6bx7gt
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Ce n'e` uno su SoundPractices, chiedi l'articolo a chi ha ordinato il CD ma meno di 2k per tubo sono pochissimi.Qualcuno ha uno schema per costruire un push pull di 6bx7gt con trasf uscita 1850 ohm/0/1850ohm.
Originariamente inviato da blutourist - 10/02/2008 : 17:10:16
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Ho visto un single ended con 2k.A me basta che suoni..Comunque grazie ,speriamo che qualcuno mi dia lo schema..Ce n'e` uno su SoundPractices, chiedi l'articolo a chi ha ordinato il CD ma meno di 2k per tubo sono pochissimi.Qualcuno ha uno schema per costruire un push pull di 6bx7gt con trasf uscita 1850 ohm/0/1850ohm.
Originariamente inviato da blutourist - 10/02/2008 : 17:10:16
-------
Marc1
-------
Originariamente inviato da mark129 - 10/02/2008 : 19:39:51
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Postalo. Credo che o aveva i triodi parallelati (ma sono molti mA...) o usava controreazione: diversamente con un rapporto di quasi 1:1 non suona e basta.Ho visto un single ended con 2k.A me basta che suoni
Se non glielo chiedi...speriamo che qualcuno mi dia lo schema
Originariamente inviato da blutourist - 11/02/2008 : 19:52:04
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Hai visto lo schema di ElectraPrint ( http://www.electra-print.com/docs/6bx7se0001.pdf ), ma primo è un SE e tu hai dei trasformatori per PushPull e secondo lavora in ampia sovradissipazione.
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.
_________
Piergiorgio
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Hai visto lo schema di ElectraPrint ( http://www.electra-print.com/docs/6bx7se0001.pdf ), ma primo è un SE e tu hai dei trasformatori per PushPull e secondo lavora in ampia sovradissipazione.
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.
Anch'io avevo visto quello schema.Perche' non dovrebbe suonare? Mi sembra che la gente a suon di virtuosismi finira per mettere trasf da 10k anche sulle 2a3...E' vero che un valore piu' alto del trasf.di uscita migliora il suono ma si puo costruire anche qualcosa per divertirsi anche se non sara' il finale definitivo..o no?![]()
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 12/02/2008 : 08:51:27
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Scusa ho sbagliato a scrivere..la polemica e' mia e non d PiergiorgioHai visto lo schema di ElectraPrint ( http://www.electra-print.com/docs/6bx7se0001.pdf ), ma primo è un SE e tu hai dei trasformatori per PushPull e secondo lavora in ampia sovradissipazione.
Per il primo aspetto, si possono usare i trasformatori di uscita del kit LX1240 di nuova Elettronica (vedi realtivo thread nel forum), in quanto alla dissipazione a detta di Elliano ciò non comporta problemi data la qualità dei tubi NOS.
Anch'io avevo visto quello schema.Perche' non dovrebbe suonare? Mi sembra che la gente a suon di virtuosismi finira per mettere trasf da 10k anche sulle 2a3...E' vero che un valore piu' alto del trasf.di uscita migliora il suono ma si puo costruire anche qualcosa per divertirsi anche se non sara' il finale definitivo..o no?![]()
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 12/02/2008 : 08:51:27
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 11:17:57

- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Più che polemica, la tua, mi pare una bella confusione.
Vuoi un Single Ended o un Push-Pull?
Hai già i trasformatori di uscita, le valvole, o nessuno di questi?
Il carico deve essere adattato alla valvola, nel caso di una 6BX7Single Ended parallelo e molto spinta come polarizzazione, i 2Kohm ci possono stare.
Con una sezione tiri fuori un watt e hai bisogno di un carico di 5-6Kohm
vedi Tuttuno
Con un PSE arrivi a 3W, con un carico sui 3Kohm, 4W spingendo molto su carico più basso.
Vedi http://users.otenet.gr/~ATHSAM/tube_amp_3W_6BX7_A.htm
e Lo schema ElectraPrint postato poco sopra
Con un PP hai 5W e necessiti di un carico di circa 8-10k
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=2
Spingendo molto, alla Elliano hai 7W su 4,5Kohm: http://www.electra-print.com/docs/6bx7pp0001.pdf
Con un PP parallelo ottieni circa 8W e necessiti di un carico attorno ai 6,6Kohm
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/6bx7.htm
Adesso che ti ho confuso ancora un poco le idee, possiamo tornare a far polemica con mark129
_________
Piergiorgio
Vuoi un Single Ended o un Push-Pull?
Hai già i trasformatori di uscita, le valvole, o nessuno di questi?
Il carico deve essere adattato alla valvola, nel caso di una 6BX7Single Ended parallelo e molto spinta come polarizzazione, i 2Kohm ci possono stare.
Con una sezione tiri fuori un watt e hai bisogno di un carico di 5-6Kohm
vedi Tuttuno
Con un PSE arrivi a 3W, con un carico sui 3Kohm, 4W spingendo molto su carico più basso.
Vedi http://users.otenet.gr/~ATHSAM/tube_amp_3W_6BX7_A.htm
e Lo schema ElectraPrint postato poco sopra
Con un PP hai 5W e necessiti di un carico di circa 8-10k
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=2
Spingendo molto, alla Elliano hai 7W su 4,5Kohm: http://www.electra-print.com/docs/6bx7pp0001.pdf
Con un PP parallelo ottieni circa 8W e necessiti di un carico attorno ai 6,6Kohm
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/6bx7.htm
Adesso che ti ho confuso ancora un poco le idee, possiamo tornare a far polemica con mark129

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Mi ricorda tanto una vecchia barzelletta...Anch'io avevo visto quello schema.Perche' non dovrebbe suonare? Mi sembra che la gente a suon di virtuosismi finira per mettere trasf da 10k anche sulle 2a3...E' vero che un valore piu' alto del trasf.di uscita migliora il suono ma si puo costruire anche qualcosa per divertirsi anche se non sara' il finale definitivo..o no?
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 11:17:57
... su quelle stesse pagine lo stesso autore del SE (che come prevedevo ha i tubi parallelati) mette un PP di 6BX7GT da 7w, carico 5k circa (visto che cercavi uno schema). Secondo te perche´?
Non e` virtuosismo ma banale elettrotecnica: andresti a 200kmh montando il ruotino di scorta marcato 80kmh max solo perche´ lo puoi fare? Senza controreazione quel trasfo (1850 su che secondario? quanti mA?) non si puo usare, le curve ce le hai, traccia la retta e fatti due conti, magari anche per una polarizzazione in AB.
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
-
- starting member
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15 giu 2006, 21:22
- Località: Italy
Cercavo anche io un ampli semplice; con la tua valvola ho trovato questo SE.
Matteo.
Attachment: img_248622_1510829_9.zip ( 49603bytes )
Matteo.

-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Più che polemica
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 12/02/2008 : 11:29:43


Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
OK, 6BX7 PP con TU toroidali, sfasatore a stato solido.. chi lo progetta?Più che polemica
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 12/02/2008 : 11:29:43
![]()
PG si potrebbe chiamare questo ampli "IL POLEMICO" ; )
Tiziano
Originally posted by mrttg - 12/02/2008 : 12:07:20
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Aha aha..vero ampli il polemico mi piace..
Vi confesso che non mi definisco autocostruttore ma un semplice saldatore di pezzi.Pero' volevo dire che a volte mi sembra che si ecceda nel virtuosismo..in fondo suonavano anche gli ampli degli anni 50 che di sicuro non avevano i carichi sui tu come oggi.Era una semplice constatazione.Grazie a tutti per gli schemi 


-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Senza offesa: la frase denota come tu non sappia nulla o quasi circa "gli ampli degli anni 50", e del perche´ 1850-0-1850 sia un carico insufficiente per un PP di 6BX7. Anzi, pure la notazione e` un po' imprecisa, adatta piuttosto al secondario di un trasfo di alimentazione ad alta tensione. The awful truth is really sad (Rolling Stones).in fondo suonavano anche gli ampli degli anni 50 che di sicuro non avevano i carichi sui tu come oggi.
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 12:36:27
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Bene, riconciliati i toni, possiamo tornare adiscutere di 6BX7.
Non mi spiacerebbe vedere e sentire un PP con toroidali di alimentazione 115+115/6+6 sia come alimentazione che come trasformatori di uscita... ma non ho tempo.
Qualcuno vuole raccogliere la sfida?
_________
Piergiorgio
Non mi spiacerebbe vedere e sentire un PP con toroidali di alimentazione 115+115/6+6 sia come alimentazione che come trasformatori di uscita... ma non ho tempo.
Qualcuno vuole raccogliere la sfida?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Senza offesa: la frase denota come tu non sappia nulla o quasi circa "gli ampli degli anni 50", e del perche´ 1850-0-1850 sia un carico insufficiente per un PP di 6BX7. Anzi, pure la notazione e` un po' imprecisa, adatta piuttosto al secondario di un trasfo di alimentazione ad alta tensione. The awful truth is really sad (Rolling Stones).in fondo suonavano anche gli ampli degli anni 50 che di sicuro non avevano i carichi sui tu come oggi.
Originariamente inviato da blutourist - 12/02/2008 : 12:36:27
-------
Marc1
-------
Sicuramente le mie conoscenze da autodidatta non saranno come le tue..ma volevo semplicemente dire che per esempio l'ampli single ended di ne con el34 monta trasf da 2k che sicuramente e' un carico che oggi quasi nessuno metterebbe in un progetto con tali tubi ma vedo che funziona lo stesso.. o no?
Originariamente inviato da mark129 - 12/02/2008 : 14:57:25
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Per funzionare funziona, ma non mi pare un grande esempio. Se cerchi nel forum c'è un thread su LX1240, diverse persone hanno trovato meglio sostituire la EL34 con la EL36 che è più adatta al carico cosi inusualmente basso.Sicuramente le mie conoscenze da autodidatta non saranno come le tue..ma volevo semplicemente dire che per esempio l'ampli single ended di ne con el34 monta trasf da 2k che sicuramente e' un carico che oggi quasi nessuno metterebbe in un progetto con tali tubi ma vedo che funziona lo stesso.. o no?
Originally posted by blutourist - 14/02/2008 : 10:07:39
Nessuno ti sta obbligando a fare diversamente da quello che hai in mente, ma (a fatica) stanno cercando di spiegarti il perchè delle cose.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Non c'entrano le conoscenze: c'entra piu` voler realizzare qualcosa a dispetto dei santi.Sicuramente le mie conoscenze da autodidatta non saranno come le tue
No, e si. Innanzitutto il trasfo del kit e` nominalmente 2,3k e non 1,8k, ma soprattutto l'ampli di NE NON e` un SE a triodo, ma un SE di EL34 (pentodo) con griglia schermo connessa in ultralineare. Un triodo deve funzionare come devono funzionare i triodi, i pentodi come i pentodi, ecc. e questo e` sempre vero, oggi e negli anni 50.l'ampli single ended di ne con el34 monta trasf da 2k che sicuramente e' un carico che oggi quasi nessuno metterebbe in un progetto con tali tubi ma vedo che funziona lo stesso.. o no?
Originariamente inviato da blutourist - 14/02/2008 : 10:07:39
I pentodi per es. funzionano con carico minore della loro impedenza interna (generatori di corrente) mentre i triodi che vuoi usare tu funzionano "all'opposto", l'UL e` un discorso un po' piu` complesso ma riassumiamolo dicendo che deve andare da UL.
Chi ha provato a modificare a triodo quel kit, per migliorare la linearita`, generalmente sostituisce le EL34 con triodi a bassa resistenza interna come le 2A3 (ottenendo potenze molto minori degli 8-10w del kit di partenza). Poi c'e` chi azzarda, certo, ma NE non e` responsabile dell'ignoranza altrui. Le 6BX7 non hanno nessuna griglia schermo da poter connettere in UL, e quei trasfi non mi sembra abbiano alcuna presa intermedia per connessioni UL. Fa un po' tu se e` la stessa situazione.
E poi c'e` un'incomprensione a monte: ti ho detto che se i trasfi reggono la corrente di placca, puoi parallelare i tubi, come fa Electra-Print, o puoi usare un anello di controreazione che magari non includa il trasfo, o puoi usare una configurazione a ponte SEP che "dimezza" l'impedenza dei tubi rispetto al PP, o puoi combinare variamente queste cose. Non ti ho detto che non li puoi usare e basta ma che la situazione e` complicata e devi progettare un ampli apposta, non ce n'e` uno adatto. Certo, poi bisogna pure vedere se ne vale la pena, ma questo e` un tuo problema.
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Salve volevo provare a fare un piccolo valvolare, e come sempre
prima di partire volevo sapere delle opinioni , pro e contro su
questi schemi http://electra-fidelity.com/6BX7.aspx.
Per esempio conviene fare SE e al limite poi il PP o subito PP.
Vale la pena o conviene andare su altre cose, tipo DHT o altro.
Al momento possiedo solo i TUU pensate che vadano bene o no?
le valvole sono reperibili , costano tanto.
Capite che i dubbi sono tanti se qualcuno puo accendere una luce.
Ciao Sergio
prima di partire volevo sapere delle opinioni , pro e contro su
questi schemi http://electra-fidelity.com/6BX7.aspx.
Per esempio conviene fare SE e al limite poi il PP o subito PP.
Vale la pena o conviene andare su altre cose, tipo DHT o altro.
Al momento possiedo solo i TUU pensate che vadano bene o no?
le valvole sono reperibili , costano tanto.
Capite che i dubbi sono tanti se qualcuno puo accendere una luce.
Ciao Sergio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio