ciao,audiofanatic ha scritto:Cerca di lavorare più sulla risposta che sull'impedenza. A occhio pare che ci sia una qualche risonanza all'estremo inferiore, meglio aumentare lo smorzamento abbassando la Fb della seconda camera. Però ho l'impressione che tu stia lavorando con camere leggermente troppo piccole, magari aumentando di poco i volumi si può giocare meglio con la modellazione della risposta (puoi magari fare qualche prova inserendo assorbente nella seconda camera). Anche l'accordo alto pare essere basso (!?same ha scritto:
ciao berga,
ho provato a fare qualche simulazione. La via per pareggiare i due picchi principali consiste nell'aumentare la frequenza di risonanza della seconda camera e non diminuirla. Ad esempio con fs=80Hz ottengo due picchi simili, ma la cosa è poi così importante?
Con una fs così alta, oltre a limitare paurosamente l'estensione ottengo un minor controllo del cono...
Provo a proseguire per la mia strada, appena ho un pò di tempo accrocchio un filtro e poi vediamo un pò cosa succede...), prova a portarlo (se riesci) a 180-200 Hz. Hai accorciato i tubi di circa il 20-30% rispetto a quanto indicato dal software?
Filippo
grazie dei consigli, prima di eventuali modifiche volevo misurare in ambiente il sistema completo per vedere un pò come và..
I volumi penvavo comunque di non aumentarli poichè a me serve un diffusore piccolo e questo è già un pò troppo grosso.
Per quanto riguarda l'accordo inferiore io pensavo a 60-65 Hz ma non avendo accorciato il condotto e il risultato è stato un accordo a 50 Hz... ma forse è meglio così!
L'accordo superiore è sui 160 Hz ma non penso influenzi moltissimo