Flooding. Ovvero...
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
...un 3D atipico.
In (di)venire.
Forse (f)utile.
A prima vista (s)legato.
(Dis)corsi che apparentemente non hanno un collegamento tra loro.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
In (di)venire.
Forse (f)utile.
A prima vista (s)legato.
(Dis)corsi che apparentemente non hanno un collegamento tra loro.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Lunedì 10 agosto, il netgear "domina" (come sempre) il collegamento ADSL.
Dopo il solito "surf storming", complice google, caso e caos (anagramma dello stesso concetto, un po' come "attore e teatro"), ma anche a rigoroso flusso delle idee, a questo scritto:
Sound can be accurate without being true-to-life
By Al Fasoldt
Copyright © 1985, The Syracuse Newspapers
The marriage of audio and video, which seems to be the hottest link-up since Anthony and Cleopatra, may finally solve one of the original riddles of home music reproduction.
For decades, those who love recorded music have debated whether a proper stereo system should create an illusion of a real performance. According to this belief, listeners who closed their eyes would actually believe that they were sitting in their favorite seat at the concert hall.
That this is a bunch of nonsense is clear to anyone who ever sat through a performance of a symphony orchestra. For one thing, records and tapes don't cough and wheeze, and they don't whisper during the quiet passages.
And records and tapes, even when they are played on the most stunningly conceived modern loudspeakers, don't exhibit the depth and width and transparency of the sound heard live in a concert hall.
They can't.
This is because they are facsimiles. Therein lies the nub of my argument. Videophiles will have no trouble understanding the concept of facsimile replication, two big words that mean nothing more than the attempt to make one thing look or sound almost like another.
Facsimile replication happens all the time in the video world. The broadcast studio captures a picture and sends it out to your home TV set. If you have a good set, the picture might look "almost like" the real thing.
If you have one of the big-screen TVs, the picture might be "life-like" and "life-size." But whatever it is, you can bet it will be "like" something. The next time you rent a tape of "Rambo," it's unlikely anyone will wander into your living room and ask you to get Sylvester Stallone off your wall.
Of course, that is what sound reproduction is all about, too. The Chicago Symphony Orchestra has never been in my living room (at least not while I was home, and my wife swears she hasn't been inviting strangers in lately), and yet some of my favorite recordings feature the CSO, and I play them often.
When I put a CSO recording on my turntable or tape deck (or CD player, for that matter), I don't close my eyes and imagine that I have been transported to the orchestra's beautifully restored Symphony Hall. I hear a good recording, and it sounds like a good recording.
I wouldn't have it any other way, especially after auditioning a set of loudspeakers from Audio-Technica. If the name sounds familiar, it may be because Audio-Technica is the world's largest phono-cartridge manufacturer. A-T is also a giant in the headphone industry, and has recently entered the loudspeaker business.
The speakers that Audio-Technica loaned me, the $75-pair model SP5, had that "you-are-almost-there" sound that I've come to expect from good components. I spent a week listening to no other speakers, and the sound was always smooth.
But what was most impressive was the fact that each of the Audio-Technica speakers was hardly bigger than my fist. Two of them stacked together took up no more space than a two-quart milk carton.
Four C cells inside each speaker supply power for a self-contained amplifier, and a long cable links the speakers to a Walkman or similar portable player. I used my little Koss portable some of the time, and plugged the mini-mites into my regular stereo system the rest of the week.
Later, when I ran some bench tests on the SP5 speakers, I found that they didn't go very low and they didn't go very high, and they certainly didn't play very loud. What, then, could have accounted for the fact that they sounded so good? It was not an easy question to answer. Audiophiles are supposed to believe that faithful reproduction requires speakers that growl with the lowest bass notes and shimmer with the most gossamer of all the highs. And, according to this tenet, reproducing a real performance requires speakers that stand up and shout, very loudly.
The answer came one day when I was listening to my daughter play her flute. She was in another room, almost too distant to hear. Yet I listened with an inestimable pleasure to the simple Kenny Rogers song she was playing.
What I was hearing was not a facsimile and it was not a concert. The flute sounded weak and shy, much too far-off to satisfy an audio buff. But it sounded like music. I was listening not to the flute but to the music itself, and that is what made it so satisfying.
It struck me that what drew me to love the sound of the little Audio-Technica speakers was a similar quality. They sounded like the real thing, in a small way. Not in the sense of an illusion, but in the sense of that little silvery flute, soft and far off.
It was a kind of reality in miniature. You could hardly ask for anything better.
("linko" anche il sito per esteso, per star tranquillo con la questione del Copyright ©: http://aroundcny.com/Technofile/texts/a ... ica95.html )
In linea di massima l'autore ha capito perfettamente quel che molti audiofili non riusciranno mai a comprendere.
Chiaro, la questione è molto più complessa, così come i "perchè" e le relative conclusioni.
Ma questo è un altro discorso.
L'importante è che esista questa tipologia di "osservatori".
In mezzo al solito "ululare".
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Dopo il solito "surf storming", complice google, caso e caos (anagramma dello stesso concetto, un po' come "attore e teatro"), ma anche a rigoroso flusso delle idee, a questo scritto:
Sound can be accurate without being true-to-life
By Al Fasoldt
Copyright © 1985, The Syracuse Newspapers
The marriage of audio and video, which seems to be the hottest link-up since Anthony and Cleopatra, may finally solve one of the original riddles of home music reproduction.
For decades, those who love recorded music have debated whether a proper stereo system should create an illusion of a real performance. According to this belief, listeners who closed their eyes would actually believe that they were sitting in their favorite seat at the concert hall.
That this is a bunch of nonsense is clear to anyone who ever sat through a performance of a symphony orchestra. For one thing, records and tapes don't cough and wheeze, and they don't whisper during the quiet passages.
And records and tapes, even when they are played on the most stunningly conceived modern loudspeakers, don't exhibit the depth and width and transparency of the sound heard live in a concert hall.
They can't.
This is because they are facsimiles. Therein lies the nub of my argument. Videophiles will have no trouble understanding the concept of facsimile replication, two big words that mean nothing more than the attempt to make one thing look or sound almost like another.
Facsimile replication happens all the time in the video world. The broadcast studio captures a picture and sends it out to your home TV set. If you have a good set, the picture might look "almost like" the real thing.
If you have one of the big-screen TVs, the picture might be "life-like" and "life-size." But whatever it is, you can bet it will be "like" something. The next time you rent a tape of "Rambo," it's unlikely anyone will wander into your living room and ask you to get Sylvester Stallone off your wall.
Of course, that is what sound reproduction is all about, too. The Chicago Symphony Orchestra has never been in my living room (at least not while I was home, and my wife swears she hasn't been inviting strangers in lately), and yet some of my favorite recordings feature the CSO, and I play them often.
When I put a CSO recording on my turntable or tape deck (or CD player, for that matter), I don't close my eyes and imagine that I have been transported to the orchestra's beautifully restored Symphony Hall. I hear a good recording, and it sounds like a good recording.
I wouldn't have it any other way, especially after auditioning a set of loudspeakers from Audio-Technica. If the name sounds familiar, it may be because Audio-Technica is the world's largest phono-cartridge manufacturer. A-T is also a giant in the headphone industry, and has recently entered the loudspeaker business.
The speakers that Audio-Technica loaned me, the $75-pair model SP5, had that "you-are-almost-there" sound that I've come to expect from good components. I spent a week listening to no other speakers, and the sound was always smooth.
But what was most impressive was the fact that each of the Audio-Technica speakers was hardly bigger than my fist. Two of them stacked together took up no more space than a two-quart milk carton.
Four C cells inside each speaker supply power for a self-contained amplifier, and a long cable links the speakers to a Walkman or similar portable player. I used my little Koss portable some of the time, and plugged the mini-mites into my regular stereo system the rest of the week.
Later, when I ran some bench tests on the SP5 speakers, I found that they didn't go very low and they didn't go very high, and they certainly didn't play very loud. What, then, could have accounted for the fact that they sounded so good? It was not an easy question to answer. Audiophiles are supposed to believe that faithful reproduction requires speakers that growl with the lowest bass notes and shimmer with the most gossamer of all the highs. And, according to this tenet, reproducing a real performance requires speakers that stand up and shout, very loudly.
The answer came one day when I was listening to my daughter play her flute. She was in another room, almost too distant to hear. Yet I listened with an inestimable pleasure to the simple Kenny Rogers song she was playing.
What I was hearing was not a facsimile and it was not a concert. The flute sounded weak and shy, much too far-off to satisfy an audio buff. But it sounded like music. I was listening not to the flute but to the music itself, and that is what made it so satisfying.
It struck me that what drew me to love the sound of the little Audio-Technica speakers was a similar quality. They sounded like the real thing, in a small way. Not in the sense of an illusion, but in the sense of that little silvery flute, soft and far off.
It was a kind of reality in miniature. You could hardly ask for anything better.
("linko" anche il sito per esteso, per star tranquillo con la questione del Copyright ©: http://aroundcny.com/Technofile/texts/a ... ica95.html )
In linea di massima l'autore ha capito perfettamente quel che molti audiofili non riusciranno mai a comprendere.
Chiaro, la questione è molto più complessa, così come i "perchè" e le relative conclusioni.
Ma questo è un altro discorso.
L'importante è che esista questa tipologia di "osservatori".
In mezzo al solito "ululare".
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Dopo una breve navigazione decido di uscire.
Incontro gli amici. Tra una Chimay Grande Reserve ed una HY Cuvèe si parla d'arte.
Arte Concettuale.
Molti hanno frequentato l'Accademia di Belle Arti di Urbino, data anche la vicinanza.
Una e tre sedie
Joseph Kosuth, 1965

Una riflessione dovuta, sul rapporto (problematico...conflittuale) tra realtà, rappresentazione "iconica" e rappresentazione logica.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Incontro gli amici. Tra una Chimay Grande Reserve ed una HY Cuvèe si parla d'arte.
Arte Concettuale.
Molti hanno frequentato l'Accademia di Belle Arti di Urbino, data anche la vicinanza.
Una e tre sedie
Joseph Kosuth, 1965

Una riflessione dovuta, sul rapporto (problematico...conflittuale) tra realtà, rappresentazione "iconica" e rappresentazione logica.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
...ma lo vogliamo fare una buona volta questo discorso, cosi` magari (forse...) cominciamo a capirci qualcosa anche noi???Chiaro, la questione è molto più complessa, così come i "perchè" e le relative conclusioni.
Ma questo è un altro discorso.
Originally posted by dueeffe - 14/08/2009 : 00:02:02

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
- Località: Italy
Mi associo all'invito...!!!...ma lo vogliamo fare una buona volta questo discorso, cosi` magari (forse...) cominciamo a capirci qualcosa anche noi???![]()
Un piccolo spunto: vi ricordate l'ultimo film visto al cinema su uno di quegli ignobili mega-schermi da baraccone che hanno le multisale di oggi...???
Beh... immaginatelo su un televisore da 21 pollici, in cucina...
Ecco.. ci scommetterei che qualcuno dirà: "è assolutamente lo stesso...".
EDIT da STAFF. STOP con le "ironie fuoriluogo"
Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
P.S.: Per favore... non lucchettate, se non ci sono insulti...!
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
PER FAVORE... BASTA CON LE PROVOCAZIONI.Mi associo all'invito...!!!
Un piccolo spunto: vi ricordate l'ultimo film visto al cinema su uno di quegli ignobili mega-schermi da baraccone che hanno le multisale di oggi...???
...
P.S.: Per favore... non lucchettate, se non ci sono insulti...!
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 14/08/2009 : 01:22:25
Capisco il tuo punto di vista ma, PER FAVORE, lascia che FF ci spieghi il suo senza interferire. Quando si sara` spiegato e -auspicabilmente- avremo capito anche noi quello che ha in mente, allora e solo allora ne potremo discutere in maniera sensata. E potremo scegliere se condividere (in tutto o in parte) il suo pensiero o dissentire fermamente.
Ma, fino a quel momento, PER FAVORE lascialo parlare senza interferire ulteriormente.
(visti i recenti trascorsi, prova a dimostrare di saperti comportare da persona civile e matura evitando di intervenire ulteriormente in questo thread. Se e quando se ne verra` a capo, potrai come ogni altro dire la tua. Ma fino ad allora ti prego di tacere e permetterci di ascoltare cio` che ha da dire, qualsiasi cosa sia).
GRAZIE.
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
...ma lo vogliamo fare una buona volta questo discorso, cosi` magari (forse...) cominciamo a capirci qualcosa anche noi???![]()
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 14/08/2009 : 00:49:02
Chiunque abbia avuto modo (a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione) di interessarsi di alchimia, sa bene che il processo alchemico non viene mai svelato, o comunque indicato a chiare lettere.
Al più viene ri-velato.
Uno dei testi più famosi è senz'altro il Mutus Liber.
Esso contiene l'illustrazione dell'intero processo alchemico.
Per certo.
Di solito ingenera tre tipi di reazioni diverse, a seconda del "fruitore".
Esso infatti fa:
1)incazzare colui che vorrebbe conoscere velocemente tutto, e lo vorrebbe fare in modo "facile".
2)"dar fiato alla bocca" agli scettici.
3)riflettere e lavorare pazientemente i volenterosi, probabilmente fino a "portarli" all'intera soluzione.
Evidentemente avevo in mente inconsciamente questo libro, quando ho iniziato questo 3D.
Sta di fatto che questo non è un mutus liber "puro", perchè qualche "cosetta" ogni tanto è pure scritta.
Chiaro è che se l'interpretazione di certi "input" è completamente errata allora vuol dire che non sarebbe utile nemmeno discutere dell'argomento in modo più "volgare" o diretto.
Commentate perciò liberamente tutto quello che volete, in questo 3D, discutetene anche tra voi, ma lasciatemi (almeno per ora) libero di non ribattere a certi commenti.
Altrimenti dovrei tornare ad usare termini e prosa al limite dell'insulto, leggendo già l'esordio strampalato di chi dimostra di non aver afferrato il senso di nulla, e perciò elargisce commenti a "vanvera" su televisori da cucina.
Era forse quello il senso del discorso?
Anche lo scritto di quel link, voleva forse affermare quello?
Era forse quello il messaggio?
A me sembra di no.
Ed a te?
Perciò, a chi e/o a cosa dovrei rispondere?
Siamo seri.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
ecco, bravo...Commentate perciò liberamente tutto quello che volete, in questo 3D, discutetene anche tra voi, ma lasciatemi (almeno per ora) libero di non ribattere a certi commenti.
Originally posted by dueeffe - 14/08/2009 : 02:06:12

Vorrei dirti anche di lasciar perdere certe divagazioni alchemiche e non, ma conoscendoti so` che non ti divertiresti. E allora fai pure quello che vuoi... ma VAI AVANTI. Vorrei provare a capire almeno "dove vuoi andare a parare". Grazie.

Neanche. Ma, almeno in un certo senso, capisco benissimo anche il punto di vista di Fabrizio.Era forse quello il senso del discorso?
Anche lo scritto di quel link, voleva forse affermare quello?
Era forse quello il messaggio?
A me sembra di no.
Ed a te?
Se siamo davanti ad una immagine piatta -che sia quella di un televisore domestico od il grande schermo di un cinema- saremo sempre ben consci di essere davanti ad una immagine, un simulacro, un fac-simile. Di certo non avremo mai l'illusione di essere "dentro" un evento reale. Ma se siamo in una di quelle sale sperimentali dove si proiettano scene in 3D a 360 gradi tutto intorno a noi, ti garantisco che l'illusione c'e` eccome!
Il problema e` capire come/cosa ci porta ad avvicinarci all'illusione (che nella fattispecie significa alla fruizione ed al godimento della Musica -con la M maiuscola-) piuttosto che continuare nella direzione del continuo aumento delle "dimensioni dello schermo" nel vano tentativo di perseguire il risultato cercato per quella strada.
Per continuare con l'analogia visuale, mi riesce pero` difficile credere che una scena in 3D "dentro" un TV da 14" possa essere piu` realistica/godibile di una immagine in 2D sul grande schermo di un cinema: restano entrambe ancora troppo limitate per ingannare i nostri sensi. Sicuramente ci vogliono le 3D, ma IMHO ci vogliono anche dimensioni (e risoluzione) adeguate. E questa penso sia anche la (scontata) obiezione di Fabrizio (se ho ben interpretato...).
Ma per favore finiamola qui` con le divagazioni...
a nessuno. Riprendi il filo del discorso ed arriva dove volevi arrivare... noi proveremo a seguirti.Perciò, a chi e/o a cosa dovrei rispondere?
(ma, ti prego, cerca di andare al sodo senza divagare troppo... vorrei provare a capirci qualcosa entro questo secolo.



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Martedì 11 agosto.
Mi accorgo che al "Pagani" stanno registrando il quintetto:

Voglio una copia del master.
Mi "intrufolo", lo chiedo e lo ottengo.
Appena uscito, ricevo una telefonata dall'amico Andrea (il Cinico).
Ormai sono passati due mesi da quando ha deciso di "sfondare" il muro.
Ha preteso di aprire un varco tra il suo appartamento e l'officina di suo suocero.
Si è impossessato di 35mq e ci ha realizzato la stanza d'ascolto.
Ora finalmente è completata.
Bisogna inaugurarla.
Parto e mi porto appresso la registrazione del quintetto.

Giragira: Nottingham Analogue Hyperspace
pre phono: Moth
preamp: Klimo Merlino
cdp: Naim CDX2
finale: FF "Poussière de Lune"
diffusori: Holophone Alto Signature
Fa caldo.
Ci si mette anche Andrea, servendo abbondanti "bicchieroni" di Solo.
Solitamente non bevo "nessun cazzo di sangiovese" (rubando la simpatica frase, che però era riferita al merlot, nel film Sideway), ed infatti la serata prende un andamento "storto" ed inconcludente.
Uno degli invitati è Carlo Rossi, che all fine (abbassando la testa e chiudendo gli occhi) dirà:
"a volte, specie quando fa molto caldo, gli impianti sembrano non andare come dovrebbero".

Tutti d'accordo.
Tornando a casa penso:
e se fosse invece "colpa" dell'uomo?
Del suo particolare "stato", lì...in quel momento ed in quel luogo?
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Mi accorgo che al "Pagani" stanno registrando il quintetto:

Voglio una copia del master.
Mi "intrufolo", lo chiedo e lo ottengo.
Appena uscito, ricevo una telefonata dall'amico Andrea (il Cinico).
Ormai sono passati due mesi da quando ha deciso di "sfondare" il muro.
Ha preteso di aprire un varco tra il suo appartamento e l'officina di suo suocero.
Si è impossessato di 35mq e ci ha realizzato la stanza d'ascolto.
Ora finalmente è completata.
Bisogna inaugurarla.
Parto e mi porto appresso la registrazione del quintetto.

Giragira: Nottingham Analogue Hyperspace
pre phono: Moth
preamp: Klimo Merlino
cdp: Naim CDX2
finale: FF "Poussière de Lune"
diffusori: Holophone Alto Signature
Fa caldo.
Ci si mette anche Andrea, servendo abbondanti "bicchieroni" di Solo.
Solitamente non bevo "nessun cazzo di sangiovese" (rubando la simpatica frase, che però era riferita al merlot, nel film Sideway), ed infatti la serata prende un andamento "storto" ed inconcludente.
Uno degli invitati è Carlo Rossi, che all fine (abbassando la testa e chiudendo gli occhi) dirà:
"a volte, specie quando fa molto caldo, gli impianti sembrano non andare come dovrebbero".

Tutti d'accordo.
Tornando a casa penso:
e se fosse invece "colpa" dell'uomo?
Del suo particolare "stato", lì...in quel momento ed in quel luogo?
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Se siamo davanti ad una immagine piatta
--- omissis ---
Brevemente.
Non era quello il senso del discorso.
Non ce ne può "fregar di meno" delle artificiosità.
Che esse siano rappresentate da un 14 pollici da cucina o da un "telone" da cinema.
Quando, al cinema, durante il film rompono un bicchiere l'impianto (meglio dire "il pianto"?) fa un frastuono bestiale (terremoto?).
Non ha nulla a che vedere con la realtà, con la fisiologia.
Piace? Ok.
Ma non c'entra nulla con la riproduzione dei suoni.
Stesso discorso per qualsiasi tipo di immagine.
Di qualsiasi provenienza (14 pollici o cinquemila non ha importanza).
Ma non divaghiamo...
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
mmmh, pipe, sedie, cinema .... riproduzione, il caldo ecc.
.....nella notte dei tempi ormai, quando si videro arrivare contro una locomotiva piatta ed bianco e nero, alcuni spettatori si alzarono e scapparono impauriti.
http://www.mymovies.it/biografia/?r=1473
Realistico?
Prova a farli scappare ora...
Attenzione, l'uomo impara in fretta, ed i "trucchi", non hanno sempre la stessa valenza, certo che se uno è "disposto" a farsi ingannare, basta poco, pochissimo.
Se invece non è disposto? ....e lo sarà o non lo sarà sempre alla stessa maniera?
... e l'attenzione differenziale?.. quanto vale?
... e le aspettative?
Questa è una bicicletta od un cerchione?
http://www.luxflux.net/artists/duchamp/duch-ruo.htm
Un filmato con ripresa in soggettiva basta ad un ciclista per entusiasmarsi od occorre di più, e correre sui rulli com'è, è diverso da correre all'aria aperta?
Dove vuoi arrivare?
Ciao, Roberto
"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
.....nella notte dei tempi ormai, quando si videro arrivare contro una locomotiva piatta ed bianco e nero, alcuni spettatori si alzarono e scapparono impauriti.
http://www.mymovies.it/biografia/?r=1473
Realistico?
Prova a farli scappare ora...
Attenzione, l'uomo impara in fretta, ed i "trucchi", non hanno sempre la stessa valenza, certo che se uno è "disposto" a farsi ingannare, basta poco, pochissimo.
Se invece non è disposto? ....e lo sarà o non lo sarà sempre alla stessa maniera?
... e l'attenzione differenziale?.. quanto vale?
... e le aspettative?
Questa è una bicicletta od un cerchione?
http://www.luxflux.net/artists/duchamp/duch-ruo.htm
Un filmato con ripresa in soggettiva basta ad un ciclista per entusiasmarsi od occorre di più, e correre sui rulli com'è, è diverso da correre all'aria aperta?
Dove vuoi arrivare?
Ciao, Roberto
"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
E possibilmente lascia perdere l'alchimia...![]()
)
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 14/08/2009 : 03:03:14
I Grandi Maestri dell'Esoterismo (rarissimi, invero, in mezzo ad un "mare" di ciarlatani...ed anche questo è un bene, perchè è richiesta la capacità di discernimento) di tutte le epoche hanno speso diverso tempo, cercando di far intendere ai più la "famosa frase": "osserva la Natura".
L'osservazione della Natura avviene attraverso i sensi.
L'uomo non ha a disposizione altri mezzi, per interagire, per indagare, per conoscere...
Gli input sensoriali vengono poi elaborati dal cervello.
Quindici o venti anni or sono (non saprei più indicare precisamente quanto tempo sia passato, chiaramente...), ricordo di aver intrapreso una discussione con uno di quegli amici "artisti" (di cui sopra parlavo).
Succedeva spesso al "piccolo caffè" (e succede ancora), denominato il "caffè degli artisti" (e per questo magari "evitato" da una certa "cerchia", che preferisce gli altri bar, più "classici", più largi, magari anche molto più "chic" o "trendy").
Si parlava di colori.
Ed io, fiero, sfoggiavo l'atteggiamento "tecnicista" (simile a quello che si osserva sovente nell'ambito hi-fi, ieri come oggi).
"I colori non esistono", dicevo...
Sono radiazioni elettromagnetiche.
Lunghezza d'onda, frequenza...
L'uomo le traduce e le vede come colori, ma è un artifizio, un inganno.
La realtà, la fisica, dicono che sono radiazioni elettromagnetiche.
Perfettamente misurabili. Non si discute.
Il resto è falsità, inganno, suggestione, interpetazione...
"Pipino dopo la valle" mi rispose:
"non solo i colori esistono, ma possiamo anche miscelarli, per ottenere tonalità e sfumature praticamente infinite".
A quel punto mi fu chiaro che non avesse capito.
Parlavo di scienza, io...di fisica!!!
E quello invece si raffigurava i suoi bei tubetti di colori, per dipingere.
Era ovvio che avesse torto. Magari per ingoranza o per "deformazione professionale".
Così oggi ragionano certi nostri scienziati dell'hi-fi.
Con la stessa "certezza scientifica" che avevo io a venti anni.
Fortunatamente c'è stata evoluzione, in me...
Ripensandoci oggi, è chiaro che "Pipino dopo la valle" non avesse concezione di alcune "certezze" elementari della realtà fisica.
Però...
...però questo non inficiava minimamente il fatto che avesse ragione.
Cosciente o meno che fosse, di certi ragionamenti.
L'unica realtà che l'uomo può conoscere è quella dovuta alle informazioni che arrivano dai sensi ed alla loro successiva elaborazione del cervello.
La mera realtà fisica, fatta di frequenze dello spettro "visibile" o "invisibile", non è conosciuta (e non può esserlo) come tale.
L'unica realtà "vera" (cioè conoscibile, "vivibile", creatrice di emozioni e di reazioni) è fatta di colori.
Quando mio figlio mi porta un telecomando, perchè non funzionante, una delle prime cose che verifico è l'emissione da parte del led.
Led infrarossi...non riusciamo a vederli.
Ho la fotocamera digitale sempre a portata di mano. La accendo e...miracolo!
Nel display LCD si vede il led, che si accende.
La fotocamera è sensibile anche all'infrarosso.
Si, ma..."che colore è" l'infrarosso?
Il display lo mostra bianco.
Perchè proprio bianco?
Per la realtà fisica (quella che non conosciamo e non possiamo conoscere) quella radiazione non è così dissimile da quella della cosiddetta luce visibile.
Per l'uomo, invece, c'è una differenza sostanziale.
A parte questo, quale realtà andrà a tentare di rappresentare (a mo' di "icona", o fac-simile, o "quel che volete voi") quella fotocamera, dal momento che è sensibile anche ad una radiazione a noi "estranea" (almeno nella percezione visiva)?
Ai tempi che furono, la tecnica fotografica in bianco e nero poteva vantare pellicole con diversa sensibilità cromatica.
Ortocromatiche, pancromatiche...
Forse che per alcune di esse si notava qualche "mancanza"?
Qualcuna di esse è mai stata considerata meno "hi-fi"?
Eppure ad una di quelle pellicole manca un bella porzione di spettro "fisico" delle frequenze...
L'altra annovera ciò che non dovrebbe...
"Risposta in frequenza"...stesso discorso che per i nostri "scienziati" (dal fare "ottocentesco").
Essi la "misurano" e la vogliono "completa" (rispetto a cosa? alla sensazione umana che gli strumenti di misura non conoscono?) e "lineare" (de che??).
La vogliono "estesa".
Ritenendola "condicio sine qua non" per un ascolto (termine con il quale si "confondono", rispetto alla riproduzione della musica ed alla sensazione) "realistico".
Un po' come per la presunta dinamica, o la "pressione", realistica...
Realistico...
Per soddisfare una realtà fisica che non conosciamo?
(Cosa ci importa degli aspetti estranei, perciò inutili?)
Piuttosto che indagare le molteplici impicazioni dell'unica realtà conosciuta, che è quella sensoriale, emozionale ecc. ?
La realtà che conosciamo è molto diversa da quella fisica...
Bisogna studiare.
Molto.
Non lo fanno?
Va bene!
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Mercoledì 12 agosto
Si parte per una delle divertenti escursioni insieme alla famiglia ed agli amici.
Giunti ad Altino di Montemonaco si osserva l'obbiettivo: il lago di Pilato.
da wikipedia:
"Nella tradizione popolare il lago è stato ed è considerato un luogo magico e misterioso. Prende infatti il suo nome da una leggenda secondo la quale nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato condannato a morte da Tiberio. La pena non fu solo questa, ma anche la mancata sepoltura del suo cadavere. Il corpo, chiuso in un sacco, venne affidato ad un carro di bufali lasciati liberi di peregrinare senza meta e sarebbe precipitato nel lago dall'affilata cresta della Cima del Redentore. Anche per questo il lago, a partire dal XIII secolo è stato considerato luogo di streghe e negromanti, tanto da costringere le autoritá religiose del tempo a proibirne l'accesso e a far porre una forca, all'inizio della valle, come monito. Intorno al suo bacino furono alzati muri a secco al fine di evitare il raggiungimento delle sue acque.
Altro nome usato nell'antichità era quello di Lago della Sibilla, come si evince da una sentenza di assoluzione emessa dal Giudice della Marca Anconitana De Guardaris nel 1452, a favore della comunità di Montemonaco, per aver accompagnato cavalieri stranieri a consacrare libri magici ad Lacum Sibillæ.
Nel Museo della Grotta della Sibilla, presso Montemonaco, è custodita una pietra scura, detta "La Gran Pietra", che reca incise lettere misteriose e rinvenuta nei pressi del lago. Secondo la leggenda questo sarebbe il lago Averno da cui si entra nel mondo degli Inferi."

"essendo volgata la fama di detto lago (...), che quivi soggiornano i diavoli e danno risposta a chi li interroga, si mossero già alquanto tempo (...) alcuni uomini di lontano paese et vennero a questi luoghi per consacrare libri scellerati e malvagi al diavolo, per poter ottenere alcuni suoi biasimevoli desideri, cioè di ricchezze, di onori, di amenosi piaceri et simili cose "
(Leandro Degli Alberti, Descrittione di tutta Italia, 1557)
Direi ben adatto all'argomento.
Appena rientrato "in sede" dalla simpatica escursione, mi accorgo che al "Pagani" ci sono i cantanti lirici.
Soprano: Jeon Soeun
Tenore: Augusto Celsi
Piano: Kim Kyoungjin

Noto che stavolta si registra da lontano.
Mi precipito a "mediare" con gli orientali per ottenere la registrazione.
Nonstante i cordilissimi sorrisi, è impossibile intendersi.
Pur provando in italiano, in inglese, in "fermano", in "maceratese" e finanche in "anconetano"...niente.
Non capiscono ciò che voglio.
Mi "salva" dallo "strazio dialettico" l'amico Andrea (il Cinico), che entra improvvisamente in teatro e mi dice:
"voglio provare the illusionist. Subito".
--- to be continued ---
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Si parte per una delle divertenti escursioni insieme alla famiglia ed agli amici.
Giunti ad Altino di Montemonaco si osserva l'obbiettivo: il lago di Pilato.
da wikipedia:
"Nella tradizione popolare il lago è stato ed è considerato un luogo magico e misterioso. Prende infatti il suo nome da una leggenda secondo la quale nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato condannato a morte da Tiberio. La pena non fu solo questa, ma anche la mancata sepoltura del suo cadavere. Il corpo, chiuso in un sacco, venne affidato ad un carro di bufali lasciati liberi di peregrinare senza meta e sarebbe precipitato nel lago dall'affilata cresta della Cima del Redentore. Anche per questo il lago, a partire dal XIII secolo è stato considerato luogo di streghe e negromanti, tanto da costringere le autoritá religiose del tempo a proibirne l'accesso e a far porre una forca, all'inizio della valle, come monito. Intorno al suo bacino furono alzati muri a secco al fine di evitare il raggiungimento delle sue acque.
Altro nome usato nell'antichità era quello di Lago della Sibilla, come si evince da una sentenza di assoluzione emessa dal Giudice della Marca Anconitana De Guardaris nel 1452, a favore della comunità di Montemonaco, per aver accompagnato cavalieri stranieri a consacrare libri magici ad Lacum Sibillæ.
Nel Museo della Grotta della Sibilla, presso Montemonaco, è custodita una pietra scura, detta "La Gran Pietra", che reca incise lettere misteriose e rinvenuta nei pressi del lago. Secondo la leggenda questo sarebbe il lago Averno da cui si entra nel mondo degli Inferi."

"essendo volgata la fama di detto lago (...), che quivi soggiornano i diavoli e danno risposta a chi li interroga, si mossero già alquanto tempo (...) alcuni uomini di lontano paese et vennero a questi luoghi per consacrare libri scellerati e malvagi al diavolo, per poter ottenere alcuni suoi biasimevoli desideri, cioè di ricchezze, di onori, di amenosi piaceri et simili cose "
(Leandro Degli Alberti, Descrittione di tutta Italia, 1557)
Direi ben adatto all'argomento.
Appena rientrato "in sede" dalla simpatica escursione, mi accorgo che al "Pagani" ci sono i cantanti lirici.
Soprano: Jeon Soeun
Tenore: Augusto Celsi
Piano: Kim Kyoungjin

Noto che stavolta si registra da lontano.
Mi precipito a "mediare" con gli orientali per ottenere la registrazione.
Nonstante i cordilissimi sorrisi, è impossibile intendersi.
Pur provando in italiano, in inglese, in "fermano", in "maceratese" e finanche in "anconetano"...niente.
Non capiscono ciò che voglio.
Mi "salva" dallo "strazio dialettico" l'amico Andrea (il Cinico), che entra improvvisamente in teatro e mi dice:
"voglio provare the illusionist. Subito".
--- to be continued ---
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Andrea era già pronto con la "statiowagon".
Decido di accontentarlo.
Però, rientrato a casa, inizio a ragionare sul fatto che in famiglia abbiamo consumato ben 18 bottiglie di acqua, negli ultimi tre giorni.
Decisamente troppe.
Il ricordo del "solo" (sangiovese), poi, mi torna in mente improvvisamente, come un incubo.
Decido perciò di correre ai ripari, mettendo in auto una bottiglia di Blu.
Una perla "rara", strutturata sull'ancellotta.
Una volta giunti a casa di Andrea, deciadiamo di collegare subito "The Illusionist".

La prima impressione è sconcertante: "è tornata la Musica".
In modo incredibile, fantastico...
Le Holophone mettono di nuovo "paura", per coerenza e naturalezza.
Merito dell'illusionist?
Della giornata (altretanto calda, invero)?
Del "Blu"?
Oppure è l'uomo (ancora una volta) a fare la differenza?
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Decido di accontentarlo.
Però, rientrato a casa, inizio a ragionare sul fatto che in famiglia abbiamo consumato ben 18 bottiglie di acqua, negli ultimi tre giorni.
Decisamente troppe.
Il ricordo del "solo" (sangiovese), poi, mi torna in mente improvvisamente, come un incubo.
Decido perciò di correre ai ripari, mettendo in auto una bottiglia di Blu.
Una perla "rara", strutturata sull'ancellotta.
Una volta giunti a casa di Andrea, deciadiamo di collegare subito "The Illusionist".

La prima impressione è sconcertante: "è tornata la Musica".
In modo incredibile, fantastico...
Le Holophone mettono di nuovo "paura", per coerenza e naturalezza.
Merito dell'illusionist?
Della giornata (altretanto calda, invero)?
Del "Blu"?
Oppure è l'uomo (ancora una volta) a fare la differenza?
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Scriveva Alessandro Bellenghi (1940-1997):
"Nel modo di pensare e di parlare comunemente diffuso, è possibile rilevare la presenza di molteplici strane contrapposizioni. “Strane” in quanto assolutamente non giustificate da dati logici o linguistici, ma introdotte mediante un sistema di sottili distorsioni dei significati delle parole, e dei concetti che le parole stesse sottendono.
Prendiamo in esame, per ora, l’usuale contrapposizione tra IMMAGINARIO e REALE: questa contrapposizione è considerata perfettamente legittima dai tre più diffusi (1) dizionari della lingua italiana, il Palazzi, lo Zingarelli ed il Melzi.
a) PALAZZI
Immaginario: che è effetto di immaginazione, fittizio.
Esempio: malato immaginario. Apparente, chimerico, fantastico, inesistente, inconsistente, cervellotico, ideale.
b) ZINGARELLI
immaginario: che viene, è creato dall’immaginazione.
Irreale, fantastico.
c) MELZI
Immaginario: della immaginazione.
Ideale, fantastico, visionario, chimerico.
L’unico a trattare un po’ meglio degli altri l’aggettivo IMMAGINARIO è il Melzi, che non usa accostamenti espliciti con IRREALE o INESISTENTE.
Stranamente, tutti e tre i dizionari sono molto meno “cattivi” con il verbo immaginare, da cui immaginario deriva:
per il Palazzi immaginare significa rappresentare alla mente qualcosa, concepire con la fantasia, ideare. Per lo Zingarelli significa figurare nella propria mente, ritrarre nel pensiero, o rappresentarsi, o formare col pensiero la figura.
Per il Melzi, quindi, significa figurare nella propria fantasia, supporre, inventare, ideare.
In nessuno dei tre dizionari, a livello di definizione del verbo IMMAGINARE, si possono riscontrare possibili contrapposizioni tra ciò che è immaginario (e cioè creato dall’immaginazione) e ciò che è reale.
Quando invece si passa a definire l’aggettivo, la concettualità varia, e laddove il verbo indica una funzione mentale, l’aggettivo contiene concetti di valore ben diversi.
Ora, il contrario di immaginario, nonostante le opinioni dei vari dizionari, non è affatto reale, ma è invece sensuale, o sensorio. La Sensorialità, il percepire attraverso i sensi, infatti, è l’altro processo attraverso cui la mente può operare, oltreché provvedere ad immaginare.
Sia IMMAGINARE che PERCEPIRE SENSORIALMENTE, sono due processi interni alla mente, gli unici due processi interni alla mente, e come tali non hanno nulla a che vedere con il reale o l’irreale. La realtà trascende la mente, che invece lavora su basi vuoi sensoriali vuoi immaginarie indipendentemente dalla realtà.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
"Nel modo di pensare e di parlare comunemente diffuso, è possibile rilevare la presenza di molteplici strane contrapposizioni. “Strane” in quanto assolutamente non giustificate da dati logici o linguistici, ma introdotte mediante un sistema di sottili distorsioni dei significati delle parole, e dei concetti che le parole stesse sottendono.
Prendiamo in esame, per ora, l’usuale contrapposizione tra IMMAGINARIO e REALE: questa contrapposizione è considerata perfettamente legittima dai tre più diffusi (1) dizionari della lingua italiana, il Palazzi, lo Zingarelli ed il Melzi.
a) PALAZZI
Immaginario: che è effetto di immaginazione, fittizio.
Esempio: malato immaginario. Apparente, chimerico, fantastico, inesistente, inconsistente, cervellotico, ideale.
b) ZINGARELLI
immaginario: che viene, è creato dall’immaginazione.
Irreale, fantastico.
c) MELZI
Immaginario: della immaginazione.
Ideale, fantastico, visionario, chimerico.
L’unico a trattare un po’ meglio degli altri l’aggettivo IMMAGINARIO è il Melzi, che non usa accostamenti espliciti con IRREALE o INESISTENTE.
Stranamente, tutti e tre i dizionari sono molto meno “cattivi” con il verbo immaginare, da cui immaginario deriva:
per il Palazzi immaginare significa rappresentare alla mente qualcosa, concepire con la fantasia, ideare. Per lo Zingarelli significa figurare nella propria mente, ritrarre nel pensiero, o rappresentarsi, o formare col pensiero la figura.
Per il Melzi, quindi, significa figurare nella propria fantasia, supporre, inventare, ideare.
In nessuno dei tre dizionari, a livello di definizione del verbo IMMAGINARE, si possono riscontrare possibili contrapposizioni tra ciò che è immaginario (e cioè creato dall’immaginazione) e ciò che è reale.
Quando invece si passa a definire l’aggettivo, la concettualità varia, e laddove il verbo indica una funzione mentale, l’aggettivo contiene concetti di valore ben diversi.
Ora, il contrario di immaginario, nonostante le opinioni dei vari dizionari, non è affatto reale, ma è invece sensuale, o sensorio. La Sensorialità, il percepire attraverso i sensi, infatti, è l’altro processo attraverso cui la mente può operare, oltreché provvedere ad immaginare.
Sia IMMAGINARE che PERCEPIRE SENSORIALMENTE, sono due processi interni alla mente, gli unici due processi interni alla mente, e come tali non hanno nulla a che vedere con il reale o l’irreale. La realtà trascende la mente, che invece lavora su basi vuoi sensoriali vuoi immaginarie indipendentemente dalla realtà.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
- Località: Italy
Interessante davvero... ma stiamo tutti trepidamente aspettando qualcosa di più umilmente concreto...!(omissis)
(Al Capone)
Perché se l'immaginazione può tutto... si può anche fare a meno di tutte le nostre fregnaccette (woofers, tweeters, ampli, crossover...) !
Ascolteremo musica anche soltando guardando la copertina del CD ??
(e certo che poi il vinile va meglio... per costoro... si osserva meglio...!).
Saluti
F.C.
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Interessante davvero... ma stiamo tutti trepidamente aspettando qualcosa di più umilmente concreto...!(omissis)
(Al Capone)
Perché se l'immaginazione può tutto... si può anche fare a meno di tutte le nostre fregnaccette (woofers, tweeters, ampli, crossover...) !
Ascolteremo musica anche soltando guardando la copertina del CD ??
(e certo che poi il vinile va meglio... per costoro... si osserva meglio...!).
Saluti
F.C.
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 15/08/2009 : 02:12:38
Alcuni scritti sono (pro)posti come spunto di riflessione.
Non è necessario che siano "corretti" nella loro totale essenza.
L'importante è che contengano alcuni spunti interessanti e di riflessione.
Riflessione che tu non fai, evidentemente, visto che dimostri di non aver nemmeno afferrato le contrapposizioni indicate nell'ultimo brano citato.
Contrapposizioni tra IMMAGINARE e PERCEPIRE SENSORIALMENTE ed i relativi (non) rapporti con realtà ed irrealtà.
Altrimenti non avresti scritto, in modo dozzinal-plateale (ovvero "plurale da piazzata", quasi ad intendere e significare il pensiero di tutti) di "copertine cd" e del resto.
Visto che la parte che a noi interessa, di quel discorso, è quella sensoriale.
Che, guarda caso, proprio in quello scritto è contrapposta a quella dell'immaginazione.
Immaginazione che perciò citi a sproposito.
Tra l'altro, queste due azioni "interne" all'uomo, sono sì contrapposte nell'analisi formale, ma non possono agire in modo completamente separato.
In qualsiasi processo di significazione, di emozione (ecc. ecc.) sono sempre presenti entambe.
Lo stesso termine "immaginazione", ha "radicale" comune col termine "immagine", cioè ad un contesto tipico della sensorialità.
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
- Località: Italy
Al di là di ogni sterile polemica...
Stiamo (non io solo, credo...) tutti aspettando che questo thread si perfezioni e si concluda con l'enunciazione dei "veri motivi" per cui Dueeffe ritiene di potersi permettere tanto dispregio verso il resto di noi appassionati, che, per sentire BENE musica di ogni tipo, ci impegniamo e perdiamo del tempo a trafficare con woofers, tweeters e crossovers, oltre a pezzi di legno di varia foggia.
Se, come lui sostiene, al risultato si può pervenire facendo a meno della mera ed infame tecnologia, ma ricorrendo solo all'afflato mistico che pervade l'etere... ce lo dica... per favore !!!
Il rispetto per chi legge è anche quello di non tirarla troppo a lungo...
Magari anche un pizzico di rispetto per chi ci ospita...
Insomma... insulti ai miscredenti a parte... cosa abbiamo capito...???
Vorrei che fosse Dueeffe a sintetizzare con due lettere: "Un monovia da 8 cm. può sonorizzare un teatro meglio di un impianto VERO...???"
SI o NO... c'è davvero poco da svicolare...
Anche perché, tempo permettendo, mi riprometto di organizzare un confronto accessibile a tutti in un vero Teatro...
Mi farebbe piacere che i primi ad ascoltare fossero i responsabili di questo Forum... in modo che si rendano conto delle possibili conseguenze (*) di aver mancato di tenere con i piedi per terra il "nostro"...
Quando si accusa (vedi altro thread...) è il caso di pensare per un attimo se davvero l'altro abbia le le mani sporche e noi quelle pulite...
O viceversa !!!
In trepida attesa
Saluti
Fabrizio Calabrese
(*): Innocue... per carità... solo sentirsi un pò presi per i fondelli...!
Stiamo (non io solo, credo...) tutti aspettando che questo thread si perfezioni e si concluda con l'enunciazione dei "veri motivi" per cui Dueeffe ritiene di potersi permettere tanto dispregio verso il resto di noi appassionati, che, per sentire BENE musica di ogni tipo, ci impegniamo e perdiamo del tempo a trafficare con woofers, tweeters e crossovers, oltre a pezzi di legno di varia foggia.
Se, come lui sostiene, al risultato si può pervenire facendo a meno della mera ed infame tecnologia, ma ricorrendo solo all'afflato mistico che pervade l'etere... ce lo dica... per favore !!!
Il rispetto per chi legge è anche quello di non tirarla troppo a lungo...
Magari anche un pizzico di rispetto per chi ci ospita...
Insomma... insulti ai miscredenti a parte... cosa abbiamo capito...???
Vorrei che fosse Dueeffe a sintetizzare con due lettere: "Un monovia da 8 cm. può sonorizzare un teatro meglio di un impianto VERO...???"
SI o NO... c'è davvero poco da svicolare...
Anche perché, tempo permettendo, mi riprometto di organizzare un confronto accessibile a tutti in un vero Teatro...
Mi farebbe piacere che i primi ad ascoltare fossero i responsabili di questo Forum... in modo che si rendano conto delle possibili conseguenze (*) di aver mancato di tenere con i piedi per terra il "nostro"...
Quando si accusa (vedi altro thread...) è il caso di pensare per un attimo se davvero l'altro abbia le le mani sporche e noi quelle pulite...
O viceversa !!!
In trepida attesa
Saluti
Fabrizio Calabrese
(*): Innocue... per carità... solo sentirsi un pò presi per i fondelli...!
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Al di là di ogni sterile polemica...
Stiamo (non io solo, credo...) tutti aspettando che questo thread si perfezioni e si concluda con l'enunciazione dei "veri motivi" per cui Dueeffe ritiene di potersi permettere tanto dispregio verso il resto di noi appassionati, che, per sentire BENE musica di ogni tipo, ci impegniamo e perdiamo del tempo a trafficare con woofers, tweeters e crossovers, oltre a pezzi di legno di varia foggia.
Se, come lui sostiene, al risultato si può pervenire facendo a meno della mera ed infame tecnologia, ma ricorrendo solo all'afflato mistico che pervade l'etere... ce lo dica... per favore !!!
Il rispetto per chi legge è anche quello di non tirarla troppo a lungo...
Magari anche un pizzico di rispetto per chi ci ospita...
Insomma... insulti ai miscredenti a parte... cosa abbiamo capito...???
Vorrei che fosse Dueeffe a sintetizzare con due lettere: "Un monovia da 8 cm. può sonorizzare un teatro meglio di un impianto VERO...???"
SI o NO... c'è davvero poco da svicolare...
Anche perché, tempo permettendo, mi riprometto di organizzare un confronto accessibile a tutti in un vero Teatro...
Mi farebbe piacere che i primi ad ascoltare fossero i responsabili di questo Forum... in modo che si rendano conto delle possibili conseguenze (*) di aver mancato di tenere con i piedi per terra il "nostro"...
Quando si accusa (vedi altro thread...) è il caso di pensare per un attimo se davvero l'altro abbia le le mani sporche e noi quelle pulite...
O viceversa !!!
In trepida attesa
Saluti
Fabrizio Calabrese
(*): Innocue... per carità... solo sentirsi un pò presi per i fondelli...!
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 15/08/2009 : 15:59:13
Coni...rispetto...appassionati...spiegare...teatri...prove...motivazioni...
Di quale delirio si tratta?
Dov'è che li hai visti, in questo 3D?
Se tu sogni, oppure se ti sei fissato, io non posso farci nulla.
Quello che ti posso dire è semplicemente questo:
1)Non puoi "pilotare" tutte le discussioni e condurle OT verso i tuoi "fantasmi" e le tue "fissazioni".
2)Non puoi provocare continuamente, specie con discorsi campati per aria, da tre soldi (quattro sarebbero troppi).
3)Non puoi decidere cosa fare di una discusione altrui.
4)Non hai facoltà di imporre cosa io debba o non debba scrivere.
5)Non puoi interpetare la volontà altrui (quindi vedi di parlare al singolare, per te...)
6)ecc. ecc.
Per chi può e vuole capire, in questa discussione c'è già molto.
E, se permetti, la conduco come meglio mi pare.
Se non sei capace di capire titolo, senso, finalità, argomento, evoluzione e contenuti abbi il buonsenso di astenerti.
Se proprio non ce la fai, continua pure.
Permettimi però di non risponderti.
Non voglio perder tempo coi non sensi, con le scempiaggini, con le provocazioni e con i vari comportamenti infantili.
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- starting member
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
- Località: Italy
Grazie per la gentile (meno insulti del solito...) ed esauriente risposta......Se non sei capace di capire titolo, senso, finalità, argomento, evoluzione e contenuti abbi il buonsenso di astenerti.
Se proprio non ce la fai, continua pure.
Permettimi però di non risponderti.
Non voglio perder tempo coi non sensi, con le scempiaggini, con le provocazioni e con i vari comportamenti infantili.
(Al Capone)
Qui credo che tutto abbiamo compreso che non vi è alcuna possibilità di una risposta seria ed argomentata da parte del nostro Dueeffe su come possano i supremi e mistici principi dello scibile iniziatico poi concretarsi in umili ma bensuonanti oggetti... denominati "diffusori"...
Dunque siamo lontani mille miglia dalla "danza della pioggia" degli indiani... che, almeno, presupponenva come risultato finale il prezioso liquido (materico... non immaginato...!).
Dunque io mi metto, per un momento, nei panni dell'appassionato che ha segato ed incollato il suo sistema monovia con cono da 8 cm. e che convoca gli amici per l'inaugiurazione... E lui è davvero convinto che, al di fuori di quella soluzione, non vi sia altro che "sistemi da giostra"...
Andrà incontro ad una piccola delusione, ma avrà capito una grande lezione: come leggere tra le righe di quelli che lo prendono VERAMENTE in giro...!!!
Per oggi può bastare: auguri !
Fabrizio Calabrese
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 211 Risposte
- 29890 Visite
-
Ultimo messaggio da same
-
- 79 Risposte
- 9082 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 144 Risposte
- 11603 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 2 Risposte
- 811 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 143 Risposte
- 15782 Visite
-
Ultimo messaggio da superfigone