Doppia impedenza contemporanea su TU

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da PPoli »

Visto che sto lavorando sui nuovi filtri delle casse mi è venuta una idea bislaca. Non so se può funzionare, ma mi piacerebbe sapere sa qualcuno ci ha già provato.

Quando feci fare i TU chiesi due prese, 2,5K e 3,5k. Io uso i 3,5.

Siccome attenuare 10dB per i medi mi sembra come girare con il portasci in agosto, mi chiedevo se fosse possibile usare la presa a 2,5 per la via bassa e quella a 3,5 per l'alta. ovviamente senza interazioni che poi facciano più male che bene.

E' vero che magari si perde lo smorzamento sui bassi che forse è proprio dove serve.

Non ci ha pensato nessuno?

PS si, lo so che adesso mi direte che è meglio una biamplificazione, magari con un pre che permetta di controllare le due uscite con guadagni differenti....ma c vuole tempo. Molto tempo.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

Anche i miei TU dell'MV_H hanno varie prese ed io le utilizzo come intendi fare te.
Non ho proprio levato il porta sci ma almeno l'ho convertito in porta pacchi universale. :grin: :grin: :grin:
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da Echo »

Domanda stupida, ma dall'altra parte cosa accade?? La valvola cosa "vede"?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da UnixMan »

??? non ho capito. Come vorreste collegarli? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

Se hai un TU con varie prese:
2.5K, 3.5K 5K, puoi collegare le vie meno efficenti sulle prese a più bassa impedenza e quelle a più alta efficienza sulle prese ad alta imp.
Im pratica parti dal TU ad equalizzare i livelli delle varie vie. E' ovvio che questo può avere ripercussioni sul DF... ma non è detto che siano negativa, insomma un aprova sicuramente vale la pena farla.
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da UnixMan »

cioè vuoi dire le uscite per 4, 8 e 16 ohm al secondario?

(se hai più prese al primario, non ho capito come le connetti...).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

No, voglio dire le prese a 2.5K a 3.5K e 5K (trasformatori universali).
Colleghi la via meno eff. a 2.5K e relativo x-over
la via a più alta eff. a 3.5 o 5k etc et etc.
Poi se vuoi puoi anche giocare con le prese a 4 8 16 ohm ma PPoli si riferiva a quelle dei TU universali.
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da UnixMan »

e allora continuo a non capire... va in multiamplificazione, un TU per via?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da Echo »

Bah ...sinceramente anche io non capisco proprio ...come fai a collegare una via sui 2500 e una sui 3500 da quella parte ci colleghi le valvole mica le casse???
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

come fai a collegare una via sui 2500 e una sui 3500 da quella parte ci colleghi le valvole mica le casse???
no, non è così.
La valvola è sempre collegata uguale, i carichi divesri si hanno variando le uscite.
un esempio su queste foto di questa asta e-bay:
http://cgi.ebay.co.uk/Pair-Tango-XE20s- ... 0563344595
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da Echo »

sinuko ha scritto:
come fai a collegare una via sui 2500 e una sui 3500 da quella parte ci colleghi le valvole mica le casse???
no, non è così.
La valvola è sempre collegata uguale, i carichi divesri si hanno variando le uscite.
un esempio su queste foto di questa asta e-bay:
http://cgi.ebay.co.uk/Pair-Tango-XE20s- ... 0563344595
si ma come fai a collegare allo stesso trasformatore sia la via bassa che quella alta su impedenze diverse? ...perchè quello che ha scritto PPoli mi sembra questo
PPoli ha scritto: Siccome attenuare 10dB per i medi mi sembra come girare con il portasci in agosto, mi chiedevo se fosse possibile usare la presa a 2,5 per la via bassa e quella a 3,5 per l'alta. ovviamente senza interazioni che poi facciano più male che bene.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da UnixMan »

Anche io continuo a non capire... come sono fatti gli avvolgimenti di 'sti TU?

il secondario è diviso e configurabile in serie/parallelo e/o ci sono più prese?

Il primario è unico e senza prese intermedie e l'impedenza riflessa la "aggiusti" cambiando presa e/o configurazione al secondario?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

Nel caso del tango:
si collega la via meno eff. tra 1-10 (2.5k) e la via più eff. tra 1-11(3.5k) oppure tra 1-12(5K).
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da Echo »

sinuko ha scritto:Nel caso del tango:
si collega la via meno eff. tra 1-10 (2.5k) e la via più eff. tra 1-11(3.5k) oppure tra 1-12(5K).
fammi capire in questo tango B+ e la valvola la colleghi sempre sul pin 5 e sul pin 3 e poi "regoli" il carico collegando in maniera diversa le casse giusto?

Se ho capito bene, riformulo la mia (forse stupida) domanda iniziale: ma poi alla fine della fiera la valvola che impedenza "vede" ?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

Se gli AP. Sono entrambi da 8ohm, nel caso della via meno efficiente il carico visto sarà 2.5k , nell’altro caso il carico visto è 3.5 o 5 K.
Non vedo grossi problemi visto che comunque l’impedenza di una cassa non è affatto costante (quindi il carico riflesso lo è altrettanto).
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da Echo »

sinuko ha scritto:Se gli AP. Sono entrambi da 8ohm, nel caso della via meno efficiente il carico visto sarà 2.5k , nell’altro caso il carico visto è 3.5 o 5 K.
Non vedo grossi problemi visto che comunque l’impedenza di una cassa non è affatto costante (quindi il carico riflesso lo è altrettanto).
Giusto per capire meglio: in un TU più "convenzionale", facciamo conto un TU con un primario da 5K e due secondari uno da 4ohm e uno da 8ohm, potrei collegare contemporaneamente due altoparlanti uno sulla presa da 4 (perchè magari ho un wf da 4ohm) e l'altro sulla presa da 8ohm (perchè magari ho un tw da 8ohm) e tutto funzionerebbe in maniera regolare?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

Per le prove che ho fatto io SI.
Ciao Paolo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da PPoli »

Io veramente pensavo a due trasformatori separati (per ogni canale). Altrimenti invece che scrivere provavo. Ho giusto giusto il filino volante dei 2,5K.

In genere prima di finire qualcosa vado già avanti a quello che potrei fare dopo. Ho sempre in casa le GM70 con cui vorrei fare dei finali, ma in effetti ragionando, le 300B per le vie alte sono più che potenti. Da li a pensare ad una soluzione che condivida la maggior parte del condivisibile il passo è stato breve.

In quel caso la valvola vedrebbe un parallelo delle due vie. Magari ricalcolando opportunamente le impedenze dei primari.

Che dite dovrei dormire di più?
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da sinuko »

bandiera bianca.doc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Doppia impedenza contemporanea su TU

Messaggio da UnixMan »

Echo ha scritto:Giusto per capire meglio: in un TU più "convenzionale", facciamo conto un TU con un primario da 5K e due secondari uno da 4ohm e uno da 8ohm, potrei collegare contemporaneamente due altoparlanti uno sulla presa da 4 (perchè magari ho un wf da 4ohm) e l'altro sulla presa da 8ohm (perchè magari ho un tw da 8ohm) e tutto funzionerebbe in maniera regolare?
si, se il tubo è in grado di lavorare anche sul carico più basso non ci sono problemi.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio