Può andar bene un layout come questo oppure ci sono soluzioni migliori?
http://www.dhtrob.com/projecten/afbeeld ... schema.gif
Corretta gestione massa
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Corretta gestione massa
Io per la massa ho sempre utlizzato un bel filo di rame pieno da 2-4mm, a cui arrivano tutte le masse (quindi niente massa a stella )
ed i circuiti hanno sempre funzionato alla prima (almeno per quanto riguarda il ronzio
).
Per quanto rigurada quello che hai postato non ho l'esperienza/preparazione per dire che possa/non-possa funzionare correttamente.
Ciao Paolo
ed i circuiti hanno sempre funzionato alla prima (almeno per quanto riguarda il ronzio



Per quanto rigurada quello che hai postato non ho l'esperienza/preparazione per dire che possa/non-possa funzionare correttamente.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Corretta gestione massa
Anche io ho usato la tecnica del filo di rame, però la mia domanda è siamo sicuri che un buon layout e gestione delle masse serve solo ad evitare il ronzio? ...nel senso, se non ho ronzio posso dire che meglio di così non poteva essere fatto?sinuko ha scritto:Io per la massa ho sempre utlizzato un bel filo di rame pieno da 2-4mm, a cui arrivano tutte le masse (quindi niente massa a stella )
ed i circuiti hanno sempre funzionato alla prima (almeno per quanto riguarda il ronzio![]()
![]()
)

-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Corretta gestione massa
do la mia personalissima impressione ,
dopo aver ricablato un preampli già silenzioso e senza ronzio(il pre 5998-6922) , facendo riferimento alle correnti circolanti nelle magliedello stesso,
ho notato un netto (notevole) miglioramento sulle sue doti di musicalità.
postai a suo tempo il mio stupore per quanto sia migliorato il suono del pre.
remigio
dopo aver ricablato un preampli già silenzioso e senza ronzio(il pre 5998-6922) , facendo riferimento alle correnti circolanti nelle magliedello stesso,
ho notato un netto (notevole) miglioramento sulle sue doti di musicalità.
postai a suo tempo il mio stupore per quanto sia migliorato il suono del pre.
remigio
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Corretta gestione massa
Ciao Giorgio,Echo ha scritto:Può andar bene un layout come questo oppure ci sono soluzioni migliori?
http://www.dhtrob.com/projecten/afbeeld ... schema.gif
quella di questo schema è da manuale (in realtà c' è un errorino veniale nello schema sotto le due valvole mette il simbolo di massa di potenza... in pratica i due punti sarebbero uniti e i ritorni separati inutili)
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Corretta gestione massa
Quindi quelle due masse di potenza li sotto non ci andrebbero, l'unica massa deve essere quella sotto al C dopo la prima induttanza giusto?mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,Echo ha scritto:Può andar bene un layout come questo oppure ci sono soluzioni migliori?
http://www.dhtrob.com/projecten/afbeeld ... schema.gif
quella di questo schema è da manuale (in realtà c' è un errorino veniale nello schema sotto le due valvole mette il simbolo di massa di potenza... in pratica i due punti sarebbero uniti e i ritorni separati inutili)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Corretta gestione massa
Si.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Corretta gestione massa
Si quella sotto C è il centrostella di sistema... i due ritorni se possibile meglio tenerli un minimo lontaniEcho ha scritto: Quindi quelle due masse di potenza li sotto non ci andrebbero, l'unica massa deve essere quella sotto al C dopo la prima induttanza giusto?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio