Mi pare d'intravedere i mitici Coleman

gluca...se non la vuoi comprare la fresa la prossima volta passa da queste parti che te li faccio io i fori. E ti invito anche a cena.mariovalvola ha scritto:... ti costava troppo la fresa a tazza per fissare correttamente (sotto il telaio) i due mostruosi zoccoli?
Mi pare d'intravedere i mitici Coleman
cos'hai contro le pecore? questo non ti giustifica a trattarle male!gluca ha scritto:il telaio e' un pecora-chassis riciclato ...![]()
ovvio, come in qualsiasi alimentatore non regolato (AKA non "stabilizzato").gluca ha scritto:nota: nel caso di finali (quindi ampio assorbimento di corrente) rimane l'alta reiezione dei disturbi di alimentazione ma la tensione a valle del regolatore e' modulata dal segnale ...
da un punto di vista meramente numerico, le prestazioni con il FET extra sono stellari! Oltre -110dB su tutta la banda, con ben -150dB di picco sono un risultato veramente impressionante (ancorché probabilmente difficilmente riproducibile nel mondo reale).gluca ha scritto:Ecco qua quattro simulescions veloci veloci. I grafici mostrano lo PSRR e la sensibilita' della tensione a valle dell'alimentatore quando sollecitato dal segnale per due casi: filtro con VCCS e filtro con VCCS ed ulteriore FET.
non è certo il rumore che mi preoccupa, a quei livelli. Stavo guardando la cosa "ribaltata", cioè guardando il PSRR come una sorta di misura dell'interazione tra il PSU ed il circuito audio che alimenta. Idem per la regolazione.gluca ha scritto:nello specifico, i disturbi della alimentazione a monte del filtro compaiono come rumore attenuato di 100dB o piu' a valle e non penso che nulla a -100dB sia udibile.
e perché no?gluca ha scritto:aumentare C1 a 500uF o piu' migliora lo PSRR senza follower a circa 100dB flat su tutta la banda ma simili condensatori non sono 'pratici'.