ma in fondo non sei in grado di rispondere... un "giudizio" lo si potrebbe avere solo se ti facessero ascoltare la "robaccia" coi "wooferotti" alla cieca, altrimenti il solo vederli farebbe scattare in te il meccanismo di ripulsa......incondizionato, ovviamente...
Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18
Al contrario!
Mi piacerebbe vedere proprio i “wooferotti” da 30cm o magari da 38cm suonare in modo delizioso!
Non l’hai capito ancora??
Li adoro!!
Ma mi deludono sempre…
L’amore non è corrisposto…che ci vuoi fare!
mah, non hai capito ciò che voglio dire...
perchè ti deludono? in primo luogo è impossibile "giudicare" un woofer estrapolandone il messaggio dal contesto, il più delle volte non è colpa del "diametro" ma dello smorzamento nel carico e, soprattutto, dal crossover che lo unisce al "resto del mondo"
Sarebbe più corretto dire che i sistemi con woofer da 30 o 38 che tu hai ascoltato non ti piacevano, ciò non toglie che possano esistere sistemi con woofer da 30 o 38 che ti possano piacere... la tua stessa speranza di poterli ascoltare dimostra che sei consapevole del fatto, e quindi un diametro di 30 o 38 cm per un woofer non è, tecnicamente, un impedimento assoluto, come, p.e. potrebbe essere quello della forma quadrata nella funzione di rotolamento di una ruota...
si tratta solo di usarli nel modo corretto
io credo che tutti le facciano, o perlomeno lo facciano tutti qualli che sannno cosa vogliono sentire (il tuo riferimento alla musica dal vivo -e bisognerebbe specificare "acustica"- è un esempio)
Che poi possa esistere chi acquista e ascolta "sulla carta", beh, che ci vuoi fare?
D'altra parte le considerazioni di merito e qualità sono assolutamente personali, quindi una tua considerazione può non essere valida per altri.
Riportarsi a condizione oggettive - le "misure" - non è altro che il tentativo di avere qualche piano di confronto, anche se puramente tecnico, "a distanza", il cui valore minimale è ulteriormente inficiato dal fatto che non tutto è misurato secondo gli stessi criteri, quindi i confronti sono impossibili...
Ma cosa c'è in alternativa? la "recensione"? il tweeter setoso? il nero infrastrumentale? il basso veloce? mah...
Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18
Vogliamo fare una prova “alla cieca” come sopra hai proposto?
Vogliamo, per esempio, riconoscere (bendati) un oboe d’amore da un oboe da caccia?
Non sono questioni “personali”, sai?
Basta togliersi la benda e chiedere!
“Era un oboe d’amore?”
“Ho vinto qualcheccosa?”
Prima di andare a cercare “scontri alla cieca” sui “wooferotti”, vogliamo indagare l’attendibilità nel livello precedente ed essenziale, ovvero “la Musica”?
Vogliamo farlo alla prossima occasione?
Tanto per vedere chi è prevenuto, chi parla per “sentito dire” e chi ha un minimo di riferimenti oggettivi “in testa”?
non capisco il riferimento al suono di uno strumento suonato dal vivo
Al limite si potrebbe discutere sulla capacità di un sistema di riproduzione nel riproporre in modo distinto due strumenti dalle caratteristiche timbriche molto simili
Ma questo è, in fondo, il solito giochino del "live vs recorded" la cui origine si perde nei tempi preistorici dei rulli di Edison
Ma cosa c'entra la tua capacità di distinguere due strumenti con la "descrizione" di un sistema?
Appurato che tu disponi di un orecchio assoluto e di capacità oltre la norma cosa fai? Ascolti tutto e apponi su ogni diffusore un bollino "Dueffe approved" in base al quale chiunque si deve far piacere quello che ascolta perchè "è giusto?"
Guarda che è quello che è capitato con certi recensori "ascoltoni" e i risultati non sono molto incoraggianti...
sembra quasi che io non ascolti ciò che realizzo, le "considerazioni dotte" hanno valenza per definire il progetto nelle sue linee di base (che comunque hanno un valore percentuale elevatissimo), quel "poco" (in termini di scostamenti dalle linee progettuali) che si va poi a fare è un "molto" dal punto di vista del suono, ma IMHO l'importante è avere una base solida su cui lavorare e, ripeto, senza un minimo di riscontri oggettivi si brancola nel buio
Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18
Ok, ma le domande erano:
1) di quale tuo sistema si tratta?
2) Vogliamo metterlo a confronto con le DCM tw?
Giusto per capirci qualcosa, eh…
Mica per altro.
Se “vai” meglio, significa che sai tutto delle DCM e sei andato pure avanti.
Quindi quello che affermi qui ha un certo “modo d’essere”
Se “vai” peggio significa che non ci hai capito nulla e parli a vanvera.
(e questo vale anche per me, eh…ci mancherebbe!!!)
I Tipoli, per esempio, mi “suggeriscono” (a me, personalmente eh, intendiamoci!!! IMHO!!!) che “parli a vanvera”.
Ma potresti aver realizzato di molto meglio (mica te lo nego, voglio solo capire!).
il sistema con i due woofer (tra l'altro addirittura da 130 e non da 160

) non sarebbero direttamente confrontabili con le DCM, non avendo la stessa impostazione fisica, sarebbe come fare confronti con qualunque altro sistema, l'unica cosa "in comune" sarebbe quella di avere due woofer in posizione ortogonale tra loro, ma, p.e. il secondo non è di fianco, ma sopra, quindi non c'entra nulla, l'ho citato solo per la questione delle interferenze tra le due emissioni nella stessa camera (se poi le DCM hanno camere separate tanto meglio)
Comunque il progetto è stato pubblicato in due puntate da Audioreview e messo in dimostrazione al TopAudio di un paio di edizioni fa, quindi è stato ascoltato da moltissime persone, e mi pare che i giudizi fossero positivi.
Lo stesso si può dire per i Tipoli, che sono stati usati negli incontri di AFDT a Carnate, a Vimercate e a Monterubbiano. Una opinione sul loro comportamento può essere chiesta a decine di persone frequentanti questo forum, e mi piacerebbe p.e. avere un giudizio anche da Claudio Petto che ha riascoltato coi Tipoli la sua registrazione di organo... io non mi pronuncio perchè, invece del nocebo, rischio l'effetto placebo
no per alcuni parametri, si per altri...
il fatto è che un woofer da 19 finisce per avere altri diversi parametri, oltre alla maggiore Sd, che impediscono un reale confronto
Già il solo diametro e la relativa dispersione portano a notevoli differenze...
trovo p.e. ridicola la considerazione che più woofer di piccolo diametro vanno meglio di un solo woofer con Sd equivalente (la teoria del basso veloce...)
Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18
No, si, ma…
(il basso veloce lo citi ora tu…”ndr”)
Se ORA mi rispondi: “no per alcuni parametri, si per altri...” che cavolo lo hai scritto a fare che due woofer da 13cm sono la stessa cosa di uno da 19cm?
Per sport?
l'ho scritto perchè, in modo semplificato e solo in funzione del Vd (ma mi pareva di averlo scritto...) la cosa sta in quei termini.
D'altra parte il casus belli è nella riproduzione delle basse frequenze, e in quel contesto la cosa è perfettamente lecita.
Diverso sarebbe il ragionamento se si dovesse "salire in frequenza" (e pure questo mi pare di averlo detto...) in tal caso due woofer da 135 sono pure PEGGIO di uno da 190... e questo era ciò che volevo rimarcare per quanto riguarda le DCM...
Non per nulla il progettista ha posto i due pannelli a 80°, proprio per minimizzare il DISASTRO che i due woofer da 135 avrebbero combinato sul piano orizzontale.
Come contropartita ha ottenuto una maggiore dispersione orizzontale ma, attenzione, il sistema ha anche due tweeter, e per loro le dispersioni in zona di incrocio sono ben diverse.
A questo punto non è possibile dire nulla di certo se non analizzando il sistema nel dettaglio, il filtro pare indicare un incrocio abbastanza alto, e la cosa potrebbe portare a un certo controllo della risposta del tweeter in funzione dell'angolo, il fatto stesso che la dispersione verticale dichiarata è di 60° potrebbe far pensare a un lobing accentuato, causato proprio dall'incrocio alto...
come vedi senza "misure" si brancola nel buio
l'asse di simmetria che divide le due superfici... l'ho pure scritto
Se il progettista ha lavorato bene non dovrebbero esserci grandi scostamenti di pressione lungo tutta la polare orizzontale
stando alle specifiche, la dispersione orizzontale dichiarata di 180° farebbe appunto pensare a una certa costanza lungo l'asse orizzontale
Se anche non vi fosse una somma acustica delle emissioni (ma secondo me qualcosa "al centro" si somma), il fatto di presentare all'ampli un carico dimezzato porterebbe a una maggiore erogazione di corrente e a un paio di dB di guadagno, diciamo che, sempre a spanne

a 86 dB ci dovrebbe arrivare...
è abbastanza dotta come considerazione?
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18
Bah…per come le ho disposte io in teatro, nulla era sull’asse di simmetria delle stesse (tranne l’ampli ed il lettore cd, ma molto in basso).
Che “sensibilità” avevano verso gli ascoltatori?
Salutoni,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 : 21:49:10
[/quote]

stai parlando di suono in ambiente, la sensibilità si calcola eliminando il contributo dell'ambiente, è una misura "pro forma" per la quale si dovrebbe specificare il metodo usato (tensione di pilotaggio, distanza, media delle frequenze ecc.. ecc..) io ho preso a riferimento la risposta del woofer a 1m con 2,83 V, annotando 84 dB a centro banda, intorno agli 800 Hz (frequenza dove la dispersione del cono da 135 è ancora massima e quindi poco interessata dall'inclinazione di 40° rispetto all'asse di simmetria del diffusore), ipotizzando una certa perdita di livello dovuta alla presenza di una L di filtro con 1 Ohm di Re e un guadagno di livello dovuto al collegamento in parallelo dei due driver... tutto qui...
Filippo