Ciao a tutti
che qualcuno ha le valvole, gli zoccoli e il trasfo di alimentazione, per
fare questo ampli?
Scambierei il suddetto materiale con quello che ho.
Ciao Sergio
P.S. per i milanesi venerdi e sabato sono a Milano , magari si risparmiano le spese di spedizione.
6bx7gt
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Ciao tutti e come disse qualcuno , scusate il ritardo, ma sono riuscito
finalmente ad accendere il mio primo valvolare mono.
Si questo è un solo canale, però funziona.Lo sto provando con un
piccolo altoparlante e non sembra male rispetto a gainclone e cose simili.
Ora dopo l'orecchio che misure posso fare per vedere a che qualità
sono arrivato.
Una domanda subito conviene mettere un interruttore sull'anodica
da accendere dopo avere alimentato i filamenti?
Ciao Sergio

finalmente ad accendere il mio primo valvolare mono.
Si questo è un solo canale, però funziona.Lo sto provando con un
piccolo altoparlante e non sembra male rispetto a gainclone e cose simili.
Ora dopo l'orecchio che misure posso fare per vedere a che qualità
sono arrivato.
Una domanda subito conviene mettere un interruttore sull'anodica
da accendere dopo avere alimentato i filamenti?
Ciao Sergio

- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
"...un attimo.. che lo schema è sbagliato..
corretto, o almeno pronto per essere testato.
Il cross coupling parziale del bias si deve a Blumlein e serve ad equalizzare le due sezioni della 6BX7. La 6SL7 ha tutto il guadagno che serve ad un integrato ma soprattutto succhia pocacorrente e permette di lavorare a bassa tensione. La 6SN7 o altri tubi più transconduttosi richiederebbero una corrente di ammontare comparabile allo stadio di potenza, che non è bello.
Lo sfasatore catodina è robusto e non necessita di selezione dei tubi. La presenza delkla 500ohm non bypassata equalizza un poco i guadagni dei due triodi del primo stadio.
Il tutto per rendere realizzabile un ampli con valvole prese dal mucchio almeno in prima battuta. Si realizza un PP con solo due tubi ed una alimentazione semplice.
Buon divertimento e fatemi sapere.
_________
Piergiorgio
....................."
Mi era sempre piaciuto questo disegno di Plovati, tanto che gli avevo fatto pure un logo da dipingere sullo chassis:

In ogni caso dato che i tubi gli ho in casa, vorrei chiedere a Plovati se questa versione, leggermente diversa, e saldabile, oppure mi segni eventuali sviste e/o errori..

TNX
corretto, o almeno pronto per essere testato.
Il cross coupling parziale del bias si deve a Blumlein e serve ad equalizzare le due sezioni della 6BX7. La 6SL7 ha tutto il guadagno che serve ad un integrato ma soprattutto succhia pocacorrente e permette di lavorare a bassa tensione. La 6SN7 o altri tubi più transconduttosi richiederebbero una corrente di ammontare comparabile allo stadio di potenza, che non è bello.
Lo sfasatore catodina è robusto e non necessita di selezione dei tubi. La presenza delkla 500ohm non bypassata equalizza un poco i guadagni dei due triodi del primo stadio.
Il tutto per rendere realizzabile un ampli con valvole prese dal mucchio almeno in prima battuta. Si realizza un PP con solo due tubi ed una alimentazione semplice.
Buon divertimento e fatemi sapere.
_________
Piergiorgio
....................."
Mi era sempre piaciuto questo disegno di Plovati, tanto che gli avevo fatto pure un logo da dipingere sullo chassis:

In ogni caso dato che i tubi gli ho in casa, vorrei chiedere a Plovati se questa versione, leggermente diversa, e saldabile, oppure mi segni eventuali sviste e/o errori..

TNX
Io ho trovato casualmente questo schema con le 6bx7 http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... 6_6CG7.jpg su cui unixman vomitera' per il finale triodo in parallelo (giuro e' stato un caso, il primo che me capitato su google), la mia curiosita' pero' e' rivolta a capire in quale strano modo stiano usando i 2 diodini della 6AV6 (triodo doppio diodo rilevatore) sull'ingresso.
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
la mia curiosita' pero' e' rivolta a capire in quale strano modo stiano usando i 2 diodini della 6AV6 (triodo doppio diodo rilevatore) sull'ingresso.
Originally posted by GizMo - 05/11/2009 : 01:16:17

_____________________
So di non sapere. Socrate
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
Lo schema che proponi e' impossibile la 6md8 e' un triplo triodo a CATODO COMUNE http://www.jogis-roehrenbude.de/Roehren ... 8/6MD8.pdfMi era sempre piaciuto questo disegno di Plovati, tanto che gli avevo fatto pure un logo da dipingere sullo chassis:
In ogni caso dato che i tubi gli ho in casa, vorrei chiedere a Plovati se questa versione, leggermente diversa, e saldabile, oppure mi segni eventuali sviste e/o errori..
TNX
Originariamente inviato da jorge toribio - 04/11/2009 : 23:05:22
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio