preampli linea 6SL7
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: preampli linea 6SL7
Sei sempre un poco al limite ma , almeno, stai dentro. Certo, hai radicalmente cambiato il punto di lavoro scelto da Hiraga.
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
la sensibilità permette di non avere il volume a fondo,Echo ha scritto:Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
S/N, THD, migliore
finezza dei dettagli,apertura, il suono é nettamente migliore
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
il montaggio originale,di jean Hiragamariovalvola ha scritto:Sei sempre un poco al limite ma , almeno, stai dentro. Certo, hai radicalmente cambiato il punto di lavoro scelto da Hiraga.
nessuna considerazione per il VFK (Volts Filamento Katodo)

-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
ha, forse ho capito,mariovalvola ha scritto:La scelta del carico ottimo, in un tetrodo a fascio, non si fa come con un triodo. Perché Hiraga ha scelto un carico più basso? Perché hai preferito un carico più alto?
parli dell'impedenza del TU!!!
3500ohm invece di 2500.
d'accordo,ma il bias che va bene in funzione del +B e della finale
lo trovo con un analizzatore FFT THD, RHODE SWARTZ UP350
poi ci sono le orecchie di un paio di audiophili che passano ascoltare.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: preampli linea 6SL7
Ci potrebbe anche stare ma, alla fine, che punto di lavoro hai scelto?
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
Certo, di Jean Hiraga, rimane solo una vaga idea di massima. Lui, non si era posto il problema dell'isolamento con il tubo di driver perché le ECC83 (quelle buone) hanno una massima tensione Kf quasi doppia. (certo, non è bello comunque)
L'articolo originale di Hiraga, ce l'hai? se mi dai un indirizzo di posta in PM te lo posso inviare.
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
Certo, di Jean Hiraga, rimane solo una vaga idea di massima. Lui, non si era posto il problema dell'isolamento con il tubo di driver perché le ECC83 (quelle buone) hanno una massima tensione Kf quasi doppia. (certo, non è bello comunque)
L'articolo originale di Hiraga, ce l'hai? se mi dai un indirizzo di posta in PM te lo posso inviare.
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
[quote="mariovalvola"]Ci potrebbe anche stare ma, alla fine, che punto di lavoro hai scelto?
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
ho sperimentato molteplici combinazioni grazie ad un TA con 9 secondari,
2X (38volts, 75volts,116volts,150volts) che fa una decina di Kg e permette LATOUR etcc...
dunque da 380Volts DC a 520Volts DC
uno switch per passare da pseudotriodo, pentodo, e ultralineare,
con uno switch per tre livelli di bias (RK)
dunque ho un quaderno pieno di note,
sapendo che KT88,KT90,KT120
sono passate al banco di tortura.
non é possibile pubblicare tutto,
ma io adoro fare su misura
anche se non ci capisco niente,
il risultato é al rendez vous.
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
ho sperimentato molteplici combinazioni grazie ad un TA con 9 secondari,
2X (38volts, 75volts,116volts,150volts) che fa una decina di Kg e permette LATOUR etcc...
dunque da 380Volts DC a 520Volts DC
uno switch per passare da pseudotriodo, pentodo, e ultralineare,
con uno switch per tre livelli di bias (RK)
dunque ho un quaderno pieno di note,
sapendo che KT88,KT90,KT120
sono passate al banco di tortura.
non é possibile pubblicare tutto,
ma io adoro fare su misura
anche se non ci capisco niente,
il risultato é al rendez vous.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: preampli linea 6SL7
è una cosa che non ho mai capito ...meglio fare un'amplificatore che usi con il volume a 1/4 al massimo o uno che usi il volume quasi al massimo (per i livelli di ascolto abituali intendo)?claudiomas ha scritto:la sensibilità permette di non avere il volume a fondo,Echo ha scritto:Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
S/N, THD, migliore
finezza dei dettagli,apertura, il suono é nettamente migliore
Quali i pro e i contro di queste due soluzioni?
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
il punto non é la posizione del volume,Echo ha scritto:è una cosa che non ho mai capito ...meglio fare un'amplificatore che usi con il volume a 1/4 al massimo o uno che usi il volume quasi al massimo (per i livelli di ascolto abituali intendo)?claudiomas ha scritto:la sensibilità permette di non avere il volume a fondo,Echo ha scritto:Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
S/N, THD, migliore
finezza dei dettagli,apertura, il suono é nettamente migliore
Quali i pro e i contro di queste due soluzioni?
ma non domandare alla valvola il guadagno massimo.
una valvola che guadagna 40 db , io gli chiedo una media di 20 db, +-10db.
cosi non rischi saturazione, microfonicità,
la dinamica si exprime nel giusto mezzo.
se no fai un ampli chitarra ben saturato quando picchi sulle corde.
per un ascolto musicale é importante lavorare in un guadagno medio,
meglio aggiungere un triodo, magari parallelo,
per poi attaccare il volume , sopratutto per uno stadio SRPP.
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
ho riunito le ultime misure per il proto 3 KT90.mariovalvola ha scritto:Ci potrebbe anche stare ma, alla fine, che punto di lavoro hai scelto?
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
a confermare, questo wend lo rimetto in misura.
ma dalle mie ultime note risulta:
KT90, (PA50 Watts) (Pg2 8Watts) (PA+Pg2= 54 Watts)(IK230mA)
+B del proto3 495Volts
VK=43Volts
RK=330 ohm
IK=130mA

so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,
il rodaggio é rapido,
il buon suono dura comunque
preferisco 12 cilindri ferrari 12 carburatori
alle smart elettriche.
meglio un giorno da leone che cento da pecore.
Ultima modifica di claudiomas il 13 apr 2011, 17:20, modificato 1 volta in totale.
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: preampli linea 6SL7
Ciao...scusa ma non capisco...
prima affermi

prima affermi
e poima non domandare alla valvola il guadagno massimo.
una valvola che guadagna 40 db , io gli chiedo una media di 20 db, +-10db.
cosi non rischi saturazione, microfonicità,
la dinamica si exprime nel giusto mezzo.
so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,




Ciao Paolo
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
quando si parla di guadagno,sinuko ha scritto:Ciao...scusa ma non capisco...
prima affermie poima non domandare alla valvola il guadagno massimo.
una valvola che guadagna 40 db , io gli chiedo una media di 20 db, +-10db.
cosi non rischi saturazione, microfonicità,
la dinamica si exprime nel giusto mezzo.
so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,![]()
![]()
![]()
si parla delle valvole in amplificazione amplitudine,
tensione , il segnale che deve raggiungere il livello,l'ampiezza
per esempio entri 750mVolts
l'amplificatore tensione, amplitudine,
va l'amplificare a diverse decine di volts.
ma su un carico alto, centinaia di Kohm.
ci serve dunque un almplificatore di corrente,
che abbassa l'impedenza del carico,
da 470Kohm a 2500ohm per esempio del transformatore di uscita.
é il tubo finale,
amplificatore in corrente,
grandezza non ampiezza.
guadagno voltaico 0.
ma capace di attaccare un transformatore di uscita per infine
collegare gli altoparlanti, media 8 ohm.
per lui , niente regali,
deve fare il lavoro al massimo,
anche quando non c'e niente all'ingresso.
debita il massimo e forse piu
anche in assenza di segnale.
questa é la classe A.
il vantaggio, é che quando il segnale arriva,
é un tappeto rosso da valicare facilmente ed ad grande velocità.
spero di aver chiarito semplicemente .
claudio
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: preampli linea 6SL7
Le valvole tirare al limite suonano sempre maleclaudiomas ha scritto: so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,
il rodaggio é rapido,
il buon suono dura comunque
preferisco 12 cilindri ferrari 12 carburatori
alle smart elettriche.
meglio un giorno da leone che cento da pecore.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: preampli linea 6SL7
J.C. Morrison sosteneva il contrario... dipende dalle esperienze4 e dai gusti personali.GizMo ha scritto: Le valvole tirare al limite suonano sempre male
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
ho riunito le ultime misure per il proto 3 KT90.
a confermare, questo wend lo rimetto in misura.
ho fatto tante simulazioni che non mi ricordo
quale ho ritenuta valida.
UL é sicuro coi TU HAMMOND 1630SEA da 6K8 ciascuno
comunque suonano bene ma mangiano bene.
sono come mastini napoletani.
solo ho dimenticato se ho veramente ritenuto questa polarizzazione.
comunque se lo rifaccio , uno commutatore HIGHT /MEDIUM/LOW BIAS
é obbligatorio per passare da KT120 (60Watts) KT90(50Watts) KT88(42WATTS)
a presto
ciao e grazie
per i vostri consigli.
a confermare, questo wend lo rimetto in misura.
ho fatto tante simulazioni che non mi ricordo
quale ho ritenuta valida.
UL é sicuro coi TU HAMMOND 1630SEA da 6K8 ciascuno
comunque suonano bene ma mangiano bene.
sono come mastini napoletani.
solo ho dimenticato se ho veramente ritenuto questa polarizzazione.
comunque se lo rifaccio , uno commutatore HIGHT /MEDIUM/LOW BIAS
é obbligatorio per passare da KT120 (60Watts) KT90(50Watts) KT88(42WATTS)
a presto
ciao e grazie
per i vostri consigli.
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
ma daipiero7 ha scritto:che? non ho capito nulla
é semplice,
il settore preamplificatore che si occupa di amplificare il segnale deve funzionare da pochi mVolts a qualche Volts
in entrata,
se lo spingiamo al guadagno massimo,
diventa microfonico e satura come il segnale aumenta.
e un amplificatore di amplitudine,tensione, voltaggio .
su un carico di alta impedenza.
il tubo finale , lui, non deve amplificare l'amplitudine,
solo permettere di attaccare un carico bassa impedenza.
quindi lavora in corrente.
per capire bisogna solo aver capito la differenza fra tensione e corrente
Volts/Amperes.
dai Piero
dimmi che mi hai capito,
non so fare piu semplice.
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7
come promesso ho ripreso il SE KT90 per rilevare le tensioni e rifare delle misure ora che il montaggio é rodato.
12,5Volts RMS su 8 ohm, 15,6 Watts.
20Hz/20Khz +-0,3 db.


12,5Volts RMS su 8 ohm, 15,6 Watts.
20Hz/20Khz +-0,3 db.

Ultima modifica di claudiomas il 17 apr 2011, 14:58, modificato 1 volta in totale.
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
Re: preampli linea 6SL7

470V+B, RK330ohm, Vk41Volts, Ik 124mA
si passa di poco 100% dissipazione.
ma suona molto bene.
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15 set 2007, 18:40
- Località: France
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 500 Visite
-
Ultimo messaggio da francoiacc
-
- 5 Risposte
- 2166 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 9 Risposte
- 1408 Visite
-
Ultimo messaggio da d_oris
-
- 0 Risposte
- 1270 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 1 Risposte
- 1307 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca