baldo95 ha scritto:Hai provato a collegare un differenziale alla linea di alimentazione dell'apparecchiatura per verificare effettivamente se hai una dispersione.
Collegare la terra delle apparecchiature al tubo dell'acqua e non avere nessuna protezione differenziale è la cosa peggiore che si possa fare l'acqua è un'ottimo conduttore e ti ritrovi tensione ,nel caso ci sia realmente una dispersione, in tutti i rubinetti e pure nella caldaia.
Torno a ripetere metti un differenziale puro sensibilità 0,03mA portata 25A lo puoi riutizzare quando porterai a norma l'impianto, di buona marca non roba dell'est, senza magnetotermico sulla linea di alimentazione dell'apparecchiatura in questione e poi attacca pure la terra al tubo dell'acqua

Buona Pasqua, baldo--
non capisco dove collegare il differenziale??- in casa, e' tutto il condominio ( 6 cond.) nella linea di alimentazione ( corrente 220) non ce' la linea di massa, (due fili--prese da 3, con due fili) ( ora stanno ristrutturando ) ma' se non mettono, un paletto
conficcato, nel terreno con cavo adeguato, non ce' terra ( massa)
il salva vita, cesta' ( non so come e') pero'ce' sta' (senza terra!! ) (costruzione del 50 il condomino,non il salva

)
il filo, lo' tolto

pero e' intrigante, funziona, come terra ( provo sulla ringhiera

magari funge ) posso anche tenerlo cosi' non mi da disturbi, anzi il suono pare piu' veloce !!( fugge!! )
(il vero problema--sono-lavatrice-cucina con forno elettrico-scalda bagno elettric--4 pc sempre accesi ( 4 peones

)
non di dico il resto ) ogni 2 mesi l'Enel gode! - ciao-ciao