Flooding. Ovvero...

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Alzi il volume applaude.
Amplichi ed applaude.
Fai Mozart...applaude.
Fai Verdi: applaude!
Fai il gospel amplificato...applaude.

La gente applaude.
sacrosante parole....ma che cazzo si amplificano.


Originariamente inviato da marziom - 25/08/2009 : 16:52:40
straquoto.

Ormai ho praticamente smesso di andare ai concerti (amplificati). Li detesto. Si sente meglio perfino con le cuffiette dal PC... :evil: :evil: :( :x
grazie che poi si sentono gli MP3 scaricati e ti dicono "...guarda che si sente uguale al tuo CD...."
viviamo in un epoca di pressapochismo....
non e` (semplice) pressappochismo... si chiama consumismo (e massificazione).

E` la distruzione sistematica di tutto cio` che e` (e fa`) cultura, in nome del cosiddetto "progresso"... (leggi business).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


Si, ok, ma tutti questi riferimenti non hanno senso.
Si parlava di confronto di prestazioni con le DCM.
L'unico posto dove si sono "incontrati" i Tipoli con le DCM è il Pagani.
Claudio le DCM non le ha ascoltate (non c'era al Bottom 2008) e gli altri che citi, nelle altre sedi, nemmeno.
Non vedo cosa c'entri...
bravo, usa le virgolette, dato che mai i due sistemi sono stati messi "a confronto"
li hai sentiti a distanza di un anno con ampli diversi...
l'ho scritto perchè, in modo semplificato e solo in funzione del Vd (ma mi pareva di averlo scritto...) la cosa sta in quei termini.
D'altra parte il casus belli è nella riproduzione delle basse frequenze, e in quel contesto la cosa è perfettamente lecita.
Diverso sarebbe il ragionamento se si dovesse "salire in frequenza" (e pure questo mi pare di averlo detto...) in tal caso due woofer da 135 sono pure PEGGIO di uno da 190... e questo era ciò che volevo rimarcare per quanto riguarda le DCM...
Non per nulla il progettista ha posto i due pannelli a 80°, proprio per minimizzare il DISASTRO che i due woofer da 135 avrebbero combinato sul piano orizzontale.
Come contropartita ha ottenuto una maggiore dispersione orizzontale ma, attenzione, il sistema ha anche due tweeter, e per loro le dispersioni in zona di incrocio sono ben diverse.


Originally posted by audiofanatic - 22/08/2009 : 11:45:41

Si...certo.
...ehm.
Tutto questo "dotto" discorso avrà un senso (per me, intendiamoci) il giorno in cui avrai dimostrato di aver fatto di meglio.
Per ora e per quello che ho potuto ascoltare IO non è affatto così, anzi vi è un sostanziale abisso (Sempre IMHO).

e certo, le opinioni personali non si discutono, comunque non ho molto interesse a fare qualcosa che possa piacere solo a una persona :D



stai parlando di suono in ambiente, la sensibilità si calcola eliminando il contributo dell'ambiente, è una misura "pro forma" per la quale si dovrebbe specificare il metodo usato (tensione di pilotaggio, distanza, media delle frequenze ecc.. ecc..) io ho preso a riferimento la risposta del woofer a 1m con 2,83 V, annotando 84 dB a centro banda, intorno agli 800 Hz (frequenza dove la dispersione del cono da 135 è ancora massima e quindi poco interessata dall'inclinazione di 40° rispetto all'asse di simmetria del diffusore), ipotizzando una certa perdita di livello dovuta alla presenza di una L di filtro con 1 Ohm di Re e un guadagno di livello dovuto al collegamento in parallelo dei due driver... tutto qui...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 22/08/2009 :  11:45:41

Si, e quindi non è poi così importante conoscerla.
Nessuno la conosce in modo esatto, forse, ma la DCM non lo sa e continua a suonare lo stesso.
scusa, ma se non è importante conoscerla perchè metti tra le caratteristiche del diffusore ideale la sensibilità medio-bassa?
medio bassa de che? due vie puro de che? facevi prima a dire parallelepipedo con tela frontale dal funzionamento a me ignoto ma che a me piace tanto, ed eravamo a posto...
Mi dai sempre più l'impressione che rispondi "pour parler", per far vedere che lo fai, piuttosto che per aggiungere qualcosa.

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 22/08/2009 :  12:34:08
[/quote]

al limite rispondo "pour scriver" :D vista la natura del media, ma non puoi attaccare a testa bassa chi prova a confutare i tuoi postulati di fondo...
se "pour parler" significa far notare alla platea che definire le DCM un "due vie puro" di "sensibilità medio bassa" è una castroneria, beh, allora viva il "pour parler" :D
In realtà il voler attribuire proprietà taumaturgiche a una determinata tipologia di sistema è, da parte tua, una contraddizione, perchè basterebbe replicare le modalità e il risultato sarebbe assicurato, cosa tutt'altro che vera, e tu lo sai bene,
dato che un due vie puro è in realtà un "4 sbuffi", alcune casse col 20 ti piacciono, salvi le DCM "pur essendo da pavimento"... e quante eccezioni a queste benedette regole "assolutamente imprescindibili" si possono accettare?
Magari un woofer da 15" può essere una ulteriore eccezione, dai... fai uno strappo alla regola... :D

Filippo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

dai... fai uno strappo alla regola
Originariamente inviato da audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51
Aridatece er calabbrese... no, pe' ccarità, scherzavo!!! :twisted:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


bravo, usa le virgolette, dato che mai i due sistemi sono stati messi "a confronto"
li hai sentiti a distanza di un anno con ampli diversi...


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


...e tanto mi basta per poter dire che (IMHO) DCM Time window va bene, ed il tipolo invece è cacca.
(e ti ripeto IMHO, sperando così che non prendi l'account "staff" per censurare "pro domo tua".






e certo, le opinioni personali non si discutono, comunque non ho molto interesse a fare qualcosa che possa piacere solo a una persona :D


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51

più d'una, a quanto mi è dato sapere...
; )




scusa, ma se non è importante conoscerla perchè metti tra le caratteristiche del diffusore ideale la sensibilità medio-bassa?



Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51

Non mi pare di aver indicato "numerelli".





ma non puoi attaccare a testa bassa chi prova a confutare i tuoi postulati di fondo...


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


è quello che fai anche tu in ogni risposta.




In realtà il voler attribuire proprietà taumaturgiche a una determinata tipologia di sistema è, da parte tua, una contraddizione, perchè basterebbe replicare le modalità e il risultato sarebbe assicurato, cosa tutt'altro che vera, e tu lo sai bene,


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


Se conosci quale sia l'essenza da ri-proporre, senz'altro...
Ma non la sai...




dato che un due vie puro è in realtà un "4 sbuffi", alcune casse col 20 ti piacciono, salvi le DCM "pur essendo da pavimento"... e quante eccezioni a queste benedette regole "assolutamente imprescindibili" si possono accettare?
Magari un woofer da 15" può essere una ulteriore eccezione, dai... fai uno strappo alla regola... :D

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


Gli è che non sei in grado di contare nemmeno il numero esatto di "sbuffi".

Che per i tuoi Tipoli sono in numero altamente maggiore delle DCM.

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Gli è che non sei in grado di contare nemmeno il numero esatto di "sbuffi".
Originariamente inviato da dueeffe - 26/08/2009 :  21:36:43
Piantala, per favore, con questi atteggiamenti del menga: uno dei motivi per cui alcuni sono scettici ad oltranza, al punto di apparire quasi scemi, è che da elefante (in cristalleria) hai partorito un topolino (di teoria, spiegazione, confutazione, raziocinio..). Senza offesa, eh?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Calabrese, quando le provò su stereoplay, non ci riuscì granchè bene...
Se non ricordo male, non sapeva bene dove posizionare il microfono.
Sai...altoparlanti su due lati (angolati, non "opposti")....
Di quà? di là?
giro la "cassa"? Come la giro?
Un metro?
Un piede?
Di testa?
Calcio d'angolo?
Punizione?
Rigore?
Alla fine ha deciso di misurare una sola (??) faccia. Ad un metro.
Ricordo un risultato di 82,3db 1W/1m ma potrei sbagliarmi (di poco).
(Al Capone)
Rispondo in quanto nominato: all'epoca di quella prova NESSUNO dei recensori effettuava personalmente le misurazioni, che venivano eseguite nella camera anecoica della RCF, da loro personale. La distanza era standard... Per cui i commenti sono i soliti... fuori luogo e decisamente penosi !

Comunque, se si misura ad un metro ed in asse ad un cono, è assai improbabile che per altre posizioni, a parità di distanza e più o meno in asse, si possano rilevare valori molto diversi: per esempio i valori 10 dB superiori dichiarati dalla casa costruttrice... che ci fa una ben magra figura, in termini di serietà.

Quanto al fatto che alcuno possa sostenere che gli unici woofers che "suonano" sono di diametro inferiore a 20 cm., mi piacerebbe discuterne civilmente... ma ho qualche dubbio che questo si possa fare... per cui lo chiedo prima...

Ci sono tuttavia serissimi problemi tecnici per i quali un woofer di piccolo diametro è svantaggiato ben oltre la semplice proporzione delle superfici radianti... I magneti di minore diametro, infatti, hanno fori interni che consentono bobine sempre di diametro ridotto, che a loro volta limitano il "fattore di forza", che determina il rendimento. Ma le aziende che producono trasduttori di piccolo diametro non possono presentare sul mercato prodotti così poco efficienti, ragion per cui tentano di compensare alleggerendo i coni, che quindi si flettono e distorcono anche a livelli d'ascolto tutt'altro che elevati... per non parlare delle sospensioni esterne, la cui superficie radiante, a confronto con quella del woofer, è sempre assai maggiore rispetto a quelle di un cono più grande... ma ogni sospensione ha un bordo fisso ed uno mobile, per cui non irradia affatto linearmente... se ci pensate anche solo un momento...!!!

Mi sento di dar ragione a chi proponeva che alla base di tutte queste speculazioni di Dueeffe ci sia semplicemente un pregiudizio, dovuto a scarsa conoscenza della progettazione dei diffusori... Da qui si parte per giustificare l'impossibile (a giustificarsi), e se non ci si riesce si spara una raffica di insulti, "alla Moss"... e si tenta di chiudere lì la questione.

A me questa tecnica fa solo molta pena... per cui rinnovo la porposta di discuterne sul serio... per esempio iniziando con una domanda: "proviamo a fare una piccola statistica di quanto del rendimento dei coni piccoli (sotto 25 cm.) sia ottenuto alleggerendo il diaframma, e quindi pagando il prezzo in termini di distorsione, e quanto invece sia ottenuto con il giusto valore di BL... Scoprirete che di coni piccoli con alto BL non ne esistono, ma al massimo si alleggerisce anche la bobina mobile, limitando l'escursione ed aumentando IN UN ALTRO MODO la distorsione... Insomma, il peggio del peggio...

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


bravo, usa le virgolette, dato che mai i due sistemi sono stati messi "a confronto"
li hai sentiti a distanza di un anno con ampli diversi...


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


...e tanto mi basta per poter dire che (IMHO) DCM Time window va bene, ed il tipolo invece è cacca.
(e ti ripeto IMHO, sperando così che non prendi l'account "staff" per censurare "pro domo tua".

e perchè mai dovrei censurare? in questo momento sei tu a d essere in difficoltà, non mi converrebbe :D




e certo, le opinioni personali non si discutono, comunque non ho molto interesse a fare qualcosa che possa piacere solo a una persona :D


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51

più d'una, a quanto mi è dato sapere...
; )
il fatto che le DCM (che comunque non hai fatto tu, ma sono state fatte da quelcuno a cui interessava piacessero a molti...) piacciano anche a me non vuol dire che p.e. le BlackGate, che a te piacciono assai, per me (IMHO ; ) ) sono giocattoli (a doppio sbuffo ; ) ), e p.e. se la cavano abbastanza bene in basso su note "tenute" come l'organo (è un sistema risonante, in qualche modo, e lo fanno capire), e possono anche impressionare, ma in altri casi sono terribili... (IMHO eh... e soprattutto per quanto e dove le ho potute ascoltare, come vedi sono molto più "possibilista" di te)

scusa, ma se non è importante conoscerla perchè metti tra le caratteristiche del diffusore ideale la sensibilità medio-bassa?



Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51

Non mi pare di aver indicato "numerelli".

non hai messo numerelli, ma un riferimento devi averlo, le Klipschorn sono di efficienza mediobassa? medioalta? alta?
...giusto per capire, perchè altrimenti nessuno riesce a capire come deve essere questo benedetto diffusore "che funziona"



ma non puoi attaccare a testa bassa chi prova a confutare i tuoi postulati di fondo...


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


è quello che fai anche tu in ogni risposta.
Fabio, da te questo atteggiamento vittimistico non me lo aspettavo, da "n" post spari a zero su quello che faccio, scadendo anche nel volgare e gratuito, e mica mi sono incavolato e neppure ho voluto difendere a spada tratta le mie scelte, limitandomi a rimarcare il fatto che si tratta di "Humble Opinion", precisazione sempre dovuta in questi casi.
Ora tu dici che i Tipoli "in your humble opinion" sono cacca, va bene, però io dico che "in my humble opinion" la tua opinione al riguardo vale zero, perchè non è supportata da evidenze inconfutabili, ma è solo, appunto, una personale opinione.
Sarebbe stato più corretto da parte tua dire "non mi piacciono", perchè "cacca" a casa mia ha una valenza "oggettiva" ben diversa, vi è un "confine" tra "cacca" e "altro", per "cacca" non ha neppure senso sprecare una opinione, per "altro" entra la soggettività e ci si può sbilanciare tra un "mi piace" e un "non mi piace"

Ora, poichè mi è parso di trovare una incrinatura nella tua linea di pensiero e l'ho fatta notare mi accusi di attaccarti?
Approfitta per chiarire in modo chiaro perchè una DCM (a 4 sbuffi) di efficienza poi non così bassa e non free standing può entrare nel gotha dei tuoi sistemi e contestami nel merito, senza stare a tirare in ballo altre cose





In realtà il voler attribuire proprietà taumaturgiche a una determinata tipologia di sistema è, da parte tua, una contraddizione, perchè basterebbe replicare le modalità e il risultato sarebbe assicurato, cosa tutt'altro che vera, e tu lo sai bene,


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


Se conosci quale sia l'essenza da ri-proporre, senz'altro...
Ma non la sai...

questa è una affermazione totalmente gratuita



dato che un due vie puro è in realtà un "4 sbuffi", alcune casse col 20 ti piacciono, salvi le DCM "pur essendo da pavimento"... e quante eccezioni a queste benedette regole "assolutamente imprescindibili" si possono accettare?
Magari un woofer da 15" può essere una ulteriore eccezione, dai... fai uno strappo alla regola... :D

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 26/08/2009 : 17:11:51


Gli è che non sei in grado di contare nemmeno il numero esatto di "sbuffi".

Che per i tuoi Tipoli sono in numero altamente maggiore delle DCM.

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 26/08/2009 :  21:36:43
[/quote]

per dirla a modo tuo
Non mi pare di aver indicato "numerelli", il problema è che il contenimento degli "sbuffi" non era nei "claims" dei Tipoli (altrimenti come lo fai un dipolo??) mentre mi pare che lo fosse per il diffusore "ideale", e mi pare che le DCM siano state spesso portate ad esempio, (e nel merito anche le Blackgate sarebbero una eccezione...), quindi la domanda rimane ancora: perchè pur trasgredendo la/le regola/e le DCM e le Blackgate secondo te "funzionano"?
Dato che spesso accusi gli altri di non voler capire e di chiudersi pregiudizialmente al "nuovo", eccomi (e visto il numero di letture del thread credo interessi anche ad altri) in attesa di risposte concrete e pronto a cospargermi il capo di cenere.
D'altra parte non sono stato io a voler creare un mondo di "assoluti", con il "gotha" da una parte e la "cacca" dall'altra... ora tocca a te dire come e perchè una cosa debba andare di qui e una di là, e con il minimo di eccezioni possibili ; ) , grazie

Filippo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Filippo e Fabio, a me pare che il vostro ultimo 'batti e ribatti' non renda ragione della vostra intelligenza ed esperienza. Forse sarebbe più interessante dare qualche dettagli in più di come siano fatti i diffusori che piacciono a dueffe e (magari) anche perchè..

Per esempio le DCM a memoria mia non mi hanno troppo impressionato, al contrario delle holophone (Bottom 2008) o dei Teather IV del Bottom 2009. Però io a fare confronti in ambienti diversi o a distanza di anni non sono capace.

Se ci si ritrovasse verso Dicembre per una sfida all'ultimo sangue 8cm contro 15 pollici? :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Filippo e Fabio, a me pare che il vostro ultimo 'batti e ribatti' non renda ragione della vostra intelligenza ed esperienza. Forse sarebbe più interessante dare qualche dettagli in più di come siano fatti i diffusori che piacciono a dueffe e (magari) anche perchè..

Per esempio le DCM a memoria mia non mi hanno troppo impressionato, al contrario delle holophone (Bottom 2008) o dei Teather IV del Bottom 2009. Però io a fare confronti in ambienti diversi o a distanza di anni non sono capace.

Se ci si ritrovasse verso Dicembre per una sfida all'ultimo sangue 8cm contro 15 pollici? :)

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 27/08/2009 :  13:46:06
bella la sfida!!! ..se la fate a Monterubbiano non me la perderò per nessun motivo!!! ; )

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

...però mi sembra che la discussione (come spesso accade) abbia perso il filo conduttore.
Si era arrivati al concetto/necessità di diffusore a basso impatto ambientale ...e questo era un primo step secondo Dueffe ...ora continuiamo??

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Si era arrivati al concetto/necessità di diffusore a basso impatto ambientale
Originariamente inviato da Echo - 27/08/2009 :  21:02:32

Si era arrivati a suggerire l'idea di un basso impatto ambientale come elemento comune/premiante... ma senza troppe spiegazioni, solo suggestioni basate per lo più sui comuni ricordi dei BA... un "topolino" appunto (quando il caratteraccio di Fabio e l'acredine tecnofila di Filippo han fatto il resto, per non parlar di FC).

Sarebbe interessante capire gli eventuali "percome" dell'attività distruttiva (caoticizzante?) dell'ambiente (e del sistema di riproduzione che vi è immerso) sullo stream temporale cognitivo (qualcuno lo chiamava forse "suoni musicali"...), ammesso che qualcuno voglia metterci un po' di dovizia nell'esporre.

Il thread, a giudicare dalle premesse del primo post, non mi sembra però quello adeguato a tale mio ultimo auspicio.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

le BlackGate se la cavano abbastanza bene in basso su note "tenute" come l'organo e possono anche impressionare



Originally posted by audiofanatic - 27/08/2009 : 12:52:31



Non andare in giro a scriverlo e confermarlo, per piacere.
Altrimenti quelli che scrivono continuamente che gli altoparlanti da 8cm (non 8" eh...proprio 8 centimetri) sono "citofoni" poi (se hanno un minimo di auto-coscienza) si vanno a suicidare...







ma in altri casi sono terribili... (IMHO eh... e soprattutto per quanto e dove le ho potute ascoltare, come vedi sono molto più "possibilista" di te)


Originally posted by audiofanatic - 27/08/2009 :  12:52:31


Non certo nei parametri fisiologici e musicali.
Sicuramente, invece, in alcuni parametri "idiofili".
(sempre IMHO, eh...)


Per il resto seguo il consiglio di "Pilowatt" e non ti rispondo nemmeno.
Ti conosco, sei "cocciuto come un mulo", e quindi sarebbe futile proseguire oltre...


Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Staff
moderatore
Messaggi: 160
Iscritto il: 27 mar 2007, 04:02
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da Staff »

Non andare in giro a scriverlo e confermarlo, per piacere.
Altrimenti quelli che scrivono continuamente che gli altoparlanti da 8cm (non 8" eh...proprio 8 centimetri) sono "citofoni" poi (se hanno un minimo di auto-coscienza) si vanno a suicidare... (Al Capone)
Finalmente una boccata di aria limpida...

Per giorni siamo rimbalzati da un thread all'altro, tra contorcimenti e voli pindarici di ogni genere, per atterrare finalmente su una "verità" che deve essere veramente preziosa, se la si protegge a tal punto da ogni possibile voce dissenziente...

Per scrivere questo post ho dovuto registrarmi nuovamente, anche se non vedo indicazioni di bannatura...

Anche ammesso... si tratterebbe di bannatura per motivi "ideologici", in quanto sinora nessuno ha risposto a chi, come me (MA NON SONO IL SOLO...), si permette di dubitare di verità come quella sopra, magari argomentando il tutto -come me- senza insulti e con precisi riferimenti al contesto fisico e tecnico sotteso...

In sintesi: se l'idea che un cono da 8 cm. sia in qualche modo "inadeguato" non può essere nemmeno discussa... che fate qui...???

Mi aspetto scuse, e la spiegazione dell'impossibilità a collegarmi con mio nome completo.

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Leggo solo ora della bannatura e provvedo a trasferire su altra sede il dibattito... Ma davvero qui non si può dire una banalissima verità tecnica su argomenti da "prima elementare" dell'audio...??? Sinceramente non credo che possano esservi interessi economici tali da giustificare una figuraccia del genere...!!!

Perché tutti quelli che hanno letto, hanno capito bene di cosa si discutesse... e la conferma del post sopra ci mette soltano il cappello...!!! Il pensiero che io ed altri gli attribuivamo, sulla superiorità dei "miniconi" era vero... ma indifendibile (se non chiudendo il microfono a chi dissente...).

Quanto alla "scusa" degli "esperimenti psicologici", il fatto di utilizzarla significa attribuirle un valore che darebbe tutt'altra luce a tutti i dibattiti intervenuti in questi giorni...

Infine, credo dobbiate avere il minimo di correttezza di lasciare intatto questo ultimo post.
Edited by - F_Calabrese on 28/08/2009 01:22:30
Country: Italy ~ Posts: 1 ~ Member Since: 28/08/2009 ~ Last Visit: 28/08/2009


Fabrizio Calabrese la puo' raccontare come più le aggrada, fatto sta che i suoi post sono disseminati ovunque negli ultimi thread e non trattano di una difesa tecnica di una verità incontrovertibile ma piuttosto di continui OT, ironie non gradite, attacchi personali e per ultimo atteggiamenti poco cortesi per il forum che comunque la ha ospitato sino ad ora. Chiunque abbia una certa dose di pazienza potrà farsi la propria opinione leggendo lo svolgimento delle discussioni sebbene epurate. Noi ne abbiamo avuto abbastanza ma conserviamo la sua ultima replica.

Poiché Fabrizio Calabrese non potrà replicare, si invitano gli altri utenti a non riprendere polimiche o citarlo in modo inopportuno.



--------------------
Staff AudioFaiDaTe
Lo Staff di AudioFaiDaTe
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Se ci si ritrovasse verso Dicembre per una sfida all'ultimo sangue 8cm contro 15 pollici? :)

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 27/08/2009 :  13:46:06


Ci sono diverse priorità.
Per il DIY, per esempio, ho da definire e convocare il Primo "Simposio dei milliwatt" per la scelta del diffusore ufficiale.

Ciò non toglie che all'interno di esso non si possa organizzare anche la sfida che proponi.

A patto, però, che:
1)Almeno 20 forumer si impegnino a presenziare (altrimenti avverrebbe una sfida "inter nos", attuata alla presenza di 4-5 persone, e perciò "oziosa").
2)Sia costituita una giuria in accordo tra i contendenti.
3)Ogni contendente si presenti col proprio sistema, nella sua intererezza.
Io userò sorgente, cavi, ampli e diffusori che meglio mi aggraderanno, gli altri faranno altrettanto.

saluti,

Fabio.




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

3)Ogni contendente si presenti col proprio sistema, nella sua intererezza.
Portiamo anche la stanza?

Ma davvero credi che in condizioni del genere si possano trarre conclusioni esaustive?

Quanto tempo occorre per liberarsi del proprio mondo, per "acclimatarsi" in un nuovo mondo?

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

3)Ogni contendente si presenti col proprio sistema, nella sua intererezza.
Portiamo anche la stanza?

Ma davvero credi che in condizioni del genere si possano trarre conclusioni esaustive?

Quanto tempo occorre per liberarsi del proprio mondo, per "acclimatarsi" in un nuovo mondo?

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)


Originally posted by nullo - 30/08/2009 :  01:17:51


Mica l'ho proposta io la sfida...

E poi, con la frase "Ogni contendente si presenti col proprio sistema, nella sua intererezza" non intendevo "il sistema che si ha a casa propria".
Intendevo semplicemente che, una volta deciso il luogo della "disfida", sarebbe opportuno che ognuno partecipi con un sistema intero, adeguato "alla bisogna".

Questo per evitare "forzature" di qualsiasi genere.
Non puoi costringere le persone ad usare i propri altoparlanti con un sistema standard.
Qualcuno potrebbe ritenere l'ampli (o qualsiasi altro componente) penalizzante per i propri diffusori.

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Sì,lo so, non l'hai proposta tu la sfida.

... ma per proporre una sfida e risolvere con un giudizio (sempre che lo si possa fare), bisognerebbe conoscere la ragione del contendere, e qui mi pare che siamo ben lontani dall'aver inteso alcunché.

Credo che tu sia partito in modo giusto, ma mi pare che il tutto sia involuto verso il velleitario, il topolino già citato.

Spero di sbagliarmi.

Da tempo parli di artefatti, ma non approfondisci, hai citato più volte il mascheramento, ma insomma... si può fare di più. Ad es. le emissioni L ed R, si mascherano a vicenda?.. nel caso, tu come la risolveresti la questione?

Ti hanno/ho chiesto mille volte, di parlare di come si possano sviluppare alcune relazioni fra l'alterazione del segnale e le varie scelte, hai risolto di rispondere con il Dueffe-ascolto e relativa approvazione/disapprovazione.. un po' pochino, dopo tutto il can can che hai fatto, rimane difficile per noi, comuni mortali, cominciare ad analizzare e verificare le tue posizioni. Chi non le accetta tout court, diviene idiofilo, e tutto ciò è puerile.

Rimango ancora sorpreso quando citi le sorgenti che usi, il piccolo Lector ad es., è un best buy, ma se lo confrontiamo ai fratelli maggiori (tanto più se convenientemente modificati e messi in condizioni di isolamento) è una "trappola", lì gli artefatti si manifestano a iosa.

Rimasi sorpreso quando dicesti che il problema non era nel supporto dei vari componenti.... eh sì che l'influenza è pregnante, almeno per quanto riguarda alcuni dei parametri che continui a ritenere imprescindibili.

I diffusori da te scelti non presentano trattamenti sul baffle, eppure non è difficile verificare cosa succeda di “sbagliato” in quell'ambito, in questo caso pure le misure ci dicono qualcosa.

Dell'ambiente, di come usarlo, correggerlo, hai detto poco o nulla. Della disposizione dei diffusori idem, perché, ad es., ho visto foto in cui non li poni a 45° ma paralleli?

Rimasi non sorpreso, ma esterrefatto, quando parlasti di cavi di rete, ricorderai....

Insomma, vuoi mettere una buona volta i tuoi interlocutori in condizioni di poterti seguire in maniera non fideistica?

Oh, questa tiritera è solo un tentativo per stimolarti a fare qualcosa di meglio che azzuffarti col perplesso forumer di turno, e dato che cambiar apparecchi e casse davanti ad una piccola platea lo trovo inconcludente almeno per ora, lascerei perdere le sfide (imho, naturalmente).


Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Rimango ancora sorpreso quando citi le sorgenti che usi, il piccolo Lector ad es., è un best buy, ma se lo confrontiamo ai fratelli maggiori (tanto più se convenientemente modificati e messi in condizioni di isolamento) è una "trappola", lì gli artefatti si manifestano a iosa.


Originally posted by nullo - 30/08/2009 : 14:38:11


Evidentemente ti sfugge che, per quel che concerne i lettori CD, i miei riferimenti si chiamano "Naim".
CDX2 e CD555.

Dopo molte prove di confronto effettuate con tanti altri apparati.

Non dubito che possano esistere oggetti più "esotici" (e forse migliori), che però non sono attualmente alla mia portata (in realtà non lo sarebbero nemmeno oggetti quali il CD555, se non fosse per l'amicizia con Carlo Rossi che mi permette di condurre prove approfondite con tale tipologia di apparati).

Così come, per i giradischi, l'oggetto più costoso (questo non vuol assolutamente significare migliore) con cui ho avuto a che fare (e, con questo termine, intendo non semplicemente ascoltare - come si fa nei negozi o alle fiere -, bensì provare per molti giorni a casa, "possedere", valutare con calma) è stato il TAFELRUNDE di Klimo.








mi pare che il tutto sia involuto verso il velleitario, il topolino già citato.

Spero di sbagliarmi.

Chi non le accetta tout court, diviene idiofilo, e tutto ciò è puerile.

Oh, questa tiritera è solo un tentativo per stimolarti a fare qualcosa di meglio che azzuffarti col perplesso forumer di turno


Ciao, Roberto



Originally posted by nullo - 30/08/2009 :  14:38:11


Ho una discreta esperienza delle "dinamiche" dei forum.

Non è questione di "topolini".

Se ci fai caso, mi sono "azzuffato" con forumers che sono "piombati" qui non a discutere, bensì con la precisa intenzione di "contrastare".
("sbruffoni"? "spacconi"? boh...vedi tu...)

Soprattutto per difendere una sorta di "immagine propria" (spesso esistente solo nelle loro convinzioni, più che nella realtà, cioè nelle convinzioni degli "altri" o nei "fatti") che evidentemente sentivano "minacciata" da certe affermazioni.

Questo tipo di atteggiamenti e di scontri, nei forum, va a finire sempre in "flame", e quindi sono poco o per nulla utili.
Questo è il limite di tutti i forum.

In una sola occasione ho scelto di affondare i colpi, e, come avrai notato, nonostante l'avversario avesse torto marcio, ritrovandosi più volte "alle corde", alla fine nulla è cambiato.
La tenzone sarebbe andata avanti comunque all'infinito.

Per questi ed altri motivi, c'è una mia ben precisa scelta ideologica in merito.

Di solito preferisco non affondare i colpi, perchè si scadrebbe ben presto nella rissa.
Rissa che risulterebbe offensiva (molto più di certi termini).

Limitarsi ad usare termini quale "idiofilo", senza articolare in modo "pignolo" è una scelta.
Quelli che sembrano termini offensivi ed a volte gratuiti, in realtà provengono da una scelta atttuata per non giungere ad "offendere" seriamente (anche e soprattutto nell'accezione derivante da "ob-fendere").

Secondo me, dire a Filippo semplimente "idiofilo" (e piantarla lì), è una scelta ("da forum"), una maniera elegante per alleggerire uno scontro che potrebbe sconfinare nell'offesa vera e propria.

Faccio un esempio.
Lui scrive di strumenti come l'organo che sono a "note tenute".
Sarebbe stato il caso (secondo te?) di iniziare a parlare di strumenti musicali e note, cioè della notazione e della scrittura musicale?
Magari estendendo il discorso alla natura degli strumenti musicali stessi ed alla loro emissione?

Non è forse la musica (ciò che vogliamo riprodurre) codificata e scritta in un certo modo (molto preciso)?
Non hanno forse le note una precisa codificazione per quel che concerne la loro durata (a partire dalla notazione odierna semibiscroma ---> semibreve ed al limite "fusa", e relative legature di valore, punti e corone varie)?

Cosa dovevo fare?
Una risposta/trattato atta ad evidenziare l'ingenuita ed il pressappochismo di certe risposte?

No, caro Roberto...non lo voglio fare.
Per due ragioni semplici semplici...

1)Sarebbe stato veramente offensivo.
2)Conoscendo Filippo, avrebbe "insistito" comunque.

Non ho mai visto, in un forum, una risoluzione.
Nè qualcuno che abbia mai riconosciuto i propri torti e le proprie lacune, oltre che le proprie "leggerezze".

Nei forum non funziona.

Allora giù con "simpatici" e "leggeri" termini: idiofilo!

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Rimango ancora sorpreso quando citi le sorgenti che usi, il piccolo Lector ad es., è un best buy, ma se lo confrontiamo ai fratelli maggiori (tanto più se convenientemente modificati e messi in condizioni di isolamento) è una "trappola", lì gli artefatti si manifestano a iosa.


Originally posted by nullo - 30/08/2009 : 14:38:11


Evidentemente ti sfugge che, per quel che concerne i lettori CD, i miei riferimenti si chiamano "Naim".
CDX2 e CD555.

Dopo molte prove di confronto effettuate con tanti altri apparati.

Non dubito che possano esistere oggetti più "esotici" (e forse migliori), che però non sono attualmente alla mia portata (in realtà non lo sarebbero nemmeno oggetti quali il CD555, se non fosse per l'amicizia con Carlo Rossi che mi permette di condurre prove approfondite con tale tipologia di apparati).

Così come, per i giradischi, l'oggetto più costoso (questo non vuol assolutamente significare migliore) con cui ho avuto a che fare (e, con questo termine, intendo non semplicemente ascoltare - come si fa nei negozi o alle fiere -, bensì provare per molti giorni a casa, "possedere", valutare con calma) è stato il TAFELRUNDE di Klimo.

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 31/08/2009 :  12:36:55

No, non mi sfugge, infatti ho scritto LE sorgenti. Ho letto di quando dicesti di preferire il Naim. Ma da te, mi aspetterei che entrassi nel merito delle scelte, non che ti limitassi a cambiare apparecchi. Non credo che qui la platea sia interessata ai nomi, ma ai perché.

Ad esempio, nel giradischi, fare esperienza anche solo "semplicemente" cambiando il mat, lascia interdetti, sempre che prima si siano prese varie altre contromisure alle fonti di possibile creazione di artefatti. Quale mat e perché quel mat, ecco cosa mi piacerebbe leggere fra le tue note, ed al limite fare un confronto, questo è solo e chiaramente un esempio.
mi pare che il tutto sia involuto verso il velleitario, il topolino già citato. Spero di sbagliarmi. Chi non le accetta tout court, diviene idiofilo, e tutto ciò è puerile. Oh, questa tiritera è solo un tentativo per stimolarti a fare qualcosa di meglio che azzuffarti col perplesso forumer di turno Ciao, Roberto
Originally posted by nullo - 30/08/2009 :  14:38:11




Ho una discreta esperienza delle "dinamiche" dei forum. Non è questione di "topolini". Se ci fai caso, mi sono "azzuffato" con forumers che sono "piombati" qui non a discutere, bensì con la precisa intenzione di "contrastare". ("sbruffoni"? "spacconi"? boh...vedi tu...) Soprattutto per difendere una sorta di "immagine propria" (spesso esistente solo nelle loro convinzioni, più che nella realtà, cioè nelle convinzioni degli "altri" o nei "fatti") che evidentemente sentivano "minacciata" da certe affermazioni.

Questo tipo di atteggiamenti e di scontri, nei forum, va a finire sempre in "flame", e quindi sono poco o per nulla utili. Questo è il limite di tutti i forum. In una sola occasione ho scelto di affondare i colpi, e, come avrai notato, nonostante l'avversario avesse torto marcio, ritrovandosi più volte "alle corde", alla fine nulla è cambiato. La tenzone sarebbe andata avanti comunque all'infinito. Per questi ed altri motivi, c'è una mia ben precisa scelta ideologica in merito.

Di solito preferisco non affondare i colpi, perchè si scadrebbe ben presto nella rissa. Rissa che risulterebbe offensiva (molto più di certi termini). Limitarsi ad usare termini quale "idiofilo", senza articolare in modo "pignolo" è una scelta. Quelli che sembrano termini offensivi ed a volte gratuiti, in realtà provengono da una scelta atttuata per non giungere ad "offendere" seriamente (anche e soprattutto nell'accezione derivante da "ob-fendere").

Secondo me, dire a Filippo semplimente "idiofilo" (e piantarla lì), è una scelta ("da forum"), una maniera elegante per alleggerire uno scontro che potrebbe sconfinare nell'offesa vera e propria. Faccio un esempio. Lui scrive di strumenti come l'organo che sono a "note tenute". Sarebbe stato il caso (secondo te?) di iniziare a parlare di strumenti musicali e note, cioè della notazione e della scrittura musicale? Magari estendendo il discorso alla natura degli strumenti musicali stessi ed alla loro emissione? Non è forse la musica (ciò che vogliamo riprodurre) codificata e scritta in un certo modo (molto preciso)? Non hanno forse le note una precisa codificazione per quel che concerne la loro durata (a partire dalla notazione odierna semibiscroma ---> semibreve ed al limite "fusa", e relative legature di valore, punti e corone varie)? Cosa dovevo fare? Una risposta/trattato atta ad evidenziare l'ingenuita ed il pressappochismo di certe risposte?

No, caro Roberto...non lo voglio fare. Per due ragioni semplici semplici... 1)Sarebbe stato veramente offensivo. 2)Conoscendo Filippo, avrebbe "insistito" comunque. Non ho mai visto, in un forum, una risoluzione. Nè qualcuno che abbia mai riconosciuto i propri torti e le proprie lacune, oltre che le proprie "leggerezze". Nei forum non funziona. Allora giù con "simpatici" e "leggeri" termini: idiofilo!

ciao, Fabio.

------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone." (Al Capone)
Originariamente inviato da dueeffe - 31/08/2009 :  12:36:55


Non mischiare i topi con le zuffe.

Idiofilo e giostraio, l'hai usato con più persone, a volte anche in via "preventiva", magari si potrebbe argomentare diversamente, ma qui siamo nel soggettivo.

Filippo è Filippo, rappresenta sé stesso, ma anche tanti altri; il perché continui a interagire con te, è per me un arcano mistero, evidentemente la tua sicumera lo indispone. Siete lontani, nelle premesse, nelle esigenze e nelle aspettative. Ma qui c'è gente che nonostante abbia abitudini e gusti diversi, è stata solleticata da te alla riflessione, ma se non ti risolvi a progredire, per continuare ad avvitarti in polemiche sterili, la soglia di attenzione è destinata a cadere.

Conosco i forum quanto basta per sapere che rintuzzare, crea solo imbarazzo, di norma sorvolare senza ribadire ottiene, molto più del contrario, ma non siamo sempre capaci di lasciar perdere.

Tornando al nocciolo, avevo fatto alcune domande che, come in molti altri 3ad, hai puntualmente disatteso...

Conosco la storia, domandare è lecito, rispondere ecc. ecc., per cui nulla è dovuto, però... ogni tanto...

Ne faccio un'altra, perché diavolo appoggi sempre ( almeno così desumo dalle foto che posti) le elettoriche in terra?

A casa mia se faccio a quel modo il tutto si risolve in un disastro, possibile che da te sia perfetto?

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »





Secondo me, dire a Filippo semplimente "idiofilo" (e piantarla lì), è una scelta ("da forum"), una maniera elegante per alleggerire uno scontro che potrebbe sconfinare nell'offesa vera e propria. Faccio un esempio. Lui scrive di strumenti come l'organo che sono a "note tenute". Sarebbe stato il caso (secondo te?) di iniziare a parlare di strumenti musicali e note, cioè della notazione e della scrittura musicale? Magari estendendo il discorso alla natura degli strumenti musicali stessi ed alla loro emissione? Non è forse la musica (ciò che vogliamo riprodurre) codificata e scritta in un certo modo (molto preciso)? Non hanno forse le note una precisa codificazione per quel che concerne la loro durata (a partire dalla notazione odierna semibiscroma ---> semibreve ed al limite "fusa", e relative legature di valore, punti e corone varie)? Cosa dovevo fare? Una risposta/trattato atta ad evidenziare l'ingenuita ed il pressappochismo di certe risposte?

No, caro Roberto...non lo voglio fare. Per due ragioni semplici semplici... 1)Sarebbe stato veramente offensivo. 2)Conoscendo Filippo, avrebbe "insistito" comunque. Non ho mai visto, in un forum, una risoluzione. Nè qualcuno che abbia mai riconosciuto i propri torti e le proprie lacune, oltre che le proprie "leggerezze". Nei forum non funziona. Allora giù con "simpatici" e "leggeri" termini: idiofilo!

ciao, Fabio.

------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone." (Al Capone)
Originariamente inviato da dueeffe - 31/08/2009 :  12:36:55




Filippo è Filippo, rappresenta sé stesso, ma anche tanti altri; il perché continui a interagire con te, è per me un arcano mistero, evidentemente la tua sicumera lo indispone. Siete lontani, nelle premesse, nelle esigenze e nelle aspettative. Ma qui c'è gente che nonostante abbia abitudini e gusti diversi, è stata solleticata da te alla riflessione, ma se non ti risolvi a progredire, per continuare ad avvitarti in polemiche sterili, la soglia di attenzione è destinata a cadere.



Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)


Originariamente inviato da nullo - 31/08/2009 :  14:32:37

[/quote]

io interagivo (interagivo, ora sto parlando con te) semplicemente perchè Audiofaidate NON è il veicolo del Dueeffe pensiero, e i miei interventi cercavano semplicemente di riportare un minimo di equilibrio nelle tesi e nei percorsi da intraprendere per l'ascolto della musica riprodotta, ponendo dei dubbi, avanzando perplessità e evidenziando contraddizioni, questo per il bene di Audiofaidate e per portare alla discussione quel minimo di contraddittorio sempre necessario alla maturazione democratica di una comunità di discussione (discussione, appunto, non genuflessione) e comunque Fabio, alla fine, non ha risposto alle mie domande, approfittando del salvagente offerto da plovati, e io non ho replicato, lasciando ai lettori l'interpretazione dell'accaduto e il dubbio circa il perchè e il percome Dueffe non abbia risposto, pur avendo dalla mia parte la disponibilità a "cospargersi il capo di cenere" di fronte a chiare (e non ideologiche) evidenze.
Darmi del "mulo cocciuto" è un modo di svicolare che offende tutto il forum, ancor prima che il sottoscritto, giacchè a volte la testardaggine (che in questo caso consiste nel difendere la pluralità di voci all'interno di Audiofaidate) è pure un valore positivo.

In parole povere, evidenziando il titolo del thread e cercandone spiegazione

Flooding
Con il termine flooding (letteralmente, "sommersione") si intende una tecnica di terapia comportamentistica utilizzata per risolvere alcune fobie, indicata in italiano come "desensibilizzazione d'urto". La tecnica era stata comunque scoperta molto prima della sua definizione scientifica; un esempio tipico è l'atterramento del Cavallo, seguito dal contatto fisico e dalla sua liberazione, utilizzata dall'addestratore americano J. S. Rarey nel 1800 per superare casi di blocco da paura particolarmente severi.
La tecnica di Rarey è stata rappresentata nella scena culminante della riabilitazione del cavallo traumatizzato nel film "L'uomo che sussurrava ai cavalli", interpretato da Redford.


se è una colpa non avere fobie e non avere paure (limitatamente al campo di cui si discute) e rimanere "sensibili" anche dopo ripetuti urti... beh, è un modo per non essere "sommersi"...
io rimango vigile e attento a ciò che mi circonda (e sempre con una certa prudenza di fondo, anche quando certi argomenti vengono presentati con una tale sicurezza e violenza da apparire "assolutamente veri") ...e invito tutti voi a fare altrettanto

Capisco perfettamente che certi miei toni vagamente irriverenti e un po' da sfottò possono essere irritanti, ma la controparte non è da meno, anzi.
D'altra parte siamo di fronte a un piccolo scontro dialettico che si risolve in schermaglie in punta di penna cui non mi sono mai sottratto, e accettando anche sempre il sotterramento dell'ascia di guerra, senza neppure raccogliere le ultime provocazioni contenute in quello che avrebbe dovuto essere l'ultimo post, vedi sotto...


"Per il resto seguo il consiglio di "Pilowatt" e non ti rispondo nemmeno.
Ti conosco, sei "cocciuto come un mulo", e quindi sarebbe futile proseguire oltre...

Ma mi domando perchè, dopo una simile affermazione continui a tirarmi in ballo offendendo pure... a confronto Vittorio Feltri pare una femminuccia... evidentemente si intende continuare...


mi prendo quindi ancora qualche riga per articolare ciò che intendevo dire riguardo una caratteristica notata nelle BlackGate e sinteticamente riassunta in "discreto comportamento con le note tenute", e non c'è bisogno di scomodare la notazione musicale

che si possa usate l'espressione di nota tenuta, o sostenuta, non mi pare una eresia, e il concetto che volevo esternare è ben chiarito da questo:

Il timbro è il "colore" caratteristico di un suono. La qualità timbrica di un dato suono vocale o strumentale è determinata dal modo in cui quel suono è prodotto (per percussione, soffiando ecc.) e dal modello caratteristico degli armonici, relativamente forti e deboli, che ciascun suono genera. Questi due aspetti si percepiscono soprattutto nell'attacco (l'inizio) della nota, che è la parte più distintiva di ogni suono. La parte sostenuta di una nota è meno facile da distinguere e può capitare, ascoltando una nota tenuta a lungo, di scambiare perfino uno strumento a corde con uno a fiato e viceversa.


in pratica, le BlackGate (IMHO) se la cavano molto bene dove non vi sono grossi problemi di attacco e rilascio, hanno quindi un decadimento temporale (parliamo della gamma bassa) abbastanza "lento" (che io attribuisco alla caratteristica del carico), e questo le porta, nel caso si volesse riprodurre un segnale impulsivo a bassa frequenza, a fare un po' di confusione a livello timbrico (traduzione per gli "idiofili": basso monotono, monocorde, gommoso, stoppato), nulla a che vedere con la capacità di modulare realmente le bassissime frequenze di un woofer di maggiori dimensioni montato in un carico maggiormente smorzato (IMHO, ovviamente :D )
E, sempre IMHO, e usando comuni espressioni "alla Dueffe", non c'è bisogno di scrivere nessun trattato, che sarebbe veramente offensivo nei confronti di un sistemino che viene preso a riferimento, per evidenziare il "pressapochismo" di un sistema di riproduzione come le BlackGate... mi è bastato ascoltarle

Tutto, ovviamente IMHO, giacchè so che nelle opinioni degli altri il tutto ha un altro valore...
e il mondo è bello perchè è vario...

e chiudo qui

Filippo

PS scusate la prolissità e la discontinuità nel discordo, sto scrivendo a rate quando posso
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio