Ciao a tutti,
ero indeciso se porre la questione sul thread "Pre + Ampli" http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 864#p71422, ma alla fine ho optato per uno nuovo perché non mi sembrava educato rispondere a una domanda con un'altra domanda.
Venendo al dunque ed ipotizzando un ingresso con triodo a catodo comune, come vi regolate nella scelta dei resistori, sia di quello che pone a massa il potenziale di griglia che il grid stopper? Vi chiedo questo perché ho trovato le soluzioni più disparate:
1) nessun resistore
2) grid stopper calcolato in modo da formare un filtro passa basso con la capacità d'ingresso del triodo
3) grid stopper posizionato prima di quello che pone a massa la griglia per minimizzare il rumore o dopo?
Grazie per l'attenzione
giovanni
Resistori della prima valvola
- gbruzzi
- sostenitore
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 09 gen 2010, 14:42
- Località: Piacenza
- Contatta:
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Resistori della prima valvola
la 2, tieni la ft sui 100KHz.
Il g.s. va obbligatoriamente montato direttamente sul pin della griglia, a valle della R di fuga.
Il g.s. va obbligatoriamente montato direttamente sul pin della griglia, a valle della R di fuga.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- giupo
- sostenitore
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 23 gen 2008, 00:10
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 1 time
Re: Resistori della prima valvola
?UnixMan ha scritto: Il g.s. va obbligatoriamente montato direttamente sul pin della griglia, a valle della R di fuga.
Io l'ho sempre (diciamo spesso) visto a monte della R di fuga come in Diaccatì:

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Resistori della prima valvola
non so perchè Plo lo abbia messo così, ma in generale non è una buona idea. Messa "a valle" è più efficacie e limita anche le correnti di griglia, quindi è utile per limitare o evitare i fenomeni di "blocking" (legati all'accoppiamento con lo stadio precedente).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gbruzzi
- sostenitore
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 09 gen 2010, 14:42
- Località: Piacenza
- Contatta:
Re: Resistori della prima valvola
Vi ringrazio per le risposte.UnixMan ha scritto:non so perchè Plo lo abbia messo così, ma in generale non è una buona idea. Messa "a valle" è più efficacie e limita anche le correnti di griglia, quindi è utile per limitare o evitare i fenomeni di "blocking" (legati all'accoppiamento con lo stadio precedente).
Prendetemi con le molle e tenete presente che non ho effettuato nessuna prova quindi nessuna pratica, ma solo pura teoria.
Il n. 3 era proprio dove avevo il dubbio più forte.
A favore della soluzione del gs prima del resistore di fuga c'è "The sound of silence - lowest riia phono amps: designer's guide".
Soluzione opposta l'ho trovata specialmente per gli ampli da chitarra: c'è Aiken http://www.aikenamps.com/InputRes.htm, e Blencowe "Designing tube preamps for guitar and bass" che distingue tra ampli storici (gs prima) e di progettazione più moderna (gs dopo) in quanto la prima soluzione peggiora il rapporto segnale/rumore.
E qui mi fermo perché non saprei come proseguire.
giovanni
---
giovanni
giovanni
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: Resistori della prima valvola
Non mi sono mai fatto grandi problemi, spesso non metto del tutto la resistenza di grid stopper.
Nle caso di diaccatì, come tutti i muletti, mi piace avere una impedenza minima anche in caso di corto accidentale (monta smonta etc..), non sapendo mai bene quanto siano robusti i pre (che spesso hanno una 50..100ohm in serie all'uscita) e i CDP.
In piú Diaccatí spinto a fondo richiede una minima dose di corrente di griglia anche alla valvola di ingresso, ragione in piú per interporre una resistenza tra la sorgente e la resistenza di fuga verso massa.
Per evitare blocking (vedi Crowhurst) il valore deve essere ben più alto che 220ohm.
Il peggioramento del rapporto S/N in una partizione 220/47k è ininfluente.
Conta più, se vogliamo, il diverso comportamento alle altissime frequenze, diverso nelle due posizioni.
In pratica per un ampli integrato, una volta limitata la banda ad un valore 2-3 volte la banda dell'ampli e bloccate bene le radiofrequenze (schermatura e/o ferrite sulla resistenza) una soluzione o l'altra IMHO non fa differenza.
Nle caso di diaccatì, come tutti i muletti, mi piace avere una impedenza minima anche in caso di corto accidentale (monta smonta etc..), non sapendo mai bene quanto siano robusti i pre (che spesso hanno una 50..100ohm in serie all'uscita) e i CDP.
In piú Diaccatí spinto a fondo richiede una minima dose di corrente di griglia anche alla valvola di ingresso, ragione in piú per interporre una resistenza tra la sorgente e la resistenza di fuga verso massa.
Per evitare blocking (vedi Crowhurst) il valore deve essere ben più alto che 220ohm.
Il peggioramento del rapporto S/N in una partizione 220/47k è ininfluente.
Conta più, se vogliamo, il diverso comportamento alle altissime frequenze, diverso nelle due posizioni.
In pratica per un ampli integrato, una volta limitata la banda ad un valore 2-3 volte la banda dell'ampli e bloccate bene le radiofrequenze (schermatura e/o ferrite sulla resistenza) una soluzione o l'altra IMHO non fa differenza.
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
Re: Resistori della prima valvola
La resistenza di polarizzazione della griglia non andrebbe messa prima della gridstop? Cmq ottima scelta le 6dl4 

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio