
Cmq, rinnovo anche io l'invito a partecipare al prossimo "Bottom Audio". Un confronto IRL con esperienza diretta di quello di cui si sta parlando è molto più utile di un fiume di parole scritte.
GizMo ha scritto:ho proposto a 2F in mp e replico qui, che sarebbe bello buttare giu' un testo scritto come si deve dove si da risposta, sopratutto sulla questione "se lo strumento di misura dice che...allora tutto il resto sono balle"
Mannaggia come sei diventato vecchio (leggi saggio).gluca ha scritto:beh! aveva ragione. io sono mentecatto. uso valvole rare e preziose, nate per tutt'altro, difficili da impiegare in audio, i miei amp pesano 100kg o forse piu', consumano 1000W e mi danno si e no 6W e di questi 6W ne uso forse 60mW. quindi ha ragione.
su un forum od in rete ci si lascia andare piu' facilmente a coloriti insulti ed espressioni, per quello citavo la birra o il cortile dietro la chiesa ... dal vivo, 'nsomma, le cose vanno diversamente
Secondo chi sai quell'articolo li pero' non conferma che servono amplificatori valvolari per ottenere certi risultati, in quanto il sistema dal microfono all'altoparlante deve essere invariante, mentre diventa non invariante dalle casse all'esterno (stanza) e i segnali devono essere elaborati in maniera consapevole, che da spazio alla teoria del DSP, leggendo lo avevo pensato anche io.dueeffe ha scritto:Non ci vuole poi molto a capire questi semplici "primi rudimenti" di Scienza. Eppure...
GizMo ha scritto:Secondo chi sai quell'articolo li pero' non conferma che servono amplificatori valvolari per ottenere certi risultati, in quanto il sistema dal microfono all'altoparlante deve essere invariante, mentre diventa invariante dalle casse all'esterno (stanza) e i segnali devono essere elaborati in maniera consapevole che da spazio alla teoria del DSP, leggendo lo avevo pensato anche io.dueeffe ha scritto:Non ci vuole poi molto a capire questi semplici "primi rudimenti" di Scienza. Eppure...
io non penso che tutto quello che ha scritto dueffe serve a dimostrare che le valvole sono migliori dello stato solido, vuole dimostrare ben altre coseGizMo ha scritto:ok, e le valvole dove sono migliori dello SS, come e perche'... forse sarebbe caso di capire come i 2 mondi interagiscono con i diffusori visto che m'e' parso di capire che li risiede una differenza molto importante tra SS e valvole. Visto che l'articolo dice che l'inpianto di amplificazione non deve manipolare il segnale se non in modo assolutamente controllato e volontario e forse le interazioni che componenti a SS hanno con le casse non sono controllabili e quindi vanificano l'intento ?
UnixMan ha scritto: Però, posto che il discorso di Fabio è sostanzialmente corretto, resta il problema di fondo che ne lui ne altri hanno mai spiegato (o almeno provato a spiegare) come si fa a tradurre questa informazione "di principio" in un capitolato di progetto per un amplificatore (o altro componente della catena audio).
UnixMan ha scritto:resta il problema di fondo che ne lui ne altri hanno mai spiegato (o almeno provato a spiegare) come si fa a tradurre questa informazione "di principio" in un capitolato di progetto per un amplificatore (o altro componente della catena audio).
No, ma questa risposta significa che non hai letto affatto quella di Fabio e la mia solo di corsaUnixMan ha scritto:quindi si va avanti a casaccio?
ti sbagli, per leggere le ho lette. E per altro conoscevo gia` quelle argomentazioni, visto che ne abbiamo parlato tante altre volte (senza per altro mai riuscire ad andare oltre questo punto).nullo ha scritto:No, ma questa risposta significa che non hai letto affatto quella di Fabio e la mia solo di corsaUnixMan ha scritto:quindi si va avanti a casaccio?
Continuo a non capire. L'unica implicazione logica di questo discorso e` che quello che vorremmo fare semplicemente non e` possibile, per cui e` del tutto inutile provarci. Quindi buttiamo tutto alle ortiche e la musica andiamo a sentircela solo dal vivo?dueeffe ha scritto: Se ti incontrassi sopra al monte Vettore e notassi che stai costruendo cannocchiali sempre più potenti per poter vedere L'India, e ti dicessi che quel sistema è inutile perchè la terra non è piatta...
Se anche non aggiungessi null'altro...
Tu cosa faresti?
Torneresti a costruir cannocchiali sempre più potenti?
FF
UnixMan ha scritto:Continuo a non capire. L'unica implicazione logica di questo discorso e` che quello che vorremmo fare semplicemente non e` possibile, per cui e` del tutto inutile provarci. Quindi buttiamo tutto alle ortiche e la musica andiamo a sentircela solo dal vivo?dueeffe ha scritto: Se ti incontrassi sopra al monte Vettore e notassi che stai costruendo cannocchiali sempre più potenti per poter vedere L'India, e ti dicessi che quel sistema è inutile perchè la terra non è piatta...
Se anche non aggiungessi null'altro...
Tu cosa faresti?
Torneresti a costruir cannocchiali sempre più potenti?
FF
Ed allora perche` continui a costruire ampli e diffusori?