Il "Cialtronometro"

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da gluca »

drpaolo ha scritto:
Voi però mi direte: ma cosa conta la laurea se si sanno fare le cose !

Ecco, appunto: il facchinaggio o anche un buon artigianato si possono fare senza la laurea o con il diploma della Scuola Radio Elettra, ma se tu le cose vuoi capirle o -peggio - vuoi pontificare- la laurea (che significa: la conoscenza del processo scientifico) devi necessariamente averla.
Paolo se vorra' rispondera' alle critiche come crede, io quoto solo una porzione del suo intervento che chiarisce la sua posizione sull'argomento specifico "laurea si o no". Per il resto inviterei a lasciare da parte rancori di altri forum e toni offensivi nella forma e nella sostanza.

Per inciso, ci sono anche illustri esempi di "laureati con i punti della shell".
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

sinuko ha scritto:1- dove vivo è irrilevante alla fine di questo 3D
2- pretendi da altri non da me…. E comunque prima scusati con tutti quelli che hai definito Cialtroni e con tutte le categorie che hai tirato in ballo.
3- Il fatto di aver scritto altre volte su AFDT non ti esonera dal fatto che qualcuno ti faccia notare che hai detto una coglionata.
4- E magari sbagli anche in questo caso.. il tuo pre phono no l’ho in casa e mai l’ho provato .. spero che quando scrivi di altre cose tu sia meglio documentato.
5- trovo talmente svilente questo 3D che non replicherò oltre.
Paolo, a parte il merito delle questioni (che non sfioro), non ti passa mai per la testa (qui o altrove) che in diverse occasioni si prendano (rectius: tu prendi) lucciole per lanterne? Per non dire della scarsa pazienza che a volte ci (a tutti) tende inopportuni sgambetti.

E le sopravvenienze di cui sopra le rimarco soprattutto nei confronti del tuo scambio con il tuo "omonimo" drpaolo, che non ti ha certo coperto di improperi (sol per il fatto che non lo capisci), mentre il tuo: - "siamo al vaniloquio" - può essere, avendone l'intenzione, utilizzato come una forma (pseudo)educata di irrisione, questa sì intollerabile. OH! (© by gluca) Propongo pure di abolire in automatico (in fase di editing), come le parolacce, il termine "guru".

Infine, come moderatore dovresti esimerti una volta di meno (degli altri) dall'esercitare il famoso conteggio prima di intervenire (anzi, fosse per me i moderatori non potrebbero mai intervenire), se non altro per non portarti dietro altre anime candide (come Giorgio, Echo o same fa lo stesso). E, ripeto ancora, soprattutto nei casi in cui ci sia qualche sintomo indicativo del fatto che non si è compreso bene qualcosa: se una cosa non ci riguarda e/o non la capiamo, a che pro intervenire? Anche io scaglio siffatti sassi, talvolta, per cui non nascondo la mano.

Come nota conclusiva, tu sai benissimo (o almeno lo voglio sperare: se tu fossi, che so, Filippo-audiofanatic, non mi sarei permesso) che i nostri rapporti sono cordiali, quindi quanto ti ho detto non è per malanimo, ma solo per offrirti uno spunto di riflessione ulteriore che spero tu voglia comprendere e prendere (e poi "scusarsi" degli eventuali malintesi con chicchessia, anche in privato, non è questione di poco momento, pur non implicando per ciò solo ammissioni di responsabilità alcuna).

Take care...
Ultima modifica di Luc1gnol0 il 23 mar 2010, 16:04, modificato 4 volte in totale.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

gluca ha scritto:Per il resto inviterei a lasciare da parte rancori di altri forum e toni offensivi nella forma e nella sostanza.
La frase citata appare inopportuna, in questa forma: precisala oppure, meglio, toglila del tutto.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da gluca »

Penso che per il momento la mia frase vada piu' che bene generica come e'.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

gluca ha scritto:Penso che per il momento la mia frase vada piu' che bene generica come e'.

Pensi male glu', un richiamo all'ordine andrebbe sempre esplicitato circa il motivo contingente, e comunque indirizzato a chi debba essere richiamato, e non a chi non ne avrebbe bisogno: il quale ultimo potrebbe in ipotesi altrimenti risponderti alla maniera di certe periferie - "caxxo vuoi?". Ed avrebbe qualche ragione nel farlo, nel caso.

IMO, eh.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da same »

Luc1gnol0 ha scritto:
Infine, come moderatore dovresti esimerti una volta di meno (degli altri) dall'esercitare il famoso conteggio prima di intervenire (anzi, fosse per me i moderatori non potrebbero mai intervenire), se non altro per non portarti dietro altre anime candide (come Giorgio, Echo o same fa lo stesso).
e' la prima volta che mi definisce "anima candida".... :grin:

in questo caso però ti sbagli, Paolo (Sinuko) è innocente, il post iniziale di questo topic l'ho trovato piuttosto irritante (quanto inutile) tutto da solo...

Per inciso io sono tra quelli che hanno nel cassetto il "pezzo di carta", e uno di quelli che non regalano..
giorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

same ha scritto:e' la prima volta che mi definisce "anima candida"

Nel senso che normalmente non ti metti a piantar polemiche (come il sottoscritto, ad es.).
same ha scritto:in questo caso però ti sbagli, Paolo (Sinuko) è innocente, il post iniziale di questo topic l'ho trovato piuttosto irritante (quanto inutile) tutto da solo...

Guarda, stai sfondando (parzialmente) una porta aperta... come forse il dr. Paolo Caviglia vorrà confermare, pure io ho avuto su alcuni passaggi delle perplessità, e glieli ho espressi in privato (sai quelle cose tipo PM) con l'unico intendimento così facendo di non alimentare fraintendimenti (per via delle mie glosse o postille).

Paolo Caviglia gentilmente mi ha fornito i suoi chiarimenti, su alcune cose ognuno è rimasto della propria idea - credo -, ed alla via così: rispetto ed educazione son salvi.

In ogni caso, quello che s'attaglia pure a te, è l'altra parte del periodo: se una cosa non ci riguarda e/o non la capiamo, a che pro intervenire? In certi modi, soprattutto? Ti sembra il caso di iniziare a contestare le posizioni di una persona comunque dotata di raziocinio e sensibilità (e con più anzianità di iscrizione) con una espressione del tipo "siamo al vaniloquio"?
E poi puntare pure i piedi non riconoscendo la inopportunità (stavo per scrivere di peggio) di un tale incipit? Peraltro - se non ricordo troppo male - Paolo (sinuko) qui non è nuovo a certe manifestazione del suo carattere un po' troppo istintive (a differenza di te), soprattutto all'inizio della sua "militanza".
same ha scritto:Per inciso io sono tra quelli che hanno nel cassetto il "pezzo di carta", e uno di quelli che non regalano
Qua siamo in tanti messi circa così, in un settore o nell'altro. Non si è capito, ma non era quello il punto del discorso.
Non credo che Paolo Caviglia vorrà mai sostenere che un Bartolomeo Aloia, solo perché la sua formazione è - credo - di estrazione militare e non strettamente accademica - non sia "appatentato" a discutere di elettrotecnica o stereofonia (EDIT: discutere - se non si capisce - è un eufemismo: Bartolomeo Aloia certe cose le ha insegnate a "tutti").
Ultima modifica di Luc1gnol0 il 23 mar 2010, 21:14, modificato 2 volte in totale.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da vince »

Luc1gnol0 ha scritto: Qua siamo in tanti messi circa così, in un settore o nell'altro. Non si è capito, ma non era quello il punto del discorso.
Non credo che Paolo Caviglia vorrà mai sostenere che un Bartolomeo Aloia, solo perché la sua formazione è - credo - di estrazione militare e non strettamente accademica - non sia "appatentato" a discutere di elettrotecnica o stereofonia.
davvero? Non s'era capito... forse per questo tutto il discutere.

sempre senza polemiche,
V
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Giaime »

drpaolo ha scritto:E dall'altra parte, caro Giaime, -non ti offendere, neh- :grin: :grin: :grin: c'è il legittimo sospetto che chi invoca più chiarezza non abbia gli strumenti culturali per capire qualunque cosa gli sia spiegata (eccetto quelle più elementari).
E certo, si finisce sempre così. Noi siamo noi e voi non siete un ca**o. D'altronde secondo questo tuo concetto di metodo scientifico, i libri non ci dovrebbero nemmeno essere, perchè solo chi ha gli strumenti culturali per cercare e interpretare gli appunti manoscritti di un Leopardi o un D'Annunzio hanno diritto di capirci qualcosa... mi dispiace che la pensi così.
Giaime Ugliano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Echo »

Luc1gnol0 ha scritto:
same ha scritto:e' la prima volta che mi definisce "anima candida"

Nel senso che normalmente non ti metti a piantar polemiche (come il sottoscritto, ad es.).
non è che volevo piantar polemiche, ho fatto solo una mia considerazione e osservazione della situazione (per certi versi in parte smentita da alcune cose dette dal DrPaolo visto che alcune delle discussioni e spunti proposti e citati in mia risposta non li avevo mai visti) ..uno poi quello che ho scritto può prenderlo in diversi modi: come sola critica nel caso del DrPaolo o come uno spunto di riflessione su un ipotetico progetto di audiofaidate sul suono musicale; com'è nato il progetto PRIMO per quanto riguarda il suono stereofonico "tradizionale" sarebbe molto bello se nascesse un progetto di un sistema completo (casse ampli sorgente, amenicoli vari necessari) per "avvicinare" la massa a questo nuovo tipo di riproduzione...
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

Giaime ha scritto:solo chi ha gli strumenti culturali per cercare e interpretare gli appunti manoscritti di un Leopardi o un D'Annunzio hanno diritto di capirci qualcosa

Non il diritto: la possibilità. Ed è così che funzionano le cose.

Come ha detto per differenti versi gluca, la cultura libresca è necessaria e talvolta non sufficiente.

La questione della responsabilità, invece, è un'altra collaterale questione.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

Echo ha scritto:o come uno spunto di riflessione su un ipotetico progetto di audiofaidate sul suono musicale; com'è nato il progetto PRIMO per quanto riguarda il suono stereofonico "tradizionale" sarebbe molto bello se nascesse un progetto di un sistema completo (casse ampli sorgente, amenicoli vari necessari) per "avvicinare" la massa a questo nuovo tipo di riproduzione...

Ti faccio una domanda, Giorgio: com'è che avviene nell'uomo la percezione e l'interpretazione di un brano musicale riprodotto con codifica stereofonica? E, sottodomanda, un "bogey man", come un "bogey tube", è ammissibile?

Te ne faccio un'altra: come funziona un triodo?

Alla seconda io credo tu possa rispondere con bastante esattezza (anche magari accedendo a testi), perché l'elettrotecnica necessaria la puoi imparare da (relativamente) pochi scritti.

La prima richiede una serie di conoscenze (e di connessioni, inferenze e supposizioni da e tra queste) che esulano da quel poco di "tecnico" che un audiocostruttore in genere riesce a procurarsi.

La seconda è (quasi) sufficiente al Progetto Primo.
La prima solo prodromica ad una "scienza" dei "suoni musicali" (per usare una terminologia cara al dr. Paolo Caviglia).

Questo non per dire che non sia possibile (quel che tu ti/ci domandi), ma piuttosto che il processo è lungo e complesso, e che non si presta ad una banalizzazione (nell'accezione non comune ma di stampo matematico) come invece un "Progetto Primo", predigerito a nostro uso e consumo grazie a 90 anni di "scienza del triodo" (chiamiamola così).

Pur così, si è perso nel bailamme il richiamo di Paolo Caviglia ad un paio di soluzioni (pre phono in corrente e braccio fonografico) da lui presentate al Bottom e discusse qui: non è tutto, ma è un qualcosa, per certi versi un po' come il Progetto Primo.

Tutto questo però è abbastanza OT, almeno rispetto alle intenzioni del thread owner, che attinevano al metodo e merito del cd. "cialtronometro".
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Giaime »

Luc1gnol0 ha scritto:Pur così, si è perso nel bailamme il richiamo di Paolo Caviglia ad un paio di soluzioni (pre phono in corrente e braccio fonografico) da lui presentate al Bottom e discusse qui: non è tutto, ma è un qualcosa, per certi versi un po' come il Progetto Primo.
Vabbè, le "banalizzazioni" non vi piacciono. E fare un bel topic sticky con foto, schemi e gli interventi più salienti? O anche questo sarebbe snaturare, o non avremmo comunque i mezzi per capirli?
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da Luc1gnol0 »

Giaime ha scritto:le "banalizzazioni" non vi piacciono.
A me personalmente non piacciono i "vi".
Giaime ha scritto:E fare un bel topic sticky con foto, schemi e gli interventi più salienti?
A parte che qualcosa del genere ("questo l'ho fatto io, e l'ho fatto così") fu proposto già su altri lidi (e non funzionò da argine), tuttavia è una questione generale, che non riguarda solo quelle tecniche variamente accennate dal dr. Paolo Caviglia: per restare ad esempi recenti, già Gizmo si era lamentato della necessità di scavare tra gli n-mila thread di AFDT per reperire informazioni già date. E' una questione molto sentita anche su diyAudio, che sta procedendo ad una sorta di "wikizzazione" di alcuni contenuti. Questo pone problemi pratici piuttosto grandi, a cominciare da chi faccia cosa, come e quando.

Quanto alla possibilità di mettere subito sticky qualcosa, fai la proposta a qualche admin: credo che ci sarebbero principalmente gli interventi di FMF, titano, nullo e drpaolo (ognuno a differente titolo), ma tu sai che quelle discussioni sono pure condite da confusioni inenarrabili.
Giaime ha scritto:O anche questo sarebbe snaturare, o non avremmo comunque i mezzi per capirli?
Non so perché fai questa domanda, per es. io non ho usato il termine "snaturare": tu sapresti spiegare a qualcuno digiuno di analisi I & II che cosa sia la cd. "risposta in frequenza", e perché tale risposta in frequenza è la trasformata di Fourier della relativa risposta all'impulso ed in quali condizioni essa è valida?

Riferendosi alle ipotesi di "strutturare" le informazioni di taglio pratico disponibili, vedi sopra.

Quanto ai mezzi per capire quanto Paolo Caviglia accenna, essi sono "semplici" conoscenze: si devono mettere insieme apertura mentale, tolleranza, conoscenze di meccanica (fisica) ponderose (non bastano i rudimenti), di fisiologia, di psicologia, di acustica fisica e (non ho mai capito se pure) di elettrotecnica. E di che altro? Non mi sovviene (ecco perché non mi piacciono i "vi").
Comunque, come tali ("semplici" ma "sicure" conoscenze) abbisognano di volontà e tempo, se tu ne hai a disposizione, avendo già la laurea, sei sulla buona strada.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da UnixMan »

Luc1gnol0 ha scritto:tuttavia è una questione generale, che non riguarda solo quelle tecniche variamente accennate dal dr. Paolo Caviglia: per restare ad esempi recenti, già Gizmo si era lamentato della necessità di scavare tra gli n-mila thread di AFDT per reperire informazioni già date. E' una questione molto sentita anche su diyAudio, che sta procedendo ad una sorta di "wikizzazione" di alcuni contenuti.
devo dire che il nuovo WiKi (con "forum collegato") che hanno messo su diyaudio mi sembra una gran bella cosa. Ancora e` poco sfruttato, ma sono convinto che con il tempo si dimostrera` uno strumento prezioso. Mi piacerebbe poter avere qualcosa del genere anche qui`, ma purtroppo al momento il ns. software non lo consente. :(
Luc1gnol0 ha scritto:Quanto alla possibilità di mettere subito sticky qualcosa, fai la proposta a qualche admin: credo che ci sarebbero principalmente gli interventi di FMF, titano, nullo e drpaolo (ognuno a differente titolo), ma tu sai che quelle discussioni sono pure condite da confusioni inenarrabili.
si, il rapporto S/N in tutte le discussioni "correlate" che ci sono state finora e` decisamente troppo sfavorevole.

Piuttosto, se gli interessati sono disposti a farlo, si potrebbe aprire un nuovo thread dedicato in cui cercare di ricapitolare ed organizzare in maniera congrua e facilmente accessibile tutte le informazioni disponibili sull'argomento, eventualmente integrandole e riorganizzandole come necessario. Partendo dall'ABC, dai concetti di base, le idee, i perche` ed i per come, ecc. ed arrivare -alla fine- alle possibili conseguenze ed applicazioni pratiche.

Per evitare di ricadere in distrazioni, flames e discussioni inconcludenti, almeno in un primo momento possiamo facilmente restringere l'accesso a tale thread soltanto ad un numero ristretto di utenti selezionati tra quanti ritengano di poter dire qualcosa di utile e concreto sull'argomento, per poi aprirlo (eventualmente in sola lettura) a tutti solo a lavoro ultimato.

(se necessario ed opportuno -e ovviamente se Plo e gli altri sono daccordo- si potrebbe addirittura pensare di aprire una intera sezione dedicata, con uno o piu` thread "stiky" in sola lettura per le informazioni "organizzate" e thread aperti a tutti per le discussioni libere sull'argomento).

Io per primo sarei piu` che interessato a poter finalmente leggere da qualche parte una descrizione completa, organica e possibilmente chiara e convincente di tutta questa questione... nella speranza di poterci finalmente capire qualcosa. Non nascondo ad esempio che, finora, non mi e` mai riuscito di vedere il nesso tra alcune affermazioni ragionevoli e condivisibili e talune altre che non lo sono (o almeno non lo sembrano) affatto, che pure vengono spesso indicate come consequenziali. Ed a quel che "sento" e leggo in giro ho l'impressione di essere in ottima compagnia nel non capire certi nessi.

Se (Dr)Paolo, Fabio e gli altri sono disponibili ad occuparsi della stesura dei contenuti, io sono pronto a mettere in campo tutti gli strumenti tecnici di cui possiamo disporre per favorire la realizzazione di tale impresa.
Luc1gnol0 ha scritto:tu sapresti spiegare a qualcuno digiuno di analisi I & II che cosa sia la cd. "risposta in frequenza", e perché tale risposta in frequenza è la trasformata di Fourier della relativa risposta all'impulso ed in quali condizioni essa è valida?
sicuramente non e` facile, ma neanche impossibile. Magari non riesci a farlo in maniera completa e rigorosa ma, se li hai capiti davvero, i concetti di base si possono spiegare benissimo anche senza ricorrere alla matematica ma utilizzando piuttosto esempi, analogie, metafore, ecc.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da dueeffe »

UnixMan ha scritto:
Se (Dr)Paolo, Fabio e gli altri sono disponibili ad occuparsi della stesura dei contenuti, io sono pronto a mettere in campo tutti gli strumenti tecnici di cui possiamo disporre per favorire la realizzazione di tale impresa.


Da parte mia va detto che:

1)Ho incontrato DrPaolo durante due Bottom Audio ed ho apprezzato la sua completa disponibilità, gentilezza e cordialità, atte a spiegare ogni singolo aspetto delle sue teorie. Il tutto ben oltre il "mio" (riconosco di non essere altrattanto "cortese" e "disponibile").

2)Non è possibile, allo stato attuale, procedere ad indagare "oltre", dato che non siamo ancora concordi su alcuni aspetti fondamentali.

3)Come più volte da me ribadito (anche in PVT), la questione "grunding" non rientra nei miei attuali (o futuri) interessi.
Giacchè secondo la mia personalissima opinione trattasi di fenomeno (di abbaglio) collettivo (che ha comunque i suoi perchè).
Potrei dimotrare facilmente che lanciando un "contro-fenomeno" Philips (nome scelto non a caso) la questione potrebbe essere demolita definitivamente (in confronti diretti, sul campo)

Non rientrando tuttavia la questione nei miei piani odierni (non ho tempo nè danaro da perdere nel reperire "oggetti" Philips atti a sconfessare tali mode attuali) lascio volentieri la questione ad altri più motivati.

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da UnixMan »

dueeffe ha scritto:3)Come più volte da me ribadito (anche in PVT), la questione "grunding" non rientra nei miei attuali (o futuri) interessi.
eh?! e mo' che ci azzeccano Grundig e Philips? :shake:

Se non ho preso un clamoroso abbaglio, si parlava del fantomatico "suono musicale", delle teorie di Russo (rielaborate da (Dr)Paolo?). E casomai (anche) di quelle tue. Che, stando a quel poco che ci e` stato dato di capire del tuo pensiero in materia, ;) almeno per certi aspetti appaiono in qualche modo "correlate" a queste (ed e` per questo che ti ho chiamato in causa).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da dueeffe »

UnixMan ha scritto:
dueeffe ha scritto:3)Come più volte da me ribadito (anche in PVT), la questione "grunding" non rientra nei miei attuali (o futuri) interessi.
eh?! e mo' che ci azzeccano Grundig e Philips? :shake:

Se non ho preso un clamoroso abbaglio, si parlava del fantomatico "suono musicale", delle teorie di Russo (rielaborate da (Dr)Paolo?). E casomai (anche) di quelle tue. Che, stando a quel poco che ci e` stato dato di capire del tuo pensiero in materia, ;) almeno per certi aspetti appaiono in qualche modo "correlate" a queste (ed e` per questo che ti ho chiamato in causa).


Si completava semplicemente il quadro.

Pel resto, non vedo "rielaborazione" alcuna.

Semplicemente si concorda sulla non invarianza del sistema.

Perciò qui bisogna intendersi.

Finchè non ci si intende su questo (e si possono anche spendere fiumi di parole, se necessario), credo sia futile andare avanti.

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da marziom »

dueeffe ha scritto: Giacchè secondo la mia personalissima opinione trattasi di fenomeno (di abbaglio) collettivo (che ha comunque i suoi perchè).
quali perchè?
Potrei dimotrare facilmente che lanciando un "contro-fenomeno" Philips (nome scelto non a caso) la questione potrebbe essere demolita definitivamente (in confronti diretti, sul campo)
Non rientrando tuttavia la questione nei miei piani odierni (non ho tempo nè danaro da perdere nel reperire "oggetti" Philips atti a sconfessare tali mode attuali) lascio volentieri la questione ad altri più motivati.
Eccomi, eccomi, io sono motivato, sempre che non debba spendere un capitale.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Il "Cialtronometro"

Messaggio da piero7 »

|-)

io so nuovo di questo forum, che me so perso? :wasntme:
Rispondi