Valvolare pushpull "valido"

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
miamiphoto
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 15 apr 2010, 13:59

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da miamiphoto »

beh ma con l'oscilloscopio cosa misuri?
ti serve per cambiare poi i valori dei componenti?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da UnixMan »

piero7 ha scritto:Unix, mi segnali il link del tuo ampli con la 6C33 per piacere?
qui` sul forum.

Inizia qui`: Il "PowerTotem": una nuova via al SET?

e finisce qui`: 6C33C SET: erase and rewind...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da UnixMan »

piero7 ha scritto:prendi una cosa economica come questa
per carita`, non serve a nulla.

Per le misure strettamente in BF e` molto meglio un PC con scheda audio e "VisualAnaliser".

L'oscilloscopio deve essere "vero", preferibilmente analogico, con banda passante di almeno qualche 10ina di MHz (meglio se almeno un 100io).

Altrimenti non serve a nulla.

Prendetevi un vecchio Tektronix o alla peggio un HP o Philips anni '60 - '70 - '80. La baia ne e` piena. Alla larga da cineserie e imitazioni varie.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
miamiphoto
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 15 apr 2010, 13:59

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da miamiphoto »

meglio ancora montare l'ampli e poi ricorrere ad un amico con oscilloscopio in zona
e che lo sappia usare
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da piero7 »

UnixMan ha scritto:
piero7 ha scritto:prendi una cosa economica come questa
per carita`, non serve a nulla.

Per le misure strettamente in BF e` molto meglio un PC con scheda audio e "VisualAnaliser".

L'oscilloscopio deve essere "vero", preferibilmente analogico, con banda passante di almeno qualche 10ina di MHz (meglio se almeno un 100io).

Altrimenti non serve a nulla.

Prendetevi un vecchio Tektronix o alla peggio un HP o Philips anni '60 - '70 - '80. La baia ne e` piena. Alla larga da cineserie e imitazioni varie.
per bilanciare un pp basta e avanza unix! Costa poco ed occupa poco spazio, per un hobbista senza pretese il suo lavoro lo fa
miamiphoto
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 15 apr 2010, 13:59

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da miamiphoto »

presumo sia meglio tararlo dopo un adeguato rodaggio.... :-) :grin: :grin:
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da Luc1gnol0 »

miamiphoto ha scritto:presumo sia meglio tararlo dopo un adeguato rodaggio.... :-) :grin: :grin:

Presunzione figlia di un po' d'ignoranza (o così a me d'acchito pare): un PP va tarato (bilanciato dinamicamente) per farlo funzionare tout court.

Quello a cui tu mi sembra ingenuamente faccia riferimento è una taratura di tipo statico, facile ad evaporare anche dopo un consistente rodaggio (e con certe valvole russe, dal rodaggio "infinito", come la mettiamo?). Infine, un rodaggio da "starato", a cosa dovrebbe servire?

Circa l'amico, deve esserlo davvero per (alla fine) "costruirtelo" lui (gratis et amore dei, intendo): se proprio non hai modo/tempo di impegnarti (ad imparare), io credo sia forse preferibile comprare un "cinese", minor spesa, maggiore resa.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
miamiphoto
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 15 apr 2010, 13:59

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da miamiphoto »

Luc1gnol0 ha scritto:Circa l'amico, deve esserlo davvero per (alla fine) "costruirtelo" lui (gratis et amore dei, intendo): se proprio non hai modo/tempo di impegnarti (ad imparare), io credo sia forse preferibile comprare un "cinese", minor spesa, maggiore resa.
e il divertimento dov'è se lo monta l' amico? :grin:
al max lo tariamo insieme una volta montato .... :smile:
miamiphoto
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 15 apr 2010, 13:59

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da miamiphoto »

alla fine della fiera ho ascoltato un ampli a valvole e l'ho comprato usato.
La miriade di progetti e il fatto di spendere tanto per un qualcosa che poi magari non ti soddisfa....
mi ha portato a prenderlo dopo averlo ascoltato.

Ho comprato un Yaqin mc100 che dopo un paio di giorni di assestamento nel mio impianto ora tira fuori delle cose fantastiche....

P.s.- all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
c'era... ma ..... insomma a me non piaceva.
Questo per confermare il fatto che poi... si va sempre a gusti! :smile:
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da mau749 »

miamiphoto ha scritto:alla fine della fiera ho ascoltato un ampli a valvole e l'ho comprato usato.
La miriade di progetti e il fatto di spendere tanto per un qualcosa che poi magari non ti soddisfa....
mi ha portato a prenderlo dopo averlo ascoltato.

Ho comprato un Yaqin mc100 che dopo un paio di giorni di assestamento nel mio impianto ora tira fuori delle cose fantastiche....

P.s.- all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
c'era... ma ..... insomma a me non piaceva.
Questo per confermare il fatto che poi... si va sempre a gusti! :smile:
Scelta saggia!

Per quanto riguarda le 300B sono valvole che non ammettono vie di mezzo: o si amano o si odiano!

Sono di solito abbastanza "schizzinose" con il driver: le versioni con pentodo in ingresso (WE 310, 6SJ7, WE 348, ecc) tendono ad assumere una sonorità "old style" con gamma bassa abbastanza lenta ed un po' rigonfia ma questo dipende proprio dal driver.

Personalmente sui miei mono ho provato la configurazione con la 6SJ7 (tipo Zaika, WE 91) ma sono subito tornato indietro alla vecchia soluzione con mu follower di 6SN7: non c'è davvero paragone.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
miamiphoto
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 15 apr 2010, 13:59

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da miamiphoto »

mmm visto che l'ampli l'o sistemato ora volevo autocostruirmi dei diffusori 3 vie
per sostituire le Dema.
consigli?
:-)

p.s.- eviterei le trombe e simili...
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da mariovalvola »

mau749 ha scritto:
miamiphoto ha scritto:alla fine della fiera ho ascoltato un ampli a valvole e l'ho comprato usato.
La miriade di progetti e il fatto di spendere tanto per un qualcosa che poi magari non ti soddisfa....
mi ha portato a prenderlo dopo averlo ascoltato.

Ho comprato un Yaqin mc100 che dopo un paio di giorni di assestamento nel mio impianto ora tira fuori delle cose fantastiche....

P.s.- all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
c'era... ma ..... insomma a me non piaceva.
Questo per confermare il fatto che poi... si va sempre a gusti! :smile:
Scelta saggia!

Per quanto riguarda le 300B sono valvole che non ammettono vie di mezzo: o si amano o si odiano!

Sono di solito abbastanza "schizzinose" con il driver: le versioni con pentodo in ingresso (WE 310, 6SJ7, WE 348, ecc) tendono ad assumere una sonorità "old style" con gamma bassa abbastanza lenta ed un po' rigonfia ma questo dipende proprio dal driver.

Personalmente sui miei mono ho provato la configurazione con la 6SJ7 (tipo Zaika, WE 91) ma sono subito tornato indietro alla vecchia soluzione con mu follower di 6SN7: non c'è davvero paragone.

Ciao
Non sostengo che sia LA soluzione.
Certamente, si rischia quello che tu descrivi.
Però (senza nessuna pretesa):
-le 6sj7, sono diverse dalle WE310 oppure dalle STC4310 . aggiungo che ogni 6sj7 ha una sonorità particolare: parlando di metalliche, la più scura è la ken-rad mentre le raytheon sono molto più aperte.
- che carico e che trasformatore d'uscita usi (con i Tango XE-20S, ti posso assicurare un suono agile e veloce)
-il secondario è flottante oppure è riferito a massa?
- che raddrizzatrice usi? per lo Zaika non sarebbero male le 5R4GY RCA (zoccolo chiaro primi anni '50)

Poi, ognuno ascolta con le proprie orecchie.. :)
Mario
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da sinuko »

Fermo restando che ogni esperienza conta più di mille parole…
Il mio 300B (tipo Zaika, WE 91) (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=5036) sui bassi non è affatto goffo o impacciato, anzi rispetto ad alcuni PP con cui è stato confrontato (non quelli di Mario) è apparso una spanna sopra a partire dal basso, che era molto più frenato e non “impastato”. Almeno provandolo su dei monovia.
Nella mia alimentazione non ho usato elettrolitici...che sia merito anche di questo???
all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
Riguardo a questa affermazione , vorrei vedere questo auto costruito … anche perché 2000 Euro (per il solo finale?) non sono pochi e si dovrebbe riuscire a fare qualcosa di buono. Almeno che 1900 Euro non siano di manodopera. E comunque che shema aveva?, che TU aveva? allora si può ragionare.

Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da mau749 »

Non vorrei aver sollevato un vespaio...
mariovalvola ha scritto: .....................
Non sostengo che sia LA soluzione.
Certamente, si rischia quello che tu descrivi.
Però (senza nessuna pretesa):
-le 6sj7, sono diverse dalle WE310 oppure dalle STC4310 . aggiungo che ogni 6sj7 ha una sonorità particolare: parlando di metalliche, la più scura è la ken-rad mentre le raytheon sono molto più aperte.
- che carico e che trasformatore d'uscita usi (con i Tango XE-20S, ti posso assicurare un suono agile e veloce)
-il secondario è flottante oppure è riferito a massa?
- che raddrizzatrice usi? per lo Zaika non sarebbero male le 5R4GY RCA (zoccolo chiaro primi anni '50)

Poi, ognuno ascolta con le proprie orecchie.. :)
Le mie erano solo affermazione di carattere assolutamente generale e non volevano essere un giudizio o una critica su questo o quello schema.

Cha la WE310 fosse diversa dalla 6SJ7 "lo sospettavo", un po' meno sulle differenze così marcate sulla sonorità di quest'ultima (per la cronaca la prova l'ho fatta con le Ken-Rad metalliche).

Devo anche essere molto sincero nell'affermare che la modifica del driver è stata fatta in maniera molto "volante" mantenendo il resto esattamente come prima e cioè TU 2.5K (Hampton), secondario riferito a massa e raddrizzatrice 5U4G e che non abbia dedicato tantissimo tempo a capire se la strada intrapresa potesse portare a qualcosa di davvero migliore.

Paolo, non ho mai detto che i bassi siano "goffi ed impacciati" ho solo detto che, molto in generale, con i pentodi tendono ad essere "old style" un po' lenti e rigonfi ma ovviamente non è nè un'affermazione di verità assoluta nè tantomeno generalizzabile: non dubito che il tuo 300B suoni benissimo!

Evidentemente poi il tutto dipende anche dal resto dell'impianto e, come giustamente dice Mario dal fatto che "ciascuno ascolta con le proprie orecchie"...

Tempo permettendo mi propongo di riprovare la modifica, magari con le raytheon, e stavolta prometto di avere più pazienza...

Saluti a tutti
Ultima modifica di mau749 il 10 mag 2010, 22:57, modificato 1 volta in totale.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Valvolare pushpull "valido"

Messaggio da sinuko »

Ciao,
personalmente ritengo che 2.5K siano pochini per la 300B. Se hai la possibilità varia anche il carico.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio