SE PE1/100 + b Follower PC88

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

Suggerimenti sul tipo di diodo?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

il '4007 va benissimo... tanto in condizioni normali e`sempre "spento".
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:il '4007 va benissimo... tanto in condizioni normali e`sempre "spento".
Io pensavo pero' che in caso di transienti che sbordano un'attimo causo un clipping duro che potrebbe sentirsi bene in altoparlante, magari se metto in serie al diodo una resistenza?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

clippa prima la finale! e` un diodo pure lei, ma la griglia comincia a "tirare" corrente molto prima di quando il diodo a SS cominci a condurre... (la griglia comincia a condurre quando Vgk e` ancora leggermente negativa mentre il diodo a SS comincia a condurre solo quando Vgk e` sufficientemente positiva da superare la tensione di soglia del diodo stesso).

BTW, se metti il diodo direttamente tra g e k (come ti ho detto) una resistenza c'e` gia`... (la grid stopper).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

scusa la domanda stupida ma la giunzione del diodo anche se e' in inverso di fronte a modulazioni del segnale cosi' ampio non puoi fare cose strane, introdurre rumori o disturbare la griglia del finale in qualche modo?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

ovviamente, un diodo a giunzione polarizzato inversamente introduce una capacita` (non-lineare, cioe` C dipende dalla tensione... i diodi "varicap" funzionano proprio cosi`, enfatizzando questo comportamento) ed anche una certa quantita` di rumore rosa.

Del rumore non me ne preoccuperei troppo, rispetto al livello del segnale che c'e` in quel punto l'ampiezza dovrebbe essere insignificante.

La capacita` non-lineare invece e` molto piu` subdola ed insidiosa. Ma con un driver sufficientemente "robusto" (come dovrebbe essere quello che hai fatto), cioe` se l'impedenza di uscita del driver e` bassa e la sua capacita` di erogazione di corrente sufficientemente elevata da garantire che la Vgk non risenta sensibilmente degli effetti della piccola capacita` del diodo, non dovrebbero esserci problemi.

Magari, da questo punto di vista potrebbe essere conveniente collegarlo cosi` come lo avevi disegnato, cioe` "a monte" del grid-stopper (come vedi, tanto per cambiare ogni scelta circuitale, anche quella apparentemente piu` banale, porta con se vantaggi e svantaggi da valutare caso per caso. Saper fare un buon progetto significa saper scegliere i compromessi migliori).

BTW, eventualmente uno Schottky dovrebbe essere meglio da entrambi i punti di vista (rumore e capacita` dovrebbero essere minori). Per contro, ha una tensione di soglia piu` bassa (se sei paranoico, potresti metterne un paio in serie...).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

mentre con un diodo di segnale a vuoto, come l'EAA91? avrei una commutazione molto soft. La capacita' parassita e' di 3pico, potenza buttata per il filamento a parte quali controindicazioni potrei avere ?
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

Intanto posto i dettagli per la costruzione del TU suggeritami dallo stesso autore di wintrasfo, io credo che abbia considerato l'uso di un nucleo vorlgare per trasformatori di alimentazione.

Il TU che ho calcolato per la KT88 a triodo e' da 3750ohm con punto di lavoro a 375volt 80mA per 7watt tondi tondi

Portando l'induzione magnetica a 0,55 (chi mi fa i trasfi di solito considera circa 0,75) e la minima frequenza a 20hz resto su un nucleo di 46 ancora accettabile, con un'induttaza di 29H ma mi cresce la RDC da 64,03ohm (256ohm totali) per sezione di primario a 129circa (516ohm totali).
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:mentre con un diodo di segnale a vuoto, come l'EAA91? avrei una commutazione molto soft. La capacita' parassita e' di 3pico, potenza buttata per il filamento a parte quali controindicazioni potrei avere ?
naah, per questa funzione e` molto meglio lo SS.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

sono stato da mariani a comprare una valvola per una radio e gli ho fatto un po' di domande, dice che per il sistema di protezione da overdrive potrebbe introdurre poi problemi, perche' dopo il suo intervento avrei un tempo di riassestamento del sistema, nel mio caso la tensione ai capi del condensatore C2 che per un certo tempo cambierebbe il punto di lavoro della valvola. Quindi forse dovrei tenere il valore di C2 il piu' piccolo possibile per ridurre quanto piu' possibile il tempo di riassestamento? Oppure al contrario mettere un condensatore piu' grosso in modo che si muova solo di fronte ad una prolungata sollecitazione mentre con transienti valoci se ne resta fermo... Di fatto il suo consiglio e' di non mettere sistemi per prevenire la griglia positiva perche' una sbordata su un transiente non la sentirei, mentre se se do troppo su il volume me ne accorgo che distorce... Visto che il mio scopo e' evitare derive estreme dovute alle driver sbilanciate, allora penderei per il sistema con il C grosso che sta fermo sui transienti + diodo sulla griglia e basta.

