Per quello che ne so, la colla Caravella non è elastica.
Tanto è vero che è stata usata nella costruzione di mobilio sempre, solo e costantemente accompagnata da precisi tipi di incastri fra le tavole. (tutti ricordiamo gli incastri a coda di rondine dei cassetti dei mobili delle nonne .Fra le sue caratteristiche, c'è anche quella di scollarsi di botto in seguito a un bell'urto, e NON va bene con le case riscaldate dai moderni sistemi di riscaldamento..... Non mi sembra in assoluto, la colla adatta a un diffusore, specialmente di un diffusore così complicato e di quella massa...
Si usa il vinavil perchè è rapido, pulito, ed elastico....soprattutto perchè + elastico. E per questo, ha mandato in pensioni gli incastri tra le tavole, e ha permesso l'utilizzo dei truciolari e delle melamine...
Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
Progetto Casse ad angolo
Sui vari manuali e siti di falegnameria viene detto tutto il contrario, per esempio un'impiallacciatura fatta con bostik come in molti fanno e' facilmente soggetta a formare crepe al contrario della garavella che assorbendo umidita' ed espandendosi/contraendosi assieme al legno non crea tensioni.
Il distacco a seguito di una botta invece puo' essere causato da un errato uso della colla, le 2 parti da incollare non devono essere levigate, solitamente si praticano graffi sulle 2 faccie da incollare con un chiodo per esempio, la colla deve essere avere la densita' corretta, le 2 faccie devono essere inumidite per bene e la colla va data su tutte e 2 le faccie.
Io quando ho sperimentato questa colla le prime volte, incollando 2 assi di legno fra loro col cavolo che a dargli botte si son staccate, quando ci sono andato sopra di peso se spaccato il legno ma non l'incollatura.
Il distacco a seguito di una botta invece puo' essere causato da un errato uso della colla, le 2 parti da incollare non devono essere levigate, solitamente si praticano graffi sulle 2 faccie da incollare con un chiodo per esempio, la colla deve essere avere la densita' corretta, le 2 faccie devono essere inumidite per bene e la colla va data su tutte e 2 le faccie.
Io quando ho sperimentato questa colla le prime volte, incollando 2 assi di legno fra loro col cavolo che a dargli botte si son staccate, quando ci sono andato sopra di peso se spaccato il legno ma non l'incollatura.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 12 Risposte
- 1244 Visite
-
Ultimo messaggio da massi
-
- 2 Risposte
- 751 Visite
-
Ultimo messaggio da pirriaf
-
- 22 Risposte
- 2490 Visite
-
Ultimo messaggio da Paoloroberto
-
- 23 Risposte
- 2919 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 2 Risposte
- 738 Visite
-
Ultimo messaggio da titano