Aiuto per sostituzione valvole
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 07 ago 2006, 14:18
- Località: Italy
Aiuto per sostituzione valvole
A natale mi è stato regalato un amplificatore a valvole cinese che monta delle valvole 6L6 non marchiate.
Vorrei sostituire le valvole ma di 6L6 esistono molte sigle e non so quali siano compatibili con il mio amplificatore, a parte le 6L6GC.
Nella schema elettrico c'è scritto che sul pin 3 ci sono 316 volt sul pin 5 -28 volt e sul pin 8 0,25 volt.
Ho delle 6L6WGB su un altro amplificatore, potrebbero andare bene?
Un'altra cosa che non mi è chiara sono gli 0,25 volt indicati sul pin 8, perchè se ho capito lo schema, in serie al pin 8 c'è una resistenza da 10 ohm dopo la quale si misura il bias che è impostato a 350 mA, quindi sul pin 8 ci dovrebbero essere 0,35 volt e non 0,25.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto e auguri di buon anno a tutti.
Vorrei sostituire le valvole ma di 6L6 esistono molte sigle e non so quali siano compatibili con il mio amplificatore, a parte le 6L6GC.
Nella schema elettrico c'è scritto che sul pin 3 ci sono 316 volt sul pin 5 -28 volt e sul pin 8 0,25 volt.
Ho delle 6L6WGB su un altro amplificatore, potrebbero andare bene?
Un'altra cosa che non mi è chiara sono gli 0,25 volt indicati sul pin 8, perchè se ho capito lo schema, in serie al pin 8 c'è una resistenza da 10 ohm dopo la quale si misura il bias che è impostato a 350 mA, quindi sul pin 8 ci dovrebbero essere 0,35 volt e non 0,25.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto e auguri di buon anno a tutti.
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Se le valvole montate sono 6L6 senza ulteriori suffissi vanno bene tutte quelle che hai citato, le 6L6GA, 6L6WGA, 6L6GB, 6L6WGB, 6L6GC, 6L6WGC e 5881.
Differiscono fra loro per i dati di dissipazione e di tensione massima di griglia schermo in ordine crescente a come te le ho citate; per capirci qualcosa di più scarica i datasheet dalla rete e tutto ti sarà più chiaro.
Per quanto riguarda i valori di tensione che hai indicato senza schema è dura capirci qualcosa, postalo e vedremo di aiutarti.
Una domanda: perché vuoi cambiare le valvole dopo una settimana?
Ciao e buon anno!
Differiscono fra loro per i dati di dissipazione e di tensione massima di griglia schermo in ordine crescente a come te le ho citate; per capirci qualcosa di più scarica i datasheet dalla rete e tutto ti sarà più chiaro.
Per quanto riguarda i valori di tensione che hai indicato senza schema è dura capirci qualcosa, postalo e vedremo di aiutarti.
Una domanda: perché vuoi cambiare le valvole dopo una settimana?
Ciao e buon anno!
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
350mA? sicuro?? 316*0,35=110W!!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
secondo me sono 350mV sulla R probe da 10 ohm, quindi 35 mA, che mi sembrano un valore più ragionevole... 

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 07 ago 2006, 14:18
- Località: Italy
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Vorrei cambiare le valvole perché ho su un altro amplificatore delle JAN-Philips 6L6WGB e prima di darlo via vorrei poter tenermi le valvole.
Sullo schema c'è scritto 6L6 mentre sulle valvole non ci sono sigle, ma essendo valvole nuove penso siano delle 6L6GC di produzione cinese.
Sulla R probe misuro 350 mV.
Ecco lo schema, è un push-pull da 25 watt.
Saluti.
Sullo schema c'è scritto 6L6 mentre sulle valvole non ci sono sigle, ma essendo valvole nuove penso siano delle 6L6GC di produzione cinese.
Sulla R probe misuro 350 mV.
Ecco lo schema, è un push-pull da 25 watt.
Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Puoi metterci tranquillamente le WGB.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 07 ago 2006, 14:18
- Località: Italy
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Il bias lo regolo a 350 mV?UnixMan ha scritto:Puoi metterci tranquillamente le WGB.
Avrei un'altra domanda: nello schema il collegamento che dal positivo dei diffusori va alla R13 è l'anello di controreazione?
Potrei provare a staccarlo senza incorrere in problemi di stabilità?
Grazie.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
se era quello previsto, direi di si. Tra WGB e GC la differenza è minima.astonvilla ha scritto:Il bias lo regolo a 350 mV?
siastonvilla ha scritto:Avrei un'altra domanda: nello schema il collegamento che dal positivo dei diffusori va alla R13 è l'anello di controreazione?
problemi di stabilità è abbastanza improbabile che ce ne siano (quelli è più probabile che ci siano aggiungendo/aumentando il NFB). Ma, dato che le finali sono configurate a pentodo, senza NFB è probabile (per non dire certo) che ti ritrovi con distorsione ed impedenza di uscita troppo alte.astonvilla ha scritto:Potrei provare a staccarlo senza incorrere in problemi di stabilità?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 07 ago 2006, 14:18
- Località: Italy
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Piccolo OT, ma com'e' che la roba commerciale, che pure se la fanno pagare bene, han tutti schemi cosi' banali, senza manco in minimo di accorgimenti, ormai visto uno son tutti uguali, uguali anche quelli hifi con quelli da chitarra, possibile che siano tanto privi di fantasia da fare sempre lo stesso schema trito e ritrito? sempre con quello sfasatore catodina, poi manco han messo un condensatore di disaccoppiamento dopo il trimmer di regolazione del bias.astonvilla ha scritto:Vorrei cambiare le valvole perché ho su un altro amplificatore delle JAN-Philips 6L6WGB e prima di darlo via vorrei poter tenermi le valvole.
Sullo schema c'è scritto 6L6 mentre sulle valvole non ci sono sigle, ma essendo valvole nuove penso siano delle 6L6GC di produzione cinese.
Sulla R probe misuro 350 mV.
Ecco lo schema, è un push-pull da 25 watt.
Saluti.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
si chiama economia.
Hai presente quanto costano certi ampli cinesi? se provi a fartelo da solo non ci compreresti neanche il solo TA. Quando sei a quei livelli, ogni centesimo conta. Per cui tutto quello che non è strettamente indispensabile si omette. E gli schemi... si utilizzano quelli più semplici, economici e collaudati. Mica si mettono a spendere soldi per l'R&D!
Hai presente quanto costano certi ampli cinesi? se provi a fartelo da solo non ci compreresti neanche il solo TA. Quando sei a quei livelli, ogni centesimo conta. Per cui tutto quello che non è strettamente indispensabile si omette. E gli schemi... si utilizzano quelli più semplici, economici e collaudati. Mica si mettono a spendere soldi per l'R&D!
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Perfettamente d'accordo con Paolo.
Andiamo a vedere CJ: loro , preferiscono lo sfasatore ad accoppiamento catodico (intrinsecamente asimmetrico). I circuiti non sono particolarmente evoluti (ammesso che questa evoluzione/modernità, serva)
Vuoi andare a vederti i VTL? sono delle semplificazioni dei marantz con il pp singolo di EL34.
I cinesi, almeno, valgono quello che costano.
Hai mai visto gli schemi di Imai? sono di una semplicità disarmante. In questo caso, sono i trasformatori , al limite, a fare la differenza (ammesso che si voglia ragionare).
Abbi fede, arriveranno anche a "replicare" i Quad II . Amplificatore semplice e complesso insieme.
Andiamo a vedere CJ: loro , preferiscono lo sfasatore ad accoppiamento catodico (intrinsecamente asimmetrico). I circuiti non sono particolarmente evoluti (ammesso che questa evoluzione/modernità, serva)
Vuoi andare a vederti i VTL? sono delle semplificazioni dei marantz con il pp singolo di EL34.
I cinesi, almeno, valgono quello che costano.
Hai mai visto gli schemi di Imai? sono di una semplicità disarmante. In questo caso, sono i trasformatori , al limite, a fare la differenza (ammesso che si voglia ragionare).
Abbi fede, arriveranno anche a "replicare" i Quad II . Amplificatore semplice e complesso insieme.
Mario
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Ciao Mario,mariovalvola ha scritto: Abbi fede, arriveranno anche a "replicare" i Quad II . Amplificatore semplice e complesso insieme.
lo hai visto il Quad by DeParravicini http://www.quad-hifi.co.uk/model.php?se ... &content=4 anche questo è figlio del marketing

I TU sembrano striminziti e le KT66 Tungsol sono rifinite come le cinesi da battaglia.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Pero' il mobile e' bello dai, valrebbe la pena comprarlo e ricablargli tutte le budellamrttg ha scritto:Ciao Mario,mariovalvola ha scritto: Abbi fede, arriveranno anche a "replicare" i Quad II . Amplificatore semplice e complesso insieme.
lo hai visto il Quad by DeParravicini http://www.quad-hifi.co.uk/model.php?se ... &content=4 anche questo è figlio del marketing![]()
I TU sembrano striminziti e le KT66 Tungsol sono rifinite come le cinesi da battaglia.

Re: Aiuto per sostituzione valvole
orrendi i PCB e gli elettrolitici attaccati a 1 centimetro dagli zoccoli a far la parte di tante piccole pentoline a pressione 

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
a livello industriale (oltre a costare meno) un PCB ben fatto è sicuramente meglio di un montaggio point-to-point tirato via. I condensatori di filtro è più che giusto che stiano laddove permettono di tenere i collegamenti più corti possibile... i tubi sono dall'altro lato (e all'esterno), per cui particolari problemi di calore non ne vedo. Insomma, che ci vedi di così orrendo?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: Aiuto per sostituzione valvole
Che i condensatori sui PCB vicino agli zoccoli delle valvole son sempre i primi che trovi rigonfi e con la crosta marrone attorno, specie se incastolano tutto bello rinchiuso senza ventilazione come fanno tanti, la vetroresina per almeno 5 centimetri attorno gli zoccoli si annerisce e tutti i componenti in quella zona li si cuociono.UnixMan ha scritto:a livello industriale (oltre a costare meno) un PCB ben fatto è sicuramente meglio di un montaggio point-to-point tirato via. I condensatori di filtro è più che giusto che stiano laddove permettono di tenere i collegamenti più corti possibile... i tubi sono dall'altro lato (e all'esterno), per cui particolari problemi di calore non ne vedo. Insomma, che ci vedi di così orrendo?
Re: Aiuto per sostituzione valvole
cmq quell'ampli lo si potrebbe modificare per farlo suonare un po' meglio.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
L' amplificatore di cui stiamo parlando sembra industrializzato piuttosto bene (il progettista non fà il fontaniere come prima professione) ; per ragioni di vendita si sono dovuti contenere gli ingombri.UnixMan ha scritto:a livello industriale (oltre a costare meno) un PCB ben fatto è sicuramente meglio di un montaggio point-to-point tirato via. I condensatori di filtro è più che giusto che stiano laddove permettono di tenere i collegamenti più corti possibile... i tubi sono dall'altro lato (e all'esterno), per cui particolari problemi di calore non ne vedo. Insomma, che ci vedi di così orrendo?
Sicuramente alcune scelte sono dei compromessi è normale quando si industrializza un apparecchio... in una apparecchiatura artigianale è un altro discorso.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Aiuto per sostituzione valvole
infatti, per un oggetto "industriale" (si fa' per dire, considerati i numeri di 'sta roba...) a me pare fatto più che discretamente bene.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 2504 Visite
-
Ultimo messaggio da giabassi
-
- 10 Risposte
- 1509 Visite
-
Ultimo messaggio da Martos
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 8 Risposte
- 2209 Visite
-
Ultimo messaggio da Badra69
-
- 2 Risposte
- 1031 Visite
-
Ultimo messaggio da Arge