Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione di sorgenti digitali per musica "liquida" basate su computer o sistemi dedicati, interfaccie digitali, DAC, ecc.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Mi sa che il punto più difficile, il vero scoglio da superare, sarà mettersi d'accordo su che formato e nell'ambito dello stesso formato (es FLAC) che parametri (es 16bit 44,1KHz). Troppi pseudostandard, troppe varianti in giro, maledetti informatici..


Originally posted by plovati - 10/12/2008 :  17:18:20
Io userò l'applelossless.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Snob...

io invece volevo pitonare l'iPod di mio figlio con questo sistema operativo linux-based che ti permette di utilizzare il lettore di Apple come un normale, comune lettore mp3. Legge anche i flac direttamente e come ciliegina permette l'installazione di alcuni giochi. Ha anche una funzione per regolare la luminosità dello schermo e usare l'iPod come pila.

RockBox


Non male....peccato mio figlio non abbia voluto.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Mi sa che il punto più difficile, il vero scoglio da superare, sarà mettersi d'accordo su che formato e nell'ambito dello stesso formato (es FLAC) che parametri (es 16bit 44,1KHz). Troppi pseudostandard, troppe varianti in giro, maledetti informatici..


Originally posted by plovati - 10/12/2008 :  17:18:20
Plo, i parametri sono per forza quello del CD, quindi 44.1/16.

Per quanto riguarda il formato, per una miriade di ottimi motivi io raccomando il FLAC.

Nondimeno, se e` lossless, poco importa: si puo` sempre riconvertire in quello che si preferisce.

Ah, gia`... dimenticavo :twisted: che i windowisti con le loro GUI sono costretti ad operazioni macchinose, ripetitive e noiose perfino per convertire un file da un formato ad un altro! :x :evil:

...a me invece con Linux basta un solo comando per convertire automaticamente una intera collezione di files! ; ) :)


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

BTW, quasi dimenticavo:

Glu, ferma tutto, NON estrarre i CD con iTunes!!!!

Installa l'ULTIMA versione di cdparanoia (10.2) sul Mac ed usa quella!!! O, al limite, usa EAC su windoze (o con un emulatore sul Mac).

Poi se vuoi puoi importare i wav in iTunes, eventualmente convertendoli -sich- in ALAC...
Mi sa che il punto più difficile, il vero scoglio da superare, sarà mettersi d'accordo su che formato e nell'ambito dello stesso formato (es FLAC) che parametri (es 16bit 44,1KHz). Troppi pseudostandard, troppe varianti in giro, maledetti informatici..


Originally posted by plovati - 10/12/2008 :  17:18:20
NO, il vero scoglio e` l'ESTRAZIONE !!!

Se fatta "a capocchia" (senza i necessari accorgimenti), io non mi fido. A seconda delle combinazioni CD/drive/software, i dati estratti possono essere sostanzialmente diversi da quel che c'e` scritto nel CD!!! :o :x

Purtroppo, i CDDA non hanno un file system, non c'e` praticamente quasi nulla che permetta di garantire la correttezza di quanto estratto.

Gli UNICI software affidabili (i.e. di cui ci si puo` fidare) per il DAE (Digital Audio Extraction) dai CD sono Exact Audio Copy e le versioni >= 10.2 di cdparanoia (o programmi che usano cdparanoia o le libparanoia come backend, sempre purche` queste siano in versione >= 10.2).

Date un occhiata qui`:

http://www.diyaudio.com/wiki/index.php? ... al+Sources

ed in particolare qui`:

http://www.diyaudio.com/wiki/index.php? ... +Audio+DAE

(...questa l'ho scritta io :D ).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Sempre a proposito di estrazione CD... leggetevi anche questo mio post su DIYaudio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Poi se vuoi puoi importare i wav in iTunes, eventualmente convertendoli -sich- in ALAC...

Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 10/12/2008 :  19:41:03

Meehhh ... ma se hanno verificato che apple è bit perfect più persone (anche nel formato compresso). What's the problem? Cmq ho COG.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Meehhh ... ma se hanno verificato che apple è bit perfect più persone (anche nel formato compresso). What's the problem? Cmq ho COG.


Originally posted by gluca - 10/12/2008 :  20:13:25
Glu, non facciamo confusione tra DAE (estrazione), formati di memorizzazione (compressi lossless o meno che siano) e "bit perfectness", che di solito si riferisce agli stream in uscita.

ALAC non mi piace principalmente perche` e` un formato proprietario (ci sono anche altri motivi, ma non divaghiamo). Ma visto che e` lossless (e che per fortuna esistono codec anche al di fuori del mondo Mac che permettono di decomprimere e quindi riconvertire i files in qualsivoglia altro formato), puoi usarlo tranquillamente.

Il problema, ripeto, e` l'estrazione dei dati dal CD.

Alcune spiegazioni le trovi qui`:

http://www.xiph.org/paranoia/faq.html#play

e qui`:

http://www.exactaudiocopy.de/en/index.php/support/faq/

credimi, estrarre correttamente e senza errori i dati dai CD audio non e` cosi` banale. Tuttaltro.

E parlo per esperienza personale... anche quando all'ascolto apparentemente non sembrano esserci errori evidenti, un confronto bit-by-bit (e.g. con shncmp) puo` rivelare una incredibile quantita` di differenze tra i dati di due diverse estrazioni dello stesso CD!

Gli unici programmi che funzionano sono EAC (per windows, ma funziona anche su Linux con WINE... non so` su Mac) e cdparanoia (ma quest'ultimo solo se versione >= 10.2 perche` quelle precedenti avevano un bug che ne vanificava completamente l'efficacia con la maggior parte dei drive moderni).

Lascia perdere qualsiasi altra cosa. O usi cdparanoia (attraverso una qualche interfaccia o -meglio- da linea di comando, che e` la cosa piu` comoda e veloce, specie se devi estrarre un bel po` di CD in sequenza!) oppure usi EAC.

Semplicemente NON ESISTE nessun'altra alternativa valida.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Sei fissato con la linea di comando. Ma sei comunista? :)

La prova di cui avevo letto (devo googolare di nuovo) mi pare facesse un confronto tra ALAC decompresso e WAV originale. Un'altra anche dopo trasmissione via airport. Ma la memoria è fallace. Intanto il sito EAC non sta funzionando. sob

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ecco. trovato
Some audiophiles have dissed the AirPort Express on the grounds that its digital output is not bit-accurate. However, I found that this was not the case, that the data appearing on the AE's digital output were identical in the original file. To check this, I compared a WAV file with a duplicate that I had captured on my PC from the AirPort Express's S/PDIF output. I used iTunes on my PowerBook playing a version of the file encoded with Apple Lossless Compression to feed data to the AE. The files were bit-for-bit identical, proving that the AirPort Express is transparent to the music data (as is ALC, for that matter).
Il paragrafo è estratto dalla prova di J. Atkinson su stereophile, ma lo avevo anche visto altrove (mi pare fosse G. Rankin ed anche Hagerman)


** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Sei fissato con la linea di comando.


Originally posted by gluca - 10/12/2008 : 21:29:37
vogliamo metterci vicino e provare a vedere, che so`, chi fa` prima a convertire un hard disk zeppo di files wav in FLAC (o ALAC, o quello che vuoi) ?

io do` un solo comando e poi vado a fare altro mentre il PC macina i files... e tu? scorri clicka seleziona trascina, etc, etc... quanto ci metti? ...e quando ti passa? :x
Ma sei comunista? :)
e mangio bambini a colazione. :twisted: ; ) :D
La prova di cui avevo letto (devo googolare di nuovo) mi pare facesse un confronto tra ALAC decompresso e WAV originale.
Appunto. Che ci azzecca?

Il vero problema non e` dal wav in poi... il problema e` passare dal CD al wav!


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

vogliamo metterci vicino e provare a vedere, che so`, chi fa` prima a convertire un hard disk zeppo di files wav in FLAC (o ALAC, o quello che vuoi) ?

io do` un solo comando e poi vado a fare altro mentre il PC macina i files... e tu? scorri clicka seleziona trascina, etc, etc... quanto ci metti? ...e quando ti passa? :x
Ma sei comunista? :)
e mangio bambini a colazione. :twisted: ; ) :D
La prova di cui avevo letto (devo googolare di nuovo) mi pare facesse un confronto tra ALAC decompresso e WAV originale.
Appunto. Che ci azzecca?

Il vero problema non e` dal wav in poi... il problema e` passare dal CD al wav!


Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 10/12/2008 :  22:11:14

Ma veramente io metto il ciddì ed iTunes fa tutto da se. Lo stesso con il drag and drop (almeno credo).

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Lascia perdere qualsiasi altra cosa. O usi cdparanoia (attraverso una qualche interfaccia o -meglio- da linea di comando, che e` la cosa piu` comoda e veloce, specie se devi estrarre un bel po` di CD in sequenza!) oppure usi EAC.

Semplicemente NON ESISTE nessun'altra alternativa valida.


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 10/12/2008 :  20:45:42
per Mac c'è MAX dove si può abilitare sulle preferenze il sistema cd paranoia

...aridaglie con questa linea di comando, ma poi i cd chi te li mette dentro al lettore un braccio meccanico comandato con linea di comando?? :-D ...io non penso che con linux sia molto più pratico rippare un cd che con qualsiasi altro sistema operativo (lo scoglio è sempre il "togliemetti" cd)
...certo che dicevano che eravamo fissati noi utenti mac ma voi linuxiani.......... :D

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ma tu usi max?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Ma veramente io metto il ciddì ed iTunes fa tutto da se. Lo stesso con il drag and drop (almeno credo).


Originally posted by gluca - 10/12/2008 :  22:28:03
il problema e` la qualita` dell'estrazione. Con iTunes (o qualsiasi altro programma che non sia EAC o usi cdparanoia/libparanoia) purtroppo NON hai alcuna garanzia che i dati che estrai siano corretti.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

devo dire che max (che usa cdparanoia) ci sta mettendo molto, ma molto di più, per copiare un disco. diciamo 10x rispetto a iTunes (medesimo codec apple lossless)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

per Mac c'è MAX dove si può abilitare sulle preferenze il sistema cd paranoia


Originally posted by Echo - 10/12/2008 : 23:07:32
che quindi puo` andare bene.

Occhio pero` che devi assicurarti che utilizzi l'ultima versione delle libparanoia (la 10.2 o, in futuro, una versione successiva a questa).

Se (come purtroppo e` probabile) usa ancora una versione precedente, NON va` bene. In tutte le versioni precedenti alla 10.2 c'e` il bug della cache che con la quasi totalita` dei lettori CD/DVD moderni rende del tutto inefficaci i controlli del "paranoia mode".
...aridaglie con questa linea di comando, ma poi i cd chi te li mette dentro al lettore un braccio meccanico comandato con linea di comando?? :-D
se hai un juke-box (CD-changer) si`... 8)
...io non penso che con linux sia molto più pratico rippare un cd che con qualsiasi altro sistema operativo (lo scoglio è sempre il "togliemetti" cd)
per rippare CD (se non hai il juke-box :D ) magari non fa` molta differenza, ma per tutte le altre operazioni ripetitive (e.g. convertire i files da un formato all'altro...) la linea di comando non ha pari.

(la cosa triste e` che con MacOS/X anche voi Mac-isti avete finalmente la possibilita` di avere a disposizione la potenza di una linea di comando decente... ma ben pochi di quelli che conosco ne approfitta. Ah, le cattive abitudini... :D )

BTW, piuttosto che armeggiare con il mouse tra i menu` alla ricerca dell'icona del programma di ripping, lanciarlo, aspettare che parta, poi armeggiare nuovamente per fargli fare il suo lavoro, etc, personalmente trovo molto piu` semplice e veloce scrivere "cdparanoia -B -" sul terminale.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

devo dire che max (che usa cdparanoia) ci sta mettendo molto, ma molto di più, per copiare un disco. diciamo 10x rispetto a iTunes (medesimo codec apple lossless)


Originally posted by gluca - 11/12/2008 :  01:01:20
Idem per EAC. E` normale... iTunes si limita a dire al drive di leggere e si beve quello che il drive gli da`, mentre cdparanoia (ed EAC) fanno una marea di controlli e verifiche, rileggono in piu` passi, etc... ed inoltre forzano il lettore a leggere a velocita` via via inferiori se si accorgono che la qualita` dei dati che questo gli manda non e` ottimale. Come dicevo, fare un DAE corretto e` tuttaltro che banale. Specie con alcuni lettori.

BTW, ripeto: assicurati che la copia di MAX che stai usando sia stata compilata con / carichi dinamicamente l'ultima versione delle libparanoia (10.2), altrimenti tanto vale usare iTunes... se usa la vecchia 9.8 o anche la 10.1 stai solo perdendo tempo!


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

se usa la vecchia 9.8 o anche la 10.1 stai solo perdendo tempo
Originally posted by UnixMan - 11/12/2008 :  01:36:57
Certe tue prese di posizioni lasciano molto di che riflettere.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

BTW, ripeto: assicurati che la copia di MAX che stai usando sia stata compilata con / carichi dinamicamente l'ultima versione delle libparanoia (10.2), altrimenti tanto vale usare iTunes... se usa la vecchia 9.8 o anche la 10.1 stai solo perdendo tempo!

Originally posted by UnixMan - 11/12/2008 :  01:36:57
Ho perso tempo. La libreria CDParanoia 10.2 è uscita dopo max 8.1 (o 8.2??) che sto usando. OH! Se mi ricordi come fare la differenza in bit tra due file faccio 'sto test:

1) estraggo e comprimo in applelossless con iTunes e Max (offre un altro protocollo di controllo, anche iTunes ha un algoritmo di controllo)
2) riottengo il file wav da entrambi
3) faccio la differenza in bit. Almeno ci rendiamo conto se ci sono differenze.

allora? qual'è il comando unix?

Ciao
G

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

se usa la vecchia 9.8 o anche la 10.1 stai solo perdendo tempo
Originally posted by UnixMan - 11/12/2008 :  01:36:57
Certe tue prese di posizioni lasciano molto di che riflettere.


Originally posted by Luc1gnol0 - 11/12/2008 :  08:39:51
che vuoi dire? :?:


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio