia e riesce a scendere a 45 hz,
ma avendola provata solo in mono e con ampli di fortuna ho sono riuscito a capire bene dove
arrivasse la qualità di riproduzione,

avete mai fatto un confronto tra l'Onken e una cassa di questo tipo ?

Se in caso non riuscissi ad ottinere un basso vigoroso dal mio Onken
potrei pensare di costruire 2 diffusori di questo genere visto anche la semplicità nella realizzazione.


Grazie

Marco
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da gluca »

cosa intendi per vigoroso? Gli onken sono quelli che scendono di piu' in assoluto, le altec scendono poco pero' ricordo come molto dettagliate e con eccellente dinamica le altec con due woofer e corta tromba frontale. Credo facessero 70hz ma era un gran bel sentire.


Non aspettavi ancora i tuoi woofer definitivi?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da superpenna »

Si aspetto ancora i woofer ,ma intanto indago su altre possibili soluzioni,
certo mi dispiacerebbe non usare il mio onken visto il lungo lavoro di costruzione
Come vigoroso intendo il basso che si sente anche con lo stomaco per capirci.

Anche a mè le "Altec" sono sembrate molto veloci e con elevato dettaglio.

Marco
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

superpenna ha scritto:
Come vigoroso intendo il basso che si sente anche con lo stomaco per capirci.
Marco
Il basso che si percepisce allo stomaco è quello intorno ai 100hz per intenderci ...non è certo il basso dei 40-50hz!
Molto dipende dall'efficienza del sistema cassa-woofer,dall'andamento della risposta e dalla potenza dell' amplificatore con cui si pilota questa unità ...oltre che dalla collocazione ambientale.
Può darsi che il tuo onken sia più equilibrato di quanto tu possa credere!
Max
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

Salve, scusate l'intromissione, ma dato che si parla di scena acustica... io
ho sempre notato nel mio modesto impianto che le voci sono troppo vicine
al pavimento, come se metà del cantante stesse al piano di sotto :smile:
o cantasse a sedere.
E' cosa strana, inedita o comune ?

OT perfettamente d'accordo sull'uso dell'italiano quando possibile :smile: /OT
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

kreisky ha scritto:Salve, scusate l'intromissione, ma dato che si parla di scena acustica... io
ho sempre notato nel mio modesto impianto che le voci sono troppo vicine
al pavimento, come se metà del cantante stesse al piano di sotto :smile:
o cantasse a sedere.
E' cosa strana, inedita o comune ?
Quali diffusori hai e come sono disposti? Se posti una foto è meglio!...cosa possibile se l'altoparlante preposto
alla riproduzione delle medie si trova troppo vicino al pavimento!
Max
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

Posto la foto ma non vale la pena perdere tempo a cercare di
correggere la cosa dato che tra 3 mesi trasloco. Mi chiedevo
in realtà se un tappeto davanti ai diffusori potesse aiutare in
questo senso.
Diciamo che le voci sono più o meno ad altezza orecchio, posizionate
tra tweeter e woofer, forse più verso il woofer. Il divano è piuttosto basso,
saremo sugli 80-90cm.

Vi prego di evitare commenti sul casino e precarietà dell'installazione :oops: :sad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

Così ad occhio direi che gli altoparlanti sono alla giusta altezza ,però, come hai già intuito,ci vorrebbe un minimo di trattamento acustico nell'intorno dei diffusori come un bel tappeto abbastanza grande, che copra quasi tutta la zona di ascolto,per evitare troppe riflessione sul pavimento e delle tende alle finestre e balconi dato che l'ambiente pare piuttosto grande e quindi dispersivo con un tempo di riverberazione sicuramente alto per un corretto ascolto. I diffusori si direbbero autocostruiti con componenti non ben individuabili. Gli altoparlanti come sono filtrati visto che le voci,da quello che riferisci, vengono riprodotte prevalentemente dal woofer?
Per un due vie di quella tipologia il taglio dovrebbe essere intorno ai 2-2.5khz . :smile:
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da UnixMan »

Io proverei anche ad inclinare i diffusori un po' all'indietro (alza il davanti). Comincia con pochi mm e vai a salire (puoi cominciare con un po' di fogli di giornale per arrivare a dei libri...). Trovata l'altezza giusta, usa delle punte adatte.

Senz'altro metti il tappeto, è fondamentale e non se ne può fare a meno. Mai, per nessun motivo al mondo.

Oh, comunque, così ad occhio il posizionamento non mi sembra molto appropriato. Sposta i diffusori, "allargandoli" più che puoi (almeno a giudicare dalla foto così sono decisamente troppo "stretti", i.e. troppo vicini l'uno all'altro... spostali verso i lati fin quando non "vedi" comparire un buco al centro dell'immagine o arrivi ad una 50 cm circa dalle pareti laterali) ed orientali molto verso il centro (orientativamente, di solito gli assi dei diffusori devono "incrociarsi" tra di loro almeno una decina di cm davanti al punto di ascolto). Inoltre, spostali in avanti (verso il punto d'ascolto) più che puoi; devono stare minimo ad 1 metro dalla parete, di più è meglio.

Ovviamente queste sono solo indicazioni di massima che servono come base di partenza per un tipo di setup che di solito funziona molto bene, ma la posizione esatta va' stabilita ad orecchio, provando e riprovando con santa pazienza alla ricerca della massima focalizzazione dell'immagine (un po' come si faceva per la messa a fuoco manuale con le vecchie reflex). Durante questa fase ignora tutti gli altri parametri (a partire dall'equilibrio timbrico) e concentrati solo sulla "messa a fuoco" dell'immagine. Eventuali problemi timbrici li dovrai correggere a posteriori agendo sull'acustica ambientale e sull'impianto (casse, elettroniche, cavi, ecc) e NON sul posizionamento dei diffusori.

Utilizzare il posizionamento dei diffusori per correggere la risposta in frequenza è un errore tanto comune quanto grossolano.

Può andare bene per fare boom-boom per un party da discotecari ma NON per godersi l'ascolto di buona musica.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da mau749 »

Concordo con quanto già scritto: il tappeto davanti è veramente un toccasana ma dalla foto mi pare che nella parete posteriore ci siano molti vetri.

Potrebbe essere proprio questo il problema, parete posteriore troppo riflettente, soprattutto per la cassa di sinistra: l'ideale sarebbero delle tende abbastanza pesanti ma forse, visto che traslochi, questo potrebbe eventualmente essere un consiglio per il futuro.

Di solito si tende, posteriormente, ad annullare o ridurre immediatamente le prime riflessioni: l'ideale è la classica libreria piena di libri disposti un po' a caso.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

Grazie per i consigli, ne terrò conto per il futuro ! La parete posteriore
in effetti è molto riflettente, così come il pavimento, da qui m'erano
nati i dubbi. Devo dire però che la scena in sé mi pare stabile e non troppo
male salvo questa cosa delle voci. Però non ho molta esperienza e può darsi
che si possa fare meglio.
Qualche tempo fa ho fatto un bel pò di prove, allargando o dimuendo la distanza
dei diffusori e inclinandoli più o meno verso il centro. Quella attuale è la posizione che mi era
sembrata migliore, i diffusori sono leggermenti aperti rispetto al punto
di ascolto e sono a 60 cm dalla parete posteriore. Ora sono a due metri l'uno
dall'altro e non posso allargarli di più sennò quando entro ci sbatto contro !
Invece posso provare ad inclinarli un pò indietro, come ha detto Unixman.
I due altoparlanti sono dei Coral, rs10 e rs60, il progetto si chiama Rs2000, ma
lo ho, non troppo leggermente, modificato perché c'erano delle cose che proprio
non mi piacevano. Adesso dovrei essere in dirittura d'arrivo... si spera !
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

kreisky ha scritto:
I due altoparlanti sono dei Coral, rs10 e rs60, il progetto si chiama Rs2000, ma
lo ho, non troppo leggermente, modificato perché c'erano delle cose che proprio
non mi piacevano. Adesso dovrei essere in dirittura d'arrivo... si spera !
Quale tipo di modifica hai operato al filtro !?...variazione taglio?
Max
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

La struttura del filtro è rimasta quella orginale, 3° ordine sul wf e 2°ordine come passa alto. Però ho cambiato i valori della cella RC in parallelo al tw per stemperare gli alti ed ho aumentato il valore dell'induttanza del passa basso, da 2,2mH a 2,7mH perché i medi erano troppo in evidenza.
L'incrocio è a 2000hz.
Per il resto ho rivisto l'accordo reflex diminuendo il volume di un paio di litri (ora sono 19), i bassi erano troppo leggeri.
Insomma era tutto spostato sul medio-alto e risultavano un pò fastidiose, almeno ai miei orecchi.

ciao !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

Volendo potresti rivestire i baffles dei diffusori con uno strato di feltro almeno da 3-4mm di spessore(del colore che preferisci) per ridurre le diffrazioni ed eventuali riflessioni sugli stessi.
Con questo accorgimento dovresti avere un certo miglioramento della nitidezza e messa a fuoco dell'immagine. In alternativa potesti creare un bordo di feltro o di spugna di neoprene intorno alla cupola del tweeter se non ti va di trattare tutto il baffle, ma con minor efficacia.
La condizione migliore ed ottimale sarebbe ricorrere ad entrambe le soluzioni.
Max
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

Intanto...mi scuso con Superpenna per avere approfittato di questa discussione :smile:

Il feltro lo proverò, domanda: c'è però da aspettarsi un calo della risposta a partire dalla frequenza del baffle step, circa 600hz (?)
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio