Alimentazione stabilizzata

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Alimentazione stabilizzata

Messaggio da ste81df »

Siccome mi avanzano un po di PCL82 e vorrei implementare l'alimentazone stabilizzata in un pre che sto cercando di finire da qualche anno ( e spero di riuscire a finirlo entro il 2012... :grin: ),
vorrei una vostra opinione su questo circuitino:
6bm8regnk7.jpg
Secondo voi, quanta corrente può sopportare?
Può essere usato anche per un finalino per risparmiare il costo delle induttanze?


Ciao
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da piero7 »

quella della PCL82! Basta che non superi il limite max di dissipazione
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da ste81df »

Quindi circa 50mA?

Altro quesito: Le alimentazioni stabilizzate, possono sostituire un alimentazione CLC? Se si, è migliore in tutti i casi?
Non riesco a capire se il ripple in uscita e i disturbi a 100Hz rimangono o vengono eliminati.
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da Giaime »

CIao,

il ripple a 100Hz viene ridotto di un fattore pari al guadagno d'anello del regolatore. Forse detta così è un po' oscura, magari dovresti leggerti qualcosa su come funzionano i sistemi a retroazione.
Giaime Ugliano
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da ste81df »

Grazie, lo ammetto sono un po' ignorante in materia... d'altronde da un perito meccanico che gioca con l'elettricità... :grin:
Secondo te il circuito sopra è valido? Posso collegarlo direttamente al ponte rett. mettendoci tra i due un cond. da 100uF? o è meglio metterci un'induttanza?
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da francoiacc »

Sinceramente la stabilizzazione con la PCL82 non l'ho mai fatta, però ho esperienza diretta con le stabilizzatrici a GAS. Sono estremamente semplici da usare e funzionano molto bene. Io il circuito l'ho connesso ad una 5Y3 seguita da un filtro CLC e da una resitenza di limitazione di corrente calcolata per lo scopo. Senza filtro l'HUM sarebbe consistente, credo che dovresti almeno provare con un CRC.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da piero7 »

Ne ho provata diverse di regolazioni a tubi, anche con la stabilizzatrice a gas.

Ma le cose moderne vanno molto molto meglio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da francoiacc »

Sinceramente non ho una grossa preparazione teorica, ma sul fatto che le cose moderne vadano meglio non ne sono sicuro. La mia personale esperienza con le regolatrici a gas è stata estremamente positiva. La tensione di uscita è molo stabile e poi sono perfino uno spettacolo a guardarsi! Appena trovo uno schema semplice e funzionale vorrei costruire un'alimentatore stabilizzato per HT regolabile utilizzando proprio le regolatrici a gas visto che ne ho un discreto quantitativo, in particolare ho molte 150B2 Philips e Mullard.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da ste81df »

Ieri, investigando come mai i canali del mio pre erano sempre sbilanciati, mi sono accorto che una valvola (6J5-GT nos Fivre) è esaurita :swear: e quindi facendo un giretto sulla baia mi sono comprato un paio di equivalenti russe accoppiate ad un ottimo prezzo e dallo stesso venditore delle EF95 e anche un quartetto ecl85 ad un prezzo stracciato.

Setacciando la rete è saltato fuori questa alimentazione stabilizzata:
http://www.the-planet.org/6GV8.html

Sarebbe una buona occasione per usare le ecl85, che dite?
Ma le cose moderne vanno molto molto meglio...
Cosa intendi? Transistor e LM317?
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Alimentazione stabilizzata

Messaggio da piero7 »

quel coso è il HV shunt regultator di salas, trovi info su diyaudio.com e ti garantisco che va davvero meglio degli altri che ho messo foto: li ho provati per lungo tempo tutti, e non ho ragione per dirlo se così non fosse...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio