Alcuni dubbi sul suono e la sua riproduzione

Discussioni varie, audio e non.
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Forse sarebbe il caso di differenziarsi dai cd. chef, forse sarebbe il caso di iniziare a condire i piatti con poche informazioni ma precise e concordanti: e non di rado capita che eseguendo le istruzioni del ricettario vergato a mano dalla nonna di qualcuno, il risultato non sia poi lo stesso di quello ricordato, ovvero sia tutto il contrario di quel che si vuole...
Mi sa tanto che stiamo dicendo la stessa cosa, sebbene con parole diverse.

Io sostengo che la realizzazione di diffusori di livello qualitativo veramente elevato presuppone una cultura da vero progettista (che alcuni autocostruttori indubbiamente hanno...), unita ad una strumentazione affidabile (il che restringe di molto in numero dei candidati...), più una certa "esperienza in disastri" (che nessun autocostruttore può far divenire conoscenza sistematica, per il ridotto numero di realizzazioni).

Per raccontare un episodio: una volta mi capitò che un falegname realizzasse dei prototipi che proprio non ne volevano sapere di suonare... eppure il progetto era ineccepibile... ma, strano, dalla bocca della tromba fuoriusciva aria calda...

Meno di un anno fa ho misurato due subwoofers perfettamente identici, con lo stesso altoparlante, ma con 10 dB di differenza nel rendimento, che rimaneva intatta anche scambiando i coni...

In entrambi i casi si tratta di esperienze che si sono rivelate piuttosto costose, ragion per cui non mi sembra rispettoso chiedere particolari e spiegazioni... (tanto il fesso a pagare è stato un altro...!)

In molte realizzazioni di autocostruttori riconosco spesso errori di questo ed altro tipo, con potenziali conseguenze simili o peggiori: per questo ritengo che la cosa migliore, per loro, sia quella di percorrere sentieri ben battuti, realizzando oggetti progettati da qualcuno competente, magari per qualche testata, anche informatica, ma misurati ed ascoltati con attenzione.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: E non ditemi che "non spiego"... avete letto quante cose innovative contengono i miei post...??? A volte costa molto sonno in meno...
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

non è l'esistenza o meno di "flutter echo" tra pareti parallele ad essere posta in discussione
Ti ho posto male la questione, se ti porgo il destro per interpretarla in questo modo. La questione, come da te introdotta, era le prime riflessioni.

Che un "line http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=" faccia più o meno schifo è un dettaglio secondario, un aneddoto.

Un altro aneddoto potrebbero essere i "famigerati" diffusori Redheko (o Bosendorfer, o alcuni Sonus Faber), dove con ogni probabilità gli stessi altoparlanti, con lo stesso carico e la stessa disposizione suoneranno in maniera apprezzabilmente diversa messi in un mobile della stessa foggia ma realizzato con accorgimenti costruttivi diversi.

I dettagli, quando inseriti con dovizia in terreno relativamente "vergine", aggiungono colore e rumore, non informazione.
Quanto alle "formulette"... non capisco... ma non è già stato scritto tutto... in materia ???
Non mi pare: per es. avevo chiesto perché ridurre il campo riverberato.
Non è stata data (da te, ma anche da altri) ragione alcuna.
Poi, a sentimento, sono bravi tutti ad intuire: ma le domande non hanno avuto risposta chiara.
Io, poi, non uso "formulette" dall'inizio degli anni '80, quando ho trasferito su Apple e su HP-85 i miei software per la Texas Ti-59
Le battute sono come i dettagli al momento non necessari: aggiungono rumore, e poco altro.
Impensabile tradurre in vari post qualcosa del genere
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 12/08/2009 :  02:42:25
A me non interessa sonorizzare un cinema, o permettere ai Tiromancino o a Max Gazzè di suonare in piazza per qualche festa di paese: al limite mi interesserebbe di più capire perché diffusori molto simili quanto ad alcuni dati di targa suonino diversi (spesso entrambi male). Ma non divaghiamo.

Mi interessa capire perché e percome vada privilegiata l'attenzione dell'appassionato (che sia un autocostruttore o un sois dicent progettista) su parametri come lo RT60 (uno a caso, si intenda pure "quali parametri fisico-acustici"), piuttosto che su particolari funzioni cognitive (ed anche qui, quali).

Lo chef geloso delle ricette di sua nonna vale come l'audiorecensore di grido: per me, meno di 0dBm (magari, passando dall'acustica all'elettronica migliora la battuta, e i moderatori di passaggio non si offendono).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

non ditemi che "non spiego"... avete letto quante cose innovative contengono i miei post...??? A volte costa molto sonno in meno...
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 12/08/2009 :  02:59:42
Non ti offendere: non è che lo fai apposta, è che fai troppi esempi senza un fil rouge.

Tu fai le tue scelte in funzione di... (cosa)? E perché in funzione di... (cosa)?

Ci sono ragioni fisiche, mediche, comunque scientifiche che si possano indicare con nome e cognome? Se vogliamo fare gli esempi, perché la direttività del fronte d'onda conta, e la forma del fronte d'onda no? Ovvero: se conta, percome una porzione di sfera deformata dovrebbe essere preferibile ad una sfera perfetta (sorgente puntiforme)? Ma per via d'esempi ci si perderebbe in troppi rivoli.

Diciamo che non è che non spieghi, per poterlo dire bisognerebbe capirsi; diciamo che innanzitutto non sei granché sistematico.

Ma queste sono quasi delle "personalizzazioni" del discorso: torniamo IT.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

... per es. avevo chiesto perché ridurre il campo riverberato.
Non è stata data (da te, ma anche da altri) ragione alcuna.
Poi, a sentimento, sono bravi tutti ad intuire: ma le domande non hanno avuto risposta chiara.

Le battute sono come i dettagli al momento non necessari: aggiungono rumore, e poco altro.

A me non interessa sonorizzare un cinema, o permettere ai Tiromancino o a Max Gazzè di suonare in piazza per qualche festa di paese...
Vedo che esiste una obiettiva difficoltà a comprendere come proprio questo tipo di commenti, e specialmente il terzo, siano letti, da persone come me, probabilmente nell'unico modo possibile (vedi fine post)... Ma spiego con un esempio meno personale.

Decenni fa l'Università era fatta di luminari, magari un pò "baroni", ma davvero all'avanguardia culturale. Avevano ottimi stipendi ed una carriera di lustro, che giustificava ampiamente studi e pubblicazioni, fatti in un clima di concorrenza verso il meglio.

Oggi un docente (come la mia compagna) può avere contratti da 9000 Euro ALL'ANNO...!!! pur avendo scritto un libro di testo in materia, che è tra i due-tre soli esistenti sull'argomento. Concorrenza...???

I baroni ci sono, come e più di prima... Le commesse private fioccano... ma non si pubblica altro che roba datata (tranne rare ed onorevoli eccezioni... ci mancherebbe...). Il che è normale: manca la gratificazione fondamentale del riconoscimento da parte della società.

Lo stesso accade nei Forum: per un esperto può essere molto più gratificante fare quello che ho fatto io qui... cioè dimostrare l'inconsistenza culturale di chi si permette di trattarti come uno strofinaccio da pavimento (FF...), o chi ti ordina risposte a bacchetta...

No... non è "divertente", ma è forse l'unico modo per tentare di sbloccare una situazione, perlomeno in un piccolissimo ambito...

Ripensiamoci con calma.

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Vedo che esiste una obiettiva difficoltà a comprendere come proprio questo tipo di commenti, e specialmente il terzo, siano letti, da persone come me, probabilmente nell'unico modo possibile
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 12/08/2009 :  10:34:28
E' un tuo problema, eventualmente.

Per quanto riguarda me, basta che tu ne chieda conto (del senso dei commenti).

Per venire incontro alla tua permalosità, ancor prima di giustificarla o meno, preciso che ho nominato i due artisti di cui sopra a mero titolo d'esempio poiché, visto che continui a citare "line http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=" e "trombe a direttività costante", immagino che tu ti occupi principalmente o in buona parte dell'ambiente cd. professionale.

Tipicamente*, infatti, un "line http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=" o delle trombe, magari "long throw", sono per quel che mi consta sistemi di sonorizzazione (da palco, da auditorium, etc) e non di riproduzione (domestica), peraltro con le proprie precipue problematiche, problematiche che in genere prescindono dal dover "riprodurre" qualcosa di già "manipolato" (come è qualsiasi "incisione" stereofonica).

Dopo questa precisazione, più che "pretendere risposte a bacchetta" (da te), a me pare che comunque tu non ti confronti mai (o meglio, non dai mai una ragione pubblica compiuta e sistematica a quanto accenni ma, se può farti piacere leggerlo, nemmeno dueeffe l'ha mai fatto, e gliel'ho sempre puntualizzato), se non su questioni di dettaglio, o in ogni caso a latere dell'argomento del thread (e dunque abbastanza irrilevanti, qui ed ora).

Prova magari a ripensare tu gli eventuali, possibili perché di questa mia impressione.

--- --- ---
Ciao, Luca

* = dunque prescindendo da alcune realizzazioni line source, a mio gusto piuttosto opinabili come resa, che si sono avute anche in campo hi-fi (domestico), a cominciare dai venerandi IRS di Arnie Nudell, ed a finire ai loro attuali epigoni.

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

che ho fatto io qui... cioè dimostrare l'inconsistenza culturale di chi si permette di trattarti come uno strofinaccio da pavimento (FF...)

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 12/08/2009 :  10:34:28



L'unica cosa che che sei riuscito a fare (e che puoi riuscire a fare) è dimostrare l'inconsistenza tua.
Non solo culturale.

Saltellando allegramente di palo in frasca.
Basta guardare cos'è diventato questo 3D e tutti quelli in cui partecipi.

Qualche intervento sopra Lucignolo ti ha fatto notare (in modo fin troppo signorile) le tue continue contraddizioni (a cui siamo tristemente abituati).

Ora ti sta (sempre troppo signorilmente) facendo notare che non sei in grado di spiegare alcunchè.
O almeno non lo hai mai fatto mai, sinora.


Tanto si deve, specie ad auto-incoronati professionisti (del nulla, se non delle pagliacciate).

E qui la chiudo, sperando di non assistere di nuovo a vile censura, per di più a senso unico.

FF



P.S.
immagino che tu ti occupi principalmente o in buona parte dell'ambiente cd. professionale.



Originally posted by Luc1gnol0 - 12/08/2009 : 12:25:33




Nè cd. hi-fi home, nè cd. professionale.
Non è un professionista del settore, caro Luca.
Anche se si propone continuamente (v. ultimo "caso" Di Prinzio), non lo vuole nessuno. CVD.

Esce col fonometro a misurare il baccano.
Fa le perizie sul "casino".
Questo è il suo mestiere.
Nulla a che vedere con progettazione, hi-fi etc. etc.


FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

E' un tuo problema, eventualmente.
(...)
Prova magari a ripensare tu gli eventuali, possibili perché di questa mia impressione.
Ce la metterò tutta, qui di seguito, per far capire non tanto il mio approccio, quanto le sostanziali implicazioni positive che esso ha.

Certo, io opero prevalentemente in campo professionale, dove i costi in ballo giustificano la presenza ed il costo di un professionista con esperienza in impianti di ogni genere (intendo anche molto sofisticati e performanti) e con strumentazione di precisione.

Nel settore c'è crisi da anni, ed io personalmente ho rivolto i miei interessi (economici, più che culturali) al settore Inquinamento Acustico, dove ancora una volta certe competenze sono richieste ed apprezzate, da una parte o dall'altra.

Quando scrivo sui Forum lo faccio come appassionato "appena un pochino più competente", per cui mi dispiace (e penso possiate comprenderlo) essere oggetto di critiche il più delle volte immeritate.

Per esempio il "non spieghi"... (*)

Un consulente in Acustica, come me, ha una visione molto diversa delle problematiche tecniche relative, per esempio, al progetto di un diffusore, rispetto a quanto "veda" l'appassionato (*, come sopra).

L'appassionato vede tutto semplice: AP di marca, volume della cassa, buco e tubo per il reflex, bobine per il filtro... Beato lui...

Il consulente non può certo porsi questo tipo di obiettivi: farebbe anche lui l'ennesima replica della solita Rogers LS3/5 o AR-6, più o meno con le stesse prestazioni, perché quelle configurazioni sono state spremute veramente all'estremo già 20 anni fa... Io, personalmente, mi accascerei dalla noia...

Infatti il mio secondo "impianto provocazione", quello piccolo, ha due satelliti grandi come due AR-7, con un woofer da 8"/20 cm. ed un driverino da 1"/25mm., più due Sub che gli permettono di operare fino a 130 dB di picco a 4 metri ed in un salone da 250 metri cubi... con meno di 350 Watt per canale (di cui 300 sul Sub...).

Ecco l'utilità del "confronto"... E' il "dato raggiungibile" che segna lo spartiacque tra la soddisfazione per un successo e lo sconforto per il prendere atto della dura realtà.
Qualche giorno fa ho postato i risultati di uno studio sui monovia, confrontando i risultati con quelli ottenibili da una tromba vera... Beh... se ricordo c'era un rapporto di 1 a 1000...!

Senza i professionisti che facciano questo, l'Hi-Fi diventerebbe come il settore Auto senza la Formula-1: arriverebbe subito il guru incompetente a dire al mondo che da un motore da un litro e mezzo non si cava più di 120 cavalli... E invece qualcuno ne tira fuori a centinaia...

Però se qualcuno dicesse al progettista della Ferrari: "sei un incapace, perchè non pubblichi i disegni dei tuoi motori..." quello che dovrebbe fare... disperarsi o prenderla a scherzare...???

Tornando a noi: se qualcuno, come me (ma potrebbe essere chiunque altro...) vi dice che i monovia da 8 cm. sono una fregnaccia senza limiti... concedetegli almeno l'onere del dubbio, se vi dimostra (con i numeri, ma lo potrebbe fare anche con vere misure e con prove d'ascolto) che anche i "fratelli maggiori" da 8"/20 cm. arrancano faticosamente...

Per ora cordialissimi saluti, ma se volete possiamo ritornarci...
Fabrizio Calabrese

(*): Ragion per cui ad una domanda del tipo "spiega come" dovrebbe rispondere con un post di mille righe... Ma questo diventerebbe un lavoro...!!!
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Tanto si deve, specie ad auto-incoronati professionisti (del nulla, se non delle pagliacciate).
(...)
Nè cd. hi-fi home, nè cd. professionale.
Non è un professionista del settore, caro Luca.
Anche se si propone continuamente (v. ultimo "caso" Di Prinzio), non lo vuole nessuno. CVD.
Una proposta a Dueeffe... visto che lui si sente di poter sputare giudizi del genere... accetterebbe un pubblico dibattito sulla SUA competenza, visto che per quanto riguarda la mia è talmente piccina piccina che nemmeno si vede (e quindi si tratta di certo di un confronto vincente, per lui...).

Quanto al fatto di "proporsi" come progettista...

Un progettista che sappia disegnare e realizzare impianti del tipo Cessaro o Avantgarde Trio, diciamo dai 100 ai 160 mila Euro, dovrebbe essere pagato con un importo senz'altro superiore all'utile che egli stesso potrebbe guadagnare dalla vendita di un numero veramente minimo di quegli impianti... diciamo 3-4 all'anno...???

Ma me lo presentate il "Di Prinzio" (tra virgolette...!!! cioè solo come esempio) della situazione, o il "Biasella", o chi volete, disposto a spendere una cifra del genere...???

Mi direte: ma esistono le JBL Everest, le B&W, le Magneplanar... Certo, ma, guardate caso, le soluzioni progettuali veramente innovative le mette in campo sempre uno dei titolari dell'azienda (vedi le bellissime casse del compianto Noselli, per Outline), mai un professionista pagato...

D'altra parte Di Prinzio ha ammesso di aver preso i disegni dal Sito Artec France... perchè dovrebbe pagare alcuno per qualcosa che ha a disposizione gratuitamente...???

Ora, a rileggerlo, non vi sembra inutilmente e gratuitamente offensivo, il commento del nostro acidissimo Dueeffe...???

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Faccio le perizie di rumore per via del fatto che un numero piuttosto impressionante di membri delle più varie autorità pubbliche SI RIFIUTA DI FAR APPLICARE LEGGI VIGENTI DAL 1991... Altrimenti non avrei tempo di scrivere qui... A me non fa ridere per nulla, e nemmeno a quelli che non dormono finao alle 3 e si devono recare al lavoro alle 6... Semplice barbarie (e corruzione): nessun vanto per alcuno, credetemi...
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Quando scrivo sui Forum lo faccio come appassionato "appena un pochino più competente", per cui mi dispiace (e penso possiate comprenderlo) essere oggetto di critiche il più delle volte immeritate.
Francamente a me non importa nulla, assolutamente nulla di cosa tu faccia per vivere, e non per malanimo. Relativamente poco mi interessa sapere pure se tu sia titulato, sul campo o su una pergamena appesa su qualche muro.

Mi interessa piuttosto che le eventuali affermazioni che tu faccia siano ragionevolmente chiare e supportate da un ragionamento induttivo valido e/o da evidenze sperimentali.

Questo specifico thread ha avuto origine pressappoco da qui:
Lo scritto, vuol riferirsi anche a ciò che ha detto DR Paolo nella discussione sull'invarianza e citata da Luca in questa pagina:
La musica, per l'uomo che ne è fruitore, non è un "campo sonoro" indistinto, ma una storia temporale di istanti di stimolazione neurale, elaborati dal cervello: l'istante n+1 dipende strettamente dall'istante n precedente, e così via e ad ogni istante è associato il proprio rapporto "segnale/rumore" che è strettamente correlato ad esso e solo ad esso.
Originariamente inviato da drpaolo - 31/07/2009 : 00:49:41

Originariamente inviato da nullo - 02/08/2009 : 11:27:31
Riguardo a questo nucleo fondante, qui (anche lasciando da parte la tua querelle con qualche forumer) invece finora vedo (leggo) solo tanta confusione, al limite (quantitativo) del pressappochismo.
L'appassionato vede tutto semplice: AP di marca, volume della cassa, buco e tubo per il reflex, bobine per il filtro... Beato lui...

Il consulente non può certo porsi questo tipo di obiettivi
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 12/08/2009 : 18:13:53
Ma chi te l'ha detto tutto questo? Di quali appassionati parli? Dei cd. audiofili? Dei cd. autocostruttori? Delle loro controparti più o meno evolute? E con quali esperienze?

Ma soprattutto, cosa c'entra tutto ciò con il discorso del thread? A mio personalissimo modo di vedere nulla.

Un appassionato, nullo, si interroga sulla percezione dei suoni registrati con codifica stereofonica (il brevetto Blumlein a cui accennavo, e su cui hai glissato quando te ne ho domandato) da parte di un uomo, cioè un bipede dotato di un orecchio (esterno, medio, interno) e di un cervello (si spera).

E per farlo fa proprie le parole di un altro appassionato, drpaolo, che parla di una storia temporale: ci sono evidenze fisiche sperimentali dell'esistenza di questo stream? Un campo per definizione non è uno stream, così come i numeri interi sono matematicamente diversi dai numeri naturali. Con i secondi contiamo, con i primi ci giochiamo fin verso i 3-4 anni di età.

Allora, del campo abbiamo evidenze e modellizzazioni: e degli stream cognitivi? Di cosa li possa nel caso influenzare? Di come possa avvenire una tale eventuale e supposta alterazione?

Di questi fenomeni del tutto ipotetici te ne importa qualcosa? Intendo come interesse culturale personale. Sei d'accordo, sei in disaccordo, ritieni altro, altro che non sia il woofer da otto pollici del tuo impianto piccolo nel tuo salone da 250mc?

Perché se qualcosa c'entrano, quegli otto pollici o quei 350w, sarebbe cosa buona e giusta che tu, a grandi linee per non portarti via troppo tempo, ma con un accettabile rigore logico formale, ci dicessi perché e percome c'entrano col campo sonoro ma pure con lo stream cognitivo.

Il tuo "dato raggiungibile che segna lo spartiacque", ancora prima di provare ad esprimere le prime garbate opinioni tra noi se abbia un senso ed eventualmente quale senso abbia (magari pure a seguito di un'esperienza diretta), il tuo "dato raggiungibile" ha un qualche nesso con la doppia citazione di cui sopra, di nullo e drpaolo, con le ragioni di questo inutile, confuso, rumoroso, pressappochista thread?

Un eventuale "si" non può essere apodittico ("monovia", Ferrari, e diffusori progettati "unice ad recchiam" esulano dagli argomenti in discussione). Grazie.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Una proposta a Dueeffe... visto che lui si sente di poter sputare giudizi del genere... accetterebbe un pubblico dibattito sulla SUA competenza, visto che per quanto riguarda la mia è talmente piccina piccina che nemmeno si vede (e quindi si tratta di certo di un confronto vincente, per lui...).

Quanto al fatto di "proporsi" come progettista...

Un progettista che sappia disegnare e realizzare impianti del tipo Cessaro o Avantgarde Trio, diciamo dai 100 ai 160 mila Euro, dovrebbe essere pagato con un importo senz'altro superiore all'utile che egli stesso potrebbe guadagnare dalla vendita di un numero veramente minimo di quegli impianti... diciamo 3-4 all'anno...???

Ma me lo presentate il "Di Prinzio" (tra virgolette...!!! cioè solo come esempio) della situazione, o il "Biasella", o chi volete, disposto a spendere una cifra del genere...???

Mi direte: ma esistono le JBL Everest, le B&W, le Magneplanar... Certo, ma, guardate caso, le soluzioni progettuali veramente innovative le mette in campo sempre uno dei titolari dell'azienda (vedi le bellissime casse del compianto Noselli, per Outline), mai un professionista pagato...

D'altra parte Di Prinzio ha ammesso di aver preso i disegni dal Sito Artec France... perchè dovrebbe pagare alcuno per qualcosa che ha a disposizione gratuitamente...???

Ora, a rileggerlo, non vi sembra inutilmente e gratuitamente offensivo, il commento del nostro acidissimo Dueeffe...???

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Faccio le perizie di rumore per via del fatto che un numero piuttosto impressionante di membri delle più varie autorità pubbliche SI RIFIUTA DI FAR APPLICARE LEGGI VIGENTI DAL 1991... Altrimenti non avrei tempo di scrivere qui... A me non fa ridere per nulla, e nemmeno a quelli che non dormono finao alle 3 e si devono recare al lavoro alle 6... Semplice barbarie (e corruzione): nessun vanto per alcuno, credetemi...


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 12/08/2009 :  18:34:25




Cocco,
inutile che provi, come al solito, a "saltellare".
Tanto non ti "salvi" più (dalla pubblica gogna).

Gogna che ti sei cercato da solo, nessuno ti obbligato a fare il saltimbanco nei forum...

io non mi sono mai presentato come professionista.
A differenza tua.

E non ci penso nemmeno a considerare i vari cess-ari che vai sbandierando come presunti progetti geniali (e da lì si capisce un po' tutto di te).

Anzi, se me li regalassero li venderei...
Magari per costruire o per comprare qualcosa di decente.

Per il resto, come al solito dimostri la tua incoerenza, la tua inconsistenza.
Anche quando parli del tuo "affaire" Di Prinzio.

Fermati a pensare un pochino (esiste anche il cervello, e non solo per la parte "non invariante musicale", ovvero la "creazione" di ciò che noi chiamiamo "musica", di cui tu non sai nulla. Se ne sapessi qualcosa ne parlesti in topic, in questo 3D. Anzichè continuare con le tue pagliacciate atte ad ammicare un sapere - che non hai - o l'inferiorità di autocostruttori - che dimostrano invece di saperne più di qualcosa), ogni tanto, e cerca di ripigliarti (per quel che puoi).

La domanda che fai ora a me("perchè Di Prinzio deve pagare per ciò che ha gratis" ecc. ecc.) l'avresti dovuta fare a te stesso prima di proporti come progettista, a lui.

Avresti evitato quella figura di merda... (perchè questo è venuto fuori sul VHF) ecc. ecc. ecc.

Tu mi dirai che non ti importa (una più una meno, "che te frega?")...
o magari anche che non ti sei accorto della figura che hai fatto (da come ragioni può anche essere)...

Potresti avere anche la faccia tosta di dire che la figuraccia non l'hai fatta tu ma gli altri (e lo stesso per tutte le altre)...

Se sta bene a te...figurati!

Infine, per quel che concerne l'offensivo, tu sei il maestro.
Maestro provocatore, che però poi quando piglia gli schiaffi si mette a piangere.

Hai fatto un casino...hai mischiato pere, mele e pure cacca (tanta), per arrancare, per mettere in mezzo alla questione "non invarianza" tutto quel che ti passava nella mente (bacata).

Sei andato persino su VHF a parlare di "largabanda"..
Cosa credevi?
Di screditare un avversario (FF)?
Cosa vuoi screditare tu, che ti vanti di aver surcalssato tutti (GPM, Giussani, FF, ecc. ecc.) con discorsi tecnici, i quali discorsi (tecnici), però, non li ha visti nessuno?

Vai avanti ad oltranza con le pagliacciate, cocco!
Saltelli come un bimbetto di tre anni...di palo in frasca, con una marea di interventi vuoti e provocatori.

Non hai surclassato nè screditato nessuno, ovvio.
Del resto, cosa vuoi (o puoi) screditare, tu, se non te stesso?

Rileggiti e pensa, se ne sei capace...
Non lo farai?
Contento tu...
Tanto la platea, caro il mio, non stupida.
Anzi è impietosa, specie con le pagliacciate.

Non ci riesci proprio a discutere "in topic"?
Non ne sai proprio nulla, caro Calabrese, di ciò che si parla qui?


Pensi di riuscire a millantare conoscenza e superiorità continuando a fare il saltimbanco?
Io penso che chi legge capisce il contrario...
Vedi tu.

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
Avresti evitato quella figura di merda... (perchè questo è venuto fuori sul VHF)
Originariamente inviato da dueeffe - 12/08/2009 :  19:38:08
Personalmente sono stufo di chiederti di smetterla con questi atteggiamenti "poco equilibrati" (eufemismo!), Fabio: per rifugiarmi in un trito adagio, la tua libertà finisce dove comincia quella degli altri, n'est çe pas?

Con riferimento alle presenti circostanze, a me pare che tu stia comprimendo la nostra (libertà) un po' troppo (e che abbia tenuto comportamenti forse simili pure Calabrese, o anche eventualmente io in passato, non ti esime).

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Staff
moderatore
Messaggi: 160
Iscritto il: 27 mar 2007, 04:02
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da Staff »

Si riapre.

Tenete ben presente l'avviso qui riportato:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6103


Staff AudioFaiDaTe
Lo Staff di AudioFaiDaTe
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

Personalmente sono stufo di chiederti di smetterla con questi atteggiamenti "poco equilibrati" (eufemismo!), Fabio: per rifugiarmi in un trito adagio, la tua libertà finisce dove comincia quella degli altri, n'est çe pas?

Con riferimento alle presenti circostanze, a me pare che tu stia comprimendo la nostra (libertà) un po' troppo...
Dunque il problema è: "se ne può discutere pacatamente e con argomentazioni che escludano la delegittimazione e l'insulto...???"

Saluti
F.C.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
Dunque il problema è
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 18/08/2009 :  00:31:59

Nessun problema è (di per se).
I problemi sono quelli che gli uomini considerano tali.

Ed al momento io mi domando un'altra (dalla tua) cosa: come mai Fabrizio Calabrese (visti i suoi ultimi cinque post, tra le 00:26 e le 2:14 del 18 agosto) non è stato (ancora) bannato? Questo potrebbe essere il problema (del giorno 18), per la moderazione.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio