PRIMO è stato il progetto valvolare nato assieme al forum; costruito da diverse persone... e diverse si stanno cimentando.
Cosa ne dite di raccogliere foto, impressioni consigli esperienze personali

Tiziano
Passati i postumi dell'influenza ho collegato al'impianto il Primo rientrato a casa dopo alcuni provvidenziali "ritocchi" da parte di Tiziano (grazie).
Grande meraviglia :p
Incredibile la silenzisità, nonostante la sezione rettificatrice abbastanza semplice (e unica per i due canali). Evidentemente l'uso di un numero limitato di componenti e uno schema pulito aiutano.
A breve finisco anche il mio e te lo lascio in provaSono molto soddisfatto, peccato che sia solo in transito da casa mia, cercherò una scusa per tenerlo qualche altro giorno.
Sicuramente un amplificatore che da soddisfazione e da portare al BOTTOM.All'inizio lo consideravo, complice anche il nome, una piccola palestra per sperimentare adatta soprattutto a chi inizia. Mi sento però di consigliarlo vivamente anche come impianto principale (se non volgiamo esagerare con il termine "definitivo") per molti.
OOOPPSS mi scuso hoVolevo se possibile vedere qualche foto oltre che dall'altro anche dal sotto per vedere come avete fatto i collegamenti, sono poco esperto dei cablaggi in aria (poi me lo avevi promesso molto tempo fa Tiziano ; ) ). Le masse soprattutto.
bello finalmente vedo il "cassetto" in versione definitivaQuesta è la mia realizzazione del Primo.
E' la versione con trasformatore di uscita da 5000 ohm. (TUU configurazione B)
Inizialmente usavo i TUU con il gap standard, poi seguendo i suggerimenti postati ho ridotto il gap notando che in questo modo l'impostazione sonora diventa più musicale/dolce.
Come condensatori d'accoppiamento sto usando dei carta e olio Facon da 0,1 uF.
Come futuri upgrade, prevedo di aggiungere l'induttanza sull'alimentazione, ora c'è solo la resistenza, e proverò a sostituire i condensatori d'accoppiamento. Mi sono già procurato degli Auricap da 0,1 uF per vedere se effettivamente sono meno colorati dei carta ed olio.
Avendo in casa anche diversi clarity cap da 0,33 uf potrei provare a parallelarne un paio per canale così da seguire il suggerimento di Plovati di usare condesatori di accoppiamento di 0,68 uF.
Concludo scrivendo che l'ho provato anche in accoppiata con il Pre-cario (configurazione catodo comune) pilotato da un lettore mp3 e l'impressione generale è stata buona.
Ciao,
Marco.
Originariamente inviato da Marcus - 27/03/2008 : 15:05:01
E' l'interruttore di accensione, eh già mi piacciono le cose vecchio stile....scusa la curiosità la levetta tra le "lampadine" ?
Originariamente inviato da nicomario - 27/03/2008 : 21:49:34
veramente, non è lamierapeccato che si sia imbarcata un pò la lamiera forse per il fatto che ha uno spessore esiguo
Originariamente inviato da nicomario - 27/03/2008 : 21:49:34