Luc1gnol0 ha scritto:tuttavia è una questione generale, che non riguarda solo quelle tecniche variamente accennate dal dr. Paolo Caviglia: per restare ad esempi recenti, già Gizmo si era lamentato della necessità di scavare tra gli n-mila thread di AFDT per reperire informazioni già date. E' una questione molto sentita anche su diyAudio, che sta procedendo ad una sorta di "wikizzazione" di alcuni contenuti.
devo dire che il nuovo WiKi (con "forum collegato") che hanno messo su diyaudio mi sembra una gran bella cosa. Ancora e` poco sfruttato, ma sono convinto che con il tempo si dimostrera` uno strumento prezioso. Mi piacerebbe poter avere qualcosa del genere anche qui`, ma purtroppo al momento il ns. software non lo consente.
Luc1gnol0 ha scritto:Quanto alla possibilità di mettere subito sticky qualcosa, fai la proposta a qualche admin: credo che ci sarebbero principalmente gli interventi di FMF, titano, nullo e drpaolo (ognuno a differente titolo), ma tu sai che quelle discussioni sono pure condite da confusioni inenarrabili.
si, il rapporto S/N in tutte le discussioni "correlate" che ci sono state finora e` decisamente troppo sfavorevole.
Piuttosto, se gli interessati sono disposti a farlo, si potrebbe aprire un nuovo thread dedicato in cui cercare di ricapitolare ed organizzare in maniera congrua e facilmente accessibile tutte le informazioni disponibili sull'argomento, eventualmente integrandole e riorganizzandole come necessario. Partendo dall'ABC, dai concetti di base, le idee, i perche` ed i per come, ecc. ed arrivare -alla fine- alle possibili conseguenze ed applicazioni pratiche.
Per evitare di ricadere in distrazioni, flames e discussioni inconcludenti, almeno in un primo momento possiamo facilmente restringere l'accesso a tale thread soltanto ad un numero ristretto di utenti selezionati tra quanti ritengano di poter dire qualcosa di utile e concreto sull'argomento, per poi aprirlo (eventualmente in sola lettura) a tutti solo a lavoro ultimato.
(se necessario ed opportuno -e ovviamente se Plo e gli altri sono daccordo- si potrebbe addirittura pensare di aprire una intera sezione dedicata, con uno o piu` thread "stiky" in sola lettura per le informazioni "organizzate" e thread aperti a tutti per le discussioni libere sull'argomento).
Io per primo sarei piu` che interessato a poter finalmente leggere da qualche parte una descrizione completa, organica e possibilmente chiara e convincente di tutta questa questione... nella speranza di poterci finalmente capire qualcosa. Non nascondo ad esempio che, finora, non mi e` mai riuscito di vedere il nesso tra alcune affermazioni ragionevoli e condivisibili e talune altre che non lo sono (o almeno non lo sembrano) affatto, che pure vengono spesso indicate come consequenziali. Ed a quel che "sento" e leggo in giro ho l'impressione di essere in ottima compagnia nel non capire certi nessi.
Se (Dr)Paolo, Fabio e gli altri sono disponibili ad occuparsi della stesura dei contenuti, io sono pronto a mettere in campo tutti gli strumenti tecnici di cui possiamo disporre per favorire la realizzazione di tale impresa.
Luc1gnol0 ha scritto:tu sapresti spiegare a qualcuno digiuno di analisi I & II che cosa sia la cd. "risposta in frequenza", e perché tale risposta in frequenza è la trasformata di Fourier della relativa risposta all'impulso ed in quali condizioni essa è valida?
sicuramente non e` facile, ma neanche impossibile. Magari non riesci a farlo in maniera completa e rigorosa ma, se li hai capiti davvero, i concetti di base si possono spiegare benissimo anche senza ricorrere alla matematica ma utilizzando piuttosto esempi, analogie, metafore, ecc.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»