Vi presento Cardellino

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao a tutti,è un bel pezzo non mi facevo più sentire su questa comunità ma come al solito non ho mai troppo tempo libero a disposizione.

Innanzitutto auguro a tutti i membri di questo forum i miei più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice Anno Nuovo ricco di soddisfazioni,e mi auguro che la situazione
italiana migliori in fretta!

Detto questo passiamo alla mia ultima fatica :D

Come ho detto nn ho tanto tempo per dedicarmi alla attività di autocostruttore ma mi sono concesso una settimanuccia prima di Natale per farmi un amplificatorino,pensato per la cuffia- ma in effetti sonorizza anche la mia stanzetta che è piuttosto piccola- seppure non sfoggi una dinamica prepotente,ma la qualità mi ha lasciato sorpreso :)

Si tratta di un semplice SE di 6DR7 che stavano incartapecorendosi nel mio cassetto :D

Abbinando i TUU (Grazie Tiziano :) ) a queste valvoline ne è venuto fuori un amplino niente male davvero :p .

Come si dice a Napoli "mi sono messo con la capa e con il pensiero" ho fatto tutto in poco più di cinque giorni iniziando dal mobile che ho pazientemente impiallacciato in noce nazionale rigorosamente con colla di pesce (odio gli adesivi a benzina vanno bene solo cn i laminati)

Ecco qualche foto spero vi piaccia

Immagine



Immagine


Immagine

Manca solo la prolunga per il potenziometro-ho provato a farla con un tondino in plastica ma centrare il buco a mano è cosa impossibile ci vuole un tornio obbligatoriamente- e la cornicetta sul cappello del mobile,una mano di gommalacca ed è finito.

Come configurazione del TUU ho usato la A,quella consigliata per la cuffia (debbo ammettere che devo studiarmi meglio la documentazione sui TUU)



Ho fatto due prove all'oscilloscopio con un carico resistivo di 8 ohm.
La risposta in frequenza è molto estesa e va dai 20 a 34000 a -3db.
La prova è stata fatta cn 2vpp su 8 ohm.

Ecco la risposta all'onda quadra a 1k


Immagine

e quella a 10k


Immagine

Si nota il classico picco di risonanza in quella ad 1k,ma ho verificato che è parecchio fuori banda (circa 45kilohertz) per cui lo lascio stare.

Se ho tempo vado al dipartimento di misure e faccio una misura seria di risposta in frequenza e distorsione con Labview.

Come suona?
Beh devo dire che non mi sarei mai aspettato una simile qualità,il suono è davvero delizioso notevolmente superiori a quello degli OTL,bassi smorzatissimi e alti piacevolissimi.
Ho strafatto con il filtraggio della anodica decisamente esagerato ma vi assicuro che non si capta il minimo disturbo o ronzio.


Immagine

Carino vero :D ora devo solo smanettare un po e trovare il carico migliore,mi consigliate qualcosa?

Grazie a tutti come sempre per la disponibilità

Saluti
Paoletto
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Bravo. Bello.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Bravo. Bello.
:oops: grazie.

Nulla di trascendentale avevo voglia di costruirmi qualcosa.

Io ho una AKG K360 monitor a 600 ohm,secondo voi quale migliore configurazione di collegamento per il TUU?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io ho una AKG K360 monitor a 600 ohm,secondo voi quale migliore configurazione di collegamento per il TUU?

Originally posted by paoletto - 27/12/2008 :  23:04:27
M con rapporto 7250:600. Che per la 6DR7 sono persino troppi ... ma va bene così che per le cuffie hai bisogno di pochissima potenza.

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Manca solo la prolunga per il potenziometro-ho provato a farla con un tondino in plastica ma centrare il buco a mano è cosa impossibile
??? Non ho capito bene. Io di solito per le prolunghe utilizzo una barra di metallo da 6 mm, tipicamente quelle usate per chiudere gli scuri.
Spiegati meglio, vediamo se riusciamo a trovare una soluzione assieme.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Manca solo la prolunga per il potenziometro-ho provato a farla con un tondino in plastica ma centrare il buco a mano è cosa impossibile
??? Non ho capito bene.
Una roba simile :?:


Saluti Tiziano
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao ragazzi come andiamo?
Spiegati meglio, vediamo se riusciamo a trovare una soluzione assieme.
Dunque per realizzare la prolunga avevo pensato di utilizzare un tondino pieno di plastica da 1cm bucato al centro in modo tale da fargli entrare il perno del potenziometro quasi un po ad incastro e poi bloccarlo con delle vitine laterali.

Non era male l'idea ma la difficoltà sta nel realizzare il foro perpendicolare all'asse del tondino per fare una cosa dritta ci vuole un tornio.
M con rapporto 7250:600. Che per la 6DR7 sono persino troppi ... ma va bene così che per le cuffie hai bisogno di pochissima potenza.
Ho provato la configurazione M mi sembra di ritornare un po agli OTL :( ,l'impedenza d'uscita ovviamente sale e peggiora lo smorzamento (il basso è più gommoso,meno franato).Meglio con un impedenza a 32 ohm anche se si perde un po di dinamica.

Magari provo la M con un pochetto di retroazione che dite?

Faccio presente che non ho usato niente retroazione globale ma solo locale avendo tolto i condensatori di bypass sia sul triodo di segnale che su quello di potenza.

Una roba simile
:D e si sarebbe l'ideale.

Ciaooo
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao ragazzi.

Volevo porvi una domanda.
Ho notato che le 6dr7 scottano non poco pur essendo polarizzate ad appena 5,2w di potenza anodica (esclusa potenza assorbita dai filamenti).

Secondo voi è un problema coprire completamente il mobile?
I tubi si brasano prima?

Grazie
Saluti
Paoletto.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Dovresti praticare una serie di fori sul coperchio e sul fondo, subito sopra (e subito sotto) la zona con le valvole, per permettere un minimo di flusso d'aria per convezione naturale...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ci avevo pensato,ma bucare il mobile mi dispiace proprio :( ,vabè se è necessario lo faccio..meglio salvare i tubi.

Grazie 1000 per la dritta
Ciao.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Vorrei provare a polarizzare il triodo di segnale della 6DR7 con una pila Ni-Mh.
Sono curioso,qualcuno l'ha mai fatto?
Ci sono rischi di esplosione delle pile,eccessivo riscaldamento,problemi di carica?
Probabilmente vista la bassissima corrente a riposo del triodo direi di no ma attendo una risposta da qualcuno + esperto di me.

Grazie
Saluti
Paoletto
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Nessun problema se scegli una pila con una capacità 10 volte (circa, è per dare un ordine di grandezza) superiore alla corrente di bias. Es. corrente 10mA, pila con 100mAh di capacità. Naturalmente assumo che intenda usare la pila "sotto" al catodo. OH! Si, va meglio con la pila che con il bias con R e C.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Naturalmente assumo che intenda usare la pila "sotto" al catodo. OH! Si, va meglio con la pila che con il bias con R e C.
Si si certamente,intendo la polarizzazione di griglia del triodo di segnale con pila con il positivo sotto al catodo.
Assolutamente non la collego all'anodica :D
Si, va meglio con la pila che con il bias con R e C.
Che differenze si avvertono all'ascolto tra una polarizzazione automatica con RC e pila?

Certo sarebbe carino condurre uno studio sul comportamento al variare della frequenza di una polarizzazione con pila.

Grazie mille per il consiglio,a breve farò sapere.
Saluti
Paoletto
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao ragazzi,finalmente ho terminato l'ampli,adesso devo solo praticare qualche foro sul mobile x il raffreddamento.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho anche polarizzato la griglia del triodo di segnale con batteria...fantastico!

Vorrei solo fare un paio di misure al dipartimento con il labview,ma si tratta di portarmi dietro 10kg quasi di roba :D

Ciao amici alla prossima
Paoletto
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho anche polarizzato la griglia del triodo di segnale con batteria...fantastico!

Originally posted by paoletto - 16/01/2009 :  01:12:45
OH! La griglia? Meglio. Dillo che va meglio così a 'sti puzzoni che insistono con l'autobias.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

OH! La griglia? Meglio. Dillo che va meglio così a 'sti puzzoni che insistono con l'autobias.
:D beh effettivamente il suono è molto trasparente,è chiaro che è più prestante un tipo di polarizzazione del genere perchè in questo caso la pila-vista anche l'esigua corrente che l'attraversa-si comporta a tutti gli effetti come un generatore ideale di tensione "inchiodando" il punto di lavoro.

Quindi puzzoni cari,passate alla pila :p
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ma pila tra catodo e massa (+ verso il catodo) o in serie alla grglia (- verso la griglia) come il mitico ing. russo di natali?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Posta uno schemettino per capirci....

gabriele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Posta uno schemettino per capirci....

gabriele


Originally posted by gserpentino - 16/01/2009 :  18:03:53
Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ma pila tra catodo e massa (+ verso il catodo)
Esattamente,perfetto!Ovviamente collegando anche il resistore di fuga di griglia verso massa.

Interessante anche la pila in serie alla griglia.Ma poi dove si entra con il segnale?Prima della pila suppongo..

Paoletto
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio