CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:
stereosound ha scritto:Sarebbe corretto testare un cavo coassiale (e non eventualmente) per uso digitale con un segnale ad onda quadra per testarne la capacità di riprodurla il più correttamente possibile?
Inoltre esisterebbe un rapporto tra la corretta riproduzione della quadra con una corrispondente ottima qualità sonora?
Il mio generatore di segnali arriva fino a 200Khz, dovrebbe bastare e con l'oscillo a doppia traccia posso vedere cosa entra e cosa esce
:rofl:

scusa Giz, ma perché prima di dire stupidaggini non provi almeno a documentarti un po? ;)

Se stiamo parlando di s/pdif, già la frequenza base è di molto superiore... se poi consideri le armoniche di un segnale digitale "veloce" (fronti ripidi), neanche 200MHz bastano!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto:Bisognerebbe ,come ha fatto giustamente intendere gluca,caricare l'uscita del cavo da testare con una resistenza(impedenza) da 75 ohm sempre tenendo presente che il generatore abbia una impedenza d'uscita trascurabile rispetto al carico
quando parliamo di alta frequenza (come nel caso di segnali digitali s/pdif), per evitare disadattamenti (e le conseguenti riflessioni, onde stazionarie, ecc) l'impedenza deve essere costante ovunque! Il generatore deve avere impedenza esattamente uguale a quella del cavo e del carico! Ovvero, in questo caso tutto deve essere rigorosamente a 75 ohm.
stereosound ha scritto:( cosa non facile dato che molti generatori si attestano intorno ai 50 ohm).
non "intorno ai" ma esattamente 50ohm. Questo perché l'impedenza di 50 ohm è uno degli standard più diffusi nel mondo di radio e telecomunicazioni.
stereosound ha scritto:Appena possibile farò delle misure comparative anch'io, a titolo di sperimentazione, dato che mi sto apprestando a realizzare alcuni tipi di cavi digitali anche non schermati.
Sembrerebbe,da alcune notizie frammentarie lette in rete,che qualche tipologia di cavo intrecciato a tre conduttori,sempre per uso digitale, dia ottimi risultati sonori pur non rispettando in pieno il valore dell'impedenza caratteristica...
da un punto di vista tecnico, quei cavi tipicamente NON funzionano! (funzionano male). Che poi sia stato riportato che in qualche caso sembrano "suonare" meglio è un altro discorso.
stereosound ha scritto:Penso sia corretto però che il generatore avesse una larghezza di banda almeno da 1Mhz.
:rofl:

se vuoi fare misure del genere, devi andare almeno sul GHz!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da UnixMan »

P.S.: misure su jitter, cavi digitali, ecc richiedono competenze specifiche e strumentazione che sono assolutamente fuori dalla portata di un dilettante audiocostruttore (ed anche della maggior parte dei "professionisti" dell'audio).

Cmq., misure di questo genere si fanno comunemente. Se siete curiosi, anziché tentare inutili esperimenti insensati, documentatevi. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da marziom »

:rofl: :rofl: :rofl:
...mi avete messo di buon umore stamattina!

... dai, basta adesso però.
:devil:
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da mau749 »

Tornando all'argomento principale i "cavi all'olio" (di vaselina) sono quasi pronti...!

Ho utilizzato un tubetto in silicone ricavato da... ehm... una sacca per catetere (...ah...il vantaggio di avere una moglie farmacista...! :razz: ), giusto giusto per la treccina di partenza che poi è quella citata nel vecchio thread "cavi home made".

La scelta è dettata dal fatto che quel cavo lo uso correntemente e quindi dovrebbe essere più facile (??!!!) sentire eventuali differenze.

Un terminale è già sigillato con il silicone... stanotte farò il riempimento e la sigillatura dell'altro capo.

Vi terrò informati.

Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da UnixMan »

mmh, non vorrei dire, ma vedo complicato riempire un tubo lungo e sottile con un liquido viscoso avendo un lato sigillato. ;) IMHO ti conviene lasciare il tubo libero da entrambi i lati e chiuderlo solo dopo averlo riempito.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:P.S.: misure su jitter, cavi digitali, ecc richiedono competenze specifiche e strumentazione che sono assolutamente fuori dalla portata di un dilettante audiocostruttore (ed anche della maggior parte dei "professionisti" dell'audio).

Cmq., misure di questo genere si fanno comunemente. Se siete curiosi, anziché tentare inutili esperimenti insensati, documentatevi. ;)


BENE! Grazie...
Ultima modifica di stereosound il 03 nov 2010, 11:27, modificato 1 volta in totale.
Max
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da marziom »

mau749 ha scritto:Tornando all'argomento principale i "cavi all'olio" (di vaselina)
... :whew: a ecco, Mau, non mi sprecare del buon olio d'oliva (che dalle tue parti è davvero buono :wink: ) per dei cavi. :lol:
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da mau749 »

UnixMan ha scritto:mmh, non vorrei dire, ma vedo complicato riempire un tubo lungo e sottile con un liquido viscoso avendo un lato sigillato. ;) IMHO ti conviene lasciare il tubo libero da entrambi i lati e chiuderlo solo dopo averlo riempito.
L'olio di vaselina non è poi così viscoso: ho fatto una prova su uno spezzone riempiendolo con un bel siringone da cavallo e pare funzionare.

Se poi non dovesse funzionare sulla lunghezza di circa 80 cm dell'intero cavo praticherò un forellino vicino alla parte chiusa ed immetterò l'olio "in sorgente" da lì verso la parte aperta e poi lo richiuderò in qualche modo.

Il problema potrebbe essere la seconda sigillatura perché il silicone non attacca tanto bene "sull'unto" e dovrò stare attento a non sporcare troppo l'ultimo centimetro.

Una ulteriore soluzione potrebbe essere quella di sigillare anche l'altra parte e fare anche qui un foro di sfiato da poi richiudere (guaina termorestringente?)... chissà come fanno 'sti caccio di cinesi...

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
EF80

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:se vuoi fare misure del genere, devi andare almeno sul GHz!
Tante belle cose, pero' ancora non capisco che differenza possa fare l'isolante del cavo, olio o non olio e come sotto questi frangenti una persona come puo' riconoscere le boiate messe li per vendere e le cose che invece un senso ce l'hanno.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto: Se tutti gli autocostruttori potessero essere dotati di una strumentazione da laboratorio adeguata sarebbe tutto un po' più semplice
ahem... mi sa che proprio non hai idea di quello di cui stiamo parlando. :shake:

Un laboratorio in grado di fare certe misure (in maniera sensata e significativa) non solo non è alla portata di un dilettante, ma neanche di un professionista qualsiasi! Stiamo parlando di strumentazioni che complessivamente hanno costi che superano facilmente il milione di Euro!

E ovviamente non basta, perché poi gli strumenti non basta averli, ma bisogna anche saperli usare. E soprattutto bisogna sapere cosa si deve misurare e come farlo! Il che è una scienza in se e richiede (molto) studio e (molta) preparazione specifica.

...non è come mettere insieme un circuitino e far suonare un altoparlante! :shake:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da mau749 »

GizMo ha scritto: .....
Tante belle cose, pero' ancora non capisco che differenza possa fare l'isolante del cavo, olio o non olio e come sotto questi frangenti una persona come puo' riconoscere le boiate messe li per vendere e le cose che invece un senso ce l'hanno.
Giz,... in teoria siamo tutti d'accordo, misure, GHz, ecc.. e che in giro ci siano "boiate pazzesche" a prezzi astronomici fatte apposta per gli allocchi ma rimane il fatto che se uno non ha proprio le orecchie "foderate di mortadella" certe differenze si sentono!

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da dueeffe »

GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:se vuoi fare misure del genere, devi andare almeno sul GHz!
una persona come puo' riconoscere le boiate messe li per vendere e le cose che invece un senso ce l'hanno.

Dimmelo tu, no?
Non sei stato tu quello che ha sentenziato sul prodotto (che è oggetto di questo 3D)?
Se hai sentenziato evidentemente hai un metodo sicuro per distnguere un oggetto che "ha senso" da uno che non ce l'ha...

Le misure non ti servono (anche perchè non ne hai fatte...hai sentenziato e basta).

Qualcosina penso di saperne di metrologia...
Non puoi misurare un cavo, nè i relativi fenomeni.
Casomai puoi misurare una grandezza fisica.

Allora?

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Tante belle cose, pero' ancora non capisco che differenza possa fare l'isolante del cavo, olio o non olio e come sotto questi frangenti una persona come puo' riconoscere le boiate messe li per vendere e le cose che invece un senso ce l'hanno.
Ma sei proprio duro... se per tua stessa ammissione non sai e non capisci, perché parli a vanvera!? :?

Se non capisci qualcosa, taci. Oppure, invece di sparare sentenze, chiedi! Magari qualcuno che ti spiega qualcosina lo trovi. Hai presente come funziona (veramente) la conduzione elettrica? Mai sentito parlare delle equazioni di Maxwell? della teoria dei campi? e di fenomeni quali polarizzazione del dielettrico, assorbimento e riemissione, effetti elettromeccanici, triboelettrici, piezoelettrici? ecc, ecc...

Quando ho citato Socrate, non l'ho fatto per caso. Solo gli ignoranti credono che tutto sia semplice e scontato. Chi qualcosina la sa, sa anche di non sapere proprio nulla. Perché le cose sono sempre molto più complesse di quel che sembrano. E più cose si sanno... più si scopre di non saperne.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da EF80 »

dueeffe ha scritto:Dimmelo tu, no?
Non sei stato tu quello che ha sentenziato sul prodotto (che è oggetto di questo 3D)?
Se hai sentenziato evidentemente hai un metodo sicuro per distnguere un oggetto che "ha senso" da uno che non ce l'ha...
Un cavo di silicone di 1 metro pieno di olio d'oliva che costa 35 euro per me ne ha abbastanza per essere definito bufala per spennare i polli, se poi si prendono di mezzo teorie di fisica quantistica con influenze talmente microscopiche da faticare a credere che possano influire sui segnali che in ordine di grandezza sono 1 milione di volte piu' grandi non se ne viene piu' a capo, diventa un credo religioso oppure si attribuiscono effetti alle cause sbagliate e in mezzo a tutta la confusione che si genera si avvia un proliferare di ciarlatani (a cui fondamentalmente preferisco non dare soldi) venditori di cavolate enorme dal quale a mio avviso diventa impossibile sfuggire in quanto pare che per certe teorie qualsiasi cosa possa possa aver senso.

Se dovessi prendere quei cavi pieni d'olio, li prendere se fossero venduti al giusto prezzo, per mera questione estetica... come per i computer moddati. Ma non credo che l'olio li faccia andare meglio come i neon blu non fanno andare piu' veloce la CPU di un computer o un'auto :D

Prendi 2 barattoli della nutella vuoti, visto che hanno il coperchio di plastica, mettici 2 RCA sul coperchio e dentro saldaci 1 metro di cavo, riempi un barattolo d'olio e l'altro lascialo vuoto e mettilo in mezzo alla catena, per me non cambia nulla "suggestione a parte". Non chiedetemi di farlo perche' non sono un mangiatore di nutella :lol:
Ultima modifica di EF80 il 03 nov 2010, 13:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da marziom »

GizMo ha scritto:... non sono un mangiatore di nutella :lol:
...adesso si spiegano tante cose! :lol:
io proporrei il ban immediato dopo questa affermazione :rofl:
_____________________
So di non sapere. Socrate
EF80

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da EF80 »

marziom ha scritto: ...adesso si spiegano tante cose! :lol:
io proporrei il ban immediato dopo questa affermazione :rofl:
O_O' ...
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da dueeffe »

GizMo ha scritto:
dueeffe ha scritto:Dimmelo tu, no?
Non sei stato tu quello che ha sentenziato sul prodotto (che è oggetto di questo 3D)?
Se hai sentenziato evidentemente hai un metodo sicuro per distnguere un oggetto che "ha senso" da uno che non ce l'ha...
Un cavo di silicone di 1 metro pieno di olio d'oliva che costa 35 euro per me ne ha abbastanza per essere definito bufala per spennare i polli, se poi si prendono di mezzo teorie di fisica quantistica con influenze talmente microscopiche da faticare a credere che possano influire sui segnali che in ordine di grandezza sono 1 milione di volte piu' grandi non se ne viene piu' a capo, diventa un credo religioso oppure si attribuiscono effetti alle cause sbagliate e in mezzo a tutta la confusione che si genera si avvia un proliferare di ciarlatani (a cui fondamentalmente preferisco non dare soldi) venditori di cavolate enorme dal quale a mio avviso diventa impossibile sfuggire in quanto pare che per certe teorie qualsiasi cosa possa possa aver senso.

Se dovessi prendere quei cavi pieni d'olio, li prendere se fossero venduti al giusto prezzo, per mera questione estetica... come per i computer moddati. Ma non credo che l'olio li faccia andare meglio come i neon blu non fanno andare piu' veloce la CPU di un computer o un'auto :D

Prendi 2 barattoli della nutella vuoti, visto che hanno il coperchio di plastica, mettici 2 RCA sul coperchio e dentro saldaci 1 metro di cavo, riempi un barattolo d'olio e l'altro lascialo vuoto e mettilo in mezzo alla catena, per me non cambia nulla "suggestione a parte". Non chiedetemi di farlo perche' non sono un mangiatore di nutella :lol:


GizMo,
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

BTW:
Se fai quell'esperimento, di differenze ne sentirai (invece) a bizzeffe.
E proprio questo approccio semplicistico che hai (e non sei il solo, purtroppo) favorisce la proliferazione di oggetti "partoriti" da esperimenti bizzarri.

Perchè finchè ci saranno personaggi convinti di poter ridurre tutto ad una pseudoscienza fatta di misure della realtà fisica (spesso mai eseguite realmente, ma ostentate solo a parole, a proprio "scudo", come per dire: "io sto dalla parte della fisica"...ed alla fine diventa una sorta di misera "parrocchietta autoreferenziale") esisteranno, in conseguenza, altri apprendisti stregoni, a raccogliere "olio di fata" (che sgorga una volta ogni 5 anni dal monte sibilla) in cui immergere il cavo di alimentazione.
E sai perchè questi continueranno ad esistere?
Perchè, una volta collegato quel cavo all'impianto (venduto magari a peso d'oro), le differenze si sentiranno!
E quelli come te non sapranno spiegarne i perchè...

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
EF80

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da EF80 »

dueeffe ha scritto:GizMo,
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

BTW:
Se fai quell'esperimento, di differenze ne sentirai (invece) a bizzeffe.
E proprio questo approccio semplicistico che hai (e non sei il solo, purtroppo) favorisce la proliferazione di oggetti "partoriti" da esperimenti bizzarri.

Perchè finchè ci saranno personaggi convinti di poter ridurre tutto ad una pseudoscienza fatta di misure della realtà fisica (spesso mai eseguite realmente, ma ostentate solo a parole, a proprio "scudo", come per dire: "io sto dalla parte della fisica"...ed alla fine diventa una sorta di misera "parrocchietta autoreferenziale") esisteranno, in conseguenza, altri apprendisti stregoni, a raccogliere "olio di fata" (che sgorga una volta ogni 5 anni dal monte sibilla) in cui immergere il cavo di alimentazione.
E sai perchè questi continueranno ad esistere?
Perchè, una volta collegato quel cavo all'impianto (venduto magari a peso d'oro), le differenze si sentiranno!
E quelli come te non sapranno spiegarne i perchè...

FF
Tutto quanto detto pero' puo' essere girato anche alla rovescia, perche' sulle persone che credono che qualsiasi cosa anche la piu' stramba puo' cambiare realmente qualcosa imprenditori rampanti si riempiranno le tasche vendendo le cose piu' assurde. C'e' anche chi e' convito che il corno di rinoceronte sia afrodisiaco fortuna per i rinoceronti che hanno inventato il viagra che funziona veramente.

Quindi in mezzo a questo marasma bisogna anche porre le cose su una bilancia in qualche modo se no si finisce a fare acquisti assurdi il 90% delle volte.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Messaggio da MBaudino »

Sono probabilmente l' unico che non sa come deve debba essere fatto un cavo e come debba essere costruito di conseguenza.
Non posso quindi intervenire nello specifico.

Posso solo fare alcune osservazioni.
Olio di oliva e 'paraffina liquida' non hanno alcuna affinità dal punto di vista chimico. Neppure dal punto di vista fisico hanno grandi similitudini (certamente diverse sono tutte le caratteristiche dielettriche). L' unica affinità potrebbe essere una viscosità vagamente simile (seppure mi pare inferiore nella maggior parte degli oli di oliva).

Tubi sottili possono essere piu' facilmente riempiti riscaldando l' olio fino ad una temperatura tale da non danneggiare l' isolante sintetico dei cavi; se PVC, direi di riscaldare l' olio non oltre i 45-50 °C. Se la guaina esterna è siliconica, non soffre temperature di questo tipo. Immagino che industrialmente si riempiano sotto vuoto (per aspirazione).

Difficilmente i fili conduttori interno potranno essere isolati in pvc: l' olio estrai i plastificanti del pvc, rendendolo rigido e fragile.

Supponendo che il beneficio derivi dallo smorzamento causato dall' olio, gli oli siliconici esistono in una gamma di viscosità estremamente estesa ( da < di quella dell' acqua ad 1.000.000 di volte superiore).

Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio