La cassetta dei ferri

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

La cassetta dei ferri

Messaggio da mariovalvola »

Il primo grosso scoglio, quando si vuole realizzare qualcosa a tubi, rimane quello delle alimentazioni. Ti manca sempre una tensione, vorresti provare un alimentatore diverso ma ti manca l'anodica, vorresti provare un'alimentazione dei filamenti alternativa ma sei basso di tensioni e correnti, vorresti provare i triodi a riscaldamento indiretto grossi ma non hai corrente (esempio le mitiche 6336 tanto care luxman). Vorresti accendere una 211 o una GM70 ma ti fermi subito.

Preparando una serie di ferri "universali", sarebbe possibile giocare per anni, con push-pull e SE tenendo sempre lo stesso alimentatore. In alternativa, con il medesimo circuito audio si potrebbero provare modalità diverse di polarizzazione, di alimentazione anodica e di filamento.

Il vantaggio sarebbe quello di fare la spesa una volta. Dopo, potrai concentrarti sul resto, sui tubi da usare. (con i relativi trasformatori d'uscita che, alla fine, non sono poi così tanti) e sul circuito desiderato.
il difetto sarebbe quello dell'ingombro che obbligherebbe a tenere il tutto in un telaio a parte (la cosa, in sé, non è un male).
Dal punto di vista economico, l'alimentazione pesa sempre nell'economia globale dell'ampli. Questo vale comunque, sia con tubi economici ma anche con tubi impegnativi. Tutte le volte che vuoi fare qualcosa di nuovo sono soldi che volano in ferri d'alimentazione.

Mrttg, è da anni che mi stuzzica su questa cosa. Ammetto di essere stato, in passato, abbastanza "altalenante".

L'idea sarebbe quella di fare un ferro HT, un ferro per i filamenti, un ferro per i negativi di griglia (se serve).
Le correnti permetterebbero quasi sempre un S.E. stereo oppure un push-pull mono.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da gluca »

mario

nella discussione sul B003 c'era qualcosa del genere, la quotazione era di raoli ormai di tempo fa.
Trafo HT (1 per amp se PSU in comune)
Primario: 0-220-230-240V
Secondario HT1: 150V – 300mA (andrebbe bene anche per generare il bias fisso)
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
versione a lamierini senza calotte euro 80,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 95,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 90,00

Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
versione a lamierini senza calotte euro 40,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 50,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 50,00

L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
versione a lamierini senza calotte euro 40,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 48,00
versione con nuclei a 'C senza calotte euro 45,00

L2: 5H-150mA (2 per amp e cioè una per canale DX ed una per SX, non sono adatte a filtri ad ingresso induttivo ma vanno bene per filtri capacitivi)
versione da interno con cavallotto di fissaggio euro 10,00

L3: 10mH-8A (due avvolgimenti serie/parallelo, ne servono 2 per amp e vanno bene per realizzare il filtro ad ingresso induttivo per i filamenti della GM70)
versione a lamierini senza calotte euro 30,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 37,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 35,00

L4: 4mH-5A (due avvolgimenti, 2 per amp e vanno bene per la seconda cella di filtraggio dei filamenti della GM70)
versione da interno con cavallotto di fissaggio euro 15,00
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mariovalvola »

Non mi sono spiegato bene. Pensavo a qualcosa di più universale che potesse andare bene per molte valvole piccole e, al limite per sperimentare qualcosa di più muscoloso.

Per capirci:
SE PP di 2A3/6B4/45/AD1/50/10Y/300B/EL34/KT66/KT88/807/EL6/6336/6080/5998/ecc.
al limite 211/845/gm70 non esasperate come anodiche.
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da UnixMan »

idea interessante... ma come la implementeresti?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da JJT »

Se ci stanno i TUU, ci può stare anche un TUA. Se ci fosse, mi troverei tra i primi ad ordinarlo.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mrttg »

mariovalvola ha scritto:Non mi sono spiegato bene. Pensavo a qualcosa di più universale che potesse andare bene per molte valvole piccole e, al limite per sperimentare qualcosa di più muscoloso.

Per capirci:
SE PP di 2A3/6B4/45/AD1/50/10Y/300B/EL34/KT66/KT88/807/EL6/6336/6080/5998/ecc.
al limite 211/845/gm70 non esasperate come anodiche.
Allora una prima stesura veloce dei trasfo:
ScreenHunter_01 Jan. 06 22.01.jpg
ScreenHunter_02 Jan. 06 22.05.jpg
ScreenHunter_03 Jan. 06 22.07.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da sinuko »

L'idea non è affatto male.... devo solo convincermi a smatellare un amplificatore quando finito ;( ;( ;( ;(
per iniziarne uno nuovo con gli stessi ferri.

Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da UnixMan »

gia`, se mi conosco temo che io non lo farei mai... :D

pero` sarebbe fantastico per fare prove e prototipi su tavolaccio... ;)

BTW: per il TA filamenti, fai tutti i secondari con lo 0 centrale per il riferimento a massa! (e/o per "sollevarli").

e.g.: 6-5-3.15-2.5-1.25-0-1.25-2.5-3.15-5-6 anziche` 0-2.5-5-6.3-10.12

e magari prevedi anche prese a 9-8-7-0-7-8-9 per valvoline della serie PCLxx (82, 85, 86,...).

Ci metterei anche qualche secondario separato in piu` per i 6.3V, che fanno sempre comodo... specie se usi qualche configurazione in cui hai bisogno di sollevare i catodi.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto:
BTW: per il TA filamenti, fai tutti i secondari con lo 0 centrale per il riferimento a massa! (e/o per "sollevarli").

e.g.: 6-5-3.15-2.5-1.25-0-1.25-2.5-3.15-5-6 anziche` 0-2.5-5-6.3-10.12

e magari prevedi anche prese a 9-8-7-0-7-8-9 per valvoline della serie PCLxx (82, 85, 86,...).

Ci metterei anche qualche secondario separato in piu` per i 6.3V, che fanno sempre comodo... specie se usi qualche configurazione in cui hai bisogno di sollevare i catodi.
:smile: questa è una prima bozza di valutazione... Mario con calma fai poi una tabella per le valvole e tipi di amplificatori :wink:
marcoacqui
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 27 dic 2009, 18:39

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da marcoacqui »

mrttg ha scritto:
UnixMan ha scritto:
BTW: per il TA filamenti, fai tutti i secondari con lo 0 centrale per il riferimento a massa! (e/o per "sollevarli").

e.g.: 6-5-3.15-2.5-1.25-0-1.25-2.5-3.15-5-6 anziche` 0-2.5-5-6.3-10.12

e magari prevedi anche prese a 9-8-7-0-7-8-9 per valvoline della serie PCLxx (82, 85, 86,...).

Ci metterei anche qualche secondario separato in piu` per i 6.3V, che fanno sempre comodo... specie se usi qualche configurazione in cui hai bisogno di sollevare i catodi.
:smile: questa è una prima bozza di valutazione... Mario con calma fai poi una tabella per le valvole e tipi di amplificatori :wink:

OTTIMA IDEA! se mai si dovrà fare un TAU me lo farò di sicuro! :grin: :grin: :grin:
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mrttg »

Un grazie a Mariovalvola per la pazienza dimostrata nella stesura delle caratteristiche :wink:

Aspettiamo un paio di settimane per sedimentare le idee e poi tiriamo le somme.

Le terminazioni si pensa di farle a saldare sul rocchetto...
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da UnixMan »

mmmh... considerato il probabile uso sperimentale, non sarebbe forse meglio una morsettiera a vite?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da Echo »

Scusate la domanda (sicuramente stupida) premesso che visto il taglio "sperimentale" che potrebbe avere questo TUA non sarebbe un problema, in generale per un TA senza compromessi il fatto di avere tutta questa "frammentazione" di prese sui secondari può portare qualche problema se non elettrico almeno sonico?? ...e ancora, lasciare secondari liberi senza carico può causare problemi elettrici/sonici?

Grazie
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mariovalvola »

Elettrici, no. Sonici, non saprei.
In un Push-pull in classe A, direi di no. In un S.E., non saprei davvero. Sono amplificatori che sentono tutto. . Certamente fa più male un ferro striminzito, tirato per il collo, che scalda, vibra, e disturba anche elettricamente sul telaio dell'ampli rispetto a questi cosi su un telaio separato. Ricordiamoci che Molti costruttori americani usavano spesso dividere il telaio alimentatore da quello audio
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da plovati »

Troppi avvolgimenti. Per l'anodica sarebbe meglio giocare su una combinazione di TAP primari E secondari, limitando il numero delle prese intermedie senza penalizzare troppo le varie combinazioni.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da plovati »

Secondo me funziona bene una cosa del genere:

PRIMARIO: 0 , 250V, 270V
SECONDARIO: DUE sezioni ciascuna da 0, 250V, 300V, 400V avvolte simmetricamente su rocchetto due gole

Nuclei a C, telaietto con morsettiera in testa.
Induzione quella standard che usa il trasformatorista (tanto poi si opera a tensione ridotta)

Per i filamenti una cosa funzionale e (quasi)minimale:
PRIMARIO : 0, 230V, -3% (223V) , + 5% (240V), +8% (248V)
SECONDARIO: (0, 2,5V)3A , (0, 2,5V)3A , (0, 5V)3,5A , (0, 6,3, 7,5V)3A, (0, 6,3, 7,5V)3A, (0,6,3V)5A
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mariovalvola »

Bello. Con il palmare leggo male.
Emergono, mi sembra, due problemi:
i filamenti delle raddrizzatrici dell'anodica (per me indispensabili) li devi tenere su un quarto trasformatore.
accensione in continua di tubi finali grossi.
211/gm70/813.
le 6c33, e le 6336 si riescono a usare?
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da plovati »

Per il filamento AC a 10V si fa la serie di un avvolgimento 7,5 e un 2,5 non a caso da 3A entrambi.
Per l'accessione DC a 6,3V c'è il secondario 7,5V, per la 10V DC si potrebbe penasre di usare la serie di un 7,5 e un 5V, il secondario avrebbe una presa in più di quanto stimato precedentemente e sarebbe:

SECONDARIO: (0, 2,5V)3A , (0, 2,5V)3A , (0, 5V)3,5A , (0, 6,3, 7,5V)3A, (0, 6,3, 7,5V)3A, (0, 5V, 6,3V)5A

L'aumento dell'amperaggio dei secondari a necessità, attenzione però che sopra i 3A la sezione del filo e tanti secondari sono poco compatibili, per non parlare di un trasformatore da filamento più grosso dell'anodica.

Per le valvole raddrizzatrici, hai ragione, meglio aggiungere un bel 5V 4A al trasformatore dell'anodica.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da mariovalvola »

Non vorrei sembrare disfattista ma, così facendo, ti trovi in difficoltà nel giocare con i primari del ferro ht.
Si aggiunga che di secondari per filamenti, ne servirebbero tre (uno con corrente doppia) e ci vorrebbe almeno uno di questi secondari a 6,3v
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: La cassetta dei ferri

Messaggio da gluca »

Mario,

per le valvolone e' necessario avere ferri separati per alimentare i filamenti. Vi rimando al mio precedente messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio