Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

Collegato il sub in carico simmetrico che ho progettato io........devo dire che completa l´ultima ottava in maniera egregia e non si fa "notare"......ascolteró pareri a riguardo... :)
Ciao, Luca
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da stereosound »

Dato che in altro 3D si è parlato di rimagnetizzare i magneti permanenti(si fa per dire..!)degli altoparlanti e drivers (l'Alnico ed alcomax dovrebbero essere il più soggetti alla smagnetizzazione naturale rispetto ad altre tipologie di magneti come Nd ed SmCo) volevo chiederti,se sei a conoscenza della spesa indicativa,quanto costerebbe questo processo e chi lo farebbe in italia.
Grazie
Ultima modifica di stereosound il 15 feb 2011, 20:22, modificato 1 volta in totale.
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da gluca »

poca roba (mi pare io pagai 20euro a driver) e lo fa con grande compentenza montagna
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da stereosound »

Grazie mille! dovrò valutare questa possibilità da Montagna...però dopo 30 anni un magnete in alnico in quali condizioni sarebbe! Ad orecchio non sento differenze...
Max
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

confermo i 20euri e le verifiche di centrature etc, io nel dubbio prendo appuntamento....purtroppo sento poco punch e poca reattività, e i mie ap hanno più di 30 anni. e sono stati anche fermi, quindi no corrente e flusso costante, percui forse ancora peggio.

per così pochi soldi penso valga la pena provare. il problema più grosso è lo sbattimento nello smontarli nuovamente. tutto quì.


PS: ho provato a riaprire gli accordi superiori, va meglio e scende di più.
Ciao, Luca
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da stereosound »

Bene!... quando sarà possibile contatterò Montagna.
...hai provato a fare un calcolo empirico del T60 del tuo ambiente a frequenze critiche? http://www.architettura.unina2.it/docen ... sabine.pdf
http://www.mgfonotecnica.com/rt60/TSC%2 ... ulator.htm
Dato il tuo ambiente dovresti valutare se i T60 assumono valori alti ed a quali frequenze critiche.
Sarebbe corretto che questo valore non superasse 0.5/0.8sec a tali quelle frequenze ,di conseguenza, poi, si potrebbe operare una
correzione mirata.
Max
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

stereosound ha scritto:Bene!... quando sarà possibile contatterò Montagna.
...hai provato a fare un calcolo empirico del T60 del tuo ambiente a frequenze critiche? http://www.architettura.unina2.it/docen ... sabine.pdf
http://www.mgfonotecnica.com/rt60/TSC%2 ... ulator.htm
Dato il tuo ambiente dovresti valutare se i T60 assumono valori alti ed a quali frequenze critiche.
Sarebbe corretto che questo valore non superasse 0.5/0.8sec a tali quelle frequenze ,di conseguenza, poi, si potrebbe operare una
correzione mirata.

Non é che sia un foglio di calcolo molto adatto alla mia stanza che é super irregolare...

Comunque i tempi di riverbero con la formula di sabine sono belli alti..... ma giá lo sapevo...


Attualmente, a stanza non trattata (pensa che mancano anche le tende...)

le basse frequenze sono tra i diffusori, subito dietro, e negli angoli estremi dietro i diffusori (quí sono devastanti)

nel punto di ascolto i bassi si asciugano e perdono di profonditá, per recuperare poi se ci si appoggia alla parete posteriore...

sedendosi calano, alzandosi in piedi recuperano.


Ho un Rimbalzamento atroce, con relative cancellazioni, sommatorie, etc etc...........ma se giá cosí, si lascia ascoltare tutto sommato piacevolmente, immagino che il margine di miglioramento sia tanto...

mi adopereró!


Ho contattato i ragazzi di Acustica applicata per preventivare un trattamento, un amico l´ha fatto e devo dire che la sua stanza si é trasformata come dal giorno alla notte.
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da PPoli »

Attualmente, a stanza non trattata (pensa che mancano anche le tende...)
Ecco perchè hai chiamato tanta gente per sabato.
Mi sento un po' tube trap :grin:
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

PPoli ha scritto:Ecco perchè hai chiamato tanta gente per sabato.
Mi sento un po' tube trap :grin:

Ah ma tu non lo sai, ma mentre uno ascolta gli altri 4 dovranno stare nei 4 angoli, con il giaccone pesante, un materasso in mano, fermi immobili!!!
ahahahah

Richiesti giacconi in pura piuma d´oca fino al ginocchio, grosse sciarpe di lana e cappelli esquimesi!!! :tmi: :sweat:
Ciao, Luca
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da Echo »

berga12 ha scritto:
PPoli ha scritto:Ecco perchè hai chiamato tanta gente per sabato.
Mi sento un po' tube trap :grin:

Ah ma tu non lo sai, ma mentre uno ascolta gli altri 4 dovranno stare nei 4 angoli, con il giaccone pesante, un materasso in mano, fermi immobili!!!
ahahahah

Richiesti giacconi in pura piuma d´oca fino al ginocchio, grosse sciarpe di lana e cappelli esquimesi!!! :tmi: :sweat:
dovresti invitare qualche donna con borse e cappelli di feltro :rofl:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

preferisco donne nude in posizioni strambe per rompere....le onde stazionarie... se sono belle formose sono già fonoassorbenti di loro! Però quelli nei 4 angoli quanto suderebbero a vederle così?
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da gluca »

berga12 ha scritto:confermo i 20euri e le verifiche di centrature etc, io nel dubbio prendo appuntamento....purtroppo sento poco punch e poca reattività, e i mie ap hanno più di 30 anni. e sono stati anche fermi, quindi no corrente e flusso costante, percui forse ancora peggio.

per così pochi soldi penso valga la pena provare. il problema più grosso è lo sbattimento nello smontarli nuovamente. tutto quì.


PS: ho provato a riaprire gli accordi superiori, va meglio e scende di più.
L'alnico si smagnetizza quando viene strapazzato con alte correnti (od alte temperature oppure parzialmente per shock meccanici). Alcuni preferiscono gli altosparlanti equivalenti in ferrite sostenendo che abbiano piu' punch: questioni di lana caprina imputabili ad un effetto di compressione degli alti segnali che non si verifica con i magneti ceramici. Con il tempo l'alnico NON si smagnetizza da se' tranne che per la iniziale perdita dopo la prima magnetizzazione (qualche %).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

nel dubbio ho già preso appuntamento da montagna...:)
Ciao, Luca
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da stereosound »

berga12 ha scritto:nel dubbio ho già preso appuntamento da montagna...:)
Ho fatto qualche piccola ricerca in rete...i pareri sono un po' discordanti sulla smagnetizzazione in genere. La ferrite sembrerebbe quella che perda un po' più delle altre tipologie di magneti.
Invece sulla capacità sonora ci sono varie differenze: l'alnico troverbbe maggior riscontro e consenso per la pulizia globale insieme al Neodimio ed al Samario cobalto (che non sembrerebbe più usato dai tempi della Infinity made in US).
In altro 3D si era parlato anche della qualità dell'aria(microclima) e della sua carica elettrica...se metti un generatore di ioni negativi è tutt'altra musica :grin:
Inoltre in una rivista specializzata del settore si era detto che ascoltando con la bocca aperta( tipo sbadiglio) si aumenta la larghezza di banda percepita verso le alte frequenze!!! :lol:
Ultima modifica di stereosound il 16 feb 2011, 22:04, modificato 2 volte in totale.
Max
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da sinuko »

Il Sig. Montagna è persona estremamente competente in materia e alterttanto cortese,
sicuramente saprà consigliarti per il meglio.
Io sono rimasto contento dopo la rimagnetizzazione.
Ciao Paolo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

Lavoro in un'azienda che fa altoparlanti, e mi hanno detto le stesse cose sulla smagnetizzazione, che è normale, e l' alnico ne è molto affetto. Pregi e difetti. però non do i coni in mano alla mia azienda perchè non ha esperienza sull'alnico e non voglio dare in mano gli altec ad un estraneo di produzione...

40 euro non uccidono nessuno, vale la pena provare.
Ciao, Luca
Avatar utente
bunip
starting member
Messaggi: 105
Iscritto il: 15 ott 2005, 16:25
Località: Parma

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da bunip »

se andate da Montagna chiedetegli se vi fa ascoltare i suoi gioielli con il focal test cd numero 4 (che conserva gelosamente) in cui c'è un brano con una batteria che vi rimarrà impresso per anni...
ciao, paolo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

sarà fatto... :)
Ciao, Luca
montagna
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 feb 2007, 22:14
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da montagna »

gluca ha scritto:
berga12 ha scritto:confermo i 20euri e le verifiche di centrature etc, io nel dubbio prendo appuntamento....purtroppo sento poco punch e poca reattività, e i mie ap hanno più di 30 anni. e sono stati anche fermi, quindi no corrente e flusso costante, percui forse ancora peggio.

per così pochi soldi penso valga la pena provare. il problema più grosso è lo sbattimento nello smontarli nuovamente. tutto quì.


PS: ho provato a riaprire gli accordi superiori, va meglio e scende di più.
L'alnico si smagnetizza quando viene strapazzato con alte correnti (od alte temperature oppure parzialmente per shock meccanici). Alcuni preferiscono gli altosparlanti equivalenti in ferrite sostenendo che abbiano piu' punch: questioni di lana caprina imputabili ad un effetto di compressione degli alti segnali che non si verifica con i magneti ceramici. Con il tempo l'alnico NON si smagnetizza da se' tranne che per la iniziale perdita dopo la prima magnetizzazione (qualche %).
Caro Gluca, grazie per il sostegno che mi hai sempre dato, ma mi permetto di apportare un piccolo contributo a difesa del’Alnico.
L’Alnico tende a smagnetizzarsi solo al di sopra di una temperatura di 600 gradi; temperatura praticamente impossibile da raggiungere anche applicando alte correnti, inoltre non risente minimamante di alcuna perdita di energia a fronte di qualsiasi shock meccanico.
A differenza degli altri magneti, la curva di smagnetizzazione dell'alnico ha una pendenza molto elevata che termina, nel punto di massima energia, saturando repentinamente e rimanendo costante. Questo comporta un grande vantaggio sulla zona di saturazione, e quindi di massima rimanenza magnetica dove si può centrare il punto di lavoro del magnete: per cui il flusso autoconcatenato di corrente che percorre la bobina mobile sposta ben di poco il punto di lavoro del magnete stesso.
Ne conviene che se ci si sposta in una zona dove il flusso magnetico è costante, anche l'energia nel traferro non varia.
Questo è il motivo principale per cui un gruppo magnetico in Alnico ha una minore distorsione rispetto alle altre leghe.
L'alnico ha la temperatura di Curie più alta di tutte la altre leghe magnetiche impiegati nei trasduttori.
Di contro, l'Alnico per la sua coercività molto bassa, si può smagnetizzare facilmente, per cui si possono trovare facilmente altoparlanti o drivers di età superiore a 20 anni smagnetizzati anche in modo notevole e disuguali anche in presenza di coppie di trasduttori gemelli.
I transduttori smagnetizzati si possono rimagnetizzare con una apparecchiatura importante ed adeguata.
Il magnete Alnico più ben conosciuto è l'Alnico V; magnete utilizzato, negli anni emergenti del bel suono, dai più forti progettisti di altoparlanti. L'alto costo, derivato dalla bassa estrazione del cobalto nel SudAfrica, lo ha reso successivamente poco competitivo per la costruzione di trasduttori il cui utilizzo non necessitava di parametri molto raffinati.
L'alnico V è una lega di Alluminio, Nichelio, Cobalto, Ferro e piccole percentuali di Titanio e altro; è Isotropo, ossia i suoi cristalli non sono orientati.
Il solo Alnico a cristalli orientati è il Maxalco C.O. l'anisotropia del trattamento termomagnetico unisce una struttura cristallina orientata che permette di ottenere i più alti valori di rimanenza e di prodotto d'energia.
In questo link http://www.hiend.ch/Magneti.htm sono evidenti le curve caratteristiche dei vari tipi di magneti; manca il magnete in Neodimio la quale curva è da cosiderarsi simile a quella della ferrite ma scalata in ampiezza, inoltre ha la temperatura di Curie più bassa di tutti i magneti; a partire da 120 gradi può iniziare a perdere energia. Il vantaggio è l'alta rimamenza di energia proporzionata al suo peso ed al suo costo, che ne fanno un magnete lider nelle nuove tecnologie, ma non per la linearità e la bassa distorsione richiesta dai woofer e dai mid-drivers impiegati nel settore High-End.
Mi permetto di segnalare che l'unica azienda al mondo che assembla i suoi trasduttori con magneti in Maxalco C.O. è la Montagna nei diffusori Spark 03.
Molti altri costruttori credono ancora nell'importanza delle leghe Alnico di cui io sono un credente sostenitore.
Mi scuso per essermi dilungato ma il tema ben meritava.
Giorgio Montagna
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da plovati »

Benvenuto e grazie. Ti puoi dilungare quanto vuoi :-)
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio