Ciao a tutti,
l' eterno problema degli autocostruttori in erba sono le cosiddette "masse" o "grounding" direi di raccogliere in un 3rd consigli link ecc.
alcuni sistemi
Sakuma
"Grounding" questo sconosciuto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: "Grounding" questo sconosciuto
Avevo letto ""Grundig, questo sconosciuto"" ..



_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: "Grounding" questo sconosciuto
lapsus freudiano?
(BTW, incredibile ma vero, e` capitato lo stesso anche a me!)
![Evil ]:)](./images/smilies/emoticon-0116-evilgrin.gif)
(BTW, incredibile ma vero, e` capitato lo stesso anche a me!)

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: "Grounding" questo sconosciuto
Sono d' accordo nel focalizzare in un solo 3d la questione masse.
vorrei aggiungere , se qualcuno ha gia fatto esperienze del genere , su come ''suonano'' i vari metodi.
Proprio in questi giorni ho terminato il nuovo pre su evoluzione di quello portato a Monterubbiano l' anno scorso.
Un semplice inseguitore catodico 6n1/6h13 virato poi in un e88cc NOS e una 5998 , dove nella versione preliminare ho usato un bus di massa
a piattina di rame (a me caro insieme alla massa diffusa) con collegamenti quasi casuali sulla stessa .
L' incredibile cambiamento di suono che è avvenuto , dopo che riassemblato il tutto con lo stesso sistema ma saldando i nodi con un criterio sequenziale,
diciamo quasi a stella ma tenendo conto delle correnti circolanti sui quattro stadi (due per i triodi in tensione e 2 per il buffer), cercando di chiudere gli anelli in uno stesso punto della piattina.
Premesso che anche prima non si udiva nessun ronzio , dopo il suono è come sbocciato , non saprei descivere meglio, migliorata la dinamica , miglior microcontrasto , ecc, ecc con tutte le menata descrittive hiend.
Mi sono stupito anche io perche non mi attendevo grossi cambiamenti.
altri hanno avuto eperienze analoghe?
vorrei aggiungere , se qualcuno ha gia fatto esperienze del genere , su come ''suonano'' i vari metodi.
Proprio in questi giorni ho terminato il nuovo pre su evoluzione di quello portato a Monterubbiano l' anno scorso.
Un semplice inseguitore catodico 6n1/6h13 virato poi in un e88cc NOS e una 5998 , dove nella versione preliminare ho usato un bus di massa
a piattina di rame (a me caro insieme alla massa diffusa) con collegamenti quasi casuali sulla stessa .
L' incredibile cambiamento di suono che è avvenuto , dopo che riassemblato il tutto con lo stesso sistema ma saldando i nodi con un criterio sequenziale,
diciamo quasi a stella ma tenendo conto delle correnti circolanti sui quattro stadi (due per i triodi in tensione e 2 per il buffer), cercando di chiudere gli anelli in uno stesso punto della piattina.
Premesso che anche prima non si udiva nessun ronzio , dopo il suono è come sbocciato , non saprei descivere meglio, migliorata la dinamica , miglior microcontrasto , ecc, ecc con tutte le menata descrittive hiend.
Mi sono stupito anche io perche non mi attendevo grossi cambiamenti.
altri hanno avuto eperienze analoghe?
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: "Grounding" questo sconosciuto
pipla ha scritto:Sono d' accordo nel focalizzare in un solo 3d la questione masse.

Questo è un terreno minato ogni progettista ha la sua ricetta chi accoppia la massa alla terra solo in ac... chi usa diodi... e poi rispettati i principi base occorre un minimo sperimentare.vorrei aggiungere , se qualcuno ha gia fatto esperienze del genere , su come ''suonano'' i vari metodi.
Quello che suggerisce Sakuma è fondamentale per evitare che le correnti dei filamenti attraversino le masse di segnale.
Una serie di suggerimenti si trovano in questo famoso articolo di Allen Wright pubblicato su SP
Massa diffusa attraversata da corrente?Proprio in questi giorni ho terminato il nuovo pre su evoluzione di quello portato a Monterubbiano l' anno scorso.
Un semplice inseguitore catodico 6n1/6h13 virato poi in un e88cc NOS e una 5998 , dove nella versione preliminare ho usato un bus di massa
a piattina di rame (a me caro insieme alla massa diffusa) con collegamenti quasi casuali sulla stessa .
Forse meglio che posti uno schizzo di come hai connesso le masseL' incredibile cambiamento di suono che è avvenuto , dopo che riassemblato il tutto con lo stesso sistema ma saldando i nodi con un criterio sequenziale,
diciamo quasi a stella ma tenendo conto delle correnti circolanti sui quattro stadi (due per i triodi in tensione e 2 per il buffer), cercando di chiudere gli anelli in uno stesso punto della piattina.

Cosi facendo le correnti dei vari stadi si richiudevano senza interferirePremesso che anche prima non si udiva nessun ronzio , dopo il suono è come sbocciato , non saprei descivere meglio, migliorata la dinamica , miglior microcontrasto , ecc, ecc con tutte le menata descrittive hiend.
Mi sono stupito anche io perche non mi attendevo grossi cambiamenti.

La teoria direbbe di non fare anelli di massa sui PCB

In apparecchi blasonati del passato si faceva un bell' anello di massa attorno allo stampato e si portava la massa vicino ai punti di ingresso.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: "Grounding" questo sconosciuto
ciao,La teoria direbbe di non fare anelli di massa sui PCB
Mi sono espresso male, sono sempre stato uno zuccone in ItaGLIAno

remigio
dopo provo a postare un disegnino , ma non credo se poi riesca a rendere l' idea
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: "Grounding" questo sconosciuto
credo che sia la ragioneCosi facendo le correnti dei vari stadi si richiudevano senza interferire
Remigio
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: "Grounding" questo sconosciuto
Questo discorso no riguardava il tuo post Remigio era un altro concetto di cui parlarepipla ha scritto:ciao,La teoria direbbe di non fare anelli di massa sui PCB
Mi sono espresso male, sono sempre stato uno zuccone in ItaGLIAno,non intendevo anelli di massa ma maglie di corrente inerente lo stadio stesso , forse cosi è meglio..
remigio
dopo provo a postare un disegnino , ma non credo se poi riesca a rendere l' idea

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: "Grounding" questo sconosciuto
buona idea.mrttg ha scritto:Ciao a tutti,
l' eterno problema degli autocostruttori in erba sono le cosiddette "masse" o "grounding" direi di raccogliere in un 3rd consigli link ecc.
AARGH!


cos'erano, esempi di come NON vanno fatti i cablaggi di massa?!
(...nella versioni "a punto singolo" si ha sovrapposizione delle varie correnti sui rami comuni, in quella a "doppio punto" oltre a questo c'e` addirittura anche un bel loop di massa attraverso il telaio!

Non ho capito invece quello che dici dello schema Sakuma... che c'entrano le correnti di filamento?!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: "Grounding" questo sconosciuto
BTW: di grounding ed argomenti correlati se ne era gia` parlato anche nel thread: "HELP gestione masse/cablaggio/layout"
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
- Natali
- sostenitore
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 486 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 1 Risposte
- 723 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 9 Risposte
- 1290 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 2 Risposte
- 1623 Visite
-
Ultimo messaggio da mauropenasa
-
- 0 Risposte
- 411 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime