Rispondo a caso:
- La questione ambientale é uno dei primi punti che ho sollevato facendo il paragone di auto da corsa e tracciati. Ma sinceramente di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando un po di cose sensate e un po di aria fritta.
sí perché aria fritta sono le frasi fatte.
Io prima di parlare di casse piccole medie grandi etc etc parlerei di: " SENTI MA CHE AMBIENTE ABBIAMO?" "TRATTATO IN MODO ADEGUATO" ?
Parlo solo per la mia esperieza diretta, non voglio assolutamente parlare di cose che non conosco.
Ho per fortuna mia quella di Avere un Salone "dedicato", nel senso che io ho deciso di rendere l´impianto l´elemento principale, di 41mq. Provenendo dalle prime esperienzine sono passato da:
- Torri da pavimento Polk a 3 vie, roba da Mediaworld
- Per poi passare a chario Bookshelf
- Monovia Fostex prestati da amici
- Altre bookshelf Triangle
- Ristrutturando -> i cassoni Vintge.
- torri con Visaton e Davis da me fatte.
- etc etc
Parlando solo di sistemi di diffusori, gli unici che sono riusciti a costruire qualcosa di credibile nella mia sala sono stati Torri e Cassoni. Dove questi ultimi hanno preso il sopravvento su tutti gli altri, ovviamente per mio gusto.
Ripeto nuovamente, vorrei portare in casa due Ikarus Giotto per ragionare Seriamente, penso mi possano far davvero godere.
Non sono assolutamente daccordo con Dueffe. Mi parli di casino, SPL, etc etc, ma non ho trovato nulla di tutto ció nei cassoni in mio possesso. Ho solo trovato equilibrio, precisione ,bilanciamento tonale, immagine reale, seppur un po sfuocata, sicuramente dato dal Ancora mancato trattamento della sala.
Io, disponendo di Monza, non posso correre con una 500 abarth da 200cv, mi serve almeno un Maranello o una gallardo. Se disponessi di Varano, allora metterei a punto una bella reault 5 gt turbo, o un´elise.
Infine, parlando di Timbrica e provando a rispondere a Mau, volevo solo dire che, nella mia giovane etá, tutti i sistemi che avevano una timbrica piú simile alla reale (per quello che io penso che sia) avevano tutti le medesime tecnologie costruttive, ovvero:
- Grossi coni in carta e tela
- Bicono "bianchi" con sospensioni in foam
- cupole in Mylar, seta, e Titanio ma solo in compressione (no ai Tw in titanio diretti...)
- nastri.
Mentre ad esempio, coni in materiale sintetico, carbonio, kevlar, sospensioni in gomma, ogive di rifrazione, mi hanno sempre deluso in timbrica.
Ho fatto un sunto solo per esprimere la mia opinione.
esempio, casse Elettrostatiche, non mi piacciono timbricamente, non le ritengo vicine al reale, indipendentemente da ambiente o amplificazione.
Cioé ho una parte di convinzione, che a base di una qualitá molto elevata, la timbrica Buona la si ottenga sopratutto con determinati materiali costruttivi.
Ancora fiero di essere smentito
( Quindi ora, ce la caviamo a Stabilire degli ambienti di ascolto da valutare, o continuiamo a parlare di Aria fritta?) ovvero:
Range 9 - 20mq --> COSA?
Range 20 - 35mq --> COSA?
Range 35 - 60mq --> COSA?
Perché sinceramente, se qualcuno viene ora, e mi dice che in 40 mq potevo mettere due Fostex da 10cm e sarebbe andato tutto meglio, beh, credo che questa eventuale persona voglia solamente sottolineare un partito. Io invece non appartengo a partiti, ma solo all´ideologia su come per me deve suonare un impianto, da quello scelgo il resto, in funzione dell´ambiente.
Ergo, non sono contro Ne a monovia, ne a Minidiffusori, se applicati al giusto contesto.