stereosound ha scritto:Bisognerebbe ,come ha fatto giustamente intendere gluca,caricare l'uscita del cavo da testare con una resistenza(impedenza) da 75 ohm sempre tenendo presente che il generatore abbia una impedenza d'uscita trascurabile rispetto al carico
quando parliamo di alta frequenza (come nel caso di segnali digitali s/pdif), per evitare disadattamenti (e le conseguenti riflessioni, onde stazionarie, ecc) l'impedenza deve essere
costante ovunque! Il generatore deve avere impedenza
esattamente uguale a quella del cavo e del carico! Ovvero, in questo caso tutto deve essere rigorosamente a 75 ohm.
stereosound ha scritto:( cosa non facile dato che molti generatori si attestano intorno ai 50 ohm).
non "intorno ai" ma esattamente 50ohm. Questo perché l'impedenza di 50 ohm è uno degli standard più diffusi nel mondo di radio e telecomunicazioni.
stereosound ha scritto:Appena possibile farò delle misure comparative anch'io, a titolo di sperimentazione, dato che mi sto apprestando a realizzare alcuni tipi di cavi digitali anche non schermati.
Sembrerebbe,da alcune notizie frammentarie lette in rete,che qualche tipologia di cavo intrecciato a tre conduttori,sempre per uso digitale, dia ottimi risultati sonori pur non rispettando in pieno il valore dell'impedenza caratteristica...
da un punto di vista tecnico, quei cavi tipicamente NON funzionano! (funzionano male). Che poi sia stato riportato che in qualche caso sembrano "suonare" meglio è un altro discorso.
stereosound ha scritto:Penso sia corretto però che il generatore avesse una larghezza di banda almeno da 1Mhz.
se vuoi fare misure del genere, devi andare almeno sul GHz!
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»