Vediamo che si può dire....
- Ingressi: Ottica, coassiale, USB
- Struttura modulare: scheda riceveitore, scheda USB, scheda Convertitore, 2 schede I/V, scheda alimentazione. Così se voglio sperimentare cose nuove cambio solo quello che desidero testare.
- Ricampionatore Asincrono SRC 4192 con sovracompionamenti selezionabili 128x,256x, 512x . Il Ricampionatore è escludibile completamente se voluto
- Doppio convertitore mono PCM1794 (uno per canale dx,sx)
- Convertitore I/V completamente discreto e senza retroazione. Ogni convertitore accetta la doppia uscita differenziale del PCM e fornisce una uscita riferita a massa di 10Vpp max.
- La sezione di alimentazione è fatta da un primo alimentatore (quello nella foto coi condesatori azzurri) stabilizzata a Zener senza retroazione (eccetto per il 5V di servizio al momento non utilizzato). In ogni scheda la tesione viene ulteriormente stabilizzata: per la parte digitale del 3,3v con un integrato apposito uno per ogni sceda, ad eccezione del TOS e del clock che sono alimentati con stabilizzazione passiva senza feedback con zener , Jfet e bjt. La sezione analogica del 5V per DAC e fatta 6 stabilizzatori (uno per ogni ingresso) senza feedback a jfet,bjt e zener che vengano a loro volta alimentati da un 6V stabilizzato a zener e bjt e Jfet.
Il ogni convertotore IV e invece alimentato a partire da un +/-12V stabilizzato con un ulteriore stabilizzazione fino ad arrivare al +/-10V (il tutto sempre senza feedback a BJT,zener e JFET)
Prove elettriche effettuate:
Sia utilizzando oscilloscopio Tecktronic (con FFT) e scheda audio PC (con l'ottimo programma VA) sono stati confermati i dati di progetto:
il convertitore I/V avrebbe dovuto avere -130db di distorsione teorica. Di fatto non è stata rilevabile. Mentre è stata tranquillamente misurato i -60/70dB (a 192kHz) del PCM1794 che scende via via a 96Khz e 48Khz come previsto dai Data sheet.
Qui devo aggiuingere che non è stato tutto facile. Le differenze tra i BJTsi sono rivelate avere fondamentale importanza e ho dovuto correggerle una per una agendo sul valore delle resistenze di polarizzazione andando per tentativi o quasi. E' stato un lavoro lungo e con soventi incazzature e sostituzione di parti che per maldestria si brucavano
Prove d'ascolto:
le sto ancora facendo ..
Ascoltato col mio impianto (Pre di E88CC finale di EL86 connesse a triodo in SRPP , altoparlanti Philips AD4000 800ohm montati a pannello) ho avuto molta soddisfazione (scarrafone a parte). Il dettaglio è impressionante: alcuni brani che ascolto da anni era come se li ascoltassi per la prima volta. L'immagine è ben riscostruita, ed l'unica cosa che è percepibile cambiando il campionamento. Le voci sono facilmete localizzabili e i bassi estremamente veloci e modulati. Se dovessi trovare un aggettivo generale direi "vispo"
Ascolato con l'MK-II e cuffie Sennheizer, vien a mancare un po' la ricostruzione dell'ambiente , ma e confermato il dettaglio . Inoltre l'alta sensibilità delle cuffie a messo in evidenza (a volumi non di ascolto) un certo fruscio su un canale soltanto dovuto ad accoppiamento elettromagnetico (toccando i cavi si attenua) ma devo capire perchè solo un circuito ne sembra essere affetto. Ci dovrò lavorare su
Ciao
LuCe