Questione TU, marzio mi aveva accennato via pvt che la frequenza di taglio di 50Hz poteva essere alta, mariani al contrario mi ha detto che con nuclei grossi anche se ottengo un buon risultato sui bassi finirei per tagliare la gamma alta e andrei a creare risonanze che potrebbero essere fastidiose e forse il nucleo del 40 potrebbe essere il massimo, di giocare li attorno e mi sconsiglia di provare a usare nuclei piu' grossi.

Direi di essere vicino a poter iniziare a costruire materialmente l'ampli, ormai il progetto e' definito e non mi pare ci siano problemi nel circuito.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:dice che per il sistema di protezione da overdrive potrebbe introdurre poi problemi, perche' dopo il suo intervento avrei un tempo di riassestamento del sistema, nel mio caso la tensione ai capi del condensatore C2 che per un certo tempo cambierebbe il punto di lavoro della valvola. Quindi forse dovrei tenere il valore di C2 il piu' piccolo possibile per ridurre quanto piu' possibile il tempo di riassestamento?
???
da questo punto di vista il diodo "esterno" cambia ben poco, l'aumento di corrente lo hai comunque (Vgk positiva -> corrente di griglia). Piuttosto, a ben vedere quel diodo non serve proprio ad un bel niente.

No, devi fare le cose diversamente.

Hai fatto un regolatore di tensione per il BIAS della finale? e allora perche` riferirlo a massa anziche` alla tensione sull'anodo del driver? e` quello che devi fare! In questo modo il BIAS (Vgk) della finale resta costante a prescindere dalla tensione che c'e` sull'anodo del driver. Ovviamente, devi filtrare adeguatamente il riferimento sull'anodo per evitare che il regolatore... ti regoli via anche il segnale! :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:da questo punto di vista il diodo "esterno" cambia ben poco, l'aumento di corrente lo hai comunque
Griglia positiva a +0,7 non = a griglia positiva a +40 ...

[...]
UnixMan ha scritto:e allora perche` riferirlo a massa anziche` alla tensione sull'anodo del driver?
Perche' un regolatore positivo (tipo serie) parte da un'alimentazione positiva, poi i 280volt del driver sono gia' stabilizzati e sull'anodo della PC88 alta c'e' un condensatore.

[...]
Ultima modifica di UnixMan il 19 apr 2010, 11:21, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Oops, sorry, per errore anziche` rispondere ho editato il tuo post. :(
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:da questo punto di vista il diodo "esterno" cambia ben poco, l'aumento di corrente lo hai comunque
Griglia positiva a +0,7 non = a griglia positiva a +40 ...
a Giz, il diodo c'e` gia`! se la griglia e` positiva, gk e` un diodo, con tensione di soglia ~= 0 !

OK, la resistenza interna del diodo a vuoto e` un po` piu` alta di quella di un diodo al Si, ma sei sicuro di poter arrivare ad una Vgk=+40V con un driver capace di solo ~6mA?

Cmq, la soluzione a questo tipo di problema non e` un diodo aggiunto ma banalmente il grid-stopper dimensionato "alla Chrohurst", cioe` di valore relativamente elevato - quanto basta per bloccare qualsiasi corrente di griglia (in griglia positiva, la corrente di griglia fa si che la tensione positiva "extra" cade sul grid-stopper e non arriva alla griglia).

Nel caso della KT88 ci metti ~ 10K e via andare.
GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:e allora perche` riferirlo a massa anziche` alla tensione sull'anodo del driver?
Perche' un regolatore positivo (tipo serie) parte da un'alimentazione positiva, poi i 280volt del driver sono gia' stabilizzati e sull'anodo della PC88 alta c'e' un condensatore. [...]
non hai capito... per polarizzare la finale, Vgk deve essere negativa. Il che vuol dire che il catodo deve essere "x" volts piu` positivo della griglia. Ok?

A te serve che: Vbias = Vgk = Vg - Vk = costante (in DC).

Bene, la tua griglia e` collegata in DC all'anodo del driver. Quindi Vg = Vad. Ci sei?

Per cui: Vbias = Vad - Vk.

Tu il (un opportuno) regolatore di tensione con uscita sul catodo della finale anziche` tra la V+ e massa lo devi mettere tra l'alimentazione del driver e la Vad (anodo del tubo basso del driver stesso), cosi` che produca una Vgk=costante a prescindere da Vad (o se preferisci "inseguendo" le variazioni di Vad).

Ovviamente, devi metterci un passa-basso a ~ 1Hz per evitare che il regolatore "regoli via" (annulli) anche le variazioni di Vad (e quindi di Vgk) dovute al segnale.

Hai capito adesso?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

Non capisco dove vedi il problema nel regolatore, se l'anodo della Pc88 bassa e' +140 e il catodo della finale e' +180 la griglia della finale risultera' -40 rispetto il suo catodo. Il regolatore a transistor mi consente di variare da +160 a +203, quindi mi resta sempre a cmq polarizzata con griglia negativa.

Il regolatore a transistor ha come riferimento la tensione che preleva dal cursore del trimmer mezzo in mezzo alle 2 resistenze, partitore di tensione che esserendo riferito ai +280 del driver... se calano i 280 cala anche la tensione del partitore e di conseguenza la finale si abbassa in proporzione.

I +280 sono stabilizzati e ho verificato che il circuito regolatore con la PCL84 NON risente dell'invecchiamento della valvola, infatti a banco ho provato che tarando il regolatore a X volt e poi cambiando diverse PCL84 tra NOS e putride di recupero la tensione era sempre spaccata al volt! In fine essendo il beta follower un circuito a corrente costante non pare indurre oscillazioni sulla sua alimentazione da quello che ho visto, sull'anodo alto al massimo c'e' un po' di sottofondo e nulla di piu'!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Non capisco dove vedi il problema nel regolatore, se l'anodo della Pc88 bassa e' +140 e il catodo della finale e' +180 la griglia della finale risultera' -40 rispetto il suo catodo. Il regolatore a transistor mi consente di variare da +160 a +203, quindi mi resta sempre a cmq polarizzata con griglia negativa.
se metti il regolatore riferito alla Va, te ne freghi delle variazioni della tensione sul driver, il BIAS della finale diventa indipendente!
GizMo ha scritto:Il regolatore a transistor ha come riferimento la tensione che preleva dal cursore del trimmer mezzo in mezzo alle 2 resistenze, partitore di tensione che esserendo riferito ai +280 del driver... se calano i 280 cala anche la tensione del partitore e di conseguenza la finale si abbassa in proporzione.
la massa, il riferimento e` la massa!

invece della massa tu devi riferire (tutto) il regolatore piu` in alto, e per la precisione alla Va del driver, cosi` che anche se la Va cambia il BIAS della finale resta sempre tale e quale!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

cioe' il regolatore a transistor dovrebbe prendere tensione a monte del regolatore con la pcl84 che alimenta la PC88, questo complica il circuito e non ci trovo vantaggi, sulla testa delle PC88 l'ondulazione e' minima.

Posto lo schema dello stadio di alimentazione...
alim-driver.png
Cioe' ai capi dei cond da 47uF dopo le induttanze dove ho piu' di 300volt non stabilizzati?
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

questa sarebbe la variante a pentodo:
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

Bene sono arrivato al circuito di alimentazione delle griglie schermo, che mi sono accorto tirano come bestie quando l'anodo sta tirando poco, con picchi che arrivano anche a 100mA.

Io pensavo ad un circuito del genere, l'ho provato in versione ridotta con il solo BUX86p e sembra funzionare correttamente. Piu' che altro mi chiedevo se era meglio alimentarlo a monte o a valle dell'induttanza di filtro del circuito anodico (RCLC).
alim-g2.jpeg
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da UnixMan »

se le g2 tirano troppo, c'e` qualcosa che non va`...

non fosse altro xche` se tiri 100mA dalla g2 di una KT88, puoi anche dire addio al tuo bel tubo!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: SE PE1/100 + b Follower PC88

Messaggio da EF80 »

100mA sono di datasheet, di picco quanto passi per g1=0v e il punto di lavoro sulla retta passa per l'estrema sinistra del grafico, diciamo che questo alimentatore normalmente dovra' reggere piccole correnti con solo spunti aghiformi di tanto in intato.

Cmq questa sera ho messo a punto il circuito che ha funzionato benissimo alimentando la G2 della kt88/156 connessa al tracciacurve, lo schema e' quello che riporto: secondo voi si possono apportare migliorie?

I transistor utilizzati sono BUX86p + BUT11a configuazione darlington e BF258 per la correzzione d'errore.
alim-g2.jpeg
A valle del circuito non e' disegnato nessuno condensatore perche' questo lo mettero' dal lato della valvola da 4,7uF al polipropilene
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio