Telaio lettori digitali
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Credo che l'Airex sia abbastanza rigida di suo, csì da non dover essere imbibito quanto una normale schiuma. Gluca mi sembra ferrato in materiia, prova a metterlo sotto torchio.
Per lo pseudo nido d'ape...scusa , ma se incolli prima i tibetti sulla parte inferiore, pressandoli, quando questa sarà sufficentamente asciutta, sarà possiblie capovolgerla ed incollarla sul secondo ripiano precedentemente spalmato di resina, non credo sia necessario fare tutto in una unica soluzione.
Mylar, domopack so già stati testati, la carta da forno mi sembra comunque una ottima idea..
Ciao, Roberto
Per lo pseudo nido d'ape...scusa , ma se incolli prima i tibetti sulla parte inferiore, pressandoli, quando questa sarà sufficentamente asciutta, sarà possiblie capovolgerla ed incollarla sul secondo ripiano precedentemente spalmato di resina, non credo sia necessario fare tutto in una unica soluzione.
Mylar, domopack so già stati testati, la carta da forno mi sembra comunque una ottima idea..
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sentirò GLuca.Gluca mi sembra ferrato in materiia, prova a metterlo sotto torchio.
Per lo pseudo nido d'ape...scusa , ma se incolli prima i tibetti sulla parte inferiore, pressandoli, quando questa sarà sufficentamente asciutta, sarà possiblie capovolgerla ed incollarla sul secondo ripiano precedentemente spalmato di resina, non credo sia necessario fare tutto in una unica soluzione.
Per l' incollaggio della seconda piastra vedo qualche problemino. Naturalmente pensavo di incollare per prima la piastra inferiore e poi capovolgere. I problemi sarebbero:
- tolleranze di taglio dei tubetti.
- tempo di utilizzo della resina.
- quantità di resina applicabile su ogni tubetto
Per applicare la seconda piastra dovrei necessariamente applicare la resina su tutti i tubetti ( alcune centinaia), la quale non deve colare (un minimo di spessore serve a compensare le tolleranze di taglio) e non deve polimerizzare prima che abbia finito.
Potrei però forse stendere la resina sulla piastra (dopo averla resa un pochino tixotropica con aerosil), poi mettere la piasta con la resina a faccia in su ed appoggiarci sopra l' altra piastra con i tubetti rivolti verso il basso. L' aumento di peso sarebbe però notevole ed anche lo spreco.
Magari anche mettendo in freezer piastra e resina e cercando un catalizzatore lento riesco a risolvere (condensa dell' umidità atmosferica a parte).
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
AIREX:
grazie a GLuca ho capito che cosa è. E' proprio la schiuma della Alcan, in pratica un PVC espanso a celle chiuse, modificato con un reticolante isocianato/amide che tiene 'insieme' le celle.
Prodotto interessante: con minimo peso fa spessore fra due piani strutturali, con poco cedimento a compressione e taglio; è relativamente flessibile per cui può essere leggermente piegato ecc. ecc.
E' sicuramente molto piu' semplice di un nido d' ape e probabilmente smorza meglio le vibrazioni.
Se alla riapertura delle aziende avrò difficoltà a trovarne un campione (dimensioni da definire, ma grosso modo la meccanica di un CD) puoi chiedere allo zio n:°1 se me ne vende un pezzetto?
Ciao Mauro
grazie a GLuca ho capito che cosa è. E' proprio la schiuma della Alcan, in pratica un PVC espanso a celle chiuse, modificato con un reticolante isocianato/amide che tiene 'insieme' le celle.
Prodotto interessante: con minimo peso fa spessore fra due piani strutturali, con poco cedimento a compressione e taglio; è relativamente flessibile per cui può essere leggermente piegato ecc. ecc.
E' sicuramente molto piu' semplice di un nido d' ape e probabilmente smorza meglio le vibrazioni.
Se alla riapertura delle aziende avrò difficoltà a trovarne un campione (dimensioni da definire, ma grosso modo la meccanica di un CD) puoi chiedere allo zio n:°1 se me ne vende un pezzetto?
Ciao Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ecco, non c'è airex ma biax cloth etc ... ma il concetto è lo stesso. Penso sia necessario cmq avere una struttura pesante (i materiali dello schema sono estremamente leggeri) quindi un foglio di piombo potrebbe fare bene.
Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
A proposito di piombo. Cosa si può usare per incollarlo? In passato avevo fatto diverse prove, con contallanti dall' epox al bostik e con superficie del piombo in varie condizioni (grezza ossidata, carteggiata, decapata con fluoborico ed acqua ossigenata ecc.) .....
quindi un foglio di piombo potrebbe fare bene.
Originariamente inviato da gluca - 09/08/2006 : 12:41:25
Risultati pessimi, poichè la colla resisteva sempre piu' del piombo; nel senso che a trazione una certa tenuta c'era, ma al peeling risultati pessimi: divaricando le superfici incollate, la giunzione si apriva come il burro. In pratica alcuni micron di piombo rimanevano incollati all' adesivo, ma si staccavano facilmente dal resto del piombo.
L' unico risultato positivo l'ho ottenuto con i biadesivi, che sono poi quelli che si usano nei contrappesi in piombo usati per l' equilibratura delle ruote.
Qualche suggerimento?
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
per incollarlo ai muri avevo usato una colla ad hoc comprata con i fogli di piombo stesso. niente di particolare. considera avevano una facciata rivestita di carta e solo un lato era con piobo a vista. nel tuo caso sarebbe annegato nel sandwich e quindi potrebbe tenere ancora meglio all'adesione. puoi fare delle prove se la resina epoxy che dovrai usare tiene.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Se non un pezzo intero, forse qualche ritaglio, fino a determinare la superfice, dovrebbe essere a disposizione e gratuitamente.Se alla riapertura delle aziende avrò difficoltà a trovarne un campione (dimensioni da definire, ma grosso modo la meccanica di un CD) puoi chiedere allo zio n:°1 se me ne vende un pezzetto?
E.T. ha smesso da tempo di gareggiare con i cat, per sopraggiunti limiti di età e di pancia, così dovremo accontentarci di ciò che è rimasto in giro per il laboratorio.
Non è più semplice spalmare la seconda tavola? La tensione molecolare dovrebbe garantirti uno spessore di un paio di mm, sufficenti a compensare le eventuali sdifferenze di misura sui vari tubetti.Per applicare la seconda piastra dovrei necessariamente applicare la resina su tutti i tubetti ( alcune centinaia), la quale non deve colare (un minimo di spessore serve a compensare le tolleranze di taglio) e non deve polimerizzare prima che abbia finito.
Per il piombo chiederò ad un amico che lavora come lattoniere, lì usano il piombo in lamiera ed hanno adesivi specifici resistenti anche al calore ed al gelo. In ogni modo tu lo userai in compressione, non in trazione, non dovresti avere particolari problemi.
Sono scelte opposte, come li intendi usare?
Come sorrzanti, io ho provato anche pesanti pannelli di truciolare di gomma, posti sotto le sorgenti ( li uso ancora sotto le casse), li usano come isolanti in edilizia e qualcosa di similare come tappeto sotto i campetti da calcetto in sintetico. Ci sono sia piani sulle due facce che con una faccia fatta con tronchi di piramide l'uno affiancato all'altra.
Una foto rende più delle parole, qui sotto le LRL one..

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Questa mattina mi dovrebbero portare un ritaglio di un equivalente Airex a vedere; se è lui forse riescono a procurarmene un pezzo 'via' cantieri nautici. Grazie per l' offerta; se non risolvo diversamente ne approfitterò.
Se non un pezzo intero, forse qualche ritaglio, fino a determinare la superfice, dovrebbe essere a disposizione e gratuitamente.
Mi dovrò fare un piccolo supportino per fare tagli precisi. Non credo che rimangano ' un paio ' di mm di colla sulla piastra capovolta, a meno di addensare la resina (una via intermedia fra 'metallo liquido' e colla epox normale). La resina che ho è molto fluida (serve per impregnazione).Non è più semplice spalmare la seconda tavola? La tensione molecolare dovrebbe garantirti uno spessore di un paio di mm, sufficenti a compensare le eventuali sdifferenze di misura sui vari tubetti.
Grazie, anche solo per curiosità mi interessa molto.Per il piombo chiederò ad un amico che lavora come lattoniere, lì usano il piombo in lamiera ed hanno adesivi specifici resistenti anche al calore ed al gelo.
Sicuramente, il biadesivo è piu' che sufficiente. Tuttavia un buon ancoraggio potrebbe evitare fissaggi passanti attraverso il piombo; non ci fare caso comunque: semplice e probabilmente inutile 'perfezionismo'In ogni modo tu lo userai in compressione, non in trazione, non dovresti avere particolari problemi.
Sono scelte opposte, come li intendi usare?
Non ho ancora deciso, proverò a fare qualche misura quando avrò realizzato dei prototipi.
Al momento l' idea è questa... La piu' sensibile delle mie bilance (0,00001g) ha una massa sospesa bassa, che presumibilmente vibra molto in alto. Apparentemente come un lettore CD. Il suo sistema di disaccoppiamento è veramente notevole ed è isolata dalle vibrazioni trasmesse dal pavimento in un modo assolutamente favoloso (diciamo cento volte meglio delle bilance di 5 anni fa). La parte di misura è isolata dallo chassis esterno e si accede tramite uno sportellino ad apertura automatica. Parlando con i tecnici, mi hanno descritto un sistema di smorzamento non troppo diverso da quello di un lettore CD (un tantinello piu' sofisticato, visto i 10,000 eurazzi che costa): mi hanno comunque consigliato una base di sabbia per assorbire le vibrazioni residue. Sulla base di questo, al momento penserei di procedere in questo modo ( salvo poi verifiche con l' accelerometro):
A- pannello composito ( airex o nido d' ape) per la meccanica. In pratica qualche cosa di estremamente leggero e rigido su cui appoggiare l' unità di lettura, senza alcun intervento su di essa (non saprei che fare)
B- come sopra per l' elettronica
<<A>> tramite punte di inox appoggia sulla base del telaio; <<B>> ci appoggia tramite ammortizzatori
C- il telaio esterno sarà pesante e smorzato ( un mix di legno, piombo, gomma ecc, da definire - ovviamente con schermo)
D- il tutto apporgerà non so' ancora come sul tavolino
Non li conosco, proverò a cercare. Ottima idea.Come sorrzanti, io ho provato anche pesanti pannelli di truciolare di gomma, posti sotto le sorgenti ( li uso ancora sotto le casse), li usano come isolanti in edilizia e qualcosa di similare come tappeto sotto i campetti da calcetto in sintetico. Ci sono sia piani sulle due facce che con una faccia fatta con tronchi di piramide l'uno affiancato all'altra.
Come sono: rigidi o flessibili (giusto per capire il legante)???
Alla riapertura vado da un mio cliente che trita gomma e fa appunto i granuli per impianti sportivi ed altro. L' idea era di usarli (insieme a sabbia di quarzo) come riempitivo delle pareti laterali delle mie casse(legno fuori a semibotte, MDF identro con cavità in mezzo ... ma questo è un altro discorso, al momento il prototipo fa cagare (se mi consenti l' espressione, ma questo scarafone fa schifo a mamma sua.... ho iniziato ieri sera le misure MSL e... come dire... c'è ampio margine di miglioramento)
:p lo sai che sono invidioso....?Una foto rende più delle parole, qui sotto le LRL one..
Ciao Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:53
- Località: Italy
Buongiorno,
scusa se ti rispondo solo ora ma in questi giorni ero oberato di lavoro; se ti serve del nido d'ape in alluminio, tappato da entrambi i lati , o da un ulteriore strato di alluminio oppure da uno strato di vetroresina, nel mercato edilizio trovi l'honeyconmb, della EIP si usa per le facciate a vista ricoperte di marmo o altri materiali dal'elevato peso.
Praticamente il nido d'ape da un lato viene incollato su di una superficie di marmo dello spessore di 7-8 mm e dall'altro viene appesa alla facciata con un sistema di fissaggio a teleaio, in questo modo si evita di utilizzare uno strato di marmo di 3-4 cm che graverebbe sulla struttura.
Ti posterei una foto dei due provini ma purtroppo dovrei cecarli tra gli innumerevoli altri provini presenti in ufficio.
La ditta e di Udine e la trovi qui http://www.powerwall.it.
Per quanto riguarda il sistema di isolare il CDP dalla superficie di appoggio, personalmente utilizzo una camera d'aria da carrellino da 8' pollici alla pressione oportuna
qui trovi il link all'allora spiegazione dell'ing Majardi
http://groups.google.it/groups/search?h ... _s=Ricerca
Piccolo consiglio, non usare la camera d'aria del vespino poichè generalmente hanno la valvolina per il gonfiaggio che è ripiegata e cozza seempre contro il telaio del CDP.
Per quanto riguarda la meccanica interna, su un cdp denon ho disaccoppiato la meccanica di lettura con dei giunti elastici gommosi; se rieco a breve posto un immagine.
Saluti
D.N.
scusa se ti rispondo solo ora ma in questi giorni ero oberato di lavoro; se ti serve del nido d'ape in alluminio, tappato da entrambi i lati , o da un ulteriore strato di alluminio oppure da uno strato di vetroresina, nel mercato edilizio trovi l'honeyconmb, della EIP si usa per le facciate a vista ricoperte di marmo o altri materiali dal'elevato peso.
Praticamente il nido d'ape da un lato viene incollato su di una superficie di marmo dello spessore di 7-8 mm e dall'altro viene appesa alla facciata con un sistema di fissaggio a teleaio, in questo modo si evita di utilizzare uno strato di marmo di 3-4 cm che graverebbe sulla struttura.
Ti posterei una foto dei due provini ma purtroppo dovrei cecarli tra gli innumerevoli altri provini presenti in ufficio.
La ditta e di Udine e la trovi qui http://www.powerwall.it.
Per quanto riguarda il sistema di isolare il CDP dalla superficie di appoggio, personalmente utilizzo una camera d'aria da carrellino da 8' pollici alla pressione oportuna
qui trovi il link all'allora spiegazione dell'ing Majardi
http://groups.google.it/groups/search?h ... _s=Ricerca
Piccolo consiglio, non usare la camera d'aria del vespino poichè generalmente hanno la valvolina per il gonfiaggio che è ripiegata e cozza seempre contro il telaio del CDP.
Per quanto riguarda la meccanica interna, su un cdp denon ho disaccoppiato la meccanica di lettura con dei giunti elastici gommosi; se rieco a breve posto un immagine.
Saluti
D.N.
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Molto interessante. Le studiano proprio tutte. Mi metto in caccia ( agosto è un disastro, per questo)La ditta e di Udine e la trovi qui http://www.powerwall.it.
Forse una camera d' aria da bicicletta potrebbe essere piu' adatta per un lettore CD. E' un bel sistema, consente di modificare lo smorzamento in funzione della pressione. E' sicuramente da valutare nel caso dei diffusori, dove penso che uno degli obiettivi possibili sia la riduzione delle vibrazioni trasmesse direttamente dal mobile al pavimento. Non so valutare se questo sia meglio o peggio, nel senso che poi è possibile che il diffusore dopo vibri di piu' (colorando maggiormente il suono?? Accoppiare o disaccoppiare?). Nel caso del lettore CD a sensazione bisogna ridurre le vibrazioni dal pavimento al mobiletto del CD ( oltre a quelle derivanti dalla pressione sonora). Dai ricordi di gioventù, l' orecchio appoggiato sul cuscino di un materassino capta un sacco di rumori, rimbombi ecc... ma forse semplicemente era un problema di superficie di contatto.... in ogni caso abbassando la pressione di gonfiaggio il fenomeno si riducevaPer quanto riguarda il sistema di isolare il CDP dalla superficie di appoggio, personalmente utilizzo una camera d'aria da carrellino da 8' pollici alla pressione oportuna
qui trovi il link all'allora spiegazione dell'ing Majardi
http://groups.google.it/groups/search?h ... _s=Ricerca
Quà i pareri sono contrastanti e preferirei non toccare nulla, dando per scontato che il costruttore del gruppo laser e delle relative sospensioni abbia fatto la scelta migliore in funzione di un fissaggio rigido al telaio (almeno spero).Per quanto riguarda la meccanica interna, su un cdp denon ho disaccoppiato la meccanica di lettura con dei giunti elastici gommosi; se rieco a breve posto un immagine.
Qunado puoi, la foto è utile.
Grazie
Mauro
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Ne avevo in casa di vari tipi alcuni molto morbidi e via via più rigid passando a quelli per i campetti, i quali inoltre, non avevano sott quelle piramidi tronche di cui parlavo. Diciamo una consistenza meno cospicua di un silicone usato come sigillante, fino ad una maggiore a seconda dei modelli.quote:
Come sorrzanti, io ho provato anche pesanti pannelli di truciolare di gomma, posti sotto le sorgenti ( li uso ancora sotto le casse), li usano come isolanti in edilizia e qualcosa di similare come tappeto sotto i campetti da calcetto in sintetico. Ci sono sia piani sulle due facce che con una faccia fatta con tronchi di piramide l'uno affiancato all'altra.
Non li conosco, proverò a cercare. Ottima idea.
Come sono: rigidi o flessibili (giusto per capire il legante)???
Per le casse, occorre un posto dove lavorare senza problemi di convivenza con le donne, una fresa , carta vetrata e pazienza a non finire( nel senso che ci ho messo qualche mese).
La finitura grigia, è una normale vernice micalizzata, un pò più densa del normale, applicata a rullo. L'effetto è quello di ammorbidire e legare il tutto a livello visivo, molti mi chidevano se fosse uno stampato di resina. I piedi sono fatti con raccorderia idraulica di ottone cromato, 1"->3/4"->1/2".
Ti allego al volo altre foto, se sei interessato ti dico di più.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Diciamo una consistenza meno cospicua di un silicone usato come sigillante, fino ad una maggiore a seconda dei modelli.
Il problema vero è questoPer le casse, occorre un posto dove lavorare senza problemi di convivenza con le donne,
Pensavo che il frontale fosse 'artigianale', fornito da Aloia. Molto bello, da quanto si capisce in foto. Concordo sull' effetto visivo, che mi appare veramente utile nel caso di casse grandi. Il profilo attorno al diffusore ed ai due condotti lo hai ricavato con una fresa manuale?L'effetto è quello di ammorbidire e legare il tutto a livello visivo, molti mi chidevano se fosse uno stampato di resina.
Povera 6C33C capovolta....
Per il momento basta info, ti ringrazio. Quando realizzerò i mobili definitivi delle casse, tornero' alla carica per carpire consigli ai falegnami del gruppo. AL momento l' unica conclusione sul prototipo è che purtroppo il 16cm non ha bassi. A dire il vero con la MLS sembrerebbero esserci, anche se sono solo alle prime prove con questo tipo di misura e quindi è tutto da confermare. Il problema è che i bassi che escono suscitano le stesse emozioni di Rosy Bindi o della Turco (che per il resto ritengo donne notevoli). Il tutto è naturalmente OT, ma credo che ad agosto possa passare.
Giusto una cosa: i materassini di tritato di gomma li hai trovati nei materiali edili o provengono sempre dai tuoi zii?
Ciao Mauro
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
I materassini me li ha passati un amico ing. che lavorava all'epoca in una ditta che faceva test sui materiali, comunque, almeno da noi, si trova qualcosa di simile presso una ditta che vende cartogesso e materiali fonoassorbenti per l'edilizia.
ùUna normalissima fresa manuale.
I frontalini nelle LRL erano di MDF da 2cm. Per non alleggerirli nel creare l'alloggiamento per AP, ho riportato un contropannello di MDF da 1cm.
Quella del Mid ha solo una fresatura a 45°, l'altro per il W è stato sagomato con un normale seghetto alternativo, rettificato con un tampone e carta vetrata e poi fresato anch'esso sui bordi esterni con la stessa fresa.
Per il tubo di accordo, lo fai passare attraverso il pannello da 2 cm. fino a portarlo a filo, poi fissi il contropannelo sul quale avrai praticato prima un foro di diametro appena più piccolo del tubo stesso.
A questo punto passi la fresa per smussare, arrotondando il bordo, il suo cuscinetto andrà in appoggio sulla parete del condotto. In questo modo crei una battuta su cui andrà ad appoggiare il tubo.
Poi chiaramente colla, carta vetrata, fondo e vernice a rullo ( negli spigoli ed intestizi vari, la passi precedentemente a pennello).
Oh, dimenticavo, per passare il rullo nel tubo, devi ovviamente raddrizzare la piega che lo pone a 90°, rispetto al manico.
Spero che ti sia tuttto chiaro, altrimenti ti faccio uno schizzo del procedimento.
La "rogna" maggiore, viene dalle fresature a V sopra la testa che alloggia i TW, una minima esitazione ed i profili non risultano paralleli, si possono riprendere con lo stucco e sistemarli manualmente con carta e tampone, ma che due bolle! Sul massello niet, devi essere perfetto.
Ciao, Roberto
PS per la 6c33 capovolta , è meno delicata di quanto si pensi, l'ho sfilata decine di volte sia a caldo che a freddo, il fatto che non abbia una zoccolo plastico a vincolare i piedini non ha inciso, per quel che è la mia esperienza.
Sempre + oT, ma tant'è:Pensavo che il frontale fosse 'artigianale', fornito da Aloia. Molto bello, da quanto si capisce in foto. Concordo sull' effetto visivo, che mi appare veramente utile nel caso di casse grandi. Il profilo attorno al diffusore ed ai due condotti lo hai ricavato con una fresa manuale?
ùUna normalissima fresa manuale.
I frontalini nelle LRL erano di MDF da 2cm. Per non alleggerirli nel creare l'alloggiamento per AP, ho riportato un contropannello di MDF da 1cm.
Quella del Mid ha solo una fresatura a 45°, l'altro per il W è stato sagomato con un normale seghetto alternativo, rettificato con un tampone e carta vetrata e poi fresato anch'esso sui bordi esterni con la stessa fresa.
Per il tubo di accordo, lo fai passare attraverso il pannello da 2 cm. fino a portarlo a filo, poi fissi il contropannelo sul quale avrai praticato prima un foro di diametro appena più piccolo del tubo stesso.
A questo punto passi la fresa per smussare, arrotondando il bordo, il suo cuscinetto andrà in appoggio sulla parete del condotto. In questo modo crei una battuta su cui andrà ad appoggiare il tubo.
Poi chiaramente colla, carta vetrata, fondo e vernice a rullo ( negli spigoli ed intestizi vari, la passi precedentemente a pennello).
Oh, dimenticavo, per passare il rullo nel tubo, devi ovviamente raddrizzare la piega che lo pone a 90°, rispetto al manico.
Spero che ti sia tuttto chiaro, altrimenti ti faccio uno schizzo del procedimento.
La "rogna" maggiore, viene dalle fresature a V sopra la testa che alloggia i TW, una minima esitazione ed i profili non risultano paralleli, si possono riprendere con lo stucco e sistemarli manualmente con carta e tampone, ma che due bolle! Sul massello niet, devi essere perfetto.
Ciao, Roberto
PS per la 6c33 capovolta , è meno delicata di quanto si pensi, l'ho sfilata decine di volte sia a caldo che a freddo, il fatto che non abbia una zoccolo plastico a vincolare i piedini non ha inciso, per quel che è la mia esperienza.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Mano ferma e idee chiara, oltre a esperienza. Bel lavoro.
Gli Audax senza flangia sembrano 'nudi' e bagnati sotto la pioggia, ... fanno tenerezza, ma naturalmente Aloia sa quello che fa'.
Molto carina e utilissimocome insegnamento la modifica del rullo per fare l' interno del tubo.
Ciao, apro unn nuovo 3dper un piccolo problema di finitura, se hai consigli....
Ciao Mauro
Gli Audax senza flangia sembrano 'nudi' e bagnati sotto la pioggia, ... fanno tenerezza, ma naturalmente Aloia sa quello che fa'.
Molto carina e utilissimocome insegnamento la modifica del rullo per fare l' interno del tubo.
Ciao, apro unn nuovo 3dper un piccolo problema di finitura, se hai consigli....
Ciao Mauro
-
- new member
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16 ago 2006, 02:19
- Località: Italy
comunque,io il lettore che faccio usare a mio figlio per i divx e dvd ,un pioneer 2850,lo modificato,praticamente ho incollato dell'antirombo adesivo in tutte la parti interne del lettore ,compresa la base esterna,un bel foglio..
be adesso sicuramente e bello pesante e sordo..
e suona sicuramente meglio..
leggevo che qualcuno si preoccupava del calore,nessun problema,ormai e tre mesi che gira parecchie ore al giorno.
be adesso sicuramente e bello pesante e sordo..
e suona sicuramente meglio..
leggevo che qualcuno si preoccupava del calore,nessun problema,ormai e tre mesi che gira parecchie ore al giorno.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 745 Visite
-
Ultimo messaggio da vexator
-
- 5 Risposte
- 816 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 9 Risposte
- 928 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 3 Risposte
- 692 Visite
-
Ultimo messaggio da clane
-
- 17 Risposte
- 5504 Visite
-
Ultimo messaggio da Vacumphile