Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

ecco la prima parte di catramata!!! :rock:

sono dubbiosissimo sulle ruote o non ruote!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

sinuko ha scritto:
Oggi spalmati 30kili di noise stopper
c'è uno zero di troppo ???
Ciao Paolo

no, sono 15 litri, pesano circa 2 kili e rotti l'uno, l' ho quasi finito...

le casse alla fine peseranno nel complesso 10kili in più solo per il prodotto, più i vari rinforzi. Ora gli esponenziali della tromba suonano belli sordi.

Devo rifinire per bene il tutto, poi passo alla finitura estetica e poi all' inserimento del fonoassorbente.


Cmq sono originariamente piuttosto leggerini come mobili.... :doh:
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

Sta arrivando il vestitino nuovo!!!

ora sono in fase di stuccatura avanzata, terribile! non finiscono mai!!! Ora iniziano ad essere davvero pesanti però... :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

alla fine niente Ruote, ma 3 cubi di grafite sotto di loro.........dovrebbero bastare...

Mi aiutate con i colori? Esterno laccato nero interno nero opaco o bianco? O esterno bianco lucido e interno nero?
Ciao, Luca
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da sinuko »

Ciao,
ma dove trovi la grafite in cubi ? E' facile da lavorare?
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

sinuko ha scritto:Ciao,
ma dove trovi la grafite in cubi ? E' facile da lavorare?
Ciao Paolo
http://www.audionautes.com/ProdottiAudi ... ri/hdg.htm

io li prenderò da questo ragazzo:

http://www.audiosilente.com/index.html

3 blocchi ogni diffusore 8*8*4 mi sollevano un po la cassa e mi smorzano le vibrazioni del basso, visto che cmq non ho una cassa rocciosa come la tua Onken, per quanto la stia rinforzando ovunque...

non vedo l'ora di sentirle, sono ansioso...
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

domani i vestitini vanno ufficialmente in verniciatura!!! ce la farò mai a sentirle finite?!?!?! uff...è lunghissima!!!!
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

qualcuno di voi ha sperimentato trattamenti alle 2350?
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

ecco le risposte dei vecchietti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Luca
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da sinuko »

qualcuno di voi ha sperimentato trattamenti alle 2350?
Io no, ma sei sicuro che abbiano bisogno di trattamento (a parte il fattore estetico)??
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

sinuko ha scritto:
qualcuno di voi ha sperimentato trattamenti alle 2350?
Io no, ma sei sicuro che abbiano bisogno di trattamento (a parte il fattore estetico)??
Ciao Paolo

non ne sono sicuro, però sentivo parlare di una versione "pesante" e non so se vi possano essere differenze date da un ulteriore appesantimento, smorzamento.
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto: non ne sono sicuro, però sentivo parlare di una versione "pesante" e non so se vi possano essere differenze date da un ulteriore appesantimento, smorzamento.
Sospendi elasticamente driver e tromba, e poggia diversi sacchetti con polvere fine sopra ( se puoi mettine anche sotto) la tromba, se fai un simile test, non torni indietro.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

nullo ha scritto:
berga12 ha scritto: non ne sono sicuro, però sentivo parlare di una versione "pesante" e non so se vi possano essere differenze date da un ulteriore appesantimento, smorzamento.
Sospendi elasticamente driver e tromba, e poggia diversi sacchetti con polvere fine sopra ( se puoi mettine anche sotto) la tromba, se fai un simile test, non torni indietro.

può darsi nullo, ma esteticamente è qualcosa che fa pena :)

le casse sono nel salotto... :wink: non ho una sala dedicata.

per quello chiedevo se magari, disaccoppiando magari con grafite, verniciarle con un consistente strato di antirombo e poi sopraverniciarle con un colore accattivante possa aiutare, o a sto punto non ne vale la pena e le lascio come sono.
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto: può darsi nullo, ma esteticamente è qualcosa che fa pena :)

le casse sono nel salotto... :wink: non ho una sala dedicata.

per quello chiedevo se magari, disaccoppiando magari con grafite, verniciarle con un consistente strato di antirombo e poi sopraverniciarle con un colore accattivante possa aiutare, o a sto punto non ne vale la pena e le lascio come sono.
Beh, sei un poco drastico, avevo parlato di un test, in ogni caso se poggi il driver+tromba su molle ad aria, hai l'ingombro dei blocchetti di grafite, ma un vero disaccoppiamento, inoltre, a me paiono decisamente più belle di un anonimo blocchetto.

Forse più complicato e non è detto che sia più efficace, puoi usare anche normali molle e costruirti un traliccio come Stefano:

http://www.clinamenaudio.com/p.php?id=23

Per ridurre o annullare le vibrazioni della tromba, ci vuole ben di più che uno strato di antirombo, comunque puoi richiudere il tutto in un elegante contenitore in legno, verniciato come il box del woofer.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

nullo ha scritto:
berga12 ha scritto: può darsi nullo, ma esteticamente è qualcosa che fa pena :)

le casse sono nel salotto... :wink: non ho una sala dedicata.

per quello chiedevo se magari, disaccoppiando magari con grafite, verniciarle con un consistente strato di antirombo e poi sopraverniciarle con un colore accattivante possa aiutare, o a sto punto non ne vale la pena e le lascio come sono.
Beh, sei un poco drastico, avevo parlato di un test, in ogni caso se poggi il driver+tromba su molle ad aria, hai l'ingombro dei blocchetti di grafite, ma un vero disaccoppiamento, inoltre, a me paiono decisamente più belle di un anonimo blocchetto.

Forse più complicato e non è detto che sia più efficace, puoi usare anche normali molle e costruirti un traliccio come Stefano:

http://www.clinamenaudio.com/p.php?id=23

Per ridurre o annullare le vibrazioni della tromba, ci vuole ben di più che uno strato di antirombo, comunque puoi richiudere il tutto in un elegante contenitore in legno, verniciato come il box del woofer.

ecco questa cosa già mi piace di più...

Ora mi studio il sistema di sospensione che è tutto forchè difficile da realizzare.

per le "molle ad aria" cosa consigli?
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da nullo »

Famose, in ambito hifi, sono quelle di Moss, usate anche nei suoi giradischi, il principio è lo stesso spiegato nel link sopra, la realizzazione si basa su questo schema di massima già postato in una discussione qui sul forum (puoi fare una ricerca):

Immagine

qui le vedi realizzate col serbatoio integrato, sono i cilindri grigi e azzurri:

Immagine
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

Interessante questo sistema, bisogna solo studiare come realizzarlo fisicamente senza spendere cifre assurde. Per ora il metodo del traliccio e molle è il più facile e se ben studiato il più elegante!
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

altro dettaglio...

quando rimonterò i pannelli Laccati, mi consigliate di applicarli oltre che ai fissaggi, con un filo di silicone nero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Messaggio da berga12 »

E´iniziato l´inserimento del fonoassorbente in attesa dell´arrivo dei pannelli laccati...

Ma ne varrá la pena tutta sta lavorata????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Luca
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Re:

Messaggio da rustyjames »

[quote="berga12"]Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono un'appassionato da molti anni di Hi-fi, ho trovato solo ora questo sito e lo trovo molto interessante, anche se i server sono un po lenti! :)


Sperando di non intervenire fuoriluogo e di non andare contro le regole del forum vi porgo la mia domanda.

Ho una sala di 40mq discretamente irregolare con una parete lunga 7 metri su cui poter posizionare i diffusori e una distanza di ascolto di 5 metri e 30.


Vorrei progettare un sistema ad alta efficienza a tromba di "vecchia concezione" quindi mediobasso a tromba/reflex e grossa tromba per la medioalta disaccoppiata.

Vorrei restare possibilimente sul 2 vie per non eccedere a livello di spesa, opterei inizialmente per un'amplificazione Dual mono in Classe A a stato solido discretamente muscolosa (sui 30W per canale su 8ohm), un pre secondo progetto Nardi a valvole in PP e un classico passivo, a cui abbinerei una modesta sorgente CD993 yamaha e un Thorens TD160 modificato con pre esterno a valvole.


Tutto quì, nulla di trascendentale e già visto.


Le mia idea sul mediobasso è di prendere una Jbl4560 e sistemarla per poi inserire un 515B o un 416 Altec (momentaneamente ho in casa degli rcf 15s800 che però non sono adatti ad un incrocio sui 500/600hz)

Come tromba per la medioalta non ho molto idea, mi piacciono le Altec a multicella,oppure per stare più sul tradizionale le pressofuse in alluminnio (purtroppo non ricordo mai i codici)811? Per i driver stare sul classico 288 291 o anche qualcosina di un po più moderno.

Mi interessa la discesa in basso, ma non ho pretese megalomani, direi che quando vengono prodotti egregiamente i 45/50hz si possa essere soddisfatti da un sistema di questo tipo, e penso che nella mia stanza con un'adeguata messa a punto si dovrebbe riuscire ad avere una gamma pressochè completa.


Ora cerco di mettere una piccola immagine della stanza per avere un'idea.

voi che ne pensate? cosa mi consigliate di fare?

il budjet a disposizione per i soli diffusori è nell'intorno dei 2000 euro,da spendere nel tempo, non si completerà nell'immediato.

i vincoli sono:

- possibilmente 2 vie
- diffusori purtroppo addossati alle pareti
- 2000 euro.
- filtro passivo e 1 amplificatore dualmono.

Ascolto principalmente orchestre,lirica,rock,metal, vocale femminile, pop.

Ciao a tutti,
rimango in attesa di vostri commenti/risposte.


Immagine[/quote




se avevi due angoli liberi potevi metterci una coppia di queste!

Immagine
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio