problema con insulto finale
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
problema con insulto finale
Ciao a tutti,
ad aprile ho costruito l'insulto, con kit di novarria e qualche piccola modifica. L'ho testato e ritestato e funzionava benissimo sino a sabato scorso:
dopo un'ora di funzionamento è partito il canale sinistro, all'inizio distorceva, ora c'è solo un segnale debolissimo. Il giorno seguente ho iniziato a verificare il problema e, oltre al canale sx praticamente muto, ora anche il canale destro ha volume bassissimo e distorce. Ho quindi verificato le tensioni e ho misurato ben 33 V al catodo del pentodo (canale sx), mentre al catodo nel canale destro ho rilevato 8,5 V (credo che sia la tensione corretta).
Ora, ho sostituito la resistenza di 330 Ohm sul catodo (esteriormente sembra non bruciata ma scura, cotta), ma il problema persiste.
Ho anche verificato le altre resistenze e sostituito il condensatore C1 (allego link con schema), ma il problema persiste.
Qualcuno ha dei suggerimenti? Se almeno riesco a scoprire dove sta il guasto, posso comprare il pezzo sostitutivo dato che si avvicina la fiera di Novegro.
Il problema mi sta facendo innervosire non poco, dato anche che l'ampli dovrebbe essere un regalo.
Grazie,
Renzo
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/pcl86.html
ad aprile ho costruito l'insulto, con kit di novarria e qualche piccola modifica. L'ho testato e ritestato e funzionava benissimo sino a sabato scorso:
dopo un'ora di funzionamento è partito il canale sinistro, all'inizio distorceva, ora c'è solo un segnale debolissimo. Il giorno seguente ho iniziato a verificare il problema e, oltre al canale sx praticamente muto, ora anche il canale destro ha volume bassissimo e distorce. Ho quindi verificato le tensioni e ho misurato ben 33 V al catodo del pentodo (canale sx), mentre al catodo nel canale destro ho rilevato 8,5 V (credo che sia la tensione corretta).
Ora, ho sostituito la resistenza di 330 Ohm sul catodo (esteriormente sembra non bruciata ma scura, cotta), ma il problema persiste.
Ho anche verificato le altre resistenze e sostituito il condensatore C1 (allego link con schema), ma il problema persiste.
Qualcuno ha dei suggerimenti? Se almeno riesco a scoprire dove sta il guasto, posso comprare il pezzo sostitutivo dato che si avvicina la fiera di Novegro.
Il problema mi sta facendo innervosire non poco, dato anche che l'ampli dovrebbe essere un regalo.
Grazie,
Renzo
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/pcl86.html
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: problema con insulto finale
Così su due piedi mi sentirei di dirti che probabilmente è saltato il riferimento a massa alla griglia della valvola e questa perciò tira corrente a più non posso. Controlla le saldature di R4.
RIschi comunque di aver cotto la valvola e speriamo nient'altro.
Buona fortuna.
RIschi comunque di aver cotto la valvola e speriamo nient'altro.
Buona fortuna.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
Re: problema con insulto finale
Ciao Francesco,
ho pensato anch'io alla R4 (la resistenza da 470 kohm per intenderci), quindi ho dissaldato e risaldato a massa le due resistenze, ma mi trovo sempre 33 V sul catodo. Devo concludere che il problema è un'altro oppure la resistenza si è dissaldata, il che ha cotto la valvola e pra, anche se la resistenza è a posto, mi trovo il voltaggio sballato?
ho pensato anch'io alla R4 (la resistenza da 470 kohm per intenderci), quindi ho dissaldato e risaldato a massa le due resistenze, ma mi trovo sempre 33 V sul catodo. Devo concludere che il problema è un'altro oppure la resistenza si è dissaldata, il che ha cotto la valvola e pra, anche se la resistenza è a posto, mi trovo il voltaggio sballato?
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: problema con insulto finale
Se scambi per qualche secondo le valvole che succede? (non mi assumo responsabilità per la valvola!)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
Re: problema con insulto finale
Allora,
quando sabato è saltato il canale sinistro (ossia distorceva), ho scambiato le valvole e continuava ad avere problemi il sinistro (mentre il destro funzionava senza problemi), ora tutte i due sono saltati (nel sinistro non c'è segnale), il destro ha un volume bassissimo e suono distorto, a prescindere dalle valvole credo
quando sabato è saltato il canale sinistro (ossia distorceva), ho scambiato le valvole e continuava ad avere problemi il sinistro (mentre il destro funzionava senza problemi), ora tutte i due sono saltati (nel sinistro non c'è segnale), il destro ha un volume bassissimo e suono distorto, a prescindere dalle valvole credo
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: problema con insulto finale
Cioè scambiando le valvole le tensioni rimangono tutte identiche?
Il circuito è semplice e se è montato bene con quella tensione di catodo vuol dire che sulla povera el84 stanno scorrendo ben 100mA.
Quando lo hai acceso hai misurato per caso la tensione della griglia 1? Per scorrere quella corrente se la valvola è a posto dovrebbe stare a spanne sulla 30ina di volt. Il voltmetro funziona bene?
Stai attento comunque perché rischi di bruciare qualche trasformatore.
Il circuito è semplice e se è montato bene con quella tensione di catodo vuol dire che sulla povera el84 stanno scorrendo ben 100mA.
Quando lo hai acceso hai misurato per caso la tensione della griglia 1? Per scorrere quella corrente se la valvola è a posto dovrebbe stare a spanne sulla 30ina di volt. Il voltmetro funziona bene?
Stai attento comunque perché rischi di bruciare qualche trasformatore.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
Re: problema con insulto finale
Allora: sulla griglia 1 del canale sinistro (per intenderci quello che ha iniziato per primo ad avere problemi e su cui misuro 33V al catodo del pentodo) misuro 32V, sulla griglia 1 del canale destro 2,5V, gli stessi valori li ottengo anche invertendo le valvole.
Non saprei che fare.
Non saprei che fare.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: problema con insulto finale
La R4 deve riferire a 0V rispetto la massa la griglia e non lo sta facendo. Perché?
Perché R4 è bruciata?
Perché ha un valore sbagliato, cioè hai letto male i colori?
Perché qualche saldatura non va, cioè è saltata?
Perché il condensatore C1 è andato e circola continua?
Perché la griglia della valvola tira troppa corrente? (lo escluderei visto che il problema rimane immutato con lo scambio)
Prova a sostituire sia C1 che R4 e rifare tutte le saldature relative. La questione è che la griglia deve stare vicina al potenziale della massa (vicina e non esattamente a zero perché in realtà esiste la corrente di griglia).
Spero di esserti stato di aiuto.
Perché R4 è bruciata?
Perché ha un valore sbagliato, cioè hai letto male i colori?
Perché qualche saldatura non va, cioè è saltata?
Perché il condensatore C1 è andato e circola continua?
Perché la griglia della valvola tira troppa corrente? (lo escluderei visto che il problema rimane immutato con lo scambio)
Prova a sostituire sia C1 che R4 e rifare tutte le saldature relative. La questione è che la griglia deve stare vicina al potenziale della massa (vicina e non esattamente a zero perché in realtà esiste la corrente di griglia).
Spero di esserti stato di aiuto.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
Re: problema con insulto finale
Ciao,
innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento e l'aiuto. Provo a rispondere alle tue domande:
- la R4 non è bruciata, comunque l'ho sostituita e controllato di averla collegata bene a massa (al bus ground)
- il valore della R4 è corretto (comunque ho usato l'ampli da aprile ed era perfetto,suono pulito e zero rumori di alternata)
- anch'io avevo pensato al C1, infatto l'ho già sostituito ma il problema non si risove
-a prescindere dal fatto che comprerò 2 pcl86 nuove, non credo prorpio siano le valvole, perchè scambiandole il problema persiste.
a questo punto non so più che pesci pigliare....
Renzo
innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento e l'aiuto. Provo a rispondere alle tue domande:
- la R4 non è bruciata, comunque l'ho sostituita e controllato di averla collegata bene a massa (al bus ground)
- il valore della R4 è corretto (comunque ho usato l'ampli da aprile ed era perfetto,suono pulito e zero rumori di alternata)
- anch'io avevo pensato al C1, infatto l'ho già sostituito ma il problema non si risove
-a prescindere dal fatto che comprerò 2 pcl86 nuove, non credo prorpio siano le valvole, perchè scambiandole il problema persiste.
a questo punto non so più che pesci pigliare....
Renzo
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: problema con insulto finale
Io non sono un buon riparatore di circuiti, comunque a quel nodo li sono collegati R4, C1 e la griglia. Non si scappa una delle 3 vie ha qualcosa che non va!
L'altro estremo della resistenza a che potenziale si trova rispetto la massa?
L'altro estremo della resistenza a che potenziale si trova rispetto la massa?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
Re: problema con insulto finale
Le ho provate tutte: sostituita R4 e C1, invertiti gli stadi ma ho sempre 32 V al catodo e dopo C1 sul canale sinistro, sul destro invece è tutto a posto (8,5 V al catodo).
non so cosa fare. non può essere un problema nell'alimentazione dei filamenti?
non so cosa fare. non può essere un problema nell'alimentazione dei filamenti?
-
- new member
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03 mag 2010, 12:00
Re: problema con insulto finale
dimenticavo:
ho anche invertito R6-C3 dal catodo della valvola sinistra a quello della valvola destra, invertito i TU, ma il problema rimane al canale sinistro.
Quello che ho notato di strano, è che se misuro la resistenza tra pin8 e massa sul canale destro registro 50 kohm circa, su quello sinistro invece una resistenza infinita (almeno sulla scala 2Mhon del mio tester), non so se può indicare qualcosa
ho anche invertito R6-C3 dal catodo della valvola sinistra a quello della valvola destra, invertito i TU, ma il problema rimane al canale sinistro.
Quello che ho notato di strano, è che se misuro la resistenza tra pin8 e massa sul canale destro registro 50 kohm circa, su quello sinistro invece una resistenza infinita (almeno sulla scala 2Mhon del mio tester), non so se può indicare qualcosa
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: problema con insulto finale
cablaggio in aria? o stampato?
lo zoccolo funziona?
da come dici se da pin 8 e massa c'e res infinita , la resistenza di griglia non E' collegata , percio la res è nuova e la escludiamo, potrebbe essre
solo un problema di collegamenti e cioe pista interrotta ,zoccolo spezzato od ossidato/allargato o una saldatura..
remigio
lo zoccolo funziona?
da come dici se da pin 8 e massa c'e res infinita , la resistenza di griglia non E' collegata , percio la res è nuova e la escludiamo, potrebbe essre
solo un problema di collegamenti e cioe pista interrotta ,zoccolo spezzato od ossidato/allargato o una saldatura..
remigio
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 dic 2009, 18:39
Re: problema con insulto finale
Un anno fa ho acquistato lo stesso tuo kit: monto il primo canale e funziona alla perfezione. Monto il secondo nello stesso modo ma distorce in modo tremendo.
Allora scambio le valvole, ripasso tutte le saldature, controllo tutti i collegamenti. Alla fine prendo il TU che c'era sul canale ok e lo metto al posto del canale non funzionante:
che succede? che funziona.
Così ho scoperto che era il TU fallato (non dovuto a miei errori) l'ho rispedito a novarria e richiesta la sostituzione. Quando mi è arrivato il TU sostituito tutto si è messo a funzionare. Ho sentito molti interventi in cui si parla di trasformatori difettosi prodotti dal medesimo...
Inoltre poco tempo fa ho comprato dallo stesso una coppia di scatole per trasformatori: erano arrugginite e ammaccate....mah....
Allora scambio le valvole, ripasso tutte le saldature, controllo tutti i collegamenti. Alla fine prendo il TU che c'era sul canale ok e lo metto al posto del canale non funzionante:
che succede? che funziona.
Così ho scoperto che era il TU fallato (non dovuto a miei errori) l'ho rispedito a novarria e richiesta la sostituzione. Quando mi è arrivato il TU sostituito tutto si è messo a funzionare. Ho sentito molti interventi in cui si parla di trasformatori difettosi prodotti dal medesimo...
Inoltre poco tempo fa ho comprato dallo stesso una coppia di scatole per trasformatori: erano arrugginite e ammaccate....mah....
- Tiziano58
- sostenitore
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
- Località: Roma
Re: problema con insulto finale
Confesso che queste notizie mi preoccupano, sono agli inizi nel campo valvolare e stò proprio costruendo un kit di Novarria.........marcoacqui ha scritto: Ho sentito molti interventi in cui si parla di trasformatori difettosi prodotti dal medesimo...
Inoltre poco tempo fa ho comprato dallo stesso una coppia di scatole per trasformatori: erano arrugginite e ammaccate....mah....
Immagino comunque che anche la produzione di trasformatori di Novarria sia di tipo pseudo industriale per cui i controlli (se effettuati) sono a campione (con evidente conseguenza del contenimento del prezzo finale), per cui ci si deve aspettare di tanto in tanto il componente difettoso, l'importante è che il fatto non accada di frequente.
Con l'occasione direi che sarebbe auspicabile un piccolo decalogo delle misure da effettuare su un trasformatore nuovo per verificarne l'efficienza, che ne dite?
Per le scatole arrugginite e ammaccate invece direi che non si deve transigere! Devo dire però che, almeno nel mio caso, è bastato telefonargli e ha subito provveduto a correggere la mancanza: nel kit inviatomi erano stati omessi 2 condensatori e 2 resistenze che mi ha immediatamente rimandato.
Tiziano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 105 Risposte
- 9719 Visite
-
Ultimo messaggio da giancarlopell
-
- 3 Risposte
- 914 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 4 Risposte
- 582 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 5 Risposte
- 705 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola