ecco, per l'appunto...Così come sono , e chiaro che il diffusore dovrà far uso di un qualche supporto per portarlo a quota di ascolto.
Originally posted by jorge toribio - 03/07/2009 : 11:48:13
perche` costringere all'acquisto (o alla realizzazione) anche di un supporto e sprecare tutto lo spazio sotto ad un diffusore da 30X30X60 invece di farne uno da diciamo 30X30X100 o giu` di li` che poggia direttamente a terra, non ha bisogno di supporti e sfrutta utilmente lo spazio altrimenti sprecato?!?
Come diceva qualcun altro prima di me, il limite sulle dimensioni IMHO dovrebbe essere pensato solo per evitare mastodonti ciclopici ed ottenere invece degli oggetti non troppo ingombranti (ne` troppo pesanti...) e quindi anche facilmente trasportabili.
Ma IMHO cio` andrebbe fatto evitando di imporre vincoli inutilmente restrittivi, obbligare i progettisti a fare salti mortali inutili e rischiando di ritrovarsi alla fine con degli oggetti pieni di compromessi e quindi inevitabilmente dalle prestazioni inferiori alle aspettative e/o comunque inferiori a quello che si sarebbe potuto ottenere se solo si avesse avuto a disposizione appena un po` di volume (e/o di liberta`) in piu`.
Finche` parliamo di prodotti commerciali, i minibox "da scaffale" hanno un loro senso di esistere. A parte il fatto che c'e` anche chi (-sigh-) li sacrifica sistemandoli veramente su uno scaffale (o una libreria, un mobile o altri simili "supporti" impropri...) e questi rappresenterebbero potenziali acquirenti persi nel caso di realizzazioni da pavimento, c'e` il fatto che commercialmente volume, peso e materiali del box hanno tutti dei loro costi non trascurabili nelle economie di scala (nonche` per imballaggi, spedizioni, etc...).
Per cui, in genere -nel caso di prodotti commerciali ed a parita` di prezzo- la qualita` di solito e` maggiore per un "minibox" piuttosto che per una piccola torre. Spesso anche sensibilmente maggiore... (IMHE le torri commerciali economiche tendono tutte ad avere il mobile che vibra e risuona in ogni modo possibile non appena lo si sollecita con un po` di basse frequenze "sostanziose"...).
Ma nel caso dell'autocostruzione le cose sono profondamente diverse. La differenza dei costi per realizzazione di un box da supporto o di una piccola torre IMVHO sono sostanzialmente trascurabili rispetto al costo totale. Se poi nel caso dei minibox si mette in conto anche il costo di una coppia di stand adeguati (come e` giusto che sia), ecco che IMHO sono le torri ad essere decisamente piu` convenienti.
Quindi, Fabio, perche` proprio 30X30X60 ?!? perche` non mettere un limite piu` ragionevole, diciamo almeno 30x30x120 o giu` di li`?
Anzi, meglio ancora: il limite IMHO dovrebbe essere definito specificando soltanto il volume max (diciamo sui 110-120 litri) e l'altezza max (diciamo sui 120-130 cm), lasciando cosi` la piu` ampia liberta` di scelta su come muoversi all'interno di tali limiti.
Ciao,
Paolo.