"The Linear Current Loudspeaker"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
"The Linear Current Loudspeaker"
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: "The Linear Current Loudspeaker"
come al solito, nulla di veramente nuovo, sembra di vedere il modulo di un vecchio diffusore KEFUnixMan ha scritto:http://www.customanalogue.com/tlcl_speaker.htm

nell'esempio il 107/2, mi pare che il 107 originale mostrasse una impedenza praticamente resistiva su tutto lo spettro
anche la vecchia 105 non scherzava
http://img23.xooimage.com/files/b/8/e/k ... 961c45.jpg
Filippo
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: "The Linear Current Loudspeaker"
si, sicuramente nulla di rivoluzionario... però il risultato (almeno sulla carta) è veramente notevole!
(e, almeno da questo punto di vista, enormemente migliore di quelle KEF...).
Impedenza, modulo e fase:

Risposta in frequenza al variare della Zout dell'ampli:

...ed infine con pilotaggio in corrente (Zout dell'ampli = 1K ohm!):

Bisogna toccare con mano cosa succede in pratica (suono), ma almeno in teoria queste tecniche di compensazione ed ottimizzazione andrebbero adottate "obbligatoriamente" su tutti i diffusori, specie quelli destinati all'uso con ampli a tubi!
(e, almeno da questo punto di vista, enormemente migliore di quelle KEF...).
Impedenza, modulo e fase:

Risposta in frequenza al variare della Zout dell'ampli:

...ed infine con pilotaggio in corrente (Zout dell'ampli = 1K ohm!):

Bisogna toccare con mano cosa succede in pratica (suono), ma almeno in teoria queste tecniche di compensazione ed ottimizzazione andrebbero adottate "obbligatoriamente" su tutti i diffusori, specie quelli destinati all'uso con ampli a tubi!
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio