E' vero Paolo. Ogni tanto ci si abbatte un po': la mazzata di ieri è stata forte.
Avevo invitato qualche amico audiofilo a casa per ascoltare il pre a valvole che ho costruito, abbiamo confrontato con un pre passivo con componentistica di un certo livello, e una realizzazione a stato solido (di cui non ho dettagli). Beh, bello, carino, suonava bene non c'è dubbio (per forza l'ho fatto io

), ne è uscito chiaramente vincente il mio.
Per sfizio, ho fatto uscire tutti, e, coperto l'impianto con un telo di stoffa, mentre loro si fumavano la cicca sul balcone ho sostituito il pre linea con un processore per chitarra digitale che uso quelle poche volte che suono dal vivo. L'ho settato sulla modalità "Tube Preamp"

e ho alzato un po' il drive.
(avevo verificato sull'oscilloscopio che questo settaggio si limita a comprimere un po' metà della forma d'onda, a rigor di logica ci dovrebbe essere una forte componente di seconda armonica).
Indovinate, quando sono tornati, le impressioni d'ascolto quali sono state
Inutile dire qual'è stato il commento: "Hai cambiato cavi?"
(perdonate l'OT)
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org