Pre flessibile + SSOPt = :-)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
eccellente!
BTW: il cascode non lo vedo adatto a questa applicazione, è troppo sensibile al carico (che ricordo essere una diretta "trasposizione" di quello offerto dal diffusore, con tutti gli "alti e bassi" e le rotazioni di fase che ne conseguono) per cui, se includerlo tra le possibilità dovesse creare delle difficoltà o essere causa di compromessi, IMHO conviene lasciarlo fuori.
BTW: il cascode non lo vedo adatto a questa applicazione, è troppo sensibile al carico (che ricordo essere una diretta "trasposizione" di quello offerto dal diffusore, con tutti gli "alti e bassi" e le rotazioni di fase che ne conseguono) per cui, se includerlo tra le possibilità dovesse creare delle difficoltà o essere causa di compromessi, IMHO conviene lasciarlo fuori.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
perché dici che il mufollower non si può? basta mettere le due valvole una sull'altra e prendere l'uscita di catodo dalla seconda no?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Il mu follower alla kippel prevede un pentodo ed accoppiamento con C tra le due valvole. Il follower con CCS si puo' fare (accoppiamento diretto). Lo SRPP con in mezzo il CCS si puo' fare (accoppiamento diretto). Questi ultimi due con la modifica a cui accennavo prima.marziom ha scritto:perché dici che il mufollower non si può? basta mettere le due valvole una sull'altra e prendere l'uscita di catodo dalla seconda no?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Penso che Marzio parlasse del mu-follower "classico", con due triodi. Tipo un SRPP con uscita dall'anodo del tubo basso e (parziale) disaccoppiamento "interno", per intenderci.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
mi quoto ...
gluca ha scritto: Lo SRPP con in mezzo il CCS si puo' fare (accoppiamento diretto). Questi ultimi due con la modifica a cui accennavo prima.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
e mi spiego ... non capisco perche' introdurre un C nello SRPP che di buono ha anche l'accoppiamento diretto. Lo SRPP con carico attivo tra i due triodi si puo' fare e l'uscita puo' essere dall'anodo basso o dal catodo della valvola alta. Nel primo caso il triodo alto "dissipa" solo calore al posto del CCS. Nel secondo caso e' un SRPP con prestazioni (distorsione) migliorate. A me e' piaciuto molto quando lo ho usato.gluca ha scritto:mi quoto ...
gluca ha scritto: Lo SRPP con in mezzo il CCS si puo' fare (accoppiamento diretto). Questi ultimi due con la modifica a cui accennavo prima.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
non è esattamente la stessa cosa! In assenza di carico esterno, nei "totem" il carico anodico del tubo "basso" è pari all'incirca alla resistenza "di mezzo" moltiplicata per il "mu" del tubo "alto".
Nel caso del SRPP (accoppiamento DC), la resistenza "di mezzo" è anche quella che determina la polarizzazione del tubo alto e quindi, per forza di cose, ha valori piuttosto bassi. Quindi anche l'impedenza dinamica (il carico anodico) visto dal tubo basso resta cmq relativamente basso. Insomma il carico attivo in questo caso somiglia poco ad un CCS.
Viceversa, nel caso del "mu-follower" (col disaccoppiamento interno), la resistenza che fa la conversione I/V per il segnale del tubo basso e quella che determina la polarizzazione di quello alto sono distinte. Quindi si possono adottare valori molto più alti per la R di conversione I/V e pertanto ottenere carichi dinamici molto più alti (comportamento molto più simile a quello di un CCS).
Ovviamente, se di mezzo anziché una R ci metti un CCS a SS, il problema non si pone...
BTW, a proposito, mi vengono un paio di dubbi:
1) se metti il CCS ed esci dall'anodo del tubo basso, che senso ha mettere il tubo alto? (ovviamente, se lo usi propriamente come SRPP con l'uscita dal catodo del tubo alto il senso lo vedo).
2) come fai con le polarizzazioni? se accoppi in DC, il CCS avrebbe a disposizione si e no un paio di volt quando va bene...
Nel caso del SRPP (accoppiamento DC), la resistenza "di mezzo" è anche quella che determina la polarizzazione del tubo alto e quindi, per forza di cose, ha valori piuttosto bassi. Quindi anche l'impedenza dinamica (il carico anodico) visto dal tubo basso resta cmq relativamente basso. Insomma il carico attivo in questo caso somiglia poco ad un CCS.
Viceversa, nel caso del "mu-follower" (col disaccoppiamento interno), la resistenza che fa la conversione I/V per il segnale del tubo basso e quella che determina la polarizzazione di quello alto sono distinte. Quindi si possono adottare valori molto più alti per la R di conversione I/V e pertanto ottenere carichi dinamici molto più alti (comportamento molto più simile a quello di un CCS).
Ovviamente, se di mezzo anziché una R ci metti un CCS a SS, il problema non si pone...
BTW, a proposito, mi vengono un paio di dubbi:

1) se metti il CCS ed esci dall'anodo del tubo basso, che senso ha mettere il tubo alto? (ovviamente, se lo usi propriamente come SRPP con l'uscita dal catodo del tubo alto il senso lo vedo).
2) come fai con le polarizzazioni? se accoppi in DC, il CCS avrebbe a disposizione si e no un paio di volt quando va bene...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
1) esatto. ecco perche' parlavo di SRPP con prestazioni superiori: in pratica la distorsione si riduce a valori infinitesimi come per un carico attivo con CCS. la valvola superiore dissipa calore al posto del CCS e naturalmente funziona come un cathode follower con carico attivo (al catodo).
2) non funziona con tutte le valvole ma con quelle tipo 6H30 etc... polarizzabili a 4/5 volt o piu' va benone. per tutte le altre non rimane che il mu follower alla kippel (quello classico con il C di accoppiamento) oppure il CCS e basta.
2) non funziona con tutte le valvole ma con quelle tipo 6H30 etc... polarizzabili a 4/5 volt o piu' va benone. per tutte le altre non rimane che il mu follower alla kippel (quello classico con il C di accoppiamento) oppure il CCS e basta.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Urgh! un tubo usato come... "dissipatore"?! che spreco!gluca ha scritto:1) esatto. ecco perche' parlavo di SRPP con prestazioni superiori: in pratica la distorsione si riduce a valori infinitesimi come per un carico attivo con CCS. la valvola superiore dissipa calore al posto del CCS e naturalmente funziona come un cathode follower con carico attivo (al catodo).



ah, ok. Però immagino che la max "profondità di modulazione" e quindi anche gli swing max ottenibili siano piuttosto limitati. E devi usare un CCS che si accontenti di molta poca tensione... per cui immagino che i cascode di FET siano esclusi.gluca ha scritto:2) non funziona con tutte le valvole ma con quelle tipo 6H30 etc... polarizzabili a 4/5 volt o piu' va benone. per tutte le altre non rimane che il mu follower alla kippel (quello classico con il C di accoppiamento) oppure il CCS e basta.
Tra parentesi, ora che ci penso, a suo tempo avevo pensato anche io ad una soluzione del genere per l'accoppiamento driver/finale nel mio 6C33 (indifferentemente sia in versione "PowerTotem" con uscita dal catodo che DCMB con TU sull'anodo), ma proprio il timore delle conseguenze di un CCS precocemente "a corto di fiato" mi ha fatto desistere dal prenderlo più seriamente in considerazione. Magari dovrei farlo... (solo che da quando ho fatto il SSOPT la voglia di lavorare con tuboni e ferraglia è calata parecchio.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
1) fa sempre da cathode follower con carico attivo... non e' mica poco.
2) il cascode di DN2540 si trova a suo agio gia' con 2/3 volt (se non ricordo male)
2) il cascode di DN2540 si trova a suo agio gia' con 2/3 volt (se non ricordo male)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Schema + tab configurazione (incompleta). Il beta-follower e' lo SRPP di cui si parlava. Ho impostato qualche configurazione mono per rendersi conto dell'idea di base del pre e della PCB flessibile. Ci sono ancora altre possibilita' in mono e molte altre in stereo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
...sto "giocando" con eagle:
Allora?! nessuno è interessato a questo progetto? vogliamo parlare delle protezioni??Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Ciao a tutti
io sarei interessato, per le protezioni mi interessava molto la proposta di non usare
un relè in serie all'uscita.
Cosa proponi ? e se si usa un comparatore o un relè in serie alle alimentazione
come un fusibile ripristinabile, penso che un contatto da meno noia sull' alimentazione che
propio sull'uscita o sbaglio.
Ciao Sergio
io sarei interessato, per le protezioni mi interessava molto la proposta di non usare
un relè in serie all'uscita.
Cosa proponi ? e se si usa un comparatore o un relè in serie alle alimentazione
come un fusibile ripristinabile, penso che un contatto da meno noia sull' alimentazione che
propio sull'uscita o sbaglio.
Ciao Sergio
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
se non vi piace il contatto in serie all'uscita occorre cortocircuitarla o staccare le alimentazioni.
Le problematiche nel primo caso sono l'alto guadagno necessario (con il rischio di avere falsi allarmi) e nel secondo il fatto che il circuito debba avere una memoria (cioè quando togliamo le alimentazioni, togliamo anche la causa che ha fatto scattare le protezioni...).
Le problematiche nel primo caso sono l'alto guadagno necessario (con il rischio di avere falsi allarmi) e nel secondo il fatto che il circuito debba avere una memoria (cioè quando togliamo le alimentazioni, togliamo anche la causa che ha fatto scattare le protezioni...).
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Beta follower (con CCS)
ah però... pensavo ci volessero almeno sui 5/6V se non più.gluca ha scritto:2) il cascode di DN2540 si trova a suo agio gia' con 2/3 volt (se non ricordo male)
Quindi per uno stadio di segnale con un bias sui -5V puoi arrivare sui 4Vpp in ingresso o giù di li... considerando un guadagno prossimo al mu del tubo lo swing in uscita non è male. Buono...
Per il 6C33 (che ha un bias sui 70V -:- 100V) poi dovrebbe essere perfetto.

BTW: come si comporta quando "vai oltre"? com'è il clipping?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
mmh...marziom ha scritto:...sto "giocando" con eagle:
per Rs userei 3 da 0.22, due da 0.1 o una da 0.05. Il motivo è che tanto più basse sono Rs ed Rf e tanto minore sarà l'offset residuo in uscita.
Rf = 1K ==> Ai=10K temo sia decisamente troppo. Con guadagni così alti basta un accoppiamento parassita qualsiasi e si mette tutto ad oscillare.
Per ora IMHO conviene settare Ai=3000.
R1 = 10K ? forse è un po troppo... con il guadagno che avevi settato ti ritroveresti con (almeno) 1 ohm di Zout, con Ai=3K addirittura più di 3 ohm!
Come "standard" per garantire la stabilità dovrebbe bastare ed avanzare se R1=Rf (IME basta anche meno). Con un front-end a tubi in genere si può anche omettere del tutto (ma quì in effetti conviene prevederla comunque, al limite si ponticella).
Poi lì in serie si può pensare anche ad un eventuale potenziometro (opzionale), 20K -:- 100K o giù di li, per poter regolare a piacimento l'impedenza di uscita (e quindi lo smorzamento). Ovviamente, al prezzo di una attenuazione crescente al crescere dell'impedenza (e quindi serve più guadagno e swing, ma non mancano le configurazioni che possono darne entrambi in sovrabbondanza).
Oh, per questa eventuale "feature", se si volessero fare le cose raffinate bisognerebbe pensare ad una rete che vari la sua Rout mantenendo quanto più possibile costante l'attenuazione. Ovviamente, dato che la cosa è però comunque imprescindibilmente legata all'impedenza del carico, ci dovrebbe essere anche un selettore per "tararla" di volta in volta sul carico reale utilizzato...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Ciao ragazzi,
come suggerito da Marzio ho preparato un elenco con tutti i doppi triodi compatibili con la piedinatura che si vorrebbe utilizzare. In più qualche triodo e alcune valvole noval.
Qualcuno con più esperienza dovrebbe dare una sfoltita.
Spero di aver fatto cosa utile.
come suggerito da Marzio ho preparato un elenco con tutti i doppi triodi compatibili con la piedinatura che si vorrebbe utilizzare. In più qualche triodo e alcune valvole noval.
Qualcuno con più esperienza dovrebbe dare una sfoltita.
Spero di aver fatto cosa utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
utile ... pero' una leggenda su come interpretare la tabella? magari potresti includere schema della piedinatura.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
mannaggia, ho sbagliato nell'allegare il file
giornata troppo lunga...
riallego: *dovrebbero* essere tutte le noval.
l'unico vincolo è stato che avessero i filamenti sui piedini 4 e 5.
Nell'elenco, in grassetto, trovate le diverse famiglie e poi le valvole che vi appartengono.
Ad esempio: tutti i tubi appartenenti alla famigli 9A condividono la stessa piedinatura (aII, gII, kII, f, f, aI, gI, kI, fm)
tutte quelle appartenenti alla famiglia 9J (aI, kI, gI,, f, f, gII, kII, aII, fm)e così via
marzio ha un file con le corrispondenze famiglie/piedinature, spero lo posti lui che non lo ritrovo.
Poi bisogna decidere quante famiglie tenere in base al layout e jumper richiesti per garantire la "compatibilità"
spero che sia abbastanza chiaro

riallego: *dovrebbero* essere tutte le noval.
l'unico vincolo è stato che avessero i filamenti sui piedini 4 e 5.
Nell'elenco, in grassetto, trovate le diverse famiglie e poi le valvole che vi appartengono.
Ad esempio: tutti i tubi appartenenti alla famigli 9A condividono la stessa piedinatura (aII, gII, kII, f, f, aI, gI, kI, fm)
tutte quelle appartenenti alla famiglia 9J (aI, kI, gI,, f, f, gII, kII, aII, fm)e così via
marzio ha un file con le corrispondenze famiglie/piedinature, spero lo posti lui che non lo ritrovo.
Poi bisogna decidere quante famiglie tenere in base al layout e jumper richiesti per garantire la "compatibilità"
spero che sia abbastanza chiaro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
con i triodi singoli mi sembra veramente dura adattare la pcb. se e' il caso si possono organizzare due diverse pcb per evitarci complicazioni enormi: le due pcb sarebbero diverse solo nell'intorno dello zoccolo. od altrimenti bisogna usare zoccoli da telaio e tenerli separati sulla pcb con distanziali, le connessioni alla pcb sarebbero realizzte con "fili volanti" in questo caso.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 61 Risposte
- 5165 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 10 Risposte
- 1572 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 11 Risposte
- 1444 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 78 Risposte
- 7009 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 3 Risposte
- 950 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic