Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Il mio dac non è autocostruito, ed utilizza 4 ne5532 e la circuitazione è simile per non dire identica a quella inserita nel datasheet del pcm63.Il tuo convertitore è autocostruito o no ?
Interessante questo articolo appena trovato di interesse generale.
Saluti a tutti.
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... asfda.html
Originally posted by tonino60 - 20/04/2006 : 22:23:44
Vorrei cercare di capire un po meglio.Detto questo, diciamo che il nostro stampino, per essere efficace a 44.1khz, deve avere una capacità di filtratura quasi ideale, perchè dovrebbe essere flat a 20Khz e almeno -90dB a 44Khz, che tradotto in termini matematici od elettronici da luogo a "rogne" enormi. Viceversa, come moltissime soluzioni esoteriche fanno, si accetta un -3dB a 20Khz e -50-60dB di "spurie" ad ampio spettro oltre i 44Khz, che non è propriamente una scelta "high end"...
Se usi un oversampling (ma anche un "filtro digitale" comunemente detto), aumenti in modo sostanziale il numero di campioni digitali, introducendo dei "campioni fittizi" ad andamento coerente con quello originale, in genere aumentando la frequenza di campionamento del dac di uscita. Come dire, sposti "il problema" della "costante di tempo" molto più lontana dalla banda audio, ed automaticamente la ricostruzione del segnale analogico si ottiene con pendenze del filtro molto più blande, e conseguente migliore linearità, quantomento nelle sezioni analogiche....
Beh, vi sono alcune grossi errori di valutazione, nella tua disamina.Vorrei cercare di capire un po meglio.
Da un dac senza oversamping in teoria dovrebbe uscire la banda da 20Hz a 20kHz e una serie infinita di sue copie centrate sulla f di 44.1Khz.
In pratica dovremmo avere il segnale originale fino a 20Khz poi spurie vari ripetute da 24.1kHz a 64.1kHz, 68.2kHz a 108.2kHz, e così via.
Se consideriamo poi che il nostro orecchio è un filtro passa-basso naturale oltre i 20Khz, il filtro analogico servirà solo per potreggere i tweeter in primis e gli stadi di amplificazione dopo il dac, in quanto i segnali sopra lo spettro audio potrebbero innescare distorsioni varie.
Quindi è necessario cominciare a tagliare sicuramente da 20Khz ma non è necessario avere pendenze enormi, dopo i 20db di attenuazione possiamo ignorare tutto credo.
Per oversampling si intende appunto di andare a lavorare con i dac a frequenze multiple di quella standard.Se si usa l'oversampling però invece di usare la f di 44.1, andiamo ad usare una di 44.1 x n a seconda del fattore di campionamento.
Quindi diviene sicuramente tutto più semplice però questo è un processo di signal processing e quindi che va a cambiare il messagio originale comunque.
Quindi in sostanza in un dac senza oversampling c'è una massiccia dose di distorsione, più o meno attenuata, in banda ultrasonica che si vanno ad introdurre in gamma audio.Certo, si parla di THD e IMD in banda ultrasonica, nel senso che tutte le componenti armoniche sono in banda non udibile. Ciò nonostante, i sistemi di riproduzione audio saturano molto facilmente a quelle frequenze, con conseguente immissione massiccia di IMD (armoniche da intermodulazione, che combinate possono ampliarsi a tutta la banda audio).
Però scusa in un dac senza oversampling questo fastidio di ascolto non c'è, anzi è esattamente il contrario.Oltre a questo, sembra che anche in banda ultrasonica le IMD possono essere percepite come "fastidio di ascolto" .
SalutiMa secondo me ,praticone dell'autocostruzione, i diy sono fortunati perche' possono fare sicuramente buone cose e avere il privilegio di poter tenere più elettroniche da ascoltare alternativamente (quando ci si è stufati si cambia ..) senza fissarsi sulla perfezione del proprio impianto, come fanno gli audiofili.
Per l'elettroniche mettendo appunto ,veramente ,un amplificatore classico a valvole con uno schema di trent'anni fa con una buona componentistica si ottengono ottimi risultati senza cercare nessuna cosa nuova con lo stato solido(molto più difficile da far suonare altrettanto bene),come invece potrai essere interessato tu Mauro,progettista di professione.
E i monotriodi allora, più elementari di così.Che sono tutti scemi gli audiofili che li usano con schemi degli anni trenta!!
Ritornando agli zero oversampling dac, Audio note li usa sui prodotti relativamente economici fino a cose da trentamila euro.
Anche qua',sono tutti sordi e fessi quelli che ascoltano i convertitori zero oversampling perche troppo semplici progettualmente?
Originally posted by tonino60 - 29/04/2006 : 12:49:51
Io, che sono curioso, ho sperimentato già - quattro o cinque anni fa- lo zero oversampling.Scusate ,ma mi sembra che la discussione si sta spostando forse perche' tra noi nessuno ha provato i dac zero oversampling.!!
Invito ad intervenire persone che l'hanno sperimentato praticamente.