Ciao, aggiungo qualche mia SOGGETTIVA considerazione e qualche mia
esperienza al riguardo.
Non riesco ad essere così sicuro sulla superiorità di un sistema rispetto all'altro.
Il problema relativo al posizionamento nel circuito ( prima o dopo il Pre o un trafo?) ed al massimo valore ( 10, 20 50, 100K ?) sono argomenti che non sono stati toccati, ma sono di gran rilievo credo.
Ricordo che quando usavo MSB senza pre, provai i valori di 20, 50 e 100K in ingresso, con differenze sonore evidentissime, tra l'altro ogni CDP ha esigenze diverrse (o forse è meglio chiamarle preferenze?) per quanto riguarda il carico.
Il mio Pre ( uno SRPP di 6922) ha un commutatore (Palazzo) a 12 step in serie ad un pot. da 5K che è posto all'uscita, quando inserisco una resistenza (strato metallico 1%) il suono si degrada, a mio giudizio, e finisco sempre per usare il solo pot.
Ci metto sopra anche la sgradevole ruvidità di quel tipo comando.
I relè mi attizzano decisamente di più come idea, sopratutto per il tipo di contatto (non strisciante).
12 passi comunque son decisamente pochi, se si ha anche il giradischi poi gestire le differenze di livello tra le due sorgenti diventa effettivamente problematico.
Prove sui vari tipi di resistori? ... c'è l'assoluto o anche qui ogni tipologia puo andar meglio o peggio a seconda del contesto in cui si trova a lavorare?
Aproposito di lavorare per chi non ha voglia ho trovato questo oggetto su ebay:
http://cgi.ebay.it/Electronic-Relay-Con ... dZViewItem
Ciao, Roberto