Se non tagli la frase, il senso è/dovrebbe essere un altro, ovvero, all'orecchio interno il suono arriva anche attraverso diversi tipi di sollecitazioni, le stesse che interessano altri recettori insiti nel nostro corpo.UnixMan ha scritto:Solo per inciso, occhio a non fare confusione. Ovviamente è vero che non sentiamo solo con le orecchie, ma per quanto riguarda il sentire anche con le orecchie tappate, penso che il motivo principale sia che il suono arriva comunque (sia pure attenuato/alterato) ad eccitare l'orecchio interno (cioè in quel caso di fatto senti comunque ancora "con le orecchie"). Quello che sente "con il corpo" chi ha le orecchie completamente fuori uso penso sia un'altra cosa.nullo ha scritto:Si ascolta la musica anche con le orecchie tappate
Come si intersecano quegli input e come poi vengano elaborati, costituisce il cuore della domanda fatta a Fabio (o chi vorrà rispondere/segnalare link a pagine che contengano documentazione inerente). Mi piacerebbe provare a stabilire il significato (o almeno una parte di esso ) dei vari input, per capire di cosa possiamo fare a meno, in modo da non introdurre, in riproduzione, fenomeni che possano risultare fonte di errore.
Fabio ha già detto più di una volta che possiamo fare a meno di alcune parti del suono, le note gravi ad es., in quanto il nostro sistema è in grado di ricostruire la sensazione ad esse collegate, partendo dalla presenza di alcune armoniche di ordine superiore.