Pre flessibile + SSOPt = :-)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto: per Rs userei 3 da 0.22, due da 0.1 o una da 0.05. Il motivo è che tanto più basse sono Rs ed Rf e tanto minore sarà l'offset residuo in uscita.

Rf = 1K ==> Ai=10K temo sia decisamente troppo. Con guadagni così alti basta un accoppiamento parassita qualsiasi e si mette tutto ad oscillare.
...<cut>...
si può anche omettere del tutto (ma quì in effetti conviene prevederla comunque, al limite si ponticella).
non vi concentrate sui valori dei componenti (sopratutto le resistenze), sono solo dei segnaposto per il nostro progetto visto che il calcolo corretto dei valori sarà imprescindibilmente legato all'implementazione finale.
Non a caso ho messo la formula per il calcolo della Ai, piuttosto, se ci sono altre formule utili per l'utente finale fatemele sapere che le metto sullo schema.
Poi lì in serie si può pensare ...<CUT>... carico reale utilizzato...
per tutte queste cose strane dovrete passare sul mio cadavere! :razz:
ragazzi cerchiamo di mantenere il tutto lineare senza troppe complicazioni... è una PCB general-purpose, gli smanettoni avranno ben altro da fare...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

gluca ha scritto:con i triodi singoli mi sembra veramente dura adattare la pcb. se e' il caso si possono organizzare due diverse pcb per evitarci complicazioni enormi: le due pcb sarebbero diverse solo nell'intorno dello zoccolo. od altrimenti bisogna usare zoccoli da telaio e tenerli separati sulla pcb con distanziali, le connessioni alla pcb sarebbero realizzte con "fili volanti" in questo caso.
intanto un grazie a vince per il lavoro "sporco"... poi una correzione: l'ultimo gruppo è OCTAL credo.
Allora... si, siamo partiti da lontano, cioè dalle basi codificate RETMA, ora il secondo step è sfoltire per arrivare a 3, max quattro basi, come si fa?
semplice si depennano tutte le righe dove ci sono valvole inadatte e si evidenziano quelle dove ci sono quelle che si DEVONO usare.

Sulla implementazione della PCB e del relativo layout dello zoccolo: ho in mente di realizzare un layout (custom) ...datemi tempo.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:
Poi lì in serie si può pensare ...<CUT>... carico reale utilizzato...
per tutte queste cose strane dovrete passare sul mio cadavere! :razz:
ragazzi cerchiamo di mantenere il tutto lineare senza troppe complicazioni... è una PCB general-purpose, gli smanettoni avranno ben altro da fare...
nulla di strano... basta lasciare il posto per un jumper o una R come previsto... se si vuole al posto del jumper o della R si mettono due fili che vanno al potenziometro o quello che si vuole... ad es. anche la rete x un cross-over che interagisce con il driver cui è collegato (come uno passivo) ma che lavora ad alta impedenza! ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

una prima sgrossata sulle zoccolature NOVAL: quelle in grassetto sono la piedinatura di riferimento...
appobase.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

Rivisto lo schema con qualche semplificazione, nuova nomenclatura e possibilita' anche di impostarlo come due stadi di cui il secondo con funzione splitter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

Gianlù, stai prevedendo la possibilità di mettere un tubo a scarica sulla seconda valvola si?!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

No ... non direttamente sulla PCB, ma si puo' fare esternamente. Vogliamo portarlo sulla PCB?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

per adesso l'importante è avere due punti su cui inserirsi... poi se la pcb avrà spazio si può prevedere, altrimenti rimane come componente esterno.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

ci sono i jumper/resitenze per il bias RC
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

Piccola modifica allo schema (aggiunto jumper/R per collegamento diretto stadi RR22) ed ancora due configurazioni: il classico catodo comune + cathode follower e catodo comune + splitter.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

giusto per curiosità... e per provocazione:
ma siamo solo noi 4 ad essere interessati all'oggetto????
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da vince »

no! 5 con green marlin, mi pare.

:rofl: :rofl: :rofl:
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da sinuko »

+1.
Io sono interessato...ma al momento ho tempo zero per partecipare allo sviluppo.
Ciao Paolo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
marziom ha scritto:giusto per curiosità... e per provocazione:
ma siamo solo noi 4 ad essere interessati all'oggetto????

Mi permetti un piccolo OT per chiarirmi le idee? Che cosa avrebbe di radicalmente diverso da un front-end (al posto dello LM318) a valvole per un MyRef rev. A?

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

Allora Luca, in effetti ci sono delle somiglianze, ma, da quello che ho capito, non è esattamente la stessa cosa.
Facendo riferimento allo schema semplificato sul sito di Penasa:
Immagine
il myref è un generatore di corrente controllato in tensione, nel nostro caso invece (lo SSOPT) il circuito è sostanzialmente un amplificatore in corrente che "ribalta" il carico visto in uscita allo stadio di ingresso, moltiplicandolo per un fattore di amplificazione.
Questioni di lana caprina? non lo so.
Unix, che conosce meglio il progetto, mi correggerà se ho detto qualche inesattezza.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da Luc1gnol0 »

marziom ha scritto:il circuito è sostanzialmente un amplificatore in corrente che "ribalta" il carico visto in uscita allo stadio di ingresso, moltiplicandolo per un fattore di amplificazione.

In sostanza un follower ad opamp che abbia un guadagno sufficiente per essere stabile e che eroghi energia in parallelo al generatore di tensione (quale che sia), posto che esso sia debitamente disaccoppiato, invece di un ponte autobilanciante (per quanto si siano visti in giro anche "HCP" con il ponte sbilanciato apposta e 3-4ohm di impedenza d'uscita)?
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

non ho capito cosa intendi per disaccoppiato, il generatore di tensione è "accoppiato" al carico in quanto ne vede (e risente) tutti gli stravolgimenti di modulo e fase, però è in parallelo al follower per la gestione di potenza.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

una octal incontra una noval...
:smile:
Immagine 1.png
...prima bozza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

Se vogliamo riferirci ai lavori di Mauro, il SSOPT ha ben poco (per non dire nulla) a che fare con il "my_ref". Somiglia casomai alla sua idea precedente, quella dello "STASIS" (ovviamente relativamente al solo circuito "stasis" e non all'amplificatore completo proposto, comprensivo di front-end ad op-amp).

Così come il circuito ("stasis") di Mauro, il "SSOPT" non è un follower ne un "buffer", almeno non nel senso comunemente inteso.

È invece sostanzialmente un "current mirror" (con guadagno in corrente >> 1).

Il chip (il relativo loop di NFB) non ha riferimenti diretti a massa e "vede" esclusivamente le cadute di tensione (d.d.p.) sulle due resistenze, che ovviamente sono direttamente proporzionali (solo) alla correnti che ci scorrono (e corrispondono rispettivamente alla corrente di ingresso ed a quella di uscita). Il chip lavora esclusivamente per "bilanciare" (annullare qualsiasi differenza tra) queste due cadute di tensione. Ovverossia per mantenere un rapporto sempre costante tra la corrente di ingresso e quella di uscita. A prescindere dalla tensione.

La peculiarità del circuito è quindi quella di lavorare esclusivamente in corrente restando praticamente del tutto "indifferente" alla tensione (sia di ingresso che di uscita, ovviamente nei limiti della sua "compliance").

Questo ha alcune conseguenze notevoli, tra le quali:

1) il circuito NON ha impedenze di ingresso ed uscita proprie definite;

l'impedenza di ingresso è pari a quella del carico moltiplicata per un valore costante (il guadagno in corrente, dato dal rapporto delle due R) ed analogamente l'impedenza di uscita è pari a quella di uscita del "front-end" collegato al suo ingresso divisa per lo stesso valore costante.

2) di per se stesso, il circuito NON interagisce in alcun modo con il carico!

In altre parole, il circuito si comporta per molti versi proprio come un vero trasformatore che "riflette" l'impedenza del primario al secondario e viceversa. Da quì il nomignolo che (per pura comodità) gli ho affibbiato.

A differenza però di quanto accade in un "vero" trasformatore, il rapporto tra le tensioni al "primario" e al "secondario" non è inversamente proporzionale a quello tra le rispettive correnti ma vale sempre poco meno di 1.

Ciò implica un guadagno in potenza (circa) pari a quello in corrente ed altresì che il rapporto tra le impedenze "primaria" e "secondaria" non ha una relazione quadratica con il "rapporto di trasformazione" (come in un vero trasformatore) ma bensì lineare (è anchesso pari al guadagno in corrente).

3) il loop di NFB risente esclusivamente delle rotazioni di fase "interne" (prodotte dal chip) e NON di quelle dovute al carico (per ovvi motivi: la corrente sul carico non può che essere sempre in fase con se stessa...).

Questo vuol dire che anche sul più tormentato e complesso dei carichi il loop di NFB lavora sempre e comunque in condizioni ideali, come se stesse pilotando una semplice resistenza. Con gli ovvi vantaggi che ne conseguono.

IIRC, tutto questo vale anche per il circuito "stasis" di Mauro, a patto però che il "ponte" del HCP sia perfettamente bilanciato (cosa che in pratica non può mai essere del tutto). Il circuito del "SSOPT" non presenta invece alcun problema di criticità rispetto ai valori dei componenti ed è inoltre più semplice e più economico.

Sempre IIRC, altra differenza con lo "stasis" di Mauro è che mentre questo lavora al meglio se pilotato con impedenze molto basse (ed è quindi in grado di fornire DF anche molto elevati), il "SSOPT" lavora bene anche se pilotato con impedenze elevate ed anzi diventa instabile se si tenta di pilotarlo con impedenze troppo basse (la minima impedenza di uscita ottenibile prima di incorrere in problemi di stabilità è grosso modo dello stesso ordine di grandezza della R in serie all'uscita del chip, il che consente comunque di ottenere DF più che buoni se così si desidera).

Fare confronti o paragoni con un "my_ref", un gainclone o qualsiasi altro amplificatore "completo" NON ha invece alcun senso, in quanto il "SSOPT" di per se è solo un adattatore di impedenze (sia pure con notevole guadagno in potenza) e non un amplificatore. È solo in unione con un adeguato front-end che lo diventa. Ed è proprio il front-end quello che determina interamente l'interazione con il carico ed in definitiva il suono del sistema completo.

Il front-end ovviamente non deve necessariamente essere a tubi, si può fare benissimo con qualsiasi tecnologia e configurazione si voglia: tubi o SS, SE o PP, chip o discreti, ecc.

Le possibilità sono infinite, ed altrettanti sono i diversi risultati "sonori" che se ne possono ottenere.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

marziom ha scritto: ...prima bozza.
ma non doveva essere un noval compatibile con le diverse piedinature ... ?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio