Esperimenti estivi...
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Esperimenti estivi...
dankiu.
a parte il mobile, che oltre che essere fuori dalla mia portata richiederebbe una riprogettazione da zero... noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.
a parte il mobile, che oltre che essere fuori dalla mia portata richiederebbe una riprogettazione da zero... noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
miiii famolo strano!Leggendo il "blog" di Moss ho appena visto che ha notato questa discussione, "suggerendo" un paio di immagini.
Marzio, ti vedo ispirato , le immagini vanno a braccetto con il tuo nome , abitante di marte o marziano!

certo che Moss non trascura di certo le riflessioni interne ed esterne del mobile , interessante.
remigio
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
marziom ha scritto:dankiu.
noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.
pipla ha scritto: certo che Moss non trascura di certo le riflessioni interne ed esterne del mobile , interessante.
remigio
Ok.
Allora (tanto che ci siamo), date una sbirciata anche a questo:
(Son sempre oggetti Moss, ma stavolta i link sono "presi" da una discussione di epidauro)







Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
a Roma hiend , un paio di anni addietro , ebbi l' opportunita di sentire e parlare con i signori di epidauro , e(Son sempre oggetti Moss, ma stavolta i link sono "presi" da una discussione di epidauro)
in quel contesto ho visto la saletta piena di margherite di cartone impilate su dei fulcri alti un paio di metri.
La salalette (forse meglio chiamarla stanzino, da quanto era piccola) inutile dirlo la meglio suonante di tutta
la mostra.
remigio
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Esperimenti estivi...
dueeffe ha scritto:marziom ha scritto:dankiu.
noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.
pipla ha scritto: certo che Moss non trascura di certo le riflessioni interne ed esterne del mobile , interessante.
remigio
Ok.
Allora (tanto che ci siamo), date una sbirciata anche a questo:
(Son sempre oggetti Moss, ma stavolta i link sono "presi" da una discussione di epidauro)
Solo con il feltro si possono ottenere buoni risultati oppure anche il dacron potrebbe andare? (lo chiedo perchè scarti del dacron me ne posso procurare facilmente)
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
Se ti fai le domande, puoi trovare le risposte. Chiediti come "funziona" un assorbente acustico e poi ti rispondi facilmente da solo, come la intrappoli ed in seguito la dissipi l'energia?Echo ha scritto: Solo con il feltro si possono ottenere buoni risultati oppure anche il dacron potrebbe andare? (lo chiedo perchè scarti del dacron me ne posso procurare facilmente)
Che differenza c'è fra lana e dacron?
No il mobile non lo dovresti riprogettare, sarebbe abbastanza facile applicare dei pannelli aggiuntivi sulle tue, di certo le rendi un oggetto non più digeribile ai seguaci di Ambrosini. Un paio di box malmessi esteticamente, li puoi trovare a basso prezzo, fare un test comparativo non sarebbe affatto costoso.marziom ha scritto:dankiu.
a parte il mobile, che oltre che essere fuori dalla mia portata richiederebbe una riprogettazione da zero... noto un pesante trattamento sui lati e anche intorno al woofer, vedrò cosa posso fare.
Il trattamento pesante attorno al woofer, sarebbe auspicabile, ma anche nell'intorno della la cassa, dietro, davanti, sopra e sotto

Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Esperimenti estivi...
vedendo le foto delle "trappole" mi è venuto in mente come usare dei ritagli di feltro che avevo:
mascherina 1.1: non so se si capisce, ma sono striscioline di feltro "arrovagliate"
mascherina 1.1: non so se si capisce, ma sono striscioline di feltro "arrovagliate"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Esperimenti estivi...
al tempo...nullo ha scritto: No il mobile non lo dovresti riprogettare, sarebbe abbastanza facile applicare dei pannelli aggiuntivi sulle tue, di certo le rendi un oggetto non più digeribile ai seguaci di Ambrosini. Un paio di box malmessi esteticamente, li puoi trovare a basso prezzo, fare un test comparativo non sarebbe affatto costoso.
Sto ancora giocando con le rogers, la prossima settimana, prima delle ferie cerco di trarre qualche (parziale) conclusione su questi esperimenti e vediamo se è il caso di toccare le "intoccabili".
Poi, nel caso, bisognerebbe gestire l'onda posteriore...tutt'altro che risolta in una cassa chiusa (corta come le G tra l'altro).
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
Dici a me? Ho tempi biblici di solito.... Era solo per dire che si può intervenire sul mobile facilmente e dall'esterno. Più difficile gestire il problema del collegamento meccanico dell'altoparlante col baffle e tener fermo il magnete.marziom ha scritto: al tempo... Sto ancora giocando con le rogers, la prossima settimana, prima delle ferie cerco di trarre qualche (parziale) conclusione su questi esperimenti e vediamo se è il caso di toccare le "intoccabili".
Certo che poi ti troveresti comunque a combattere con altri problemi, per es:
Lunga sarebbe meglio?..non credo, a meno di non cambiare la forma.marziom ha scritto:
Poi, nel caso, bisognerebbe gestire l'onda posteriore...tutt'altro che risolta in una cassa chiusa (corta come le G tra l'altro).
Finiremo con la chiocciola?

Io per ora ho deciso altrimenti, spero di riuscire a testare entro Agosto, ho preso il solito piallaccio di noce per rivestirle almeno in parte ed occorrerà tempo.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Esperimenti estivi...
Dunque un assorbente acustico dovrebbe catturare energia acustica e trasformarla in termica se non erro..nullo ha scritto:Se ti fai le domande, puoi trovare le risposte. Chiediti come "funziona" un assorbente acustico e poi ti rispondi facilmente da solo, come la intrappoli ed in seguito la dissipi l'energia?Echo ha scritto: Solo con il feltro si possono ottenere buoni risultati oppure anche il dacron potrebbe andare? (lo chiedo perchè scarti del dacron me ne posso procurare facilmente)
Che differenza c'è fra lana e dacron?
Le differenze tra lana e dacron esclusa la più evidente cioè che uno e sintetico e l'altra è naturale, non sò forse una questione di conformazione della fibra o di densità...
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
Forse è OT, ma metto queste righe:Echo ha scritto: Dunque un assorbente acustico dovrebbe catturare energia acustica e trasformarla in termica se non erro..
Le differenze tra lana e dacron esclusa la più evidente cioè che uno e sintetico e l'altra è naturale, non sò forse una questione di conformazione della fibra o di densità...
Anche una lamiera di ferro se viene colpita dal suono, dissipa una parte della energia ricevuta in calore, in piombo risponde diversamente ma anch'essa riflette. Le fibre dovrebbero forse essere molto sottili, avere forse una discreta massa, forse non dovrebbero essere elastiche.
Il fonoassorbente non dovrebbe forse riflettere, quindi dovrebbe essere facilmente permeabile, alla fine quello che è entrato non dovrebbe uscire per cui, ad es., se è rarefatto vicino alla sorgente ( lo AP) e via via più denso allontanandosi, forse sarebbe meglio. Meglio per quali tipi di suoni?
I suoni acuti, medi e gravi hanno esigenze simili?
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
perciò?
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
Tu che dici?.... come lo metti e qualsiasi cosa metti non importa, tanto funge comunque? Pure il bugnato in schiuma di poliuretano da 3cm?dueeffe ha scritto:perciò?
Le cuspidi piccole o grandi, siano esse di feltro od altro, sono uguali nel comportamento?
Comincia a mettere in piazza qualcosa anche tudueeffe ha scritto:nullo ha scritto:
Ma pure Dueffe avrà fatto simili test?
Claro que si!
FF


Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Esperimenti estivi...
come promesso tiro le somme su questa prima parte degli esperimenti:
funziona.

è abbastanza chiaro cosi? devo essere più esplicativo?
Provo ad essere più esaustivo, ma siate clementi, non sono bravo a descrivere le sensazioni di ascolto, tanto più quelle che si ottengono percorrendo queste strade.
Premetto che queste sono le mie impressioni nate sul mio impianto, nel mio ambiente con gli esperimenti (banali) che potete vedere nei precedenti post: scordatevi i termini e i "parametri" audiofili nazional-popolari... non centrano una mazza e, in ogni caso, rimangono inalterati dal trattamento: se non c'è dettaglio, non ce neanche dopo, se avete una banda citofonica tale rimane.
Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
questo è quello che io ho capito del "suono musicale".
Andatevi a rileggere qualche commento di DrPaolo a riguardo, sicuramente è più bravo di me nell'esporre certe sensazioni.
Viaggiando più terra terra invece le grundig si confermano come casse più trasparenti e senza "trattamento" le preferisco rispetto alle rogers... inutile dire che a questo punto è quasi obbligatorio riprovare l'esperimento anche su di loro.
Riguardo l'influenza parziale dei singoli interventi (visto che più di qualcuno me lo ha chiesto), io reputo, poco influenti quelli sulla sospensione delle elettroniche (poco influenti, non inesistenti), e a pari merito elastici e feltro.....questo, ripeto, sulla base della mia banale e NON esaustiva, esperienza.
Sulle elettroniche, fate voi:
o pensate che non sono abbastanza rivelatrici o pensate che ci sono già degli accorgimenti atti a gestire i problemi legati alle vibrazioni.
Questo è quanto, adesso me ne vado in ferie e, se Dio vuole, a settembre continuiamo su questo fronte.
Buone vacanze.
PS
mercoledì è passato da me Vince e compagna per un rapido ascolto, senza sentirsi minimamente influenzato da quello che ho scritto se vuole può lasciare un commento anche lui.
funziona.

è abbastanza chiaro cosi? devo essere più esplicativo?
Provo ad essere più esaustivo, ma siate clementi, non sono bravo a descrivere le sensazioni di ascolto, tanto più quelle che si ottengono percorrendo queste strade.
Premetto che queste sono le mie impressioni nate sul mio impianto, nel mio ambiente con gli esperimenti (banali) che potete vedere nei precedenti post: scordatevi i termini e i "parametri" audiofili nazional-popolari... non centrano una mazza e, in ogni caso, rimangono inalterati dal trattamento: se non c'è dettaglio, non ce neanche dopo, se avete una banda citofonica tale rimane.
Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
questo è quello che io ho capito del "suono musicale".
Andatevi a rileggere qualche commento di DrPaolo a riguardo, sicuramente è più bravo di me nell'esporre certe sensazioni.
Viaggiando più terra terra invece le grundig si confermano come casse più trasparenti e senza "trattamento" le preferisco rispetto alle rogers... inutile dire che a questo punto è quasi obbligatorio riprovare l'esperimento anche su di loro.
Riguardo l'influenza parziale dei singoli interventi (visto che più di qualcuno me lo ha chiesto), io reputo, poco influenti quelli sulla sospensione delle elettroniche (poco influenti, non inesistenti), e a pari merito elastici e feltro.....questo, ripeto, sulla base della mia banale e NON esaustiva, esperienza.
Sulle elettroniche, fate voi:

Questo è quanto, adesso me ne vado in ferie e, se Dio vuole, a settembre continuiamo su questo fronte.
Buone vacanze.
PS
mercoledì è passato da me Vince e compagna per un rapido ascolto, senza sentirsi minimamente influenzato da quello che ho scritto se vuole può lasciare un commento anche lui.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: Esperimenti estivi...
Caro marzio,
ti ringrazio ancora per l'ospitalità e confermo quello che leggo dal tuo post.
Pur non conoscendo il suono pre trattamento devo dire che la mia (nostra) impressione è stata quella di una notevole trasparenza e capacità di separare i suoni e gli strumenti, ho chiesto a marzio se è proprio in questo che le rogers (un miracolo di diffusore) sono migliorate e lui ci ha risposto di si. Promossa sospensione e trattamento al feltro. Appendile al soffitto
Io le ho preferite nettamente rispetto alle grundig, anche se meno brillanti e con meno senso di larghezza, ma quest'ultimo "difetto" potrebbe dipendere dal posizionamento non ottimale(?). Se dovessi associare queste rogers trattate ad uno strumento, come commentavamo a casa di marzio, le paragonerei ad un pianoforte, e mi sembra che proprio quella di piano e voce sia la dimensione che ci ha regalato le migliori emozioni.
I grundig sono davvero ottimi ed esorterei i soci del forum a creare un movimento per distruggere tutti gli esemplari del pianeta! Che senso ha costruire, spendere soldi e poi trovare un vecchio apparecchio commerciale di fascia media che le da a molti dei prototipi
saluti
ti ringrazio ancora per l'ospitalità e confermo quello che leggo dal tuo post.
Pur non conoscendo il suono pre trattamento devo dire che la mia (nostra) impressione è stata quella di una notevole trasparenza e capacità di separare i suoni e gli strumenti, ho chiesto a marzio se è proprio in questo che le rogers (un miracolo di diffusore) sono migliorate e lui ci ha risposto di si. Promossa sospensione e trattamento al feltro. Appendile al soffitto

Io le ho preferite nettamente rispetto alle grundig, anche se meno brillanti e con meno senso di larghezza, ma quest'ultimo "difetto" potrebbe dipendere dal posizionamento non ottimale(?). Se dovessi associare queste rogers trattate ad uno strumento, come commentavamo a casa di marzio, le paragonerei ad un pianoforte, e mi sembra che proprio quella di piano e voce sia la dimensione che ci ha regalato le migliori emozioni.
I grundig sono davvero ottimi ed esorterei i soci del forum a creare un movimento per distruggere tutti gli esemplari del pianeta! Che senso ha costruire, spendere soldi e poi trovare un vecchio apparecchio commerciale di fascia media che le da a molti dei prototipi



saluti
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
Già, funziona, ma perché funziona?marziom ha scritto:
funziona....
....Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
Nessuno azzarda un perché?
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- new member
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27 mar 2007, 13:59
- Località: Congo, Democratic Republic of
Re: Esperimenti estivi...
il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo
e poi si lamentano che un nano li governa...............
e poi si lamentano che un nano li governa...............
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Esperimenti estivi...
guarda che non è obbligatorio criticare quello che non si capisce.audiofilofine ha scritto:il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo
e poi si lamentano che un nano li governa...............
Non è bello castrare in modo sterile e polemico l'altrui voglia di sperimentare.
Mario
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
COME SE NULLA FOSSE SUCCESSO.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: Esperimenti estivi...
audiofilofine ha scritto:il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo
e poi si lamentano che un nano li governa...............
audiofilofine,
Hai forse titoli, argomenti, prove scientifiche per criticare?
O forse parli SOLAMENTE per ignoranza fossilizzata?
FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 567 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 92 Risposte
- 13342 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 0 Risposte
- 499 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 0 Risposte
- 613 Visite
-
Ultimo messaggio da docelektro