...La differenza tra i due livelli (30 dB) va tenuta in conto nel calcolo della potenza da utilizzare.
La dinamica complessiva da garantire sarà pertanto pari a: livello medio del rumore di fondo nel locale di ascolto, più gamma dinamica del programma musicale, come registrato sul supporto,
Contonuo a pensarci su, ma il tuo discorso non mi convince. E' corretto se vuoi percepire ogni sfumatura del segnale (dal calcolo dovresti però detrarre il rumore di fondo della sala di incisione), ma ascolteresti il clarinetto come le tronbe del giudizio universale, perdendo quindi ogni legame con la realtà. Per fare quel tipo di ascolto, meglio una cuffia chiusa.
Tra una prova di posizionamento piastrelle e l' altra, ieri sera ho fatto due misure del rumore di fondo a casa mia e del livello sonoro 'accettabile'
Prove fatte saltuariamente fra le 19,30 e le 21; la casa (6° piano) è molto silenziosa per essere in città.
Le misure di dB spl - nessun filtro inserito- , sono presentate a display ogni 0,5 sec circa, che presumo sia anche la costante di integrazione dello strumento (non ho riletto il manuale per la fretta, lo usiamo sempre in Leq e mai in spl per cui nessuno si ricordava esattamente la costante di integrazione). I valori istantanei, medi e di picco non hanno quindi corrispondenza con quelli oscillografici, ma indicano solo le variazioni di intensità 'media' (suono piu' piano o piu' forte').
In terrazza il fondo oscillava fra i 42 dB (rondini zitte) ed i 48 dB (qualche richiamo di rondini). In casa, il fondo passava dai 44 dB ai 50 dB in presenza o meno di qualche rumore domestico.
David Bowie cominciava a rompere le scatole mediamente attorno agli 84-85 dB a 1m che arrivavano ai 90 dB spl quando ci dava dentro ( in queste condizioni difficilmente calava sotto gli 80 dB- quindi il livello di incisione è abbastanza piatto). I Madredeus usano una 'dinamica' molto piu' espansa; anche loro rompevano le scatole quando raggiungevano i 90 dB.
Non ho la possibilità in casa di fare prove per vedere l' assorbimento delle pareti. In teoria la legge prevede 50dB (che devono essere garantiti in caso di contestazioni) , ma dubito che superino i 30 dB. Quindi i vicini ipotetici si ritroverebbero in casa 90-30 dB, quindi un bel poco al di sopra del loro rumore di fondo.
Probabilmente i 90 dB che io ho considerato come livello fastidioso, possono essere soggettivamente incrementati, ma di quanto?
Sottolineo ancora che i numeri sono fonometrici, quindi non hanno rapporto con i vari fattori di cresta etc. Piu' in la', risolta la casa, proverò a fare qualche acquisizione con la scheda audio in modo da valutare meglio il livello massimo accettabile, in termini di valore medio e di cresta.
A sensazione e da totale inesperto, penso che i 90 dB di cui sopra siano da intendersi come il valore medio (inteso come media su 0,5 sec, ma massimo per me accettabile) del segnale musicale, a cui aggiungere tutti i vari transienti, attacchi strumentali ecc. QUindi almeno un 10-15 dB ulteriori di dinamica ( e questo è il vero nodo da quantificare). Siamo quindi sui 100-105 dB massimi istantanei.
Con un driver da 93 dB fanno quindi 4 watt abbondanti per arrivare ai 100 dB e 15w scarsi per arrivare ai 105.
Vi torna?
Mauro