Scampo e scampi

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Luc1gnol0 »

MBaudino ha scritto:In pratica, dovrei comperare del pesce appositamente per preparare il fumetto da usare per preparare il piatto di scampi. Dopo un paio di ore, fra preparazione e cottura del fumetto , potrei iniziare a fare il sugo per la pasta. Iniziando alle 20 circa ....
...e non prendermi per il sedere, Mauro! :wink:

Davvero vuoi farmi credere che con 12 grossi scampi sgusciati non hai abbastanza carapace e chele da mettere a bagno con qualche verdura in pochi decilitri di acqua? Mezz'ora, al più.
MBaudino ha scritto:Nella pratica uso questo, o analoghi prodotti sintetici da supermercato.
http://www.knorr.it/prodotti/condimenti ... lare_pesce

Tu conosci alternative al prodotto Knorr utilizzabili con vantaggio gustativo, ma con la medesima praticità ? Esiste un equivalente pescesco :smile: dell' estratto di carne?

Si, ti servono condimenti tipo questo.

Questi condimenti (come anche il glutammato monosodico in granuli, puro, come quello di Ajinomoto) si trovano in molti negozi di gastronomia orientale: una banale ricerca mi ha permesso di individuare come a Torino un nome "famoso" sia Kiki in via Cesana, ma anche come ce ne dovrebbero essere diversi altri, vista la caratura da grande città:
  • A&G - Via Bertola, 26/B
    Yuzu-ya - Via Santa Giulia 32
    Ceni - Piazza della Repubblica 5/H
    Asia Alimentare Tan Than - Via delle Orfane 29
    Asia Market - C.so Regina Margherita 132
    Oriental Market - C.so Regina Margherita 121

Ti tocca solo informarti alla bisogna, credo.
MBaudino ha scritto:Per cucinare cucina, anche piuttosto bene e con molta passione. Cucina però del suo paese, molto diversa da quella italiana.
"Assecondare o non assecondare in cucina" è un bel problema etico. Essere uomini o caporali? Mah, non saprei. In genere tendo ad essere pragmatico; lei ha esattamente 30 anni di meno: tu cosa suggeriresti di fare ?
Io suggerirei di andarci piano col viagra, prima di tutto. Questo ti consentirebbe tra l'altro di cenare qualche volta da solo, e di sperimentare con calma il fumetto di pesce con scarti di scampi senza l'ansia da prestazione immediata.
Secondo poi, Natali dov'è? Mi sa tanto di Natali 'sta notizia.

Ok, perdonami le cazzate: non la conosco, dunque che suggerimenti ad un tempo sensati e mirati potrei mai azzardarmi a dare?

Con un discorso in termini molto generali (come sappiamo l'evoluzione ha favorito maschi arrembanti e donne ritrose: questi caratteri si sono trasformati con l'emancipazione, ma non così tanto: il '68 non può vincere contro 100.000 anni di darwinismo estremo), si può affermare che alle donne in fondo non dispiaccia affatto essere un po' "forzate", in molte occasioni: è un termine da prendere con le molle, ma in tutte le cose, dal banale (per l'argomento "forzare") sesso a "che cosa ti piace mangiare", dal colore della tua auto passando per i tuoi amici, il limite può essere, con grazia ed attenzione al feedback, spostato sempre un po' più in avanti, a seconda del grado di fiducia e/o della curiosità della persona.

Tendenzialmente sono quindi per il versante dell'imposizione, o anche dell'inganno, più che per il rispetto dello status quo.

OH! (© by gluca) La sequenza temporale ordinata non è esclusiva dei cd. "suoni musicali": se ha 30 anni meno di te NON può per forza di cose essere una dea del focolare (a meno che tu non abbia incontrato una chef, ma a 'sto punto saresti una sorta di masochista affamato di viagra, e nemmeno lo vorrei sapere!).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da MBaudino »

Luc1gnol0 ha scritto:
Davvero vuoi farmi credere che con 12 grossi scampi sgusciati non hai abbastanza carapace e chele da mettere a bagno con qualche verdura in pochi decilitri di acqua? Mezz'ora, al più.
Proprio così. Avevo fatto il seguente ragionamento: se la polpa di -N scampi non da gusto sufficiente, come può uno scarto di -N scampi contribuire significativamente al risultato? Non potendo far un brodino con scorfani, cozze ecc (per le ragion spiegate), avevo pertanto incrementato il numero -N degli scampi, passando dai 3/cad iniziali a 7-8/cad.
Proverò sicuramente a fare il brodino come dici tu; approppositto... tu dici <carapace e chele>... e la testa no? Forse perchè è la piu' facile ad ossidarsi?


Luc1gnol0 ha scritto: Si, ti servono condimenti tipo questo.
Proverò il brodino sintetico dagli occhi a mandorla. La composizione 'fornita' sul web è: Aroma Naturale di Pesce, Glutamato Monosodico,Sale
Mentre quello occidentale contiene:Sale da cucina, lattosio, pesce disidratato (14%), estratto di lievito, esaltatori di sapidità: glutammato monosodico, guanilato disodico, inosinato disodico; cipolla, aromi, sedano, curcuma, macis, zucchero, aglio in polvere, olio d'oliva, pepe, succo di limone in polvere, alloro.
La 'ricetta' occidentale mi sembra piu' credibile dell' altra; composizione a parte, conta il gusto.Proverò a seguire il tuo consiglio; vado spesso nei negozi etnici e non dovrei avere difficioltà a trovare brodini come quello che hai citato.
Luc1gnol0 ha scritto: se ha 30 anni meno di te NON può per forza di cose essere una dea del focolare .
"Dea"? No ho mai detto questo, ho solo detto che cucina bene e soprattutto con passione i piatti del suo paese; inoltre non ha ( come molti stranieri) grande passione per i cibi italiani (anzi!!). Sostanzialmente mi sono convertito (sia per comodità, sia per gusto), per cui mangio i suoi cibi circa 22-26 giorni al mese; qualche italico extra ogni tanto esce, ed è il motore di questa discussione.

Ciao Mauro
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Echo »

MBaudino ha scritto:
Luc1gnol0 ha scritto: Si, ti servono condimenti tipo questo.
Proverò il brodino sintetico dagli occhi a mandorla. La composizione 'fornita' sul web è: Aroma Naturale di Pesce, Glutamato Monosodico,Sale
Mentre quello occidentale contiene:Sale da cucina, lattosio, pesce disidratato (14%), estratto di lievito, esaltatori di sapidità: glutammato monosodico, guanilato disodico, inosinato disodico; cipolla, aromi, sedano, curcuma, macis, zucchero, aglio in polvere, olio d'oliva, pepe, succo di limone in polvere, alloro.
La 'ricetta' occidentale mi sembra piu' credibile dell' altra; composizione a parte, conta il gusto.Proverò a seguire il tuo consiglio; vado spesso nei negozi etnici e non dovrei avere difficioltà a trovare brodini come quello che hai citato.
Luc1gnol0 ha scritto:
Ciao Mauro
Scusami, con tutto il rispetto, ma se devi cucinare così non fai prima ad andare al ristorante??
Io se decido di armeggiare e cucinare in casa lo faccio soprattutto per cucinare in modo sano e naturale non per usare brodini estratti liofilizzati e altre diavolerie ...non ti bastano quelle che già ti rifilano nei ristoranti e nei prodotti preconfezionati?!?
...bo sarà che prima la nonna e poi la mamma mi hanno sempre trasmesso il concetto che meglio usare pochi ingredienti ma buoni e che (possibilmente) se ne conosca l'origine ...infatti sono appena rientrato in casa da una sana raccolta di olive da tavola e da olio; raccolta da piante che non sono state trattate con nessun tipo di diavoleria anche al costo di rese misere :grin:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da dueeffe »

Echo ha scritto:...infatti sono appena rientrato in casa da una sana raccolta di olive da tavola e da olio; raccolta da piante che non sono state trattate con nessun tipo di diavoleria anche al costo di rese misere :grin:

Coroncina?

http://www.assam.marche.it/assam2/_stat ... oncina.pdf

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Echo »

dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:...infatti sono appena rientrato in casa da una sana raccolta di olive da tavola e da olio; raccolta da piante che non sono state trattate con nessun tipo di diavoleria anche al costo di rese misere :grin:

Coroncina?

http://www.assam.marche.it/assam2/_stat ... oncina.pdf

FF
Si, anche se non ho tutte piante di coroncina diciamo un 80% ma per rimanere in tema di nonni mio nonno diceva che era meglio così :smile:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da dueeffe »

Echo ha scritto:
dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:...infatti sono appena rientrato in casa da una sana raccolta di olive da tavola e da olio; raccolta da piante che non sono state trattate con nessun tipo di diavoleria anche al costo di rese misere :grin:

Coroncina?

http://www.assam.marche.it/assam2/_stat ... oncina.pdf

FF
Si, anche se non ho tutte piante di coroncina diciamo un 80% ma per rimanere in tema di nonni mio nonno diceva che era meglio così :smile:

Viene fuori un olio stupendo (molto amaro. Evidentemente tuo nonno voleva "stemperare" questa caratteristica "estrema").
Mi raccomando, falla lavorare da un frantoio serio, che abbia il ciclo continuo.
Assolutamente NO al metodo cosiddetto tradizionale (presse).

io di piante e terreni non ne ho (sono un "urbano" :razz: )
Però mi compro l'oliva (guardo qui in giro le piante, e poi la chiedo) e la faccio lavorare (a modo mio, e quidi alla fine li faccio inca**are!) dai frantoi monterubbianesi
Quest'anno ho fatto due distinte lavorazioni in purezza.
(come al solito ho "perso" dieci ore in frantoio, a "dirigere" e "controllare" la lavorazione)

Sargano di Fermo e Piantone di Falerone.

http://www.assam.marche.it/assam2/_stat ... 0Fermo.pdf
http://www.assam.marche.it/assam2/_stat ... lerone.pdf

salutoni,

Fabio.


P.S.
BauBau,
che olio usi per quegli "intingoli" che fai?
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Echo »

dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:
dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:...infatti sono appena rientrato in casa da una sana raccolta di olive da tavola e da olio; raccolta da piante che non sono state trattate con nessun tipo di diavoleria anche al costo di rese misere :grin:

Coroncina?

http://www.assam.marche.it/assam2/_stat ... oncina.pdf

FF
Si, anche se non ho tutte piante di coroncina diciamo un 80% ma per rimanere in tema di nonni mio nonno diceva che era meglio così :smile:

Viene fuori un olio stupendo (molto amaro. Evidentemente tuo nonno voleva "stemperare" questa caratteristica "estrema").
Mi raccomando, falla lavorare da un frantoio serio, che abbia il ciclo continuo.
Assolutamente NO al metodo cosiddetto tradizionale (presse).
Si vado in un frantoio ben fatto :wink: ( tu hai mai provato la spremitura di olive precedentemente denocciolate?? ..un frantoio, mi sembra, di Villa Potenza usa questo metodo ma io non ho provato mai)

ps l'olio che ottengo mi soddisfa molto solitamente :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da MBaudino »

Echo ha scritto:
Scusami, con tutto il rispetto, ma se devi cucinare così non fai prima ad andare al ristorante??
No,
L. mangia solo pesce stracotto ( e crostacei stracottii e carne stracotta) , ed i ristoratori non capiscono che se un cliente vuole il pesce stracotto loro lo devono fare in quel modo. Poi non mangia molluschi nonchè la quasi totalità dei piatti ed alimenti italiani; per cui andare al ristorante è uno stress e non un piacere.
Il nostro ristorante favorito per il pesce è a Spotorno: sono due ore di autostrada, piu' ritorno. Inoltre, tre volte su tre è stata male.

Echo ha scritto: ...infatti sono appena rientrato in casa da una sana raccolta di olive da tavola e da olio; raccolta da piante che non sono state trattate con nessun tipo di diavoleria anche al costo di rese misere :grin:
La differenza è tutta sostanzialmente scritta nel tuo post. Tu alle 17:11 di un giovedì qualunque sei ritornato dalla raccolta delle olive. Io alla stessa ora ero al lavoro, in una zona industriale di Nichelino - Torino Sud. Gli stili di vita sono molti diversi, nessuno è migliore di altri. Poi c'è chi abita in una zona agricola del sud (? forse, non lo so) e chi a Torino. La mia discussione è nata proprio per trovare una soluzione piu' o meno cretiva per ottimizzare una ricetta fatta con ingredienti cittadini, ovvero facilmente reperibili a Torino; come ho letto poco fa : <non è obbligatorio arrendersi ai 4 salti in padella, ma qualche cosa si può fare>.
Se abiti al mare, hai lo zio pescatore, il nonno contadino ecc....così sono buoni tutti a cucinare buone cose o cibi almeno decorosi, così come tutte le nonne sono buone :grin: Poi io però preferisco le nipoti e pazienza per le aragostelle surgelate.
Ciao Mauro
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da dueeffe »

MBaudino ha scritto: Poi c'è chi abita in una zona agricola del sud (? forse, non lo so) e chi a Torino.

BauBau,
Echo non è al sud e nemmeno in "zona agricola".

è un "montanaro" del centro. Più "centronord", alla fine.
Abituato alla vita "boscaiola".
Gli puoi chiedere al massimo qualche fungo e tartufo (ma quelli li trovi anche in Piemonte, no?)
Oppure gli puoi chiedere la vernaccia, il ciabuscolo o le castagne. :lol:

(Echo, non ti offendere, si scherza eh!)

FF

P.S.
Ricordi il Bottom e Monterubbiano (che è distante c.a. 5km dal mare, in linea d'aria)?
Beh, ti fai una 50km, direzione monti, e sei da Echo a Caldarola.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Echo »

dueeffe ha scritto:
MBaudino ha scritto: Poi c'è chi abita in una zona agricola del sud (? forse, non lo so) e chi a Torino.

BauBau,
Echo non è al sud e nemmeno in "zona agricola".

è un "montanaro" del centro. Più "centronord", alla fine.
Abituato alla vita "boscaiola".
Gli puoi chiedere al massimo qualche fungo e tartufo (ma quelli li trovi anche in Piemonte, no?)
Oppure gli puoi chiedere la vernaccia, il ciabuscolo o le castagne. :lol:

(Echo, non ti offendere, si scherza eh!)

FF

P.S.
Ricordi il Bottom e Monterubbiano (che è distante c.a. 5km dal mare, in linea d'aria)?
Beh, ti fai una 50km, direzione monti, e sei da Echo a Caldarola.
Di natura sono un girandolone e quando posso "scappo" ma offendermi per le mie origini ..per i luoghi dove sono nato e cresciuto MAI!! :grin:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Echo »

MBaudino ha scritto:
La differenza è tutta sostanzialmente scritta nel tuo post. Tu alle 17:11 di un giovedì qualunque sei ritornato dalla raccolta delle olive. Io alla stessa ora ero al lavoro, in una zona industriale di Nichelino - Torino Sud. Gli stili di vita sono molti diversi, nessuno è migliore di altri. Poi c'è chi abita in una zona agricola del sud (? forse, non lo so) e chi a Torino. La mia discussione è nata proprio per trovare una soluzione piu' o meno cretiva per ottimizzare una ricetta fatta con ingredienti cittadini, ovvero facilmente reperibili a Torino; come ho letto poco fa : <non è obbligatorio arrendersi ai 4 salti in padella, ma qualche cosa si può fare>.
Se abiti al mare, hai lo zio pescatore, il nonno contadino ecc....così sono buoni tutti a cucinare buone cose o cibi almeno decorosi, così come tutte le nonne sono buone :grin: Poi io però preferisco le nipoti e pazienza per le aragostelle surgelate.
Ciao Mauro
Ho la fortuna/sfortuna di fare un lavoro nel quale non ho mai ferie quando tutti le hanno ma le posso prendere quando voglio (esclusi i giorni di "festa") e quindi le sfrutto anche per raccogliere le olive...
L'olio che fanno dalle mie parti (la coroncina che diceva dueffe) la trovi anche a Torino all'Initaly di fronte al lingotto :wink: ..questo per dire che se uno vuole cucinare secondo "buoni principi" in maniera sana e senza usare prodotti particolari (brodi bridini glutammati estratti liofilizzati........) si può fare anche a Torino basta volerlo ...se poi uno ama il gusto "sintetico" ad ognuno i suoi gusti, è come nell'audio: io non ho mai ascoltato un piano (non amplificato) in un teatro che mi faceva vibrare la pancia però se uno ama ascoltarlo in casa con bassi da far vibrare il divano dov'è seduto libero di farlo :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da MBaudino »

Echo ha scritto: L'olio che fanno dalle mie parti (la coroncina che diceva dueffe) la trovi anche a Torino all'Initaly di fronte al lingotto :wink: ..questo per dire che se uno vuole cucinare secondo "buoni principi" in maniera sana e senza usare prodotti particolari (brodi bridini glutammati estratti liofilizzati........) si può fare anche a Torino basta volerlo ...
Purtroppo non ho un gusto così raffinato da percepire differenze finali quando utilizzo per il soffritto un cucchiaio di olio in mezzo ad una dozzina di altri ingredienti in un piatto come quello di cui stiamo parlando..... Ho valutato in passato forti differenze dovute alla metodologia di preparazione del soffritto ( tempi, temperature, umidità), ma - al mio gusto, ovviamente imho - francamente il sapore dell' olio ( 1 cucchiaio) scompare fra scalogno (o cipollotto), scampi, fumetti o giornaletti, additivi, peperoncino, brandy, fiamme e fuochi, pasta, erbe varie, cotture, riprese ed estrazioni.
Che olio uso? Le ultime erano di Besuc, probabilmente l' unico olio prodotto in zona Torino. Si tratta di reimpianti di colture medioevali di olive, in una zona particolarmente favorevole dal punto di vista meteoclimatico e nella quale è stata tramendata la toponomastica di Monte Oliveto. Le precedenti bottiglie erano di oli del Garda, o Umbri o Liguri, in diverse occasioni acquistate appunto all' Eataly da te citato.
Cira Eataly, molte cose si potrebbero dire; istituzione tutt' altro che benefica, ma meritoria; il discorso esula però un poco dal filo conduttore di questo 3d (ovvero come migliorare cibi cucinati con materie prime comunemente reperibili)



Echo ha scritto: se poi uno ama il gusto "sintetico" ad ognuno i suoi gusti, è come nell'audio: io non ho mai ascoltato un piano (non amplificato) in un teatro che mi faceva vibrare la pancia però se uno ama ascoltarlo in casa con bassi da far vibrare il divano dov'è seduto libero di farlo :wink:
Purtroppo l' esempio non solo non è calzante, ma è fuorviante. :smile:
Piu' adatto un raffronto di questo tipo: < purtroppo non posso sentire una musica dal vivo ed in condizioni adeguate .... vediamo cosa posso fare per riprodurla al meglio nella mia casa> ( Non potendo invitare tutte le sere a cena una musicista con attrezzatura e band al seguito)

Ciao Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Scampo e scampi

Messaggio da Luc1gnol0 »

MBaudino ha scritto:Proprio così. Avevo fatto il seguente ragionamento: se la polpa di -N scampi non da gusto sufficiente, come può uno scarto di -N scampi contribuire significativamente al risultato? Non potendo far un brodino con scorfani, cozze ecc (per le ragion spiegate), avevo pertanto incrementato il numero -N degli scampi, passando dai 3/cad iniziali a 7-8/cad.
Proverò sicuramente a fare il brodino come dici tu; approppositto... tu dici <carapace e chele>... e la testa no? Forse perchè è la piu' facile ad ossidarsi?

No, no: hai pensato bene. Io chiamo carapace il cefalo-torace, ed addome quello che forse tu intendi per carapace. Tutti e due vanno a fare il fumetto.

Per gli altri pesci, io non vedo gli impedimenti che sembri aver presenti tu: se volessi aggiungere del pesce al brodo, personalmente io prenderei tre-quattro piccole triglie, o roba della stessa famiglia, "gallinelle di mare", o "marzoline", comunque pochi "spiccioli" (si fa per dire).
Se vuoi usare delle cozze o delle vongole per usarne l'acqua va pure bene, ma ti costa una padella in più, tempo zero o quasi (per farle aprire, non per pulirle).
MBaudino ha scritto:La 'ricetta' occidentale mi sembra piu' credibile dell' altra; composizione a parte, conta il gusto.Proverò a seguire il tuo consiglio; vado spesso nei negozi etnici e non dovrei avere difficioltà a trovare brodini come quello che hai citato.

E', come per i trasformatori audio, questione di "esperienza": i jap sono più marinareschi della Knorr, ed Ajinomoto in particolare dovrebbe essere uno dei leader mondiali in amminoacidi ad uso alimentare.
MBaudino ha scritto:"Dea"? No ho mai detto questo, ho solo detto che cucina bene e soprattutto con passione i piatti del suo paese
Si, l'iperbole era mia, ma solo a fini di sintesi.
Sono contento (per te) che sia una buona cuoca: per pregiudizio mio, tendo a non considerare a priori come brava cuoca la femmina di "homo sapiens" sotto i quarant'anni che non cucini per mestiere.
MBaudino ha scritto:inoltre non ha ( come molti stranieri) grande passione per i cibi italiani (anzi!!). Sostanzialmente mi sono convertito (sia per comodità, sia per gusto), per cui mangio i suoi cibi circa 22-26 giorni al mese; qualche italico extra ogni tanto esce, ed è il motore di questa discussione.

_\\// "Live long and prosper"!
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